Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Nella primissima lezione di algebra e geometria lineare mi sono trovato questo negli appunti: 'su una retta ci sono $oo^1$ punti, su un piano ci sono $oo^2$ punti. In sostanza, che significa? c'è una definizione che si riferisce a questa proposizione? grazie!
9
30 lug 2010, 23:04

Darèios89
[tex]\int \frac{x^3}{(x^2 + 1)^3}[/tex] Secondo voi si può scrivere in fratti semplici? [tex]\frac{Ax+B}{x^2 + 1}+\frac{Cx+D}{(x^2 + 1)^2}+\frac{Ex+F}{(x^2 + 1)^3}[/tex] ?
6
31 lug 2010, 22:03

numeroaureo
Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema: "Ci sono 3 particelle, la prima di massa M , la seconda ha massa doppia rispetto alla prima e la terza ha massa doppia rispetto alla seconda. Le velocità relative sono V tra la prima e la seconda, il doppio tra la seconda e la terza e il doppio di quest'ultima tra la terza e la prima. Qual'è l'energia cinetica totale del sistema rispetto al centro di massa?" Ora il problema è determinare le velocità v_1, v_2 e v_3 delle particelle ...

Danying
vorrei fare chiarezza su queste due grandezze: partendo dal presupposto che la velocità è una grandezza vettoriale ma che si tramuta in scalare nel moto in cui direzione e verso del vettore $v^->$ sono costanti immutabili. ( tutti i moti rettilinei uniformi ?) si ha in generale: Velocita vettoriale Media: $ (spostamentO) / (Deltat ) $ Velocità Scalare Media: $ (spazio percorso) / (Deltat)$ " spazio totale percorso" Velocità Vettoriale Istantanea: $dx(t) $ in un determinato ...

ansioso
1.Sia $f€Hom(R^4,R^3)$ di matrice rispetto alle basi fissate $A((2,-1,-3,4),(0,a,-1,2),(b,5,1,0))$ determinare a,b in R in modo che dimkerf=2; trovare una base per l'imf e kerf si veda se il vettore $u=(1,1,1,1) in kerf$ 2. scrivere l'equazione del piano 2.1 $\pi$ per P(-3,0,0) e parallelo al piano:x-2y+2z-1=0 2.2 $\pi'$ per l'asse ox e parallelo al vettore(2,1,1); si chiede se $\pi$,$\pi'$ si intersecano 3.Sia s(x,y) la forma bilineare simmetrica sullo ...
10
20 lug 2010, 15:45

blackbishop13
ripassando alcuni argomenti di algebra mi è venuto un dubbio: dato un morfismo tra gruppi, diciamo $\Phi:AtoB$, sia $+_A$ l'operazione in $A$, $+_B$ l'operazione in $B$ detto $e$ il neutro di $A$, $g$ il neutro di $B$ dobbiamo dimostrare che $\Phi(e)=g$ la dimostrazione che avevo imparato a suo tempo è: $AA a in A$ , $\Phi(a)=\Phi(a\ +_A\ e)=\Phi(a)\ +_B\ \Phi(e)$ da cui ...

gino8x-votailprof
Salve a tutti. Sto studiando Fisica II e mi è capitata oggi una dimostrazione di una formula. In pratica non mi è chiara questa approssimazione: Per $(R/x)^2$ molto minore di $1$: $(1-x/sqrt(x^2+R^2))~=1-[1-1/2(R/x)^2]$ Qualcuno puo' chiarirmi la cosa?

egregio
Sia V uno spazio vettoriale euclideo ed R (a,b,c) un suo riferimento, Rappresentare un endomorfismo non identico g che trasformi il sottospazio generato da a+b in sè. Dunque: g(a+b)=a+b=1a+1b+0c ora , dato che $Img=<a+b>$ ha dimensione 1, $dimKerg$=2. Quindi devo completare la base di V' con due vettori in modo da ottenere una base di V, inoltre, dato che $dimKerg=2$, la loro immagine sarà il vettore nullo: Una base potrebbe essere ...
2
31 lug 2010, 15:51

egregio
Qualcuno potrebbe spiegarmi (magari con qualche esempio) , o dare un link, su come si rappresentano i sottospazi generati da un sistema di vettori in un riferimento non canonico?
5
31 lug 2010, 11:30

Injo
Avrei bisogno di qualche informazione circa queste due brevi situazioni. 1) Devo mostrare che una mappa [tex]f:X\to S^n[/tex] non suriettiva è omotopa ad una mappa costante. È sufficiente notare che tale mappa può essere senza problemi espressa come [tex]f:X\to S^n-\{x_0\}[/tex] con [tex]x_0[/tex] non in [tex]Img(f)[/tex] e che [tex]S^n-\{x_0\}[/tex] è contraibile? 2) Mi viene chiesto di mostrare che una mappa [tex]f:S^n \to S^n[/tex] priva di punti fissi è omotopa alla mappa antipodale ...
16
29 lug 2010, 11:28

DarioBaldini
Ciao a tutti volevo innanzitutto chiedervi se conscevate una dispensa o un link utile e completo sulle proprietä del gradiente e sugli opertatori differenziali come la divergenza e il rotore. Nel mio libro non vengono trattati.. Devo effettuare le seguenti dimostrazioni 1)$ grad(f · g) = g · grad(f ) + f · grad(g)$; 2) $Div(f · A) = <grad(f ), A >+ f · Div(A)$; 3) $∆(f · g) = g · ∆(f ) + 2 <grad(f ), grad(g)> + f · ∆(g)$; 4) $rot(f · A) = grad(f ) × A + f · rot(A)$; 5) $Div(A × B) = <B, rot(A)> − <A, rot(B)>$ . il caso n1) l´ho risolto dicendo che il gradiente essendo nient´altro che un vettore composto di ...

gius2404
Ho un quesito da proporre nell'ambito del calcolo delle variazioni. Se la funzione integranda all'interno di un funzionale di tipo integrale ha una struttura del tipo F(x,y) (cioè non dipende esplicitamente da y'), che tipo di caratteristiche ha la soluzione della relativa equazione di Eulero? [mod="Steven"]Ho spostato nella sezione più idonea di Analisi[/mod]
3
30 lug 2010, 20:01

indovina
Ci sono tre forze complanari $F_1=3N$ $F_2=4N$ $F_3=5N$ il punto deve essere in equilibrio, trovare gli angoli compresi tra le forse. mio svolgimento: per l'equilibrio: $ F_1++F_2+F_3=0 $ per gli angoli: $alpha+beta+gamma=0$ a sistema queste condizioni $|F_1-F_2|=sqrt((F_1)^2+(F_2)^2-2*F_1*F_2*cos(alpha))$ $|F_3-F_2|=sqrt((F_3)^2+(F_2)^2-2*F_3*F_2*cos(beta))$ $|F_3-F_1|=sqrt((F_3)^2+(F_1)^2-2*F_3*F_1*cos(gamma))$ inoltre pongo $alpha=180-(beta+gamma)$ come condizioni ci sono anche: $(|F_1-F_2|/sin(alpha)) = |F_3-F_2|/(sin(beta)) = |F_3-F_1| /(sin(gamma))$ facendo i vari passaggi mi sono trovato in una posizione ...

Venomasso
Qual'è il procedimento di risoluzione di questo problema: Dati i lati del rettangolo a= 30 cm e b=20 cm: calcolare il lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche per trasferire la carica 3 dal suo vertice a quello opposto, chiamato vertice 4. La base (inferiore) del rettangolo è composta dal vertice 4 (a sx, valore carica non noto) e dal vertice 2 (a dx carica nota = + 5x10^-8) ; base sup dal vertice 1 a sx ( carica = -2x10^-8) e vertice 3 a dx (carica = +0,5x10^-9) . vi ringrazio per le ...

billytalentitalianfan
Salve, ho un problema con la ricerca degli estremi di questa funzione: $f(x,y)=x^3+y^2$ da valutare in $D={4x^2+y^2<=1}$ . Utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange trovo: $A(0,+-1)$ da cui $f(A)=1$ , massimo assoluto per f su D; $B(1/2,0)$--->$f(B)=1/8$; $C(-1/2,0)$--->$f(C)=-1/8$, minimo assoluto per f su D. Utilizzando la parametrizzazione dell'ellisse $x=1/2cost$ ; $y=sint$.... non trovo il punto C; ...

ciccioangemi1
salve un saluto a tutti gli utenti di quest ottimo forum. ho un problema con questo esercizio sui momenti di inerzia. il testo è : data una lamina quadrangolare costituita da due triangoli isosceli di massa T1=m e T2= 2m calcolare il momento di inerzia di una terna centrale e principale di inerzia. il calcolo del baricentro è molto semplice. sono riuscito a trovare il momento di inerzia rispetto l'asse X2' ma non riesco a trovare il momento di inerzia rispetto l'asse x1' sono ...

Gelax1
Salve a tutti... sto ripassando analisi, ma mi sono bloccato con questo esercizio.... devo calcolare il suo raggio di convergenza ρ e l’insieme E di tutti gli x tali che la serie converge. $ sum_(n = 1)^(oo)(6^n+(-7)^n)/(n)(x+1/7)^n $ ho provato utilizzando il criterio della radice ma rimango bloccato a $ lim_(n -> oo) (-1/(n/7^n))(x^n) $ quindi: $ lim_(n -> oo) (-x^n/(n/7^n)) $ e qui mi blocco.... Grazie a tutti per le eventuali risposte..
1
30 lug 2010, 19:05

Farm1
Salve a tutti, Il mio professore all'orale sta facendo due domande teoriche a cui trovo difficilmente risposta: 1) "Perché una iperbole non è una funzione e la parabola invece si?" 2) Cosa è una derivata in pratica? Secondo voi come posso rispondere? PS: vi ricordo che sono studente di Farmacia, quindi parliamo di matematica spiccia Grazie Grazie infinite.
1
30 lug 2010, 18:56

indovina
Ciao a tutti stavo facendo un esercizio tipo esame di chimica. Scrivere la formula di struttura del cloruro di berillio. A primo impatto avrei tradotto cloruro di berillio come $BeCl$, ma mi sono accorto che non va bene. Su google ho trovato che è $BeCl_2$ La mia domanda è: il $Be$ è un metallo mentre il $Cl$ è un alogeno Quando si ha un metallo e un alogeno la formula di struttura è quasi sempre del tipo $MA_2$? (dove per ...

pietrodig
Ragazzi voglio proporvi qualche esercizio sugli spazi vettoriali sperando che possiate colmare delle mie personali lacune che ho in merito a questo argomento e a quello delle applicazioni lineari. Allora siano: $U ={(x,y,z,t) | 2x + y =0}<br /> $W = {(x,y,z,t) | x + z + t =0} due sottospazi di $RR^4<br /> Calcolare la dimensione di $U + W Ecco come inizio a ragionare io: Per la relazione di Grassman si ha che: $dim(U+W) + dim(U nn W) = dim(U) + dim(W)$ e da ciò deriva che $dim(U+W) = dim(U) + dim(W) - dim(U nn W)$ Pertanto imposto il sistema per calcolare ...
14
26 lug 2010, 19:10