Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Si rappresenti un movimento $h$ dello spazio che trasformi la retta $ r={ ( x-y=0 ),( z-1=0 ):} $ nella retta $ t={ ( x+y=1 ),( z-1=0 ):} $ .
Pensavo di svolgerlo così, volevo trasfoemare prima la retta $r$ nella retta $ s={ ( x+y=0 ),( z-1=0 ):} $ .
Infatti, tale movimento lo dovrei ottenere facilmente, essendo quest'ultimo una rotazione di 90° di centro $(0,0,1)$.
Dunque:
il movimento che muti r in s è il seguente:
Parto da una generica rotazione di centro (0,0,1):
...

Ciao, sto risolvendo l'equazione di Laplace sul cerchio unitario con condizione al bordo del tipo
$x*y^2$ che messo in coordinate polari è $cos(phi)*sin^2(phi)$
essendo una funzione pari devo solo calcolare i coefficienti $a_n$ della serie di Fourier che compare
nella formula risolutiva di Poisson.
Per $a_0$ non ci sono problemi, $a_0=0$
Il problema è che calcolando $a_n$ come integrale da $0$ a $2pi$ di ...

Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per semplificarmi un po' le idee...
Ho da poco cominciato a leggere sulle rotazioni e principalmente ho guardato esempi riguardanti rotazioni attorno agli assi x,y,z. Adesso la mia domanda è, come faccio a trovare la matrice che rappresenta una rotazione attorno ad un asse qualsiasi nello spazio? Ho pensato di cambiare la base a disposizione (ortonormale) in quella canonica, far ruotare i vettori e poi riportare tutto alla base di partenza, è una linea ...

Ciao a tutti,
ho la seguente funzione:
$ f(x; y) = sqrt( 1 + x^2 + y^2) $
F: $phi [pi, 3pi] in t rarr ( t *cos(t), t*sin(t)) in RR^2$
sugli appunti che ho ho trovato la seguente formula:
$int_(a_1)^(b_1) int_(a_2)^(b_2) f (F(t_1,t_2)) * sqrt( g(t_1,t_2)) dt_1 dt_2 $
dove f é la funzione e F é il "pezzo" lungo in cui si vuole integrare.
Penso proprio che devo usare questa formula.. chi mi da una mano a capirla?
non capisco se a1 a2 b1 e b2 si riferiscano a f o a F. g non so sinceramente dove é saltata fuori....
Io purtroppo ho solo questa formula senza neanche un esempio o un ...

Salve a tutti, ho un dubbio molto banale, ma non riesco a visualizzare correttamente il concetto.
Un'onda elettromagnetica monocromatica è perfettamente coerente.
Su questo non ci sono dubbi.
Non riesco a ben capire però perchè un'onda elettromagnetica monocromatica debba anche essere perfettamente polarizzata.
Potete indirizzarmi sulla "giusta strada di pensiero"?
Grazie!
SaturnV

Salve,
Devo calcolare $L-=lim_{x->0} h1(x):<br />
<br />
$h_1(x)=frac{xe^x-x-1+cos x}{x}$<br />
<br />
Ho come risultato:<br />
<br />
$L=lim_{x->0} frac {x(e^x-1)}{x} -lim_{x->0} frac {1-cos x}{x^2}*x$<br />
<br />
Ora volevo capire i vari passaggi per arrivare al risultato e ho fatto:<br />
<br />
$L=lim_{x->0} frac{xe^x-x-1+cos x}{x}=lim_{x->0} frac{x(e^x-1-1+cos x)}{x}=lim_{x->0}frac{x(e^x-1)}{x}-frac{x(-1+cos x)}{x}$<br />
$=lim_{x->0}frac{x(e^x-1)}{x}-frac{(-x(1-cos x))}{x}=L=lim_{x->0} frac {x(e^x-1)}{x} - frac {1-cos x}{x}*x$
Non credo che vada bene.. mi potete dire dove sbaglio? Normalmente io non posso ...

$\int_{0}^{\infty} \rho^2*e^(-\rho^2) d\rho$
So che il risultato è $sqrt(\pi)/4$ e che si risolve per parti, ho provato a risolverlo per parti ma se prendo rho quadro come parte differenziale l'integrale peggiora, se prendo l'esponenziale come parte differenziale non riesco ad averne una primitiva per integrare per parti..
qualcuno riesce a farmi qualche passaggio per favore?

Nel compito di fisica c'era il seguente esercizio
Ora devo prepararmi la correzione per la discussione del compito all'orale.
Nella soluzione fornita dal docente, applicando la seconda legge di Newton quando il corpo è fermo si ha
$f_a+T-mgsintheta=0$
Dove $f_a$ è la forza d'attrito, $T$ è la tensione della fune e $mgsintheta$ la componente della forza peso lungo il piano inclinato. E' uguale a 0 perché dato che la velocità è costante, l'accelerazione del ...

esercizio con teorema cinese del resto
$ { 3x -=4 (mod 14) , x -= 13 (mod 21) :} $ (scusate la scrittura ma non me li mette in verticale
io ho fatto cosi:
$ { x -=6 (mod 14) , x -= 13 (mod 21) :} $
$ X0 -= 6+14K(mod 14) $
$ 6+14K -=3 (mod 21) $
$ 14K -=-3 (mod 21) $
$ (3)*14K -=-3*(3) (mod 21) $
$ K -=-9 (mod 21) $
$ S{...-27,-18,-9,0...} $
Sostituisco 0 come soluzione
$ X0=6+14*(k) => X0= 6+14*(0) => X0=6$
calcolo mcm tra i due moduli cioè tra 14 21 che è 42
e quindi
$ s{6+42ZZ } $
è giusto o c'è qualcosa di errato?grazie

Ragazzi..non potete capire cosa mi è capitato a questo trimestre!!! Ho un prof Olandese che mi insegna questa materia...già non capisco di mio
Comunque.... fortunatamente c'è solo la prova scritta e facoltativa la prova orale...
Dato che non c'è nessun libro che il prof ha saputo consigliarci in ITALIANO... sono privo di teoria...insomma ho solo qualche appunto preso qua e la a lezione...
Questo è un esame degli anni precedenti... c'è qualcuno che sa spiegarmi come risolvere piu esercizi ...

Salve a tutti... mi trovo davanti a un'equazione diofantea, non mi è del tutto chiaro, ad esempio 1876, 365 ho fatto:
1876=365*5+51
365=51*7+8
51=8*6+3
8=3*2+2
3=2*1+1
1=3-2*1
2=8-3*2
3=51-8*6
8=365-51*7
51=1876-365*5
giusto?? poi per risalire all'identità di bezout, nel sostituire i resti ...

Salve avrei questo quesito:
Tre cariche $q_1 = 4*10^-8$C, $q_2 = -2 * 10^-8$C e $q_3= 6* 10^-8$ C sono allineate e equidistanti $l=50 cm$ . Calcolare la forza $F_i$ su ciascuna delle cariche.
E' semplice come esercizio, ma non capisco una cosa sui segni.
$F_2 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_1 * q2}{l^2} - frac{q_3 * q2}{l^2}]$
$F_1 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_1 * q2}{l^2} - frac{q_3 * q1}{4l^2}]$
$F_3 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_3 * q2}{l^2} + frac{q_3 * q1}{4l^2}]$
$F_1$ ed $F_3 $ non dovrebbero essere uguali riguardo ai segni?
Perché invece in $F_1$ le interazioni si ...
Facevo delle riflessioni su un semplice esperimentino: standocene a casa, prendiamo un pesetto con una certa massa e un piano inclinato liscio. Appoggiando il pesetto in cima al piano e lasciandolo cadere questo acquista una certa energia cinetica, pari all'energia potenziale che aveva in cima al piano - conservazione dell'energia meccanica.
Ora supponiamo di rifare tutto in un treno che si muove con velocità uniforme, ma dal punto di vista di un osservatore a terra. Con pochi calcoli si ...

trovare MCD tra $ X^(2)-1 $ e $ X^(3)-X-1 $
Come devo fare sei il secondo non si puo' scomporre???

$ int_(-sqrt(x)+1)^(sqrt(x-1)) e^{-y^2} dy $
salve a tutti sto provando a risolvere questo integrale, ma non riesco a risolverlo... ho provato sia per parti sia per sostituzione, ma vengono calcoli lunghissimi.... qualcuno mi può suggerire un metodo per farlo? Grazie in anticipo! [/quote]

Ciao a tutti.
Sul programma di fisica ho visto che vi è 'il continuo temporale', sul libro non lo trovo e tra i miei appunti di inizio anno, non vi è granchè.
E su internet, almeno io non ho trovato praticamente nulla.
Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Grazie

Scusate ragazzi, una domanda molto breve.
Qualcuno sa dirmi perchè nei grafici dello spettro della radiazione solare viene messa in ordinata invece che l'intensità, cioè W/m^2, una grandezza che ha come unità di misura W/(m^2 * µm) ?
Ad esempio qua:
http://www.iuav.it/Didattica1/pagine-we ... _nuovo.pdf
E' riportato in modo identico anche sul mio libro di fisica, mencuccini silvestrini.
grazie per l'attenzione.

Salve signori,
avrei bisogno di una vostra analisi su di una formula e sul risultato che ne consegue.
Io non sono un esperto ma ho urgente bisogno di capire e analizzare il risultato di quello che vi stò per esporre.
In pratica stò seguendo una gara d'appalto e il risultato e quindi la graduatoria sarà data secondo il calcolo della seguente formula:
P=a (PB-PO)/PB + b*IR
dove
P è il punteggio
a= è un valore assegnato di 75 su 100
PB=è il prezzo a base d'asta
PO=è il prezzo ...

Salve,
allora vorrei cercare di risolvere il mio dubbio.
allora se x è una variabile normale standardizzata, x^2 è una chi quadro...
ma come si scrive questa formula per avere il grafico?
devo prendere la formula della normale standardizzata ed al posto di x ci devo mettere x^2?

Ciao a tutti, volevo porvi un quesito che non riesco a capire, quando in un esercizio viene chiesto:
Data:
f(x) = exp(x) - x^3 - 2
a) tracciare il grafico di f nell'intervallo [-3,3] utilizzando Matlab
b) congetturare dal grafico ottenuto al punto a) il dominio ed il segno di f
I miei dubbi sono i seguenti:
1) se traccio il grafico limitatamente all'intervallo [-3,3] il dominio della funzione risulta essere appartenente a tutto R, ma se allargo l'intervallo ( per esempio a [-100,100] ...