Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nuvolabianca1
vorrei sapere se ho svolto correttamente questo esercizio...e mi servirebbe un piccolo aiuto su un punto in un urna ci sono 2 palline rosse e 4 nere. Si estraggono 3 palline con la seguente regola : ogni volta, se la pallina estratta è rossa si reinserisce, se è nera si butta via. a) valutare la probabilità che la seconda pallina estratta sia rossa ho cosi svolto: P($R_2$)$ = $P($R_1$)P($R_2$) + ...

Fravilla1
Ciao a tutti, ho provato a svolgere l'esercizio n.2 che c'è sul foglio di es. reperibile a questo indirizzo http://www.mat.uniroma1.it/~incitti/091 ... glio10.pdf ... Per quanto riguarda la prima parte non ho avuto problemi. L'insicurezza del risultato e del procedimento corretto nasce nella seconda parte. Vi mostro ora quello che ho fatto così che mi possiate correggere. Per calcolarmi la matrice A ho calcolato ...
2
20 ago 2010, 19:11

mx.it
Ciao a tutti, mi trovo a dover studiare l'equazione differenziale $y''(x) + sen(y(x)) = 0 $ con condizioni inziali $y(0)=1$ e $y'(0) =0$ mi sembra di poter dire che la soluzione esiste ed è unica (vale anche il teorema di esistenza in grande se l'ho capito giusto) ora in realtà la richiesta è di disegnare la soluzione ma non avendo mai trovato una situazione del genere ( con sen(y(x)) ) non so come muovermi.. sapete darmi qualche indizio per arrivare alla soluzione? grazie ...
2
22 ago 2010, 11:51

The_Mad_Hatter
Buongiorno a tutti, Rieccomi alle prese con l'analisi e riprendo da dove avevo lasciato, ovvero dalle mie difficoltà sui limiti (eppure dovrò andare avanti! sigh) Prima di staccare un po' la spina, più o meno un mesetto fa, avevo lasciato un antipaticissimo limite che non ero in grado di risolvere in alcun modo: ho riempito pagine e pagine del mio quaderno per poi ritrovarmi con un pugno di mosche in mano, una qualche forma di indeterminazione che non riuscivo a risolvere. Oggi ho ...

mosca9
"Una scala a pioli omogenea di lunghezza L=3 m e massa M=15 kg è appoggiata con l'estremo A ad un pavimento scabro (cioè con attrito) e con l'estremo B ad una parete verticale liscia. Il punto B dista h=1,5 m dal pavimento. Un uomo di massa m=65 kg è salito ad un terzo della scala, come mostrato in figura. Supponendo il sistema in equilibrio, si determinino le reazioni vincolari del pavimento RA e della parete RB, sviluppate rispettivamente nei punti A e B. " Il problema mi chiede di ...

ballerina90
ciao a tutti! vi chiedo aiuto su questo esercizio perchè dopo averlo svolto nel confrontarlo con la soluzione che dava la mia prof mi viene esattamente il contrario!!! $sum_(n = 1)^(+oo)$ $root(2)(n)$ $tg( (2+cos n)/(n+1))$ io ho detto che quella quantità per $n->+oo$ è all'incirca uguale a $root(2)(n)$ che a sua volta è $>= 1/n$ quest'ultima diverge e quindi diverge anche la serie iniziale! secondo voi è giusto questo ragionamento??? grazie

MaxMat1
Ho poca dimestichezza con le funzioni iperboliche, e non riesco a capire questo semplice passaggio algebrico(sempre che non sia sbagliato): Abbiamo questa sostituzione di variabile: x=sh(t) settsh(x)=t L'espressione che non capisco(ripeto potrebbe essere sbagliata!) è: $ 1/4 $ sh(2settsh(x))=settsh(x) p.s. Ho ancora poca dimestichezza (pure qui!!) sull'inserimento delle formule sul forum, datemi tempo migliorerò, almeno spero Per dire: 1)Non ho capito se ci sono ...
3
16 ago 2010, 20:25

Darèios89
La funzione ha questa legge [tex]\frac{2x^2-y|y|}{\sqrt{x^2+y^2}}[/tex] Se le coordinate sono diverse da (0,0), altrimenti vale 0. Devo studiarne la differenziabilità, voglio verificare che esista la derivata parziale rispetto ad x ed uso la definizione, dovrei avere: [tex]\frac{2x^2}{x\sqrt{x^2}}[/tex] e come risultato ottenere: [tex]\frac{2x}{|x|}[/tex] o sbaglio?
14
21 ago 2010, 12:22

mattia710
Ciao, ho incontrato questa domanda in un testo di esercizi e volevo sentire le vostre opinioni. Le statistiche dicono che le automobili più “robuste” (grandi, pesanti, …) sono coinvolte negli incidenti stradali con frequenza superiore alla media di tutte le automobili. Poiché naturalmente queste automobili non sono meno sicure (anzi), questa evidenza, a vostro parere, testimonia un problema di azzardo morale o di selezione avversa ? Sinceramente io non riesco proprio a capire cosa centri ...

Webster
Sto cercando l'integrale generale dell' equazione differenziale $ y''-y=1/(e^(t)-1) $ Prima di tutto ho risolto l'equazione omogenea associata $ y''-y=0 $ ottenendo $ bar(y(t))=k[1]e^t+k[2]e^-t $ Successivamente ho fatto variare le costanti $ y(t)=k[1](t)e^t+k[2](t)e^-t $ ho calcolato la derivata prima e seconda $ y'=k'[1]e^t+k[1]e^t+k'[2]e^(-t)-k[2]e^(-t),y''=k'[1]e^t+k'[1]e^t+k[1]e^t-k'[2]e^(-t)-k'[2]e^(-t)+k'[2]e^(-t) $ le ho sostituite nell'equazione di partenza e impostato poi il seguente sistema $ { (k'[1]e^t-k'[2]e^(-t)=1/(2(e^t-1))),(k'[1]e^t+k'[2]e^(-t)=0):} $ ottenendo $ k'[1]=1/(4e^t(e^t-1)),k'[2]=-(1/4)e^t/(e^t-1) $ Successivamente ho integrato ottenendo $ k[1]=(1/4)ln|e^t-1|-(1/4)t+1/(4e^t)+c[1],k[2]=-(1/4)ln|e^t-1|+c[2] $ ricavando ...
1
19 ago 2010, 14:18

mosca9
"Un'asta di massa M=2 Kg, lunghezza L=1 m è vincolata a ruotare intorno ad un asse orizzontale passante ad una distanza d=L/4 dal centro di massa. Ad un certo istante l'asta inizialmente ferma in posizione orizzontale, viene lascia libera di ruotare.Si chiede 1) L'accelerazione angolare e l'accelerazione del centro di massa quando l'asta inizia a ruotare 2)La velocità angolare e l'accelerazione del centro di massa quando l'asta passa per la posizione verticale 3) La reazione esercitata ...

NonèIMPORTANTE
ciao, avrei un dubbio su una diagonalizzazione, ho da poco iniziato a studiare il metodo e mi trovo di fronte ad una funzione contenente una variabile $k$ $f(x,y,z)=\{(2x-3y), (2kx-3ky), (x+2y+(2k-1)z):}$ la matrice per la diagonalizzazione dovrebbe essere $|( 2-\lambda, -3, 0 ),( 2k , -3k-\lambda , 0 ),( 1 , 2 , 2k-1-\lambda )|$ giusto ? scomponendo il polinomio caratteristico ottengo che uguale a $\lambda(-\lambda -3k +2) (\lambda -2k +1) $ quindi i gli autovalori sono : $(0, -3k+2 , 2k-1)$ fino a qui dovrebbe essere tutto giusto. il problema ce l'ho con il ...

baldo891
è dato l'operatore $A$=$((2-i,i),(2+i,i))$ si determinino gli autovalori di A.Si determinino i proiettori relativi agli autovettori di $A$ e si verifichi la validità della decomposizione spettrale per l'operatore $A$.Per ognuno dei proiettori si determini il nucleo e il range (o immagine). Premetto che sono a digiuno da algebra lineare quindi anche semplici problemi mi risultano ostici. I miei dubbi sorgono quando devo calcolare il range ed il ...
4
19 ago 2010, 17:29

dlbp
Un'auto procede con velocità V=100 km /h su una strada provinciale. AD un certo istante iniziale il conducente si accorge che c'è un incrocio che dista d=100 m dall'auto nello stesso istante. In tale istante un camion, che procede a velocità costante V=50 km/h si trova a distanza d=80 m dall'incrocio ma proviene dalla strada perpendicolare. a) Determinare la decelerazione costante che il conducente dell'auto deve imprimere all'auto affinche l'auto superi l'incrocio un attimo dopo che il ...

Rei2
Salve, svolgendo un problema di fisica mi sono venuti alcuni dubbi sulla differenza di potenziale... Un condensatore di capacità $C1=800nF$ è caricato dal collegamento ad un generatore di f.e.m $V0=12V$. Un secondo condensatore $C2= 2\muF$ inizialmente scarico viene quindi collegato in parallelo a C1, mantendendo il collegamento al generatore. Calcolare: a) i valori della carica rispettivamente sui due condensatori in equilibrio b)la variazione di energia ...

pilluz1
una batteria di 12 V di "capacità" di 100Ah viene connessa ad una resistenza di 120 ohm. quanto tempo impiega la batteria a scaricarsi ? A) 1,2*10^2 s B) 3,6*10^6 s C) 1,2 s D) 3,6*10^3 s E) 1ms Se potete anche spiegarmelo sarebbe fantastico! grazieeee!

Anfo89
Salve a tutti, risolvendo una equazione differenziale con delta positivo mi sono ritrovato ad un certo punto a dover risolvere questo integrale: $ int_( )^( ) 1/(1+e^{3x})dx $ ed è da ieri che provo a girarlo come un calzino, ma non riesco a venirne a capo. C'è qualcuno che potrebbe darmi un suggerimento su come va risolto? Grazie per l'aiuto, Alfonso.
7
21 ago 2010, 10:04

holly_golightly1
Ciao!! Questo è l'esercizio che mi crea non pochi dubbi: " In uno stabilimento, un detersivo è prodotto da due linee, A e B. Sia X la variabile casuale che misura la quantità di detersivo immessa nel flacone (valori codificati). E’ noto che se il detersivo è prodotto: • dalla linea A, la distribuzione di X è uniforme sull’intervallo compreso tra 0.95 e 1.05; • dalla linea B, la distribuzione di X è normale di media 1 e varianza 0.032 La linea A produce il 40% dei flaconi, il rimanente è ...

Darèios89
[tex]\int_{-1}^{1}\frac{|e^x-1|}{e^{2x}+1}[/tex] Ora penso che quando ci sia il valore assoluto bisogna distinguere i due casi...comunque ho pensato di procedere per sostituzione... [tex]\frac{t-1}{t(t^2-1)}dt[/tex] Risolvo il sistema e ottengo sorvolando sugli indici dell'integrale: [tex]\int\frac{1}{t}dt+\int\frac{-t+1}{t^2-1}dt[/tex] Ora il primo diventa [tex]\log(t)[/tex] Per l'altro ho il problema al numeratore dell'1, perchè altrimenti potrei crearmi facilmente la ...
30
19 ago 2010, 11:38

markowitz
Ho il seguente problema devo minimizzare la seguente forma quadratica (con aggiunta di un'innocua costante) $1/2x'Sigmax$ con gli associati vincoli $x'R=mu$ e $x'1=1$ dove $x$ è vettore Nx1, l'1 a sinistra dell'uguale è vettore unitario Nx1, quello a destra è scalare. $Sigma$ è matrice NxN simmetrica e definita positiva (insomma non ponetevi problemi di conformabilità). Il simbolo $'$ indica la trasposizione. Troviamo la funzione ...
1
16 ago 2010, 12:17