Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un dubbio sulla risoluzione di un paio di integrali mediante il Teorema dei residui.
Il primo integrale è $int_\gamma (cos(i*Pi*z))/((z-2)^2e^(i*Pi*z)) dz$ con $\gamma = {z \in C : |Re z| + |Im z| = \beta}$.
Premesso che non ho a disposizione un risultato certo, il termine $(z-2)^2$ mi da un polo doppio in $z=2$, per cui posso calcolare il residuo per tale polo doppio come $lim_(z->2)d/dz(cos(i*pi*z)/(e^(i*Pi*z)))$, che risolvendo viene uguale a $-sin(2*pi*i)*i*pi - i*pi*cos(2*pi*i)$. Ora, se $\beta=1$, l'integrale vale 0 (poichè i poli non sono ...

[tex]\int\frac{x^2|x|}{(x^2+1)(x^2-1)}[/tex]
L'ho scritto separando il valore assoluto come:
[tex]\int\frac{x^3}{(x^2+1)(x^2-1)}dx+\int-\frac{x^3}{(x^2+1)(x^2-1)}dx[/tex]
E poi ho continuato in fratti...per il primo ho ottenuto:
[tex]\int\frac{\frac{1}{2}x}{(x^2+1)}dx+\int\frac{\frac{1}{2}x}{(x^2-1)}dx[/tex]
Ora potrei portare le costanti fuori....ottenendo:
[tex]\frac{log(x^2+1)}{4}+\frac{log(x^2-1)}{4}[/tex]
E per l'altro ho ottenuto gli stessi risultati solo che con un ...

Se io ho la seguente radice da porre maggiore di 0
[math]\sqrt(x^2-2x)\;>0[/math]
[math]\x(x-2)\;>0[/math]----->[math]x>0[/math] e [math]x>2[/math] giusto?
oppure cn il delta ma mi esce diversa.
[math]\Delta=\;4-4(1*0)\[/math]---->[math]\x1,2=\frac{2\pm0}{2}[/math] che esce diverso.
spero si leggano i codici giusto.
Aggiunto 1 minuti più tardi:
quella spece di e strana sarebbe una X delle soluzione. di X1,2 che nn mi ha scritto correttamente cm codice.
anche sopra è sempre una X
Aggiunto 2 ore 43 minuti più tardi:
Ho sbagliato ...

Ciao a tutti. Sto cercando un file o un libro che tratti in modo matematicamente completo il problema degli n-corpi interagenti gravitazionalmente. In particolare mi interessa come, da un grafico della velocità radiale di una stella in funzione del tempo, si ricavino le masse e le orbite dei pianeti attorno alla stella. Sicuramente si usano dei programmi al pc, ma mi interesserebbe sapere prorpio le procedure matematiche usate, possibilmente con dimostrazione o almeno qualche ...

ciao a tutti!!!
mi spiegate per favore (anche attraverso un esempio) come si fa l'inversa di una permutazione?
grazie
ciao a tutti qualcuno mi può dare una mano su questo esercizio e dirmi come si procede nello svolgimento o anche dove posso trovare materiale su questo argomento,anche vecchie discussioni. grazie tante
Si consideri la funzione [math]f: R \to R^2[/math] definita da [math]f(x,y) = xy + 1[/math].
1. Stabilire se [math]f[/math] é iniettiva, surgettiva, biunivoca.
2. Trovare, se esiste, una funzione [math]g : R \to R^2[/math] tale che [math]f(g(u)) = u [/math] per ogni [math]u \in R[/math], oppure dimostrare che una tale ...

Si può confutare la seguente affermazione?
Per ogni n intero positivo il numero di Mersenne M = 2^n -1 non è un primo se (M - 1) / 2 Non è un multiplo di n.
Se no, avrebbe qualche rilievo dimostrarla?

Ciao a tutti ragazzi! Sono registrato da poco perche' conoscendo il sito dalle superiori (professoressa in gamba ) ho deciso di associarmi per chiedere e dare aiuti per quanto mi sia possibile...
Volevo un chiarimento flash su una possibile cavolata che non mi entra in testa: Su http://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_cla ... i_relativi nel teorema in titolo va a derivare la relazione ottenuta tramite somma vettoriale. Purtroppo non capisco da dove vengano gli ultimi termini derivati. Qualcuno potrebbe svolgermi il calcolo ...
Qualcuno può per favore chiarirmi la relazione fra livello di significatività e il p-value in un test del chi quadrato.
Il problema si inserisce nell'ambito di studi di associazione per malattie multifattoriali.
Esempio: studio dell'associazione con insufficienza ovarica precoce, con una variante genotipica. Un gruppo di popolazione di 506 pazienti affetti da Premature Ovarian Failure (POF) e 1250 controlli presumibilmente sani della popolazione italiana. In questa popolazione si è ...

Buona sera a tutti. Ho difficoltà con l'integrale della seguente funzione:
$(x^2y)/(x^4+y^4)$
definito nell'insieme
$A={(x,y)in R^2 : y>=0, x<=x^2+y^2<=2x}$
Sinora ho svolto ricorrendo al cambio di variabili in coordinate polari, trovando gli estremi di integrazione $costheta<=rho<=2costheta , 0<=theta<=pi$
Arrivo però al calcolo del seguente integrale:
$int (( cos^2theta sintheta)/(cos^4theta+sin^4theta))d(theta)$con estremi 0 e pi.
Sapreste aiutarmi? Vi ringrazio.
Alex

La funzione è la seguente che spero di scrivere correttamente.
[math]f(x)=\;sqrt(-x^2+5x+24)\[/math]
Il dominio della funzione è:
-38 o meglio [math]-38/[/math]
a questo punto devo fare i max e min della funzione
si fa la derivata prima della funzione per calcolarne gli intervalli della funzione in cui decresce o cresce.
il mio problema è la derivata.
ho una radice che la posso eliminare elevando ad 1/2 giuto.
[math](\sqrt...)^(1/2)\[/math]
in poche parole cm si deriva la funzione?
oppure devo semplicemete ...

Salve a tutti, sono nuova del forum!
Spero di non fare errori nel postare la mia richiesta d'aiuto per un esercizio!
allora,l'esercizio è questo:
in un vassoio ci sono 5 bignè della stessa forma, tutti ricoperti di glassa bianca, 2 riempiti con la crema e 3 con il cioccolato.
Un bambino sceglie a caso un bignè e dopo averlo mangiato ne sceglie un altro a caso.
Calcolare le seguenti probabilità:
1. il secondo bignè sia al cioccolato dato che il primo era al cioccolato
2. il bambino ...

non ho capito come si fa a calcolare la funzione di densità di probabilità della variabile casuale prodotto... mi spiego..
sul mio libro c'è scritto
siano X e Y variabili casuali e U= $X * Y $ variabile casuale prodotto e f[size=75]XY[/size](x,y) densità di probabilità congiunta
la funzione di distribuzione della variabile casuale prodotto è
F[size=75]U[/size](u)= P(U$<=$u)=P($X*Y$$<=$u)= $ int int_(<D>)^( ) f[size=75]XY[/size](x,y) $ \ dx \ dy $<br />
dove D= $ { ( ...
Ciao a tutti vorrei sapere se l'affermazione è giusta e come devo continuare con i passaggi grazie!!!
Si consideri in $ R^3 $ il seguente sottospazio W= , con v1=(1,2,1), v2=(k,k-2,2), v3=(1,1,1) con $k in r$.
l'affermazione è:Esiste un solo valore di k reale, per il quale $W= R^3 $
io ho scritto la matrice, trovato il valore di k poi come continuo facendo cosa?
Salve nel classico problema di calcolare la velocità massima con cui un auto può percorrere una curva senza sbandare .... ho riscontrato un pò di dubbi:
precisamente se $mu= 0.7$ attrito pneumatici asfalto e il raggio che percorre l'auto $R=50$
l'accelerazione centripeta/forza centripeta deve essere minore o uguale all'attrito per non sbandare ;
in formule ho visto nel testo $a_c= (Mv^2)/(R)$
e $v= sqrt(R*g* mu)$ che è [tex]18.5 m/s^2[/tex] dovrebbe essere la ...

Ho queste due serie:
[tex]\sum_{1}^{+\infty}\frac{1}{n^{\sqrt{|x|}-1}}[/tex]
[tex]\sum_{1}^{+\infty}(\sqrt{|x|}-1)^n[/tex]
Per quanto riguarda la prima, mi sembra che sia una serie armonica, per tanto devo andare a studiare quando:
[tex]\sqrt{|x|}-1>1[/tex]
[tex]\sqrt{|x|}-1\leq1[/tex]
Risolvendo avevo trovato per la prima [tex]x4[/tex]
Ma a quanto pare la risoluzione dà solo x>4. Perchè?
Forse perchè essendo di indice 2, la radice di un quadrato potrebbe essere data ...

ciao a tutti qualcuno mi può dare una mano su questo esercizio e dirmi come si procede nello svolgimento? grazie tante
Si trovino degli insiemi A,B,C di numeri naturali che verifichino tutte le seguenti
condizioni:
1. $ A nn B nn C^(c) $ ha quattro elementi;
2. $ (A uu B uu C) nn (A nn B nn C) ^(c) $ ha otto elementi;
3. C ha 7 elementi.

Ho la seguente equazione :
$ y'(t)-1/ty(t)=2t^2 $
Il coefficiente è la funzione $ -1/t $ e una sua primitiva è $ -logt $ per cui l'integrale generale dell'omogenea associata è $ c*e^(logt)=c*t $. Se $ d in RR $ , la funzione costantemente uguale a $ d $ è soluzione di $ y'(t)-1/ty(t)=2t^2 $ se e solo se $ -1/t*d=2t^2 $ per tanto $ d=-2t^3 $ . Quindi mi esce che l'integrale generale della non omogenea è $ ct-2t^3 $ ma la soluzione riportata nel testo ...

Salve, ho questo esercizio da proporre che non riesco a risolvere:
calcolare $int_{gamma} (z-y)dx+(x-z)dy+(y+z)dz$, dove $gamma$ è l'intersezione della superficie cilindrica $x^2+y^2=1$ con il piano $z-y=1<br />
<br />
La mia difficoltà sta nel determinare $gamma$ per risolvere la forma differenziale...dovrei determinarla graficamente oppure attraverso un sistema tra le equazioni $x^2+y^2=1, z-y=1$?
Per quest'ultimo metodo, in particolare, ho qualche dubbio, perchè mi ritroverei 2 equazioni con 3 incognite.
Grazie per l'aiuto
Studiare al variare del parametro reale $k > 0$, $k$ diverso da $1$, l'insieme numerico (studiare un insieme numerico significa determinare l'estremo inferiore, l'estemo superiore e precisare se sono rispettivamente di min e/o max).
$X := \{ \log_k (2sqrt(n)-1)/(n+1) ,\ n in N \}$
Ho provato a farlo ma non ci sono riuscito.
In attesa di una vs eventuale risposta vi invio cordiali saluti.
In bocca al lupo.