Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
canolo
ciao raga sono nuovo, per favore aiutatemi a risolvere questo problema nel libro non ho trovato aiuto e indicazioni per risolverlo...qualcuno me lo potrebbe gentilmente spiegare e risolvere..mi aiutereste molto anche perchè so già che all esame mi capiterà senz altro un esercizio simile... mi affido a voi http://img831.imageshack.us/img831/962/esercizio5.png
6
24 ago 2010, 15:59

Sk_Anonymous
sono alle prese con il seguente integrale: $ int sqrt(x^2-1)/x*dx $ Guardando alcuni esempi di esercizi svolti sul libro di testo e su alcuni appunti presi, per prima cosa devo porre $ x=coshy $ e quindi $ dx=sinhy*dy $ per cui l'integrale diventa : $ int sqrt(cosh^2y-1)/(coshy)*sinhy*dy $ ricordando che $ sqrt(cosh^2y-1)=sinhy $ posso scrivere $ int (sinh^2y)/(coshy)*dy $ a questo punto ho deciso di scomporre l'integrale per cui ricordando che $ sinh^2y=1-cosh^2y $ ottengo: $ int 1/(coshy)*dy- int coshy*dy $. Il secondo integrale è immediato e cioè : ...

LucaSS05
Salve, Sto studiando analisi dal libro "Analisi matematica 1" di Barmanti Pagani Salsa. Nel Capitolo 2 ci sono la funzioni elementari tra cui le funzioni potenza. Funzioni del tipo $ k(x)^(a) $ (dove la a indica alfa). Dove k è una costante e k e a sono numeri reali. Quindi la funzione è una funzione potenza a esponente reale. In particolare il libro afferma: "f(x) = $ k(x)^(a) $ è definita per x >= 0 se a > 0, per x > 0 se a < 0." Non mi sono chiare alcune cose. 1. a deve ...
4
23 ago 2010, 17:33

frenky46
Un conduttre cilindrico di raggio $R$ ed altezza indefinita è percorso da una corrente $I$ tale che il modulo del vettore densità di corrente $vec j$ decresce con la distanza dall'asse di simmetria ($|vec J|=C/r$ , dove $r$ è la distanza radiale e $C$ è un opportuna costante da determinare). Calcolare il campo magnetico $vec H$. Io ho provato a risolverlo nel modo seguente ma ho forti dubbi a riguardo potreste ...

Audrey2
Ciao ragazzi ho dato una letta agli argomenti presenti sul forum sulle funzioni iniettive e suriettive e non ho trovato una spiegazione che faccia al caso mio, preciso che ho capito bene le definizioni di funzioni/applicazioni suriettive ed iniettive ma mentre mi riesce facile capire quando una funzione è iniettiva non riesco "matematicamente" a capire come devo fare con le suriettive, scrivo qui un esempio. $ f : NN rarr NN+ $ $ : x rarr x^2 + 1 $ ho assegnato per esempio ...
9
23 ago 2010, 21:43

ansioso
Salve a tutti ^_^ Dopo un po di vacanze mi sono rimesso a studiare e non riesco a capire due cose sui piani Piani paralleli Da teoria due piani risultano esser paralleli se il piano $\pi'$ è parallelo a due rette del piano $\pi$ Quindi questa due rette me le devo inventare(se si come?), e verificare prima una e poi l'altra se risultano esser paralleli a $\pi'$? Retta come intersezione di piani e fascio di piani su questa parte ho parecchia ...
5
20 ago 2010, 20:20

lorenzo.paletti
Purtroppo non è mi è chiaro come si definiscano gli estremi di integrazione per un integrale doppio. Pensavo di avere capito l'arcano, ma trovandomi di fronte a questo problema mi è sorto nuovamente il dubbio. L'integrale in questione è: $\int\int_{T}e^{y^{2}}\text{d}x\text{d}y$ dove T è un triangolo del piano $(x,y)$ i cui vertici sono $(0,0)$, $(0,1)$, $(2,1)$. Posso capire che l'estremo per l'integrale di $x$ abbia come estremi 0 e 2, ma per quale motivo ...

Maturando
Ragazzi mi servirebbe un metodo pratico per stabilire la posizione delle rette nello spazio. Cioè se i vettori direttori delle rette sono proporzionali, queste sono parallele, se la combinazione lineare dei vettori direttori è uguale a 0 sono perpendicolari, ok. Mi rimane da capire come poter vedere se sono incidenti...Se non sono parallele e incidenti posso concludere che sono sghembe e quindi ho risposto al quesito...suggerimenti?
3
24 ago 2010, 12:29

amicodelpinguino
L'esercizio mi chiede di determinare una base di $ W1 $ definito come l'insieme intersezione tra le matrici simmetriche e quelle a traccia nulla ovvero : $ W1 = S( RR ^2,^2) nn ZZ ( RR ^2,^2) $ Le matrici simmetriche sono tali che scambiando le righe con le colonne ottengo di nuovo la matrice di partenza mentre quelle a traccia nulla sono quelle matrici quadrate che hanno 0 sulla diagonale principale . Non ho idea di come rappresentare il sottospazio vettoriale o meglio come determinare un sistema ...

Sk_Anonymous
Desidero sapere se il mio ragionamento è corretto. Il testo dell'esercizio è il seguente (risposta multipla): "Due corpi vengono fatti cadere con velocità iniziale nulla da un'altezza h, il primo in caduta libera, il secondo lungo un piano inclinato. Si trascuri ogni tipo di attrito. La velocità con cui i copri arrivano al suolo è: A) Uguale per i due corpi B) Il corpo in caduta libera possiede velocità maggiore C) Il corpo che scende lungo il piano inclinato possiede velocità ...

efin_90
Salve a tutti. Vi riporto qui due limiti che non riesco a risolvere: 1)$ lim_( n -> + oo ) sqrt(n) (e^ (sen(1/(sqrt(n)))) - e^(1 - cos ( 1 /( sqrt(n))))) $ e 2)$ lim_( x -> 0^+ ) frac{sqrt(1+ sqrt ( senx)) - 1 }{sqrt(x^3)} log( 1 + log(1+x)) $ Per il primo viene la forma indeterminata 0 oo e non so come farla andare via, ho provato in molti modi, ma rimane sempre indeterminata. Nel secondo caso avevo pensato di utilizzare De l'Hopital, ma mi sono solo complicato la vita, e non so cosa utilizzare in sostituzione! Grazie in anticipo per qualunque aiuto anche minimo!
11
22 ago 2010, 18:55

al_berto
Buongiorno Non riesco ad aprire i siti PDF, devo scaricare qualche programma? Grazie
5
22 ago 2010, 12:37

Giorgio841
Ho calcolato i coefficienti Vh di Fourier con l'espressione della trasformata discreta per una f periodica di periodo T su N punti: Vh=1/N*(Sk vk*exp(-j*2*pi*hk/N)). formula questa assai nota. in particolare , per testarla, ho preso i punti da un periodo di sen(x) da -pi a +pi. é andata benissimo nel senso che l'antitrasformata mi ha riprodotto il seno ma quello che non so interpretare sono i coefficienti Vh, nel senso che la parte immaginaria (la parte reale è teoricamente nulla perché ...

svarosky90
Buongiorno oggi stavo facendo un esercizio. L'esercizio chiede di trovare i massimi e i minimi (non vincolati) della funzione $f(x,y)=e^x(x+y)^2$ Per fare questo calcolo inizialmente le derivate parziali rispetto a x e y per utilizzare il teorema di fermat. $fx(x,y)=e^x(x+y)^2+2e^x(x+y),fy(x,y)=2e^x(x+y)$. Ora devo porre a zero le due derivate. Ovvero $ nabla f(x,y)=<0,0>$. Qui sono fermo nel senso che non riesco a risolvere l'eq in questo modo. C'è un altro modo oppure qualcun o può spiegarmi come risolverla? Grazie in anticipo.
4
24 ago 2010, 11:25

pitrineddu90
C'è un esercizio che mi chiede di determinare l'equazione del piano passante per $P(0,0,3)$ parallelo alla retta di equazioni r)$ x+y-1=0;$ $2x-3z-1=0;$ e perpendicolare al piano $pi)$ $x-2y+3=0$ Ho proceduto in questo modo: Un piano generico passante per P ha equazione: $a(x)+b(y)+c(z-3)=0;$ La condizione di parallelismo con la retta è : $al+bm+cn=0;$ Calcolando i parametri direttori della retta ...

Tes2
Salve a tutti... vorrei un aiuto sulla risoluzione di questo integrale $\int_{-infy}^{infy} f(x) dx$ dove f(x) = x * (1/ $sqrt(2*pi)$) * $e^{(-x^2) / 2}$ vi ringrazio anticipatamente!
12
24 ago 2010, 10:53

f.schiano1
Ho il seguente segnale a tempo continuo : $ y(t) = K ( 1(t)+(ram(t)) / (Ti) ) $ con $ 1(t) $ il cosiddetto segnale Gradino o Scalino, e $ ram(t) $ il cosiddetto segnale rampa, Ti è un tempo fissato. Campionando (ponendo $ t=kT $ ) (con $ T $ periodo di campionamento) ho: $ y(kT)= K (1(kT)+(ram(kT)) / (Ti) ) $ Facendo la trasformata zeta di questo segnale a me viene : $ Y(z)= K(z/(z-1) + z/(Ti*(z-1)^2) ) $ Mentre il mio libro ha il seguente risultato : $ Y(z)= K(z/(z-1) + T*z/(Ti*(z-1)^2) ) $ Cioè conserva, nel ...
3
22 ago 2010, 10:31

GDLAN1983
Una lastra uniforme di m= 10,1 Kg è vincolata ad un estremo , mentre l'altro è tenuto fermo da una molla . In pratica ho un muro perpendicolare al pavimento e la lastra è vincolata nell'angolo tra il pavimento ed il muro e fa un angolo di 50° tra il pavimento (a terra) e la lastra stessa. L a molla ha costante elastica 176 N/m ed è parallela al terreno . E' come avere un rettangolo di cui la lastra è la diagonale e la molla è il lato superiore . Calcola l'allungamento della molla. ...

LucaB12
Ciao a tutti. Sono alle prese con lo studio degli integrali tripli e una cosa (tra le altre ) non riesce proprio a entrarmi in testa: il metodo di integrazione "per strati". Ho fatto una rapida ricerca nel forum, ma se ci sono mi sono sfuggite discussioni al riguardo. Intuitivamente, in super primissima approssimazione, credo di aver capito in cosa consiste questo modo di procedere. In pratica fisso nell'integrale in $ dz $ i due estremi $Zmin$ e $Zmax$ entro ...
14
21 ago 2010, 03:34

The_Mad_Hatter
Sulle dispense del mio prof ho trovato scrito che in alcuni casi anche una corretta applicazione della regola di de l'Hopital può portare fuori strada... dopodiché dice anche (cito testualmente) "Possiamo anche pensare ad un'applicazione ripetuta delle regola, stando bene attenti ad alcune situazioni paradossali.", portando come esempio il seguente limite: $lim_(x->+oo) sqrt(x^2+1)/(x-1)$ Allora io, incuriosito, ho provato ad applicare de l'Hopital ed in effetti si continua a saltellare da una forma di ...