Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'esercizio è il seguente:
Si lanciano contemporaneamente due dadi per 7 volte. Calcolare le probabilità che la somma dei punteggi delle facce rivolte verso l'alto risulti 4 o un suo multiplo esattamente/almeno 2 volte.
L'esercizio credo sia correttamente risolvibile con l'uso della binomiale ma il mio dubbio è sul semplice calcolo della probabilità dell'evento che si ripete, ossia, che probabilità c'è ad ogni lancio la somma sia un 4 o un suo multiplo?
Calcolando le disposizioni totali ...

Buongiorno a tutti...ho bisogno di una bella chiacchierata con voi amici. Leggo svariate volte il vostro forum ma non vi ho mai partecipato attivamente.
Stavo leggendo la dimostrazione del teorema di Dirichlet contenuta in "Dimostrazione di un teorema sulle progressioni aritmetiche" (1837) e non riesco a capire completamente un passaggio. Per completezza riporto l'enunciato e la prima parte della dimostrazione del teorema.
TEOREMA
Ogni progressione aritmetica, in cui il primo termine e le ...

Sto cercando di svolgere un tema di esame ma non riesco.
L'esercizio mi chiede di realizzare un programma che legga un elenco contenente i dati relativi agli studenti ed esegua successivamente delle elaborazioni
L'elenco è strutturato nel seguente modo.
numero di studenti di cui sono memorizzate le informazioni
numero di matricola
anno di iscrizione
cognome dello studente(una sola parola)
anno di nascita.
Prima di fare le elaborazioni volevo provare a stampare l'elenco ma non ci ...

" Il mozzo di un disco di massa M=8 Kg e raggio R=20 cm posto su un piano inclinato di un angolo di 30° e collegato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile ad una massa m=6 Kg sospesa ad una quota h=1.5 m da terra, come mostrato in figura. La carrucola C abbia una massa mc=1 kg e e raggio rc=10 cm. Supponendo che il sistema sia inizialmente in quiete, e supponendo che il cilindro possa rotolare senza strisciare sul piano, si determini:
-l'accelerazione con cui scende la massa m ...

[tex]\int\frac{1}{x^2}arctg(x^2)[/tex]
Come suggerite di procedere?
Mi verrebbe da pensare per parti, ma non so cosa scegliere come fattore differenziale...e finito.

Salve, ho questo problema su un integrale superficiale:
$int_(S) z(y-2x)d sigma$, con S calotta della superficie sferica $x^2+y^2+z^2=16$ (con $z>=0$) che si proietta ortogonalmente sulla superficie $x^2+4y^2<=4 (x>=0,y>=0,z=0)$.
L'utente "enr87" mi ha dato un enorme mano nel risolvere un analogo esercizio, in cui però la superficie venive proiettata su un dominio D, mentre in questo caso la superficie si proietta su un'altra superficie (in più, viene aggiunto anche "ortogonalmente", che non ho ...
quanti automorfismi possiede il gruppo additivo Q(+) ?

Salve ragazzi, non sto proprio riuscendo a risolvere questo esercizio sulle serie
Studiare la convergenza semplice, uniforme, assoluta e totale della serie:
$\sum_{n=0}^\infty\(-1)^nfrac{(x^2-1)^{n}}{n-n^(1/2)}$
In pratica non sto capendo come comportarmi...è giusto dire che è una serie di potenze a termini alterni?
Ho provato a risolverla con leibniz ponendo $a_n=frac{1}{n-n^(1/2)}$ e, in quanto soddisfa alle condizioni necessarie per la convergenza, posso dire che la serie $\sum_{n=0}^\infty\(-1)^nfrac{1}{n-n^(1/2)}$ è convergente;
solo che partendo in ...

avevo sentito dire che la media $p$-esima di $n$ numeri, per $p$ che tende a 0, tende alla media geometrica di essi. Volevo sapere perchè è vero ciò. Più in generale data una funzione $f$, a cosa tende la sua norma $p$-esima per $p$ che tende a 0? ed è sempre vero che la norma $p$-esima per $p$ che tende a infinito tende al sup(f) mentre per $p$ che tende a -infinito ...
Calcolare:
$ int_(pi/4)^(3pi/4) arccos(|cosx| * cosx - sin^2x)/(sqrt(x^2+x+1) $
Ho provato a calcolarlo:
se cosx > 0
allora l'integrale diventa:
$ int_(pi/4)^(pi/2) (x^2)/(sqrt(x^2+x+1) $
se cosx < 0
allora l'integrale diventa
$ int_(pi/2)^(3pi/4) (pi)/(sqrt(x^2+x+1) $
Ci sono errori?
Aspetto vostre risposte.
Mi scuso con il moderatore per essere stato molto ripetitivo, ma lei dovrebbe capire che è la mia prima volta a Matematicamente.

Ho la funzione definita da:
[tex]$\frac{1-\cos(xy)}{(x^2+y^2)^{\frac{3}{2}}}$[/tex] Se [tex]$(x,y)$[/tex] diverso da [tex]$(0,0)$[/tex]
E [tex]$0$[/tex] altrimenti.
Devo verificare la continuità in [tex]$0$[/tex].
Ora io calcolando il limite ho [tex]$1-\cos (xy)$[/tex], dove [tex]$\cos (xy)$[/tex] non sarà mai uguale a [tex]$1$[/tex]
In teoria potrei pensare quindi che [tex]$1-\cos x>0$[/tex] oppure [tex]$1-\cos x<0$[/tex] e ...

Una granata che sta volando alla velocità di $v=10m/s$ esplode in due frammenti.
Il frammento più grande che possiede il $60%$ della massa iniziale della granata continua a muoversi con velocità pari a $v_2=25m/s$ nella stessa direzione e verso precedente all'esplosione.
Si trovi la velocità del frammento più piccolo.
Non so dove mettere le mani, so che devo utilizzare la conservazione dell'energia cinetica ma c'è qualche cosa che mi blocca e non riesco a capire ...

Ho 2 rette di equazione $r_1:x=y=z$
ed
$r_2:x=2z+1$; $y=-z+2$
e un punto
$A(2,-1,0)$
Devo determinare la retta che passa per il punto $A$ e che si appoggia alle due rette.
Ho verificato il parallelismo o non delle due rette e mi risultano sghembe.
Ho notato che il punto $A$ non appartiene alle rette e quindi devo trovarmi un piano $\alpha$ per $A$ ed $r1$ e un altro piano $\beta$ per ...

Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo la molteplicità geometrica nella risoluzione degli endomorfismi,
procedo nel seguente modo: mi viene data l'applicazione lineare ed io ricavo la matrice associata ad $f$ rispetto alla base canonica (o a quella data), trovo l'immagine di $f$, ricavo il kernel, poi passo all'equazione caratteristica (sapendo che le sue soluzioni reali sono gli autovalori di $f$) ed una volta che ottengo le radici, determino la ...

Forse c'è qualche errore:
[tex]\int\frac{1}{(x-3)^2}log(x+1)dx[/tex]
Ho integrato per parti e mi risulta:
[tex]log(x+1)(-\frac{1}{x-3})-\int\frac{1}{x+1}(-\frac{1}{x-3})[/tex]
A questo punto ho cambiato il segno, mi sembra sia corretto.
[tex]-\frac{log(x+1)}{x-3}+\int\frac{1}{(x+1)(x-3)}[/tex]
E ottengo alla fine:
[tex]-\frac{log(x+1)}{x-3}-\frac{1}{4}\int\frac{1}{x+1}dx+\frac{1}{4}\int\frac{1}{x-3}dx[/tex]
E alla fine come soluzione ...

Sia $y$ soluzione di $y'(x)=4^pi y(x)$, $y(0)=0$ allora $lim_(x->+infty)y(x)$ è uguale a:
Devo risolvere questo esercizio. Vorrei esprimere qui i miei passaggi, ma non riesco proprio a capirlo.
Mi aiutereste per favore?
Devo forse svilupparlo come equazione differenziale (a variabili separabili) e una volta trovato $y(x)$, farne il limite?
In tal caso trovo, (penso) $y=e^((4^pi)x)$. E se ne faccio il limite tende a $+infty$

Ciao a tutti.
Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio che mi sta facendo disperare
Determinare la matrice corrispondente alla rtazione di angolo $pi/4$ e centro $(1,2)$ su $RR^2$
Non so da dove cominciare...
Cioè, in generale, se la rotazione fosse di centro l'origine, un punto $P$ di coordinate $(x,y)$ sarebbe trasformato nel vettore $(x', y')$, dove
$x'= x cos(alpha) - ysin(alpha)$
$y'= xsin(alpha) + ycos(alpha)$
Ma in ...

Salve a tutti voi che bazzicate la sezione.
Ho due questioni: una riguardante R, l'altra co0n C++.
Per la prima volevo semplicemente chiedere:
come si eleva a potenza una matrice c'è una funzione o la devo scrivere;
ed il raqngo di una matrice c'è un comando?
e per vedere se una matrice è diagonalizzabile.
Veniamo ora al C++.
Mi dovete scusare ma io non ne so veramente nulla ma proprio zero.
Vi dico innanzitutto che ho usato Windows per tutta la mia vita,
sono passato da due mesi ...

Sia $G= C_3$ il gruppo ciclico di ordine 3.
a) Costruire una rappresentazione regolare destra per G
b) Analoga richiesta ma con un diverso ordinamento del gruppo
c) Dimostrare che si ottiene lo stesso gruppo di permutazione
d) Esiste una relazione tra le permutazioni ottenute nei due casi? Se sì, quale?
RISOLUZIONE
Beh, non che abbia risolto granchè, finora...
Lasciando momentaneamente perdere i punti c) e d) (che sono troppo oltre per me)...
$C_3 = {1_G, a,a^2}$
Allora, io ...

Posto un esercizio risolto, dato che non ci siamo soffermati molto sull'argomento a lezione sono pieno di dubbi...
Premessa 1
Una forma quadratica è un polinomio di $n$ variabili di secondo grado a coefficienti in $RR$, quindi siamo in $RR[x_1, ... , x_n]$
Equivalentemente possiamo scrivere questo polinomio come
$Q(X)=x^t *A*X + 2^t*B*X+c$
Dove $X=(x_1,...,x_n)$
$2^t=(2,...,2)$
E $A$ è un'opportuna matrice simmetrica.
Premessa 2
Classificare ...