Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piccola881
$y'=y/(1+x^2)+2xe^(atgx)<br /> ho usato il metodo di separazione delle variabili e ottengo $y_0=ce^(atgx) proseguendo con i calcolio ottengo la soluzione particolare x^2e^(atgx) quindi ho ottenuto la soluzione $y_(x)=(c+x^2)e^(atgx)<br /> <br /> ora attraverso l'equazione di cauchy y(o)=0 andando a sostituire ottengo c=0 ma nn credo sia possibile..dove ho sbagliato?i calcoli li ho ricontrollati molte volte e fino a $y_(x)$si dovrebbe trovare
6
31 ago 2010, 17:36

Lor03
Salve ragazzi vi pongo questo mio problema che purtoppo non riesco a risolvere. Non riesco a capire come "mettere" i segni (negativo o positivo) quando c'e da calcolare il momento angolare o di una forza.A esempio vi riporto questo esercizio: Abbiamo una fune ideale avvolta in un rocchetto omogeneo di massa $m=1 kg$ raggio interno $r=0.003m$,raggio esterno $R=0.005m$.La fune viene tirata orizzontalmente con una forza di intensità $F=1 N$ e il rocchetto ...

dav892111
ciao,l'esercizio mi chiede: Si dica se esiste il limite per $ (x,y)->(0,0) $ (dopo aver detto se ha senso porsi il problema dell'esistenza di tale limite),in caso affermativo lo si calcoli. il limite è il seguente $ log (2x-x^2-y^2) $ Il problema e che non capisco cosa vuole dire quando dice "porsi il problema dell'esistenza" mi sapreste aiutare? grazie.
6
31 ago 2010, 15:49

duff2
Ciao ragazzi, lo so che qui non è il posto adatto per postare esercizi, però non riesco a capire questo semplice integrale: $int(2/(x-2)^2))dx$ poi penso che il passaggio successivo sia: $2int(1/(x-2)^2)dx$ dopo di questo non so come procedere, qualcuno può darmi un input? please P.S. Ho pensato che potevo applicare il metodo della sostituzione ovvero: $t=(x-2)^2$ $dt=dx$ ma poi i risultati del libro non erano d'accordo con me...........
15
31 ago 2010, 09:37

Darèios89
[tex]f(x,y)=\frac{x^2+y^4}{|x|+y^2}[/tex] se diverso dall'origine altrimenti vale 0. Mi si chiede di verificare l'esistenza delle derivate parziali in (0,0). Tramite definizione io avrei trovato che non esiste quella rispetto ad x, perchè un limite laterale mi viene -1 e l'altro 1. Mentre mi risulta esistente la derivata parziale rispetto ad y. Quadra? [tex]\sum_{n \to 1 }^{+\infty}(-1)^n\frac{n^3+3^n}{4^n+1}[/tex] Ho pensato di studiare l'assoluta convergenza e di applicare il ...
3
27 ago 2010, 12:19

Marcolino313
Ciau a tutti! Ho letto le regole del forum e assolutamente non pretendo di ricevere, nelle vostre eventuali risposte, la "pappa pronta". Tuttavia, viste le scarse basi da cui parto, un po' di indulgenza non farebbe male! La mia prima domanda (ovviamente correggetemi se le premesse fossero errate). Ipotizziamo di avere 20 numeri e di estrarne 10 alla volta... Qualcuno avrà già capito di che parlo e immagino quale sia la vostra posizione al riguardo, ma parliamone! La ...

Marcoz_93
Salve a tutti! per le vacanze la nostra prof di fisica ci ha dato vari problemi da svolgere, ma alcuni, dopo ore di riflessioni non mi sono proprio venuti. Vi volevo chiedere una mano nella loro risoluzione. Se potete mi scrivete anche il ragionamento che avete fatto per risolverli? Vi scrivo i testi: 1)Durante un incontro di atletica leggera, un giavellotto è lanciato a 29 m/s con un angolo di 36°. Mentre il giavellotto si muove verso l'alto, l'ampiezza dell'angolo che la sua velocità forma ...

Lory902
Ragazzi mi servirebbe un illuminazione: qual'è la condizione che una conica deve verificare affinchè sia una circonferenza? ad esempio affinchè sia un iperbole equilatera la traccia deve essere uguale a 0 e il determinante della matrice deve essere minore di zero. Ma per la circonferenza?
2
31 ago 2010, 12:33

anto84gr-votailprof
Ciao ragazzi..ho un problema e credo sia dovuto ad un po' di stanchezza,ma non riesco a risolvere questa equazione!!! $ u'(t) = (1-u^2)sint $ Allora innanzi tutto devo vedere quale è il suo dominio : f: $ cc(R) X cc(R) rarr cc(R) = (cc(R)) ^2 rarr cc(R) $ Giusto? Adesso procedo così: $ int ((u'(t))/(1-u^2(t)))dt = int sint dt$ Ma il primo integrale mi dà alcune difficoltà...come devo fare?

billytalentitalianfan
Una disequazione del tipo $z^2>=x^2+y^2$ rappresenta due coni infiniti sviluppati attorno all'asse z, con vertice (in comune) nell'origine. Invece con $z<=2sqrt(x^2+y^2)$ dovrei avere sempre due coni infiniti con vertice nell'origine ma, stavolta, sviluppati perpendicolarmente all'asse $z$? E allora $0<=z<=2sqrt(x^2+y^2)$ cosa rappresenta? Due semi-coni con uguali caratteristiche? PS esiste un programma di facile uso che permetta di rappresentare grafici in 3d? Derive 6 mi ...

Zkeggia
Salve, tra gli esercizi di analisi ne ho uno molto difficile, si tratta di capire per quali p e q converge l'integrale $int_[0,pi] int_[0,pi] 1 /((sinx)^p + (siny)^q)dxdy$ Io pensavo di sfruttare il fatto che sia su x che su y se spezzo gli estremi di integrazioni così: $[0,pi]=[0,delta]U[delta,pi - epsilon]U[pi - epsilon,pi]$ allora l'integrale con gli estremi $[delta,pi - epsilon]$ converge sempre, menter per epsilon e delta abbastanza piccoli posso stimare, per gli integrali calcolati tra i restanti estremi, il seno dall'alto e dal basso con la funzione ...
5
30 ago 2010, 19:55

Lumcreative
Sia Wt = un sottospazio vettoriale di $ RR^4 $ con t $ in $ $ RR $ Per quali valori di t il vettore v: (-1,0,0,0) $ in $ W ? Si potrebbe fare calcolando il Rango vedere per quali t ad esempio è 2 e poi aggiungere il vettore v e vedere per quali altri t il rango è sempre uguale a 2. (essendo la dimensione del sottospazione ...

ironshadow1
devo calcolare lintegrale curvilineo di questa forma diff $ int_(g)^() (2x+sen(x+y))dx + (2y + sen(x+y)dy) $ con g che è la semicirconferenza orientata nel verso antiorario di estremi (1;0) e (-1;0) nel 1 e 2 quadrante. La forma è chiusa ora devo parametrizzarla e fare lintegrale per vedere se è esatta giusto?? la parametrizzazione è corretta? $ { ( x=cost ),( y=sent ):} $ questo per 0

tenebrikko
questo programma riempie un mazzo di carte con carte tutte diverse tra loro; ho provato a capire come funziona ma l'ultimo for mi incasina le idee..come la interpreto la fase finale? un'altra cosa.. la funzione 'rnd' mi ritorna solo numeri interi.. come fa? grazie! #define MAXCARTE 40 ... int idx, j, indice; int numeri[MAXCARTE]; int mazzo[MAXCARTE]; for (idx=0; idx<MAXCARTE; idx++) numeri[idx] = idx; for (idx=0; idx<MAXCARTE; ...
4
30 ago 2010, 17:54

Steven11
Salve a tutti, mi trovavo ad osservare un programmino sulla costruzione di una lista che avesse la struttura di coda. Nel codice che ora allego sostanzialmente non riesco a individuare il momento in cui l'elemento "coda" si attacchi a "coda1". Immagino che il punto avviene quando dico coda1=coda Quindi significa che entrambi i puntatori contenuti nelle due strutture puntano allo stesso oggetto (che è nulla, se non sbaglio). Dopodiché creo tutta la sequenza lavorando ...
3
28 ago 2010, 23:19

Sk_Anonymous
Siamo nel diciasettesimo secolo e (perdonatemi l'audacia) sono daccordo con Newton sulla natura corpuscolare della luce. Anzi vorrei portare un piccolo e semplice ragionamento che potevo fare allora. Se poniamo una particella di luce in un campo gravitazionale ad una altezza di 300.000 chilometri si puo' scrivere che essa abbia un'energia potenziale E=mgh cioe' E=mh.(v1-v0)/t. Essendo la particella a riposo v0=0 (si lo so cosa state pensando a proposito di v=0.....) E= m.h.(v1 ...

Lorra1
Spero che questa sezione del forum sia quella appropriata. In elaborazione numerica dei segnali si considerano le sequenze che sono funzioni definite sugli interi a valori reali o complessi. Risulta molto importante la convoluzione $z$ di due sequenze $x$ e $y$ definita da $ z(n) := sum_(k = -oo)^(oo) x(k) y(n-k) $ . Ora questa definizione dice che ogni volta che si fa una convoluzione bisogna fare un limite, no? (Se sbaglio fatemelo presente). In molti casi però le ...

gugo82
Un esercizietto sulle metriche. Niente di che, tanto per divertirsi un po' sotto il sole ferragostano. *** Alcuni prerequisiti: Sia [tex]$X$[/tex] un insieme non vuoto. Un'applicazione [tex]$d:X\times X\to [0,+\infty[$[/tex] è detta distanza su [tex]$X$[/tex] se e solo se essa gode delle seguenti tre proprietà: i) per ogni [tex]$x,y\in X$[/tex], [tex]$d(x,y)=0 \Leftrightarrow x=y$[/tex]; ii) per ogni [tex]$x,y\in X$[/tex], [tex]$d(x,y)=d(y,x)$[/tex]; ii) per ogni ...
2
16 ago 2010, 23:29

qwerty901
Salve a tutti! Tralasciando i punti a) e b) che ho svolto, non capisco come affrontare i punti c) e d) la frequenza è l'inverso del periodo: $f= 1/T$ con $T= (2pi) /(omega)$ ma io come ricavo $omega$ se non ho la velocità dell'elettrone? Per il punto d) Come si calcola il momento magnetico di una particella? Io ho visto solo nei libri il momento magnetico di una spira: $m= i*Sigma* n$ (versore) Grazie per qualsiasi tipo di aiuto

Sk_Anonymous
come devo interpretare questa funzione trigonometrica???? $ -arctang(sqrt3)+pi $ ???? Vorrei una spiegazione sulla funzione $ -arctan(sqrt3) $. Con l'ausilio di WolpramAlpha so che $ -arctan(sqrt3)=-pi/3 $ Ma non riesco a capire qual è il ragionamento da applicare per arrivare alla soluzione !!!