Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, non ho ben capito l'esecuzione di questo programma:
public static int esercizio1A (int v[]) {
int c=0;
if(v.length % 2!=0)
c=-1;
else
for (int i=0; i

ciao a tutti.
l'esercizio è questo
http://img820.imageshack.us/img820/9559/immagine1t.jpg
il punto a) è a posto l'ho fatto
partiamo dal punto b) dunque.
ho considerato un generico vettore $v=(x,y,z)$ e ne ho fatto il prodotto vettoriale con un vettore $(0,0,3)$, ottenendo $(3y,-3x,0)$ a cui sono andato a sottrarre due volte il vettore $v$.
al che mi è venuto $f(x,y,z)=(3y-2x,-3x-2y,-2z)$
Da qui dovrei trovare la matrice associata che a me viene $ ( ( -2 , -3 , 0 ),( 3 , -2 , 0 ),( 0 , 0 , -2 ) ) $
è giusto?

Ciao a tutti vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto :p
Determinare tutte le circonferenza del piano $ y=0 $ tangenti all'asse z nel punto $ P(0,0,-1) $
Allora io avevo pensato ti intersecare il piano $ y=0 $ con il piano ortogonale all'asse z passante per P e con il piano appartenente al fascio di z e passante per P. E' corretto?
In ogni caso c'è una regola generale per determinare il centro di una circonferenza/sfera sapendo una sua tangente il punto di ...
Problema con esercizio sulla diagonalizzazione.
Miglior risposta
Ciao a tutti. Ho un piccolo problema con un esercizio. L esercizio è risolto praticamente, ma mi manca solo una piccola parte finale che non riesco a svolgere. L esercizio è il seguente:
Data la matrice:
[math]A= \begin{bmatrix} 0&-3&-1\\6&11&3\\10&15&7 \end{bmatrix}[/math]
dire se è diagonalizzabile e eventualmente trovare la matrice diagonale associata all endomorfismo definito da A.
Io ho trovato gli autovalori, che sono 2(doppio) e 14, e i corrispondenti autovettoti. Tali autovettori formano una base di R3 e quindi la matrice A è ...

ciao!!
Sia $ S:RR^3 rarr RR^3 $ l'applicazione lineare $ S: (x,y,z)=(2x+y,2x+y,z) $
discutere al variare di $ K $ il sistema $ S: (x,y,z)=(K^2,K,0) $
Il sistema è impossibile per.............
Il sistema ammette un'unica soluzione per................
Il sistema ammette $ oo ^1 $ soluzioni per...............
Il sistema ammette $ oo ^2 $ soluzioni per...............
(senza ridurre a scala la matrice)
Inizio così: $ { ( 2x+y=K^2 ),( 2x+y=K),( z=0):} rArr | ( 2 , 1, 0),( 2, 1, 0),( 0, 0, 1) || ( x ),( y),( z) |=| ( K^2 ),( K),( 0) | $
La matrice ...

Ho un'equazione del tipo:
$z^2 * bar(z)^4=-8i$
Allora sapendo che $z=(x+iy)$ e che $bar(z)=(x-iy)$ ho :
$(x+iy)^2 *bar((x-iy))^4=-8i$
Quindi sviluppando $z^2$ ho
$(x^2 -y^2 +2ixy)*bar((x-iy))^4=-8i$
Adesso per continuare devo ragionare con la forma esponenziale o devo necessariamente svilupparmi $bar((x-iy))^4$ ?
Grazie

Devo trasformare in forma trigonometrica il numero complesso $ (-1+2i)/(4i) $
Trasformo numeratore e denominatore ottenendo:
$ |-1+2i|=sqrt5 $ poi $ x=-1,y=2 $ per cui $ tg(t)=2/(-1)=-2 $ da cui $ t=-arctg2+pi $ ho aggiunto $ pi $ perchè $ x<0,y>0 $
La forma trigonometrica del numeratore è: $ sqrt5*(cos(-arctg2+pi)+isin(-acrtg2+pi)) $
Traformo il denominatore:
$ |4i|=sqrt16=4 $, $ tg(t)=4/0=+oo $ da cui $ arctg(+oo)=pi/2 $ ma non sono sicurissimo della tangente.
Comunque continuando ottengo ...

1. Un circuito costituito da un induttore (L=30mH) ed un capacitore C=8$\mu$ F viene chiuso all’istante t=0. La tensione iniziale ai capi del condensatore è 24V. Calcolare:
a) la frequenza$\nu$ delle oscillazioni
b) l’ampiezza $i_0$ delle oscillazioni di corrente.
2. Un circuito costituito da un’induttanza L=10mH, da una resistenza R=3ohm e da un condensatore C=1.2$\mu$F, collegati in serie, viene chiuso all’istante t = 0.
a) ...

Ragazzi ho provato a risolvere il seguente problema:
Allora per prima cosa ho pensato di utilizzare la legge di Newton:
$F=ma$ sull'asse x ottenendo:
$mgsin\theta-F_s=ma_(cm,x)$ dove $F_s$ è la forza di attrito statica e $a_(cm,x)$ è l'accelerazione lineare lungo x sul centro di massa
Ora siccome ho due incognitte $F_s$ e $a_(cm,x)$ non posso risolvere l'equazione alchè introduco la legge di Newton in forma angolare(è corretto chiamarla così??) ...

[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}n^{-2^{n}}[/tex]
Ho applicato il corollario al criterio della radice e ho come limite:
[tex]n^{-\frac{2^n}{n}}[/tex]
Avrei una forma indeterminata,ho pensato che [tex]-\frac{2^n}{n}\leq-2[/tex]
Quindi dovrei avere n elevato ad un esponente sempre negativo, e il limite dovrebbe fare 0, quindi la serie converge.
[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}2^n\sin^2(\frac{n\pi}{2})[/tex]
Ho pensato che il seno sarà periodico, siccome è sen quadrato dovrei avere come termini ...

[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{(\cos(x))^n}{n+\log(n)}[/tex]
Dovrebbe essere a termini di segno variabile.
Ho pensato che:
[tex]|\frac{(\cos(x))^n)}{n+\log(n)}|\leq |(\cos(x))^n|[/tex]
E allora è maggiorata da una serie geometrica, quando [tex]-1

ciao a tutti. ho un dubbio a proposito di un esercizio di algebra riguardante la controimmagine di un vettore. allora data la matrice A:
$ ( ( 1 , 3 , 0 , -2 ),( 1 , -2 , 2 , 0 ),( 0 , 5 , -2 , -2 ) ) $ ed il vettore V(203) devo trovarne la contrimmagine. ora so che per fare ciò inserisco il vettore V nella matrice A come colonna dei termini noti (giusto?) e risolvo con eliminazione di gauss per trovarne le soluzioni. Ma dopo cosa devo fare?. La soluzione dell'esercizio dice semplicemente che la contrimmagine è vuota perchè V non ...

Ciao ragazzi mi servirebbe una dritta sulla risoluzione di questo integrale doppio:
$ int int_(E) (2y^2) / (sqrt( 8x + y^2 )) dx dy $
dove l’insieme E e' costituito dal trapezio di vertici (0, 0), (2, 0), (1, 1), (0, 1).
Allora ecco come l'ho svolto:
Il trapezio lo spezzo in un quadrato (D1) e in un triangolo (D2, x-semplice)
quindi:
$ int_(0)^(1) int_(0)^(1) $ $ (2y^2) / (sqrt( 8x + y^2 )) dx dy $ $ + $ $int_(0)^(1) int_(1)^(-y+2) $$ (2y^2) / (sqrt( 8x + y^2 )) dx dy $
Svolgo l'integrale in dx abbastanza semplice e ottengo
...
Ragazzi ecco un altro integrale chenon riesco a risolvere..non so proprio da dove iniziare
$ int (t/(1+t)(t-2)) dt $
Non so proprio cosa fare!!!

ciao ho un problema che non riesco a risolvere di geometria analitica.
mi chiedono di trovare l'equazione cartesiana di un piano passante per due punti noti A e B e ortogonale a un altro piano sempre noto.
come si fa?
A=(2,4,4) B=(2,1,0) piano: 4y-3z-4=0
grazie

1. Un corpo di massa m2=300 g è legato ad una molla ideale di costante elastica k=400 N/m, fissa all’altro estremo ed può muoversi su un tratto di piano liscio orizzontale. Una pallina di massa m1=200 g e velocità v1=4 m/s, urta m2. Determinare la compressione della molla a seguito dell’urto nel caso in cui esso sia completamente anelastico e nel caso in cui esso sia elastico. In questo secondo caso determinare la distanza percorsa da m1 se si assume che il tratto di piano percorso dopo l’urto ...

Se io ho una funzione:
[tex]x-\sqrt{x^2-|x|}[/tex]
Il dominio dovrebbe essere :[tex]]-\infty,0]U[1,+\infty[[/tex]
E dovrei avere problemi di derivabilità in 0 ed 1.
Ora il fatto che la funzione sia definita solo in un intorno dei due punti, e non nell'intero punto non mi permette di dire che non sia derivabile giusto?
tramite definizione di derivata calcolo il limite a 0 sinistro e 1 destro.
Trovo per l'uno e per l'altro valori non finiti, quinid non dovrebbe essere derivabile ...

Problemino di Fisica... (51397)
Miglior risposta
Ciao a tutti, sto studiando per i test universitari e non riesco a risolvere questo problemino... Potreste aiutarmi per favore??
Consideriamo un' asta in figura, rigida e di lunghezza L, che può ruotare liberamente attorno al punto O al quale è incernierata. L'asta rimane in equilibrio in posizione orizzontale sotto l'azione delle forze verticali P e Q. Il punto H, dove è applicata la forza P ha distanza 2L/3 dal punto O e distanza L/3 dall'altro estremo dove è invece applicata la forza Q. ...

Salve ^^
Chiedo a voi delucidazioni circa il seguente esercizio:
Verificare se i tre piani di equazioni assegnate appartengono o no ad uno stesso fascio:
[tex]p: X - Y + Z = 0 \\ p': - X + 3Y - 5Z + 2 = 0 \\ p'': Y - 2Z + 1 = 0[/tex]
Io Ho Svolto l'esercizio nel seguente modo:
So che dati due piani AX + BY + CZ + D = 0 e A'X + B'Y + C'Z + D' = 0 appartenenti ad uno stesso fascio, tutti gli altri piani appartenenti al fascio avranno equazione cartesiana:
[tex]\lambda (AX + BY + ...

Ciao a tutti,
ho risolto il seguente limite con de l'Hopital e mi viene $0$
subito dopo ho guardato il procedimento svolto ed ho notato che viene risolto in pochi passaggi:
$lim_ (n->+oo) 2^n*sin(1/3^n)$
lo riscrive in questo modo:
$2^n*sin(1/(lim_ (n->+oo) 3^n))$
e conclude che fa $0$
Non riesco a capire il perchè.
Scritto in quel modo non è una forma indeterminata $+oo*0$ ???