Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La successione vale:
[tex]\sqrt{n^2+n^4}[/tex] se n pari.
[tex]2^{-\frac{n^2+1}{n}}[/tex] se n dispari
Per n pari studiando la monotonia trovo la successione crescente, quindi il min è uguale a 1 e il Sup è [tex]+\infty[/tex]
Mentre per n dispari trovo l'esponente crecente, dunque l'esponenziale dovrebbe essere decrescente e trovo max=[tex]2^{-\frac{1}{2}}[/tex] e Inf uguale a 0.
Ci sono errori?

imbattendomi in questa simbologia, mi sono trovato di stucco, non trovandone segno in nessun mio appunto. Ho scoperto che si tratta della mediana. Ma come fare ora a a calcolarla data una funzione di densità? La mediana per caso corrisponde al valor medio della funzione?

calcolare con i residui $\int_{0}^{infty} log(t)/(1+t^2) dt$ poichè non mi piacciono le funzioni polidrome pongo $log(t)=x$ in questo modo ottengo:
$\int_{-\infty}^{infty} x e^x/(1+e^(2x)) dx$ passando in campo complesso considero il seguente integrale:
$\int (z e^z/(1+e^(2z)) dz$ dove il cammino di integrazione è un semicerchio sul semipiano superiore.
i polo dentro il cammino è $a=i\pi/2$, il residuo sarà $R=\pi/4$ quindi l'integrale complesso vale $i\(pi)^2/2=b$
perciò ...

mi servirebbe un aiutino...dovrei dimostrare che se f continua su D=R^2 e $ lim_(x,y -> oo ^(2) ) $ =l , con l $ in $ R, è limitata. Intuitivamente ho capito come funziona, ma non riesco a dimostrarlo rigorosamente...
Ciao a tutti!! Ho un dubbio su come si calcolano le statistiche descrittive avendo diverse osservazioni.
Ad esempio.. Dovendo calcolare la media dell'altezza dei cani del canile sapendo che
Prima osservazione
Pincher 50 cm; Chihuaha 30 cm; Lupo 80 cm
Seconda osservazione
Pincher 54 cm; Chihuaha 33 cm; Lupo 88 cm
Terza osservazione
Pincher 48 cm; Chihuaha 30 cm; Lupo 90 cm
Per calcolare la media (non delle diverse razze) ma della variabile altezza, devo calcolare prima la ...

Salve.
Volendo integrare per fili paralleli all'asse x una certa funzione su $D={x^2+y^2+z^2<4,x<1}$ ,
cosa c'è di sbagliato nell'impostare il calcolo nel seguente modo:
$\int_E(\int_(-sqrt(4-y^2-z^2))^(1)f(x,y,z)dx)dydz$ ,
$E=E_1UE_2$ ,
$E_1={0<y^2+z^2<4}$ ,$E_2={3<y^2+z^2<4}$ ?
PS so bene che sono preferibili altri "metodi".

Salve ragazzi, mi stavo leggendo un libro per l'implementazione di un algoritmo.
L'algoritmo in questione è: Dato un insieme A di punti nel piano determinare l'insieme convesso che li contiene tutti.
Tra i passi dell'algoritmo vi è il seguente:
prendi un segmento PQ
per ogni punto K diverso da P e da Q determina se K è a sinistra o a destra del segmento.
L'applicazione di questo passo come va effettuata?
Sicuramente è un problema geometrico, per questo posto qui il ...

Ciao! Qualcuno sa illustrarmi TUTTI i passaggi algebrici per scrivere la serie di Fourier in forma esponenziale partendo dalla forma trigonometrica?
Vi riporto quanto scritto sui miei appunti (e anche diversi libri e dispense di analisi che ho sfogliato):
forma trigonometrica: $f(x)~~1/2a_0+sum_(k=1)^(p)(a_kcoskx+b_ksinkx)$
poi dice: ponendo
$c_0=a_0/2$,
$a_k=c_k+c_(-k)$,
$b_k=i(c_k+c_(-k))$,
$c_k=1/2(a_k-ib_k)$,
$ c_(-k)=-1/2(a_k+ibk)$
si puo arrivare (non so come) a:
$a_kcoskx+b_ksinkx=c_ke^(ikx)+c_(-k)e^(-kx)$
e la serie di ...

ciao a tutti
La precessione di Larmor è dovuta al momento torcente dovuto a sua volta al prodotto vettoriale tra momento magnetico e vettore campo magnetico$B$.
Questo momento meccanico fa variare il momento angolare e da qui la precessione.
Ora leggendo la teoria vedo che nei materiali diamagnetici gli atomi hanno un momento magnetico complessivo nullo pur tuttavia la precessione di larmor gliene induce uno opposto al campo .IN piu i materiali diamagnetici presentano solo ...

Ciao a tutti, sono nuova in questo sito e ho bisogno di un vostro grandissimo aiuto.
Devo determinare, al variare di a in R, il numero di radici reali del polinomio
$P(x) = 3x^4 -20x^3+36x^2-a$
Ho pensato di studiarlo, ma come faccio a scomporre questo polinomio?
Aiuto e grazie!

mi dareste una mano con questi ordini di infinitesimo per x che tende a infinito? li devo ordinare...
$ lim_(x -> oo)sen(x/(3x^4-x)) $
$ lim_(x -> oo)sqrt(4x^6+3x)-2x^3 $
$ lim_(x -> oo)x^(-sqrt(x-2)) $
$ lim_(x -> oo) 1/(ln(3^x+x^2)-senx) $
i problemi principali li ho con gli ultimi due!
Al penultimo ho provato con esponenziale e logaritmo ma non trovo un numero finito...
Per l'ultimo dico che comunque sia il seno è limitato quindi il denominatore va tutto come il logaritmi, però poi non so come trattare il logaritmo!
Ovviamente il ...

[tex]f(x,y)=x^4+y^4+1+x^2+y^2+2xy[/tex]
Il sistema mi dà come punto estremante l'origine, e l'hessiano ovviamente mi viene 0.
Ho provato a studiare localmente il punto, ma non so se bene.
Ho considerato:
[tex]f(0,y)=1+y^4+y^2>0[/tex] Ed essendo somma di quantità positive dovrebbe essere sempre vera.
[tex]f(x,0)=x^4+x^2+1>0[/tex] Anche questo sempre maggiore di 0.
Quindi in teoria quando uno dei due punti è 0 l'altro sarà sempre positivo, quindi in teoria l'origine è un punto di ...

Mi sono bloccato su un punto che magari non è troppo complicato, ma proprio non mi vengono idee su come svolgerlo.
La questione è ottenere una tabelle con la distribuzione di frequenze assolute e/o relative condizionate. Il mio problema è proprio quel "condizionate"!
Tanto per fare un esempio, ho a disposizione un file in txt con una tabelle con due variabili, $X$ che sono le classi di un istituto dalla prima alla quinta ed $Y$ che sono le materie. Le frequenze ...

Ciao a tutti!
vi scrivo per chiedervi una mano, devo calcolare la tangente di flesso della seguente funzione:
x"+ lnx
x"-> x alla seconda
io mi fermo a questa risoluzione...
f'(x)= 2x+1/x
f"(x)= 2-1/x"
f"(0)= come si risolve?? sostituisco lo zero alla x....e poi?Help!:D grazie mille!

Spero che questa sia l'ultima volta che debba chiedere il vostro aiuto. Ma sono sbattuto su un'altro muro! Vi pongo l'esercizio:
Sia $G$ un gruppo abeliano $H={g^4 | g in G} (={x in G | esiste g in G con x = g^4})$ si dimostri che $H$ è un sottogruppo di $G$.
Calcolare i possibili ordini degli elementi del gruppo quoziente $G$$/$$H$.
Dare un esempio di un gruppo non abeliano nel quale l'insieme degli elementi definito sopra non è un ...

salve,ho un problema con un esercizio,potreste aiutarmi a svolgerlo?
Calcolare la matrice di inerzia del simbolo YIN YANG,sapendo che:
1)la parte nera ha densità doppia di quella bianca
2)il raggio del cerchio grande è R
3)il raggio del cerchi piccolo è R/4
4)la distanza tra i centri del cerchio grande e quello piccolo è R/2
ovviamente il prof intende sia da calcolare la matrice che rispetto un opportuno s.d.r sia diagonale
grazie davvero a tutti coloro che vorranno darmi una mano

CIao a tutti allora il mio professore ha fatto una dimostrazione su come arrivare a dire che $ sum_(n = 0)^(oo )(x)^(n) = 1/(1-x) $
lo ha dimostrato per induzione
Allora
$ AA n in NN (f(x))^(n) = (n!)/(1-x)^(n+1) $
per $ n=0 $ è vera e risulta $ 1/(1-x) $
supponendo che $(f(x))^(n) = (n!)/(1-x)^(n+1) $ sia vera allora anche $ (f(x))^(n+1) = (n+1!)/(1-x)^(n+2) $ deve essere vera dopo di che ha fatto la derivata
$ (f(x))^(n+1) = [(n!)(n+1)(1-x)^n]/(1-x)^[2(n+1)] $
non ho capito questo passaggio potreste spiegarmelo? ho capito che ha fatto la derivata del termine (n+1)esimo ...
chi mi puo aiutare con questo problema?
una sfera conduttrice di raggio R=5cm reca una carica Q=1mC. La sfera è ricoperta da un guscio di dielettrico omogeneo di spessore d=0.5cm e costante dielettrica relativa ε=5. Calcolare il valore della densità di carica di polarizzazione sulla superficie interna ed esterna del dielettrico.
non riesco a capire bene come si dispongono le cariche interne cioè una parte si disporranno lungo la superficie della sfera R e le altre? sull'altra superficie?

Sono dati i seguenti vettori di R4: u1 = (0, 1, 0, 1), u2 = (1, 1, 2, 1), u3 = (1, 0, 1, 0),u4 = (0, 0, 0, 1)
provare che esiste un solo endomorfismo f di R4 tale che
f(u1) = 2u1, f(u2) = u2, f(u3) = u2, f(u4) = u2
e trovare la matrice associata ad f rispetto alla base (u1, u2, u3, u4);
Come matrice io ho trovato
0 1 1 1
2 1 1 1
0 2 2 2
2 1 1 1
Che si può ridurre a
0 1 1 1
2 0 0 0
0 0 0 0
0 0 0 0
è giusto?
COME DIMOSTRO L'esistenza dell'endomorfismo?? e ...

Trovare la radice terza del numero complesso $ 1-i $
Trasformo in forma trigonometrica:
$ sqrt2*(cos(-pi/4)+i*sin(-pi/4)) $
calcolo la radice terza:
$ 2^(1/6)*(cos(-pi/12)+i*sin(-pi/12)) $ invece il risultato deve essere $ 2^(1/6)*(cos(7/12pi)+i*sin(7/12pi)) $ Cosa sbaglio????