Meccanica della carriola
ciao!
volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi con un esercizietto facile che mi si è tramutato in un rompicapo. Si parla di una carriola immobile con un carico P da trasportare e una forza F con cui questa carriola è sorretta ai manici. So le distanze asse della ruota-carico P e asse-forza F. Devo trovare il valore della forza N trasmessa dalle ruote al terreno. Purtroppo pensavo e speravo che la mia conoscenza di leve, analisi delle forze e carrucole fosse sufficiente, ma invece non è così e ora sono in tilt completo. Come cavolo becco sta forza N? Anche perché non ho altri dati come raggio della ruota o altezze...vorrei avere una bilancia e una carriola!
volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi con un esercizietto facile che mi si è tramutato in un rompicapo. Si parla di una carriola immobile con un carico P da trasportare e una forza F con cui questa carriola è sorretta ai manici. So le distanze asse della ruota-carico P e asse-forza F. Devo trovare il valore della forza N trasmessa dalle ruote al terreno. Purtroppo pensavo e speravo che la mia conoscenza di leve, analisi delle forze e carrucole fosse sufficiente, ma invece non è così e ora sono in tilt completo. Come cavolo becco sta forza N? Anche perché non ho altri dati come raggio della ruota o altezze...vorrei avere una bilancia e una carriola!
Risposte
"gian2405":
ciao!
volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi con un esercizietto facile che mi si è tramutato in un rompicapo. Si parla di una carriola immobile con un carico P da trasportare e una forza F con cui questa carriola è sorretta ai manici. So le distanze asse della ruota-carico P e asse-forza F. Devo trovare il valore della forza N trasmessa dalle ruote al terreno. Purtroppo pensavo e speravo che la mia conoscenza di leve, analisi delle forze e carrucole fosse sufficiente, ma invece non è così e ora sono in tilt completo. Come cavolo becco sta forza N? Anche perché non ho altri dati come raggio della ruota o altezze...vorrei avere una bilancia e una carriola!
Equazioni della statica: somma delle forze coinvolte pari a zero e somma dei momenti rispetto ad un polo pari a zero.
Eh ma cavolo il risultato che viene non è quello riportato sul libro! Infatti ho deciso di scrivere sul forum proprio perché non so che pesci pigliare! ufffffffff
Grazie per avermi risposto anche se sarebbe meglio un scusa per averti fatto perdere tempo con un esercizio così banale!
Grazie per avermi risposto anche se sarebbe meglio un scusa per averti fatto perdere tempo con un esercizio così banale!
Prova a postare i tuoi calcoli, magari si trova l'errore
P=forza resistente (rivolta verso il basso); F=forza potenza (rivolta verso l'alto posizionata all'altezza dei manici); a=distanza tra asse della ruota e P; b=distanza tra P ed F; N= forza trasmessa dalle ruote al terreno (rivolta verso il basso e posizionata sull'asse delle ruote).
Ho provato più strade.
La prima usando le equazioni della statica:
forze verticali (verso l'alto positive): -N-P+F=0;
momento (antiorario positivo): P*a-F*(a+b)=0;
dalla seconda trovo F=193 N, che in effetti corrisponde al libro e poi se sostituisco nella prima trovo che N è 407, ma dovrebbe essere 1263 N.
Se utilizzo la semplice proporzione utilizzata negli esercizi con le leve (carriola -> leva del secondo tipo), mi vengono gli stessi valori:
((a+b)/a)=(P/F) e trovo F= 193 N
e poi per trovare N ho provato diverse ma non sono arrivato a conclusioni uguali o simili a 1263 N.
Ho provato più strade.
La prima usando le equazioni della statica:
forze verticali (verso l'alto positive): -N-P+F=0;
momento (antiorario positivo): P*a-F*(a+b)=0;
dalla seconda trovo F=193 N, che in effetti corrisponde al libro e poi se sostituisco nella prima trovo che N è 407, ma dovrebbe essere 1263 N.
Se utilizzo la semplice proporzione utilizzata negli esercizi con le leve (carriola -> leva del secondo tipo), mi vengono gli stessi valori:
((a+b)/a)=(P/F) e trovo F= 193 N
e poi per trovare N ho provato diverse ma non sono arrivato a conclusioni uguali o simili a 1263 N.
"gian2405":
P=forza resistente (rivolta verso il basso); F=forza potenza (rivolta verso l'alto posizionata all'altezza dei manici); a=distanza tra asse della ruota e P; b=distanza tra P ed F; N= forza trasmessa dalle ruote al terreno (rivolta verso il basso e posizionata sull'asse delle ruote).
Ho provato più strade.
La prima usando le equazioni della statica:
forze verticali (verso l'alto positive): -N-P+F=0;
momento (antiorario positivo): P*a-F*(a+b)=0;
dalla seconda trovo F=193 N, che in effetti corrisponde al libro e poi se sostituisco nella prima trovo che N è 407, ma dovrebbe essere 1263 N.
Se utilizzo la semplice proporzione utilizzata negli esercizi con le leve (carriola -> leva del secondo tipo), mi vengono gli stessi valori:
((a+b)/a)=(P/F) e trovo F= 193 N
e poi per trovare N ho provato diverse ma non sono arrivato a conclusioni uguali o simili a 1263 N.
Un'osservazione: il segno di $N$ essendo la reazione delle ruote una forza verso l'alto dovrebbe essere positivo nell'equilibrio delle forze.
Se scrivi quanto vale $P$ $a$ e $b$ magari ti confermiamo se non è corretto il risultato del libro.
PS: Racchiudi le formule tra i simboli $\$$ almeno è tutto più chiaro.
ok allora:
P=600 N
a= 0.38 m
b= 0.8 m
P=600 N
a= 0.38 m
b= 0.8 m
Corretto il tuo risultato e sbagliato il libro.
grazie!