Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
periplo1
Individuare per quali valori del parametro reale positivo c il gioco rappresentato dalla seguente tabella ha più di un equilibrio di nash in strategie pure (1,c) (1,$c^2$) (2,1) (0,0) e non bastasse, si vuole anche si verifichi che non esistano strategie miste con equilibrio di nash... se invece si volesse che il gioco ammetta un solo equlibrio, quale valore risulterebbe corretto? qualche suggerimento su come risolverlo? non sembra difficile, ma voi capite che dopo un ...

poncelet
Buongiono a tutti, un amico mi pone il seguente quesito: Un pullman passa ogni 6 minuti ed un altro ogni 11 minuti. Qual è il tempo medio di attesa alla fermata per uno dei due pullman? Non so come approcciare il problema, avreste un suggerimento?
4
13 set 2010, 12:48

TSUNAMI1
Sia $\alpha$ un generico piano passante per l'asse $\Z$ e sia $\beta$ il piano perpendicolare ad $\alpha$ e contenente la retta $\x=y=z$ Determinare l'equazione della superficie $\gamma$ generata dalla retta $\P$ intersezione di $\alpha$ e $\beta$, al variare di $\alpha$ nel fascio di piani per l'asse $\Z$. Dire di che superficie si tratta. come si risolve? trovo i due piani, ...
1
13 set 2010, 13:51

Sk_Anonymous
Cari amici, sono ore che provo a risolvere questo limite ma non ci riesco... Qualcuno può darmi una mano o un suggerimento per approcciarmi a esso? $lim_{x rightarrow +∞} x*(\sqrt[1 + 2/(x+1)] - 1)$ Vi ringrazio

ansioso
Siano dati nel piano euclideo il punto P(-2,1), la retta r: $x-y+1=0$; determinare su r i punti $A,B$ tali che la retta AP|| e la retta BP è ortogonale alla retta s:$3x+y+6=0$ Sbaglio o la prima cosa che chiede non esiste? Vuole che il punto A sia su r e che la retta AP risulti parallela a r! Ma se hanno punto di intersezione è impossibile che siano parallele! mentre per la seconda come dovrei fare? determinare il punto di intersezione non basta... perchè si ...
8
11 set 2010, 11:41

manuxy84
Ho qualche problema con questo esercizio: Sia $K=QQ(sqrt(2),sqrt(5))$. Trovare un elemento $x in K$ tale che $K=QQ(x)$. Quali sono gli elementi $b in K$ tali che $b^2 in QQ$? Se non ho capito male l'insieme $K$ è fatto così: $K={a + b*sqrt(2) + c*sqrt(5) + d*sqrt(10) | a,b,c,d in QQ}$ Quindi gli elementi $b in K$ tali che $b^2 in QQ$ sono tutti i polinomi in cui $b,c,d =0$ ? Come posso trovare $x$ ? Grazie

billytalentitalianfan
Data la serie $\sum_(k=0)^\infty e^(kx)/2^(x^2)$ , determinare l'insieme di convergenza. Essendo una serie geometrica l'insieme di convergenza è $|e^x/(2^(x^2))|<1 ->e^x/(2^(x^2))<1$ Ecco, ammetto che c'è da vergognarsene..ma non so come studiare la disequazione. Studiando il segno,azzardando una radice x-sima, arrivo a $x>log_2(e)$ . Tuttavia il risultato è $x<0 \V x>1/ln2$ . Come ci si arriva?

ehsanesteki
Ciao a tutti. Devo trovare l'inverso della funzione seguente mi potrete aiutare perfavore passo dopo passo? Grazie. $ Y=ln ((4x-1)/(2x+3)) $

ansioso
Sia f:$R^3->R^2 (a,b,c)->(h-1,a)$ per quali valori di h f è lineare? In questi casi trovare IMf come si svolge un esercizio del genere? tramite matrici?
13
13 set 2010, 11:44

holly_golightly1
Ciao! L'esercizio che propongo è questo: "Un utente desidera trasferire dati tra due generiche unità di memoria A e B collegate da un bus dati a 32 bit e 100 MHz. Sapendo che A ha velocità di lettura 60 MB/s e velocità di scrittura 30 MB/s, mentre B ha velocità di lettura 640 Mbps e velocità di scrittura 160 Mbps, calcolare il tempo necessario a trasferire 2 GB di dati da A a B". Sapendo che il tempo di trasferimento è dato (in generale) dalla dimensione del file divisa per la velocità ...
1
6 set 2010, 11:07

BHK1
$a_n=(3^n(7-3^n)+21n^2010)/(5*9^n+7n^2010)$ $(7*3^n-3^(3n)+21n^2010)/(5*9^n+7n^2010)$ che metodo posso utilizzare, ho provato a dividre tutto per $3^n$ ma è troppo lungo e si comettono facilmente errori.
7
13 set 2010, 03:17

polisonny-votailprof
Salve a tutti; Avrei bisogno di chiedervi un favore ho delle dimostrazioni da fare per preparare l'esame ma non so proprio da dove cominciare... Qualcuno potrebbe aiutarmi???? grazie 1) Dimostare che le classi resto modulo 3 costituiscono un gruppo con l'operazione di somma 2) dimostrare che le traslazioni del piano con l'operazione di composizione costituiscono un gruppo 3) Dimostrare che la rotazione del piano del piano per un angolo di pigreco/6 (scusate ma non so come fare il ...

Mito125
Volevo sapere se la seguente serie converge o meno: $sum_(n = 1 )^(oo ) (n!)/n^(2 alpha)$ Io ho utilizzato il criterio del rapporto: $sum_(n = 1 )^(oo ) (n!)/n^(2 alpha) \leq sum_(n = 1 )^(oo )((n+1)n!)/(n!) * (n^(2 alpha))/(n+1^(2 alpha)) \leq sum_(n = 1 )^(oo )(n+1)*(o(n+1^(2 alpha)))/((n+1^(2 alpha))) \leqsum_(n = 1 )^(oo ) 1/(n+1)^(2 alpha -1)$ $2 alpha -1 > 1$ $alpha>1$ Perciò converge solo se $alpha>1$... Però non dovrebbe convergere... Dov'è l'errore???
4
13 set 2010, 13:42

Newton_1372
Come si calcolano il lim sup e il lim inf di una funzione? So che LIM SUP = valore massimo che può fungere da limite di un'opportuna sottosuccessione della successione data LIM INF = valore minimo che può fungere da limite di un'opportuna sottosuccessione della successione data per lo meno ho capito così dal libro. Ma come si applica questo in pratica? Cioè se ho una funzione e voglio calcolarmi lim sup e lim inf come si procede? Aggiunto 52 minuti più tardi: Posto un esercizio dal ...

Steph90
Scusate ho un problema con l'integrale curvilineo di $ f(x,y) = x^2+4y^2 $ esteso alla curva parametrica $ gamma(t)=(cos t, 1/2sin t) $ con $ t in [0,pi] $. Io faccio così, dove sbaglio? Calcolo $ gamma'(t)=(-sint,1/2cost) $ , poi ne faccio la norma: $ |gamma'(t)| = sqrt(sin^2t+1/4cos^2t) $ , e infine applico la formula: $ int_(a)^(b) f(gamma(t))* |gamma'(t)| dt $ , che con i miei dati viene: $ int_(0)^(pi) (cos^2t+4*1/4sin^2t) * sqrt(sin^2t+1/4cos^2t) dt $ , che si semplifica a $ int_(0)^(pi) sqrt(sin^2t+1/4cos^2t) dt $ . Ma adesso come si fa questo integrale? Io non riesco a farlo, potreste darmi una mano? Grazie!
3
13 set 2010, 09:15

The_Mad_Hatter
Dovrei dimostrare che se una serie converge assolutamente, allora essa è convergente. Non ho trovato questa dimostrazione da nessuna parte, quindi sto provando a ricavarmela io... ma non sono molto ferrato con le dimostrazioni :\ In un primo momento avevo pensato di applicare la definizione di limite sulle successioni delle somme parziali, ovvero: Sia $a_n$ una successione qualsiasi, Sia $s_n$ la successione delle somme parziali di $a_n$ e ...

dlbp
Buongiorno a tutti....tra poche ore ho l'esame di Analisi 2 e vorrei chiedervi una cosuccia. ho questa forma differenziale $omega=(x/sqrt(x^2-y^2)-1)dx+(2y-y/sqrt(x^2-y^2))dy<br /> <br /> Il dominio è $R^2$ senza le due bisettrici $y=+-x$ Ora la mia domanda è come faccio a vedere se la forma è esatta, cioè se ammette priminiva? Mica posso fare l'integrale curvilineo attorno una curva chiusa e vedere che fa 0 perchè io ho infiniti punti dove la forma non è definita. Mi dareste un aiutino perfavore? Grazie 1000
4
13 set 2010, 10:06

9600xt
salve, ho da calcolare il volume del seguente solido: $C={(x,y,z) RR^3 | x^2+y^2<=4,x^2+y^2<=z<=10}$ bene allora io inizio con il calcolare la parte del volume superiore, compresa tra $z=4$ e $z=10$ in questo modo: $int_(4)^(10) int_(0)^(2pi) int_(0)^(2)\rho\ d\rho\ d\theta\ dz =24pi$ ma adesso come faccio a calcolare il volume della parte inferiore (quella che va da $z=0$ a $z=4$)? il suo raggio essendo un paraboloide varia a seconda della quota $z$, questo mi confonde le idee su come impostare ...
12
11 set 2010, 14:29

mikhael
Salve a tutti. Perché i membri di una classe non possono essere dichiarati come "auto", "extern" o "register"? Grazie anticipatamente.
4
11 set 2010, 23:50

mery3000
Equazione del piano Miglior risposta
Ho questo esercizio che non riesco a svolgere: Assegnata la superficie di equazione z=sen(xy-x), scrivere un'equazione del piano per P(2,0,1)parallelo al piano tangente alla superficie in Q(2,1,0). Mi potete dire come svolgerlo e cosa devo sapere per poterlo fare? Grazie mille!
1
13 set 2010, 11:36