Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizi sulle rotazioni.
Miglior risposta
Salve a tutti. Vorrei sapere qual è il metodo per effettuare la rotazione di una conica. Ho l esame di geometria e algebra lineare a gioni, e ancora nn riesco a capire questo argomento. Posto un esercizio di esempio:
Sia data la quadrica di equazione:
[math]Q: x^2+y^2+4z^2-2x=0 [/math]
Detta C l intersezione di Q con il piano z=0, scrivere l equazione della superficie di rotazione ottenuta ruotando C intorno all asse x; è una quadrica??
Come si risolve quest esercizio?? E al di là del singolo ...
Salve;
sto creando un formulario personale; ed ho dei dubbi sulla derivata della radice n-esima di $f(x)$ : mi soffermo nello speficio con $ f(x)= x$ per poi magari fare qualche altra domanda con un'altra funzione:
come sappiamo la $root(n)(f(x))$ si può scrivere come $ [f(x)]^(1/n)$
cmq...
posto l'esempio della radice cubica $root(3)(ax^b)$: $d f(x) = [b root(3)(a) * x^(b-1)]/[3* root(3)((x^b)^2)]$
esempio pratico $root(3)(5x^7)= [7 *root(3)(5) * x^6]/[3 *root(3)((x^7)^2)]$
è giusta?
ho verificato con Derive , ma io non ...

Ciao a tutti,
in una dimostrazione qualcosa non mi torna e per questo non sono più tanto sicuro di come si fa il prodotto scalare tra matrici (tra l'altro 3x3)
$ (2/3a( ( D11+D22+D33 , 0, 0 ),( 0 , D11+D22+D33 , 0 ),( 0 , 0 , D11+D22+D33 ) )-2a( ( D11 , D12 , D13 ),( D21 , D22 , D23 ),( D31 , D32 , D33 ) )) * ( ( D11 , D12 , D13 ),( D21 , D22 , D23 ),( D31 , D32 , D33 ) ) $
quindi le prime due matrici dentro la parentesi sono moltiplicate scalarmente per l'ultima matrice. Il risultato dev'essere uno scalare. Si deve dimostrare che lo scalare è sempre positivo...Grazie a tutti per l'aiuto

Salve io ho un problema con questo :
$\int_(\gamma) (1-sin(sqrt(x^2+y^2))*(xdx+ydy))/(sqrt(x^2+y^2)) $
da calcolare su $\gamma$ che e' la spirale logaritmica di equazione $ p = e^\theta $ . Vorrei passare alle coordinate polari per semplificare la forma e una volta ricavata la primitiva calcolare l'integrale. Ma purtroppo non mi trovo con il risultato del testo. Potete spiegarmi se il ragionamento che ho illustrato e' corretto? Almeno come inizio, poi se corretto lo posto cosi' vediamo piu' da vicino l'orrore commesso. Grazie ...

Allora, l'esercizio è questo:
Sia $(X_1,X_2,...X_n)$ un campione casuale estratto da una popolazione avente densità di probabilità:
$f(x;\theta)={(2\thetaxe^-(\thetax^2), if x<0),(0,if x\leq 0):}$
con $\theta \in RR^+$
(a) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza di $\theta$
(b) Determinare lo stimatore dei momenti per $\theta$
Ecco la mia soluzione:
(a) Calcolo la funzione di massima verosimiglianza
$L(\theta)=prod_(i=1)^n 2\theta x_i e^-(\thetax_i^2)=$
Se poniamo $A=prod_(i=1)^n x_i$ e ...
Salve a tutti.
Questo (oltre alla presentazione) è il mio primo messaggio qui nel forum.
Ho notato che qua, a differenza di altri forum, le domande e le loro risposte vengono affrontate seriamente.
Il mio problema è semplice: nonostante abbia letto e studiato per ben due anni questa materia, mi ritrovo a non afferrare alcuni concetti: in particolare il problema si presenta in occasione di un orale, perché con gli esercizi, per quanto non riesca a capire la teoria, me la cavo piuttosto ...

Salve a tutti, mi sono un perso su questo esercizio (probabilmente a causa del paraocchi quando mi metto sui libri di matematica)
Il testo è il seguente:
calcolare il polinomio
$ p(x) = a0 + a1x + a2x^2 $ che sarebbe: $ ( a0 , a1 , a2 )*( 1 , x , x^2 )^T $
passante per i punti: $ P0 = (1,2), P1 = (2,4), P2 = (3,1) $
Sia $ Aa = b $ il sistema lineare che individua i coefficienti del polinomio, dove $ a = ( a0 , a1 , a2 )^T, b = ( p(1) , p(2) , p(3) )^T $
Qual è il procedimento per ricavare la matrice $ A $?
Grazie in anticipo.

Salve ho un dubbio credevo che il momento torcente durante una rotazione fosse IN MODULO $M_o=RF sinalpha=Ialpha$ però credevo SOLO durante un movimento puramente rotatorio valesse come il prodotto tra l'inerzia e l'accelerazione angolare ora facendo un esercizio mi sto accorgendo che è vale anche per movimenti rototraslatorio. Sbaglio?
La relazione $M=Ialpha$ vale sempre quando c' è una rototraslazione?

Perché scomodare Lagrange?
L'enunciato è: se $f:[a,b]->RR$ ha derivata $>0$ in $[a,b]$, allora $f$ è monotona crescente in $[a,b]$. (anzi, io direi strettamente monotona)
La dimostrazione usuale è: $AA [n,m] sube [a,b]$ ovviamente con $m>n$, deve esistere per il teorema di Lagrange un punto $c in [n,m]$ tale che $f'(c) = (f(m)-f(n))/(m-n)$. Ora, dato che $f'(c)$ è per ipotesi maggiore di zero ed il denominatore è positivo, deve ...

ciao a tutti! devo creare un metodo ricorsivo che calcola la frequenza del carattere c nella stringa s. La frequenza deve essere calcolata non creando nuove stringhe.
La prima cosa che mi viene in mente è:
public static int frequenza(String s, char c) {
int f;
if (s.length()==0)
f = 0;
else{
if (s.charAt(0)==c)
f = 1 + frequenza(s.substring(1),c);
else
f = frequenza(s.substring(1),c);
}
return f;
}
però così creo delle ...

Salve a tutti, ho delle difficoltà con un esercizio di probabilità. So per certo che la mia soluzione è sbagliata (considerata sbagliata dal docente) ma non ho ben capito il mio errore.
Vi lascio il testo del problema e la mia soluzione, sperando che qualcuno riesca a chiarirmi un po' le idee.
Si considerino quattro urne contenenti le seguenti palline:
A: 10 nere, 3 bianche
B: 5 nere, 12 bianche
C: 3 blu, 7 rosse
D: 3 blu, 6 rosse
Si sceglie in modo casuale (uguale probabilità) una ...

Vabbè che con gli integrali ci vado poco d'accordo, vabbè che domani ho pure l'orale, vabbè tutto, ma dico io: è possibile ritrovarsi in casi patologici o capita solo a me?
Vi spiego:
stavo cercando di calcolare $int x/(x-1) dx$.
Ok, non sapendo come iniziare (come al solito ) provo per parti, notando che $(x^2/2)' = x$ e quindi $int x/(x-1) dx = x^2/(2*(x-1)) + 1/2int x^2/(x-1)^2 dx$.
Trovo A, B e C tali che $A/(x-1) + (Bx+C)/(x-1) = x^2/(x-1)^2$: $A=C=1/2, B=1$; pertanto:
$x^2/(2*(x-1)) + 1/2int x^2/(x-1)^2 dx = x^2/(2*(x-1)) + 1/2 (1/2 int dx/(x-1) + int x/(x-1) + 1/2 int dx/(x-1)) = x^2/(2*(x-1)) + 1/2 log |x-1| +1/2 int x/(x-1) dx$ !
Cioè praticamente l'integrale ...

Salve, avrei una domanda sui numeri complessi
Dato un numero complesso z e n un numero intero positivo....
Un esercizio assegnatomi dalla mia prof mi chiede di specificare perchè la somma delle n-radici di numeri complessi è sempre zero e perchè il prodotto delle n-radici dia sempre -z (cioè il numero complesso cambiato di segno)
Con la somma mi trovo con i risultati (provati su matlab), con il prodotto non mi trovo se n è dispari (da risultato del programma, ritorna z).
Che sia una ...

Domanda molo rapida, ma se nel cercare massimi e minimi di una funzione a due variabili, dovendo imporre il gradiente della funzione uguale a 0, mi dovesse capitare una situazione del tipo:
$f_x=5x-2$
$f_y=1$
Dove $f_x$ e $f_y$ sono chiaramente le derivate parziali; ma come mi comporto? Dalla prima ricavo subito x=2/5 ma dalla seconda? 1=0 ?
lo devo interpretare come assenza di massimi e minimi relativi?
in un esercizio ho la seguente funzione : f(x)=$3x+4+(2x+3)/(x^2-5x+6)$. Il tutto è da sviluppare fino al 3 ordine. Come faccio a ricondurmi algli sviluppi notevoli?.è urgentissimo. grazie a tutti in anticipo

Buongiorno a tutti.
Sto preparando un esame di elettronica e sto trovando alcune difficoltà nello svolgere esercizi dell'argomento citato in oggetto.
Prendo l'esercizio più semplice che ho sottomano: http://img705.imageshack.us/img705/3788/esercizior.jpg
Mi perdo letteralmente in un bicchiere d'acqua(credo) nell'ultima parte dell'esercizio. Consultando sia il libro che le dispense che ho, uso questo modello come riferimento per realizzare il circuito equivalente:
http://img52.imageshack.us/img52/8122/formulariog.jpg
Così facendo, però, non ottengo il ...

in un esercizio mi si chiede di determinare il valore massimo di "log(x^2-y-1/x^2-2) nella regione comune al dominio e al quadrato di vertici a(1,1) B(-1,1) c(-1,-1) D(1,-1)...
ho posto l'argomento maggiore di zero, e mi son trovato che al numeratore ho una parabola, che interseca la retta delle x in -1 e 1, ma al denominatore ho che la funzione è definita per valori esterni a -2 e 2, in sintesi il dominio risulta (-infinito,-2) U (2,+infinito)... dunque i valori compresi fra -2 e 2 non ...

Buonasera, qualcuno può aiutarmi a risolver il seguente integrale tramite il metodo di integrazione per sostituzione dal momento che non l'ho capito molto bene?
$ int x/ (1 + sqrt(x)) dx $
Salve a tutti... ho l'esame di geometria martedì e ho dei problemi con una delle tracce d'esame che il prof. ha messo a disposizione... non riesco a risolvere neanche un esercizio .... I metodi risolutivi li conosco ma ad un certo punto degli esercizi mi blocco...
es1. Sia $U$ il sottospazio di $R^6$ di equazione $\{(x_1+x_2+x_3+x_4-x_5 = 0),(x_1-x_2+x_6=0):}$
I vettori $A_1=(1,-1,1,-1,0,2),A_2=(1,0,1,0,2,-1),A_3=(1,1,0,1,3,0),A_4=(3,0,2,0,5-3),A_5=(2,2,1,2,7,0),A_6=(2,-2,3,-2,1,4)$ sono un sistema di generatori di $U$?
Questo è l'unico che forse ho capito come ...

Salve ragazzi potreste spiegarmi, anche brevemente come impostare questo tipo di esercizio di analisi ? Io ci ho provato ma non ho capito come risolverlo !
(p.s. non ho ancora fatto fisica)
Sia $ F -= ( x/(x^2 + y^2) , y/(x^2 + y^2)) $ , calcolare il lavoro di F lungo l'arco di circonferenza $ ( x-1 )^2 + y^2 = 1 $ da A(1, -1) a B(1,1) in senso antiorario.