Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rico
Ciao, non sono capace di risolvere il seguente integrale: $int(tanx)^(1/3)dx$ qualcuno può mostrarmi i passaggi? Grazie
11
12 set 2010, 12:33

Lor03
Salve ragazzi.Vi pongo il mio quesito riguardante questo esercizio:abbiamo un manubrio composto da 2 corpi puntiformi di massa $m=1kg$ e connessi per mezzo di un'asta rigida di massa trascurabile e lungza $=0.6m$ che si trova inizialmente in quiete.Un corpo puntiforme di massa $m$ e velocità $v=3m/s$ colpisce in direzione perpendicolare l'estremo del manubrio.L'urto è completamente anaelastico.Tracurando gli attriti calcolare 1- velocità centro di ...

SerPiolo
Salve gente. Mi trovo in prossimità dell'orale di analisi e in alcuni compiti mi trovo una domanda così: $f(x,y)={((xy)/(2x^2+2y^2)+3x+2y,if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)):}$ mi viene chiesto di dire se questa funzione è continua, derivabile (e calcolare le derivate parziali) e differenziabile in $P_0=(0,0)$ Per la continuità: penso che di debba fare il $lim_((x,y)->(0,0)^+)$ e a $lim_((x,y)->(0,0)^-)$ e se vengono uguali per i teoremi delle funzioni risulta continua in $P_0$ Per la derivabilità: non lo so Per la ...
5
15 set 2010, 12:31

Beren1
Salve, ho problemi con la risoluzione di un esercizio dell'ultimo appello di analisi 2 che ho provato a dare, e in generale con l'argomento di cui tratta, le serie di funzioni. L'esercizio è il seguente: determinare l'insieme di convergenza della serie di potenze reali $ sum_(n = 2)^(oo) 1/(1-n) x^n $ e l'espressione esplicita della sua somma in detto insieme di convergenza. L'insieme di convergenza si trova facilmente con i teoremi per il raggio di convergenza, che risulta 1. Il problema è ...
7
15 set 2010, 19:49

kestress1
Premetto che la sto studiando adesso senza aver seguito le lezioni quindi non sono molto "ferrata" sull'argomento e inoltre è una delle materie che mi risulta più difficile da capire... Il testo dell'esercizio è: su un filo lungo 0,5 m scorre una corrente di modo comune di 10 $\mu$A alla frequenza di 10 MHz. A 10 m di distanza viene misurato il campo elettrico prodotto da tale corrente, mediante un'antenna connessa a un analizzatore di spettro. L'altezza e l'orientamento ...
5
15 set 2010, 12:14

markowitz
Qual'è la probabilità di fare 5+1 al superenalotto? Vi pongo il problema perché girando sul web ho letto pareri contrastanti ci sono sostanzialmente 2 versioni. Anche se ho una mia idea non sono riuscito a smentire l'altra procedura. Per adesso preferirei non postare formule ma vedere quello che mi dite voi anche per non influenzare i vostri ragionamenti. Penso sia meglio iniziare così
4
15 set 2010, 16:49

Samy211
Ciao a tutti, volevo chiedervi se questo limite è stato calcolato bene... $lim_(x->+oo) [(3n)^k - log (n/(n+1))]$ Io ho risolto così... Ho considerato i due limiti separati, ossia $lim_(x->+oo) (3n)^k$ e ho distinto i tre casi essendoci il parametro k, ossia per $k<0$ allora ottengo $lim_(x->+oo) (3n)^-k = lim_(x->+oo) 1/ (3n)^k=0$ per $k=0$ ottengo $1$ per $k>0$ ottengo $lim_(x->+oo) (3n)^k= + oo$ e poi il $lim_(x->+oo) log (n/(n+1)) = log 1 = 0$ Quindi le mie soluzioni finali sono: per ...
3
15 set 2010, 10:13

dissonance
Prendiamo una particella quantistica vincolata su una retta e chiamiamo [tex]\hat{p}[/tex] l'operatore quantità di moto. Su tutte le fonti che ho consultato si parla di operatore Hamiltoniano per l'energia: [tex]\hat{H}=\frac{\hat{p}^2}{2m}+V(x)[/tex] dove [tex]V[/tex] è l'energia potenziale e [tex]m[/tex] la massa della particella. Quello che non riesco a capire è cosa sia questa massa. A pagina 1 di tutti i libri si sottolinea più volte che il risultato di una misura in MQ è una ...

matteo333
Non riesco a capire, come fare a trovare una primitiva,almeno una, il cui limite per $x rarr -oo $ sia uguale a 0?Non so proprio come partire, ho provato a usare l'integrale improprio ma non so cosa mettere come secondo estremo?il primo è $-oo$ Mi potete aiutare? Se mi sono spiegato male ditelo...grazie mille
11
15 set 2010, 18:11

mistake89
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto circa il carattere di questa serie: $sum ln(1+1/(n^3))$ Ho come l'impressione che sia convergente, ma non riesco a mostrarlo. E' una serie a termini non negativi, ma purtroppo non mi viene nessun idea valida. Grazie dell'aiuto
10
14 set 2010, 17:06

Danying
Salve; Vi pongo una domanda, lo studio del segno di una funzione , ci da delle informazioni del tutto complete ? sembra strana la domanda , ma faccio un esempio per farvi capire cosa voglio dire: $ f(x) = ^3 sqrt ((x + 1)^2 (5 - x)) $ $f(x)>0$ a me risulta con segno positivo da $]-infty, 5)$ escluso il punto $ x= {-1} $ questo studio non mi da nessun 'altra informazione, almeno per quel che so io ; e allora come dobbiamo comportarci in questi casi ? come possiamo ...
9
14 set 2010, 17:19

Sk_Anonymous
ragazzi chi mi sa aiutare?? magari spiegandomi un po' il procedimento... es. 1 E' assegnata una macchina termica che opera tra le temperature Ta =900 °C e Tb = 30 °C prelevando dal sistema a temperatura più alta 400 Kw di potenza termica; si verifichi se nel processo di conversione è possibile ottenere 320 Kw di energia meccanica es. 2 E' assegnata una macchina termica che operando tra le temperature Ta =1700 °C e Tb = 20 °C è caratterizzata da un rendimento reale pari alla metà di ...

Dario3004
Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio: Io ho trovato una base dell'Imm che deve essere di dimensione 2 in quanto DimImm = DimV - DimKerF (0,1,-1) e (1,0,-1). Ora potrei mettere questi 2 vettori come colonne della matrice associata, ma mi manca la terza colonna! Cosa metto? La definizione dell'immagine equivale a quella dell'applicazione lineare? Cioè f(x,y,z) = { (x,y,z) t.c. x+y+z = 0} ?
4
14 set 2010, 20:15

Zlz1
Ciao a tutti, ho un grosso problema con un esercizio...diciamo che non so da che parte cominciare! Vi riporto il testo completo: Data una matrice simmetrica M $ M in M[size=50]4x4[/size] ( $ RR $ ) ha w=(1, -2, 1, 0) come autovettore; inoltre M (1,1,1,0)= (2,2,2,0) ( i vettori sono trasposti). Trovare se possono esistere autovettori di M nel sottospazio W = L {(2,2,3,0), (1,0,0,1)}. In caso affermativo, completare i vettori trovati a base di autovettori per M. Spero mi possiate aiutare, ...
3
14 set 2010, 18:28

stefano_89
Ciao a tutti, ho alcune domande sulla trasformata di Fourier, purtroppo non ho le soluzione. Ho la funzione d' ingresso $X(f)$ nel dominio delle frequenze: $1/4rep_{1/4} \delta(f)$ cioè la ripetizione periodico di periodo $1/4$ della funzione Delta. Poi mi viene chiesto di trovare la trasformata $Y(f)$ di $y(nt) = cos(5/2\pin + \pi/4)$, che dovrebbe essere (con le formule di Eulero): $Y(f) = 1/2e^{j\pi/4}\delta(f - 5/4) + 1/2e^{-j\pi/4}\delta(f + 5/4)<br /> La traslazione di $+-5/4$ viene dal fatto che $5/2\pi = ...
8
14 set 2010, 20:16

Newton_1372
1). [math] \liminf \frac{n+1}{n+2}\cos{n\frac{\pi}{4}}[/math] Anche lim sup. 2). Come ha fatto il mio professore a fare questo passaggio? [math]\(1+\frac{1}{n}\)^n

manuxy84
Dovrei razionalizzare nel campo $K=QQ(pi,sqrt(pi+3))$ la frazione $1/(pi^3 + sqrt(pi+3))$ So che $QQ(pi,sqrt(pi+3))=QQ(pi+sqrt(pi+3))$ giusto? Fatico un po' a capire come sono fatti i suoi elementi e quindi mi è difficile anche razionalizzare... Gli elementi di $K$ sono del tipo $a_0+a_1*pi+a_2*pi^2+...+a_n*pi^n+b_0*sqrt(pi+3)+b_1*pi*sqrt(pi+3)+...+b_(n-1)*pi^(n-1)*sqrt(pi+3)$ con $a_0,...a_n,b_0,...b_(n-1) in QQ$ Fin qui è giusto?

MemPatch
Buongiorno! Questa ricerca operativa mi sta facendo impazzire ^^ devo trovare un percorso minimo da v0 a v6 avendo una tabella testa coda di questo tipo ------v0------v1-----v2------v3-----v4-----v5-----v6----- v0 | 0 | 5 | -1 | 10 | - | - | - v1 | -1 | 0 | - | - | -2 | -1 | - v2 | 4 | - | 0 | 8 | - | - | - etc etc fino a v6 la tabella risolutiva indica a ogni passo il percorso min passo v0 ...

analfabo
eccomi qua, l'ignorante di turno ha una curiosità e spera che qualcuno la possa soddisfare c'è un evento che ha il 70% di probabilità di verificarsi (la solita estrazione da un cesto che ha 7 palline bianche e 3 nere, immagino) bene, il faccio questa estrazione e poi ributto la pallina estratta nel cesto... se lo faccio per 100 volte, che probabilità ci sono che una pallina bianca venga estratta almeno 50 volte?
8
14 set 2010, 13:05

machefai-votailprof
salve a tutti, devo risolvere questo ciclo for in matlab con questa istruzione: p_it= VGM_i + max {0; p (rif)_t - VGM_i } Ovvero p di it dove i va da 1 a 3 e t va da 1 a 5 è uguale a VGM di i + il massimo numero tra 0 e la sottrazione di p (rif) di t meno VGM di i. Ho tutti i dati numerici ma devo generare un ciclo che posso utilizzare un qualsiasi momento nel caso i o t aumentano oppure diminuiscono.
13
14 set 2010, 19:23