Domanda veloce su max e minimi
Domanda molo rapida, ma se nel cercare massimi e minimi di una funzione a due variabili, dovendo imporre il gradiente della funzione uguale a 0, mi dovesse capitare una situazione del tipo:
$f_x=5x-2$
$f_y=1$
Dove $f_x$ e $f_y$ sono chiaramente le derivate parziali; ma come mi comporto? Dalla prima ricavo subito x=2/5 ma dalla seconda? 1=0 ?
lo devo interpretare come assenza di massimi e minimi relativi?
$f_x=5x-2$
$f_y=1$
Dove $f_x$ e $f_y$ sono chiaramente le derivate parziali; ma come mi comporto? Dalla prima ricavo subito x=2/5 ma dalla seconda? 1=0 ?
lo devo interpretare come assenza di massimi e minimi relativi?
Risposte
"wolf90":
Domanda molo rapida, ma se nel cercare massimi e minimi di una funzione a due variabili, dovendo imporre il gradiente della funzione uguale a 0, mi dovesse capitare una situazione del tipo:
$f_x=5x-2$
$f_y=1$
Dove $f_x$ e $f_y$ sono chiaramente le derivate parziali; ma come mi comporto? Dalla prima ricavo subito x=2/5 ma dalla seconda? 1=0 ?
lo devo interpretare come assenza di massimi e minimi relativi?
Si, se non sbaglio si. Potresti postare la funzione madre cosi mi faccio un'idea migliore?

Ps. Cerco di darti e darmi una mano anche io alle prese con analisi II quindi sti quesiti li valuto sempre con interesse.