Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Quinzio
Sto cercando di capire un esercizio che non mi da' pace. Si vuole definire [tex]d^2y \over dx^2[/tex] di una funzione [tex]f(x, y) = 0[/tex] operando tramite le derivate di [tex]f(x, y)[/tex] Il risultato del libro: [tex]{d^2y \over dx^2} = {-1 \over f_y^3 } (f_{xx} f_y^2 - 2f_{xy}f_x f_y + f_{yy}f_x^2)[/tex] Ora, quello che ho inteso io e' che abbiamo una funzione in x e y che uguagliamo a zero. Sul piano xy si delinea una curva che sarebbe il luogo dove la ...
4
15 set 2010, 06:50

Pas77
due forze F1 e F2 agiscono nella stessa direzione su un oggetto della massa di 10KG. se F1= 20N e F2=40N qual'è l'accelerazione della massa??

lavvo1877q
Su un esercizio mi si chiede di illustare l'importanza della varianza della media campionaria , cosa devo rispondere ?

Mito125
Devo determinare per quali valori di $alpha$ converge l'integrale generalizzato: $ int_(0)^(+oo) log x/(1+x^alpha) dx $ Io procedo così per $x -> +oo$ $log x/(1+x^alpha) \leq x^epsilon/x^alpha \leq 1/(x^(alpha-epsilon)) -> alpha-epsilon>1 ->alpha>1+psilon$ con $epsilon$ piccolo a piacere. Però non so quale sia la forma corretta per scriverlo... E non so come procedere per $x->0$
3
14 set 2010, 09:23

lucavb
Salve a tutti, ho questo esercizio che non riesco a risolvere correttamente e non capisco dove sbaglio: data la matrice $ ( ( 47/15 , 16/15 , -4/3 ),( 16/15 , 23/15 , -2/3 ),( -4/3 , -2/3 , 19/3 ) ) $ il determinante è 21 il polinomio caratteristico è $ -x^3+11x^2-31x+21 $ gli autovalori sono 1, 3, 7 partendo dal presupposto che fin qui sia tutto corretto perchè i miei calcoli coincidono con la soluzione del testo, ora dovrei trovare gli autovettori normalizzati associati a 1, 3 e 7 ho provato sia con 1 che con 7 e non capisco dove ...
1
14 set 2010, 19:07

ross.dream
Salve, sto risolvendo alcuni appelli in vista dell'esame di Controlli Automatici, solo che mi sono imbattuto in un esercizio in cui veniva chiesto, data la $G(jw)$, di tracciare i relativi diagrammi di Bode dei moduli e delle fasi. Perfetto: nessun problema. Dopodiché veniva chiesto, data una $Gc(jw)=K$, di tracciare i diagrammi della funzione $G(jw)*Gc(jw)$ (quindi, in sostanza, la stessa di prima moltiplicata per K), determinando l'intervallo di valori di K per il quale ...
4
11 set 2010, 16:41

squalllionheart
scusate un dubbio della sera se A è una matrice singolare allora ha almeno un autovalore nulla? Perchè se A ha un autovalore nullo allora è singolare ma non so se vale il viceversa...credo di si... grazie

tony9111
Salve ragazzi,vorrei sapere il procedimento per calcolare la tangente tramite l'uso delle derivate per una curva in un suo punto,condotta per un punto esterno ad essa e come si calcola la tangente comune a due curve sempre usando le derivate. Grazie
6
12 set 2010, 18:16

s167037
Salve a tutti, ho visto un topic nel quale si è discusso di questo però non mi è stato molto d'aiuto e spero di capirci qualcosa di più. E' infatti stato scritto: "L'energia interna la immagino come la somma di tutte le forme di energia possedute da un sistema termodinamico (chimica, potenziale elettrica, potenziale gravitazionale e cinetica). Non riesco proprio a "materializzare" il concetto di entalpia..." Visto che H=U+PV e U è l'energia totale, H è più che l'energia totale? ...

frangex
Salve, sono nuovo del forum e abbastanza inesperto di statistica. Mi occupo di scienze ambientali e nel corso di un analisi su alcuni dati il calcolo della varianza spiegata condivisa di 3 variabili ha prodotto valori minori di zero. Volevo sapere se ciò è corretto e possibile da un punto di vista matematico e come posso interpretare tali risultati. Come è possibile che la varianza spiegata sia negativa? Grazie mille
1
14 set 2010, 23:07

arwen2
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di teoria dei giochi, e per ora ho svolto alcuni esercizi in cui si richiedeva di trovare l'equilibrio di Nash in strategie pure o miste. L'unica cosa che non mi è restata chiara è come si trovano nei giochi in forma estesa gli equilibri nei sottogiochi. Conoscete qualche sito dove posso trovare una spiegazione o qualche esercizio svolto? Vi ringrazio anticipatamente

nicofabius
Ragazzi in diverse dimostrazioni che sto studiando trovo scritto "per la prima proprietà dell'estremo superiore" e simili, per caso avete un link dove posso trovare queste proprietà "numerate"?
5
14 set 2010, 19:18

Crazzer
Salve a tutti! Purtroppo mi trovo a dover fare degli esercizi sulla crittografia in RSA, argomento che non ho capito benissimo. Avrei due richieste da porvi: - Se sapete dirmi dove trovare esercizi e dispense chiare sul metodo RSA - ed un aiutino in questo esercizio: "Possiamo utilizzare i numeri $m=43*7=301$ e $w=13$ come modulo e chiave pubblica nel sistema RSA? se si, qual'è la chiave privata corrispondente, e come si codifica il numero ...

Redbaron990
Ragazzi non capisco perchè non mi torna il risultato di questo esercizio eppure sono abbastanza sicuro che le equazioni che ho impostato vadano bene. Il problema è il seguente: Una piattaforma di raggio $r$ è vincolata a ruotare attorno ad un asse veticale liscio rispetto al quale ha momento di inerzia I; sulla piattaforma a distanza $r$ dall'asse viene saldato un cannoncino di massa $M$ caricato a molla con un proiettile di massa $m$. ...

Kif_Lame
ciao a tutti, vorrei chiedere se conoscete dei libri, o magari anche pagine internet, che parlino di topologia dei gruppi di matrici (per esempio se GLn, SLn, On, SOn sono connessi, compatti, cpa, etc..) con magari subito dopo qualche parola sull'algebra di Lie di questi gruppi di matrici base. Il tutto non ad alto livello. Sono uno studente di Fisica del secondo anno e questo è un esame a scelta, il prof su questi argomentoi ha dato come libro di riferimento il Tapp - Matrix groups for ...
1
14 set 2010, 20:00

apfel-votailprof
Ciao ragazzi, non so dire se questa serie converge o diverge $\sum_{n=1}^oo (sin(sqrt(n)))/(2n)$ non conoscendo il segno della serie, ho provato a studiarne l'assoluta convergenza, ho quindi maggiorato con $ 1/(2n) $ , ma poichè questa è asintotica alla serie armonica, diverge...e se la maggiorante diverge non posso dire nulla della minorante. Poi sempre studiando l'assoluta convergenze ho provato ad applicare il criterio della radice, ma il limite fa 1...quindi non posso dire nulla nemmeno ...

julio85
Dovrei risolvere questo in tegrale ma arrivato a un certo punto mi blocco $ int (1+ 2e^x) / (e^(2x) - 1) dx $ ho fatto così: ho moltiplicato e diviso tutto per $ e^x $ e poi ho fatto la sostituzione $ e^x = t $ e $dy = e^x dx $ ottenendo $ int (1+2y) / ((y^2-1)y) dy = int (1+2y) / ((y+1)(y-1)y) dy $ e qui mi blocco....come si scompone?mi potete aiutare per favore?
10
12 set 2010, 18:40

Steph90
Scusate, avrei un problema con gli integrali doppi. 1. $ int_(T) 1/sqrt(x^2+y^2) dxdy $ dove T è la regione limitata compresa fra la prima bisettrice $ x=y $ e la parabola $ y=x^2 $ . Il mio problema consiste nel capire gli intervalli di integrazione, per il resto ci sono. In coordinate cartesiane direi che $ 0 <= x <= 1 $ e $ x^2 <= y <= x $. Nella trasformazione in coordinate polari, quali diventano gli integrali di $ rho $ e $ theta $? 2. In quest'altro, ...
5
14 set 2010, 11:04

GREY_FOX
Salve ragazzi, Scusatemi ma non riesco a giungere alla soluzione di questo limite che per moti di voi sarà banale ma per me purtroppo no. Ho provato in vari modi ma ottengo sempre l'indeterminatezza 1 alla infinito e non riesco quindi a risolverlo $ lim_(x -> 0+ ) (1 - x log x)^(log x + 1/x) $
2
14 set 2010, 18:24

Stevie1
Faccio una domanda molto semplice anche perchè è gia il terzo post che pubblico oggi. Ho risolto la serie $ sum_(n = 1)^(+oo ) (-1)^(n) 1/(n)^(4) $ Ho applicato il criterio di leibneiz. Il $ lim_(n -> +oo ) 1/(n)^(4) =0 $ Poi per trovere se la successione è decrescente ho fatto la derivata di $ 1/(n)^(4) $ e risulta che è crescente per ogni n>0 Posso dare come risposta che la serie è convergente per ogni $ n > 0 $ ? Oppure la successione deve essere sempre decrescente? Inoltre posso Fare la derivata della ...
4
14 set 2010, 17:22