Valore atteso condizionato
Salve a tutti.
Studiavo il valore atteso condizionato di una v.a. continua, quando mi sono imbattuto in una formula che non riesco a comprendere. Parto dalla definizione di Valore Atteso per essere il più chiaro possibile e spiagare anche la simbologia utilizzata.
Sia X una v.a. con funzione di ripartizione continua F(x) e funzione di densità f(x). Il suo valore atteso è definito come
Vi riporto ora esattamente quanto c'è scritto nel testo che sto studiando circa il valore atteso condizionato
e fin qui tutto chiaro! Poi il testo prosegue
Ecco, è quest'ultima formula che non capisco. Cioè io direi semplicemente che E(X|X>a) è
invece il testo dice che questa quantità è uguale a E(X-a|X>a) e non a E(X|X>a). Perché? Perché quel " - a" ?
Grazie in anticipo.
P.S. Il testo è il G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi - Manuale di finanza, Vol. II - Il Mulino, 2006 (pp. 344-345)
P.P.S. Le immagini uploadate non sono scannerizzazioni; ho riscritto io il testo con Word.
Studiavo il valore atteso condizionato di una v.a. continua, quando mi sono imbattuto in una formula che non riesco a comprendere. Parto dalla definizione di Valore Atteso per essere il più chiaro possibile e spiagare anche la simbologia utilizzata.
Sia X una v.a. con funzione di ripartizione continua F(x) e funzione di densità f(x). Il suo valore atteso è definito come
Vi riporto ora esattamente quanto c'è scritto nel testo che sto studiando circa il valore atteso condizionato
e fin qui tutto chiaro! Poi il testo prosegue
Ecco, è quest'ultima formula che non capisco. Cioè io direi semplicemente che E(X|X>a) è
invece il testo dice che questa quantità è uguale a E(X-a|X>a) e non a E(X|X>a). Perché? Perché quel " - a" ?
Grazie in anticipo.
P.S. Il testo è il G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi - Manuale di finanza, Vol. II - Il Mulino, 2006 (pp. 344-345)
P.P.S. Le immagini uploadate non sono scannerizzazioni; ho riscritto io il testo con Word.
Risposte

Era un errore di testo... -_-'
tutto è bene quel che finisce bene...