Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goalkeeper95
questo è il problema : un corpo di massa 10 kg, senza attrito, lungo un piano di lunghezza 15 m che ha un inclinazione di 30° con il piano orizzontale.determina il lavoro della component attiva della forza perso e la potenza sviluppata dalla forza peso nel corso della discesa. (suggerimento : lungo un piano inclinato si verifica un moto uniformemnte accellerato di cui puoi determinare l'accellerazione,poi,, utilizzando la legge oraria s =....) il mio problema è k non riesco a calcolare ...

goalkeeper95
salve...non riesco a calcolare l'accellerazione del carello necessaria alla risoluzione del problema (faccio il secondo superiore) e mi servirebbe un aiuto....questo è il problema (non voglio la risoluzione, solo il processo per l'accellerazione): un carrello di massa 400g ,partendo da fermo, scivola senza attrito su un piano inclinato lungo 1.70 m alto 31.2 cm. Calcola l'energia cinetica finale del carrello al termine della discesa.

DavideGenova1
Ciao, ragazzi! Avrei un altro integrale triplo da sottoporre a chi ha voglia di divertircisi...: $\int\int\int_{V} zsin(x^2+y^2) dxdydz$ per $V={(x,y,z): x^2+y^2+z^2<=1, z=>0}$ dove V mi sembrerebbe molto semplicemente una semisfera di raggio 1 che giace sul piano z=0. Quindi calcolerei, sostituendo con coordinate sferiche (chiamo $\theta$ la distanza angolare rispetto all'asse delle z, $\phi$ quella dall'asse delle x e $\rho$ il raggio) e tendo conto del fatto che $\int \rho^5d\rho=1/6\rho^6+C$ e ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho cercato di calcolare un integrale triplo che apparentemente mi sembrava piuttosto facile, ma la cui soluzione data dal libro non coincide con quella che trovo io e, dati i non rari errori di stampa che sto trovando, mi sento un po' spiazzato... L'integrale è $\int\int\int_{V} dxdydz$ per $V={(x,y,z): x^2+y^2+z^2<=25, z>=2}$ dove direi che V è la calotta sferica ottenuta sezionando la sfera di centro (0,0,0) e raggio 5 con il piano z=2, quindi, sostituendo con coordinate sferiche (chiamo ...

AndrewC1
Qualcuno sa darmi una mano a dimostrare che se X è una generica matrice quadrata nxn a ingressi complessi allora $lim_{x->+Inf}[I+X/m]^m=e^X$ con I la matrice identità. Io ho pensato che visto che I commuta con X allora [I+X/m]^m si può semplificare tramite il binomio di newton ma poi non riesco a semplificar ela serie che ne esce in modo che sia quella dell'esponenziale complesso. qualcuno mi sa dare una mano?

Lionel2
Salve. Ho il seguente segnale: Uploaded with ImageShack.us e lo devo riscrivere in forma analitica. Io ho fatto così e vorrei sapere se è corretto: per $0 <= t < 1$ vale $t$ per $1 <= t < 2$ vale $1$ per $2 <= t < 3$ vale $- 1 * [u (t-2) - u (t-3)]$ per $t >= 3$ vale $0$ Grazie Mille.
3
1 ott 2010, 14:18

f4st1
buonasera a tutti sono incasinato con un semplice limite $ lim_(x->00)x^3(2^x-2^(-x))/(3^x-3^-x)$ ho studio separatamente il limite per +00 e -00 a $ lim_(x->+oo) x^3(2^x-2^(-x))/(3^x-3^-x) = lim_(x->+oo) x^3(2^x)/(3^x)= lim_(x->+oo) (2^x)/(3^x)=lim_(x->+oo) (2/3)^x =0 $ $ lim_(x->-oo)x^3(2^x-2^(-x))/(3^x-3^-x) =lim_(x->-oo) x^3(2^x)/(3^x)=-oo ?$ io so che per qualsiasi $beta in RR$ $lim_(x->+oo)x^beta/c^(alpha x) =0$ c>1 cioè che a +infinito l'esponenziale cresce piu rapidamente di qualsiasi a potenza di $x$ ma anche per $-oo$ l'esponenziale tende a $0^+$ più rapidamente di una potenza dispari tenza a $-oo$ ? grazie!
2
9 ott 2010, 17:56

ocelot0991
salve ragazzi mi è sorto un dubbio alquanto particolare... spero sia solo una mia svista. il momento di una forza nella dinamica rotazionale può essere espresso come $ vec M = I * vec a $ dove il vettore a secondo membro è l'accelerazione angolare se vado ad effettuare l'analisi dimensionale di questa formula ho $ Nm = Kgm^2 * rad // s^2 $ se vado per ricavare l'accelerazione angolare non riesco a ritrovare un'uguaglianza a livello dimensionale . $ rad // s^2 = Nm // Kgm^2 $ ovvero ...

anna.kr
svolgendo un esercizio il libro mi dice di considerare la funzione $ cosx sin^2x=1/4cosx-1/4cos3x $ ma che identità ha usato?? io sapevo che $ cosa sinb=1/2(sin(a+b)+sin(a-b)) $ non capisco prorio che formula ha usato...
1
10 ott 2010, 12:36

lobacevskij
Come da titolo, ho un integrale che mi lascia parecchio perplesso. Sia $ f(x,y)=((x-y)^2)/(x^2+y^2) $ e $ D={ (x,y) in R^2 : x >= 0 , x >= 0 , 1/2<= x+y <= 1 } $ D è un trapezio di vertici (1/2,0) (1,0) (0,1/2) e (0,1), e lo rendo normale all'asse x con la trasformazione: u=x-y, v=x+y. Il determinante jacobiano è pari a 1/2, e il nuovo dominio DD ={ (u,v) in R^2 : 1/2

fedex89-votailprof
mi aiutate con dei passaggi matematici (sul teorema dell'energia cinetica) 1 $\int_{x_i}^{x_f} ma dx = 2 \int_{x_i}^{x_f} m(dv)/(dt) dx = 3 \int_{x_i}^{x_f} m(dv)/(dx)*(dx)/(dt) dx= 4 \int_{v_i}^{v_f} mv dv $ non capisco dal 3° passaggio in poi.io avrei fatto che $dv= (dx)/(dt)$ e poi non capisco come si fa a passare da dx a dv

ingtlc
Mi sono imbattuto in questo esercizio Determinare e rappresentare la trasformata di Fourier del seguente segnale: x(t) = $ cos ^2 ((pi t)/T) $ |t| < T/2 zero altrove Ora essendo la trasformata X(f) pari a X(f) = $ int_(-oo)^(+oo) x(t)e^ -j 2 pi f t _ dt $ quindi essendo x(t) = $ cos ^2 ((pi t)/ T) $ otteniamo : X(f) = $ int_(-T/2)^(T/2) cos ^2 ((pi t) / T) e^ -j2pift _dt$ ....ora mi sono bloccato, come posso svolgere questo integrale? posso operare un'integrazione per parti? Grazie a tutti anticipatamente.
6
8 ott 2010, 20:33

indovina
Non avendo il risultato, vi chiedo se va bene il mio ragionamento. Testo: una lampada di massa $M$ è sospesa tramite un’asta $AB$ (in rosso sull’immagine) di massa trascurabile, incernierata nel punto A. L’asta è sostenuta da una fune. Calcolare a) il modulo della tensione della fune b) il modulo della forza orizzontale agente sull’asta B In figura ho disegnato anche il diagramma delle forze (l’angolo tra l’asta e la fune è di $45$ gradi). ...

antani2
A questo link http://it.wikipedia.org/wiki/Raddrizzat ... precisione viene illustrato il raddrizzatore di precisione. Ma non mi torna il funzionamento descritto. Se in entrata c'è una tensione negativa, non dovrebbe (poichè la ddp tra le due entrate dell'amplificatore è 0) esserci anche sull'altro ingresso tensione negativa e quindi tensione negativa in uscita (Vout in figura)?
4
6 ott 2010, 02:49

bobbypiùpesce
Recentemente ha ricevuto un'importante delucidazione : la frequenza dello spettro elettromagnetico ha Dominio di (0 ; oo ) sapete qualcosa a riguardo ? e quindi è possibile scomporre la materia da 0 volte a " tendenti alle + infinite volte " ? saluto tutti,grazie per il disturbo e scusate la domanda banale !

Slashino1
Salve a tutti, il problema posto da me è il seguente: Determinare tutte le coppie ( x;y) di numeri interi tali che : X^4 + 3X^2Y^2 + 9X^4 = 12^2006 Accetto di tutto, dalla soluzione completa a semplici suggerimenti..Buon lavoro. ps: non sono in possesso della soluzione, ho rimediato l esercizio sul sito della sant'anna di pisa ( ingegneria )
12
8 ott 2010, 18:18

MaGosTranO93
Domanda "banalissima" (per voi, forse): Come si fa a disinstallare un programma su ubuntu 10.04?
14
8 ott 2010, 12:31

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggendomi l'elegante ed affascinante dimostrazione del valore dell'integrale gaussiano ho trovato un passaggio che ha rivelato un fatto che, nella mia ignoranza, non mi aspettavo; $(\int_{0}^{a}e^(-x^2)dx) (\int_{0}^{a}e^(-y^2)dy)=\int\int_{D(a)} e^-(x^2+y^2)dxdy$ dove $D(a)={(x,y): 0<=x<=a, 0<=y<=a}$ Il fatto che il prodotto di due integrali definiti per due funzioni di due variabili diverse in [0,a] sia uguale all'integrale doppio del prodotto delle due funzioni in [0,a]×[0,a] è valido in ogni caso? Noto per esempio che, essendo costante ...

air88
Ciao a tutti, in questi giorni sto trattando il calcolo dei punti critici di funzioni di due variabili.Per quanto riguarda il determinante dell'hessiana=0, come faccio a capire di quale punto critico si tratta?? E' l'unica parte dell'argomento che non sono riuscito ancora ad afferrare...qualcuno può darmi qualche dritta?? Grazie mille!
5
9 ott 2010, 11:12

indovina
Ho un problema sul centro di massa e di equilibrio. Testo: una massa da baseball ha il centro di massa a $71,1 cm$ da una estremità. Se un guanto di $0,560 kg$ viene attaccato a un’estremità il centro di massa si sposta $24,7 cm$ verso il guanto. Trovare la massa della mazza. In figura ho messo in situazione 1, quando alla mazza non è appeso niente, ed ha centro di massa a 71, 1 cm da A. Per la situazione 2, dopo aver appeso questo guanto di $m_1$ in ...