Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Ho iniziato questa settimana il secondo anno di ingegneria civile, e tra le diverse materie devo studiare anche statistica. Il professore non ci ha consigliato alcun testo da dove studiare, dicendo che i libri sono tutti uguali. Mi sapreste dare un consiglio su quale libro utilizzare? Vi ringrazio in anticipo...

Ciao a tutti,
vorrei un parere sul mio modo di risolvere alcuni problemi di elettromagnetismo.
1) Una certa quantità di carica è distribuita uniformemente nel volume con densità [tex]\rho[/tex] rappresentato in figura. Una sfera di raggio R con all'interno una cavità sferica di raggio R/2 tangente alla sfera esterna. La carica è distribuita nello spazio compreso tra le due superfici. Calcolare il campo elettrico nei punti A e B.
[asvg]noaxes(); // visualizza gli assi ...

Ho la seguente funzione definita in $RR^2$
$f(x,y)=(((x^3+y^3)/(x^2+y^2),if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)))$
verifico facilmente che è continua in $(0,0)$ e per calcolare il gradiente sempre nell'origine posso utilizzare le restrizioni di $f$ lungo gli assi e conludo che il gradiente non esiste perchè non esistono le derivate in quel punto. E' corretto?
$f(x)= (2senx-1)/(sen^2x-cos^2x)$
funzione equivalente ad $ f(x)= (2senx-1)/cos(2x)$
$f'(x)= ( (2cosx*cos2x)-(-2sen2x*2senx-1))/((cos(2x))^2)$
ora per semplificare al numeratore, dovrei utilizzare per forza di cosa le formule di Werner ?

Ciao a tutti! Come posso risolvere questo tipo di integrale? I miei colleghi universitari dicono che si usa questa formula:
$ (1 // (aB)) * arctan((x-A)//B) + k $
(A e B sono alfa e beta del numero complesso derivante dalla soluzione del denominatore)
però io non mi trovo applicandola. E' questo il metodo giusto per risolvere questo tipo di integrali? Oppure si procede in qualche altro modo?
Grazie a tutti!

buongiorno,
avrei una domanda, penso già nota, riguardo l'arrotondamento nelle addizioni/sottrazioni:
per esempio, dovendo addizionare i seguenti tre numeri con la richiesta di conservarne la somma:
2,8+
1,2+
6,9= 10,9
se arrotondo per difetto/eccesso i termini la somma cambia: come si deve fare?
Un'altra cosa al volo: se in una gara un concorrente arriva es. centesimo su mille partecipanti, è possibile estrarre un risultato proporzionalmete equivalente in parti su dieci (non sarà ...

Salve!
Studiando algebra mi sono trovata di fronte alla dimostrazione di questo teorema:
"Una funzione $f:A\toB$ ammette inversa sinistra se e solo se è iniettiva, e ammette inversa destra se e solo se è suriettiva"
La dimostrazione è suddivisa in quattro parti (a seconda che l'implicazione vada dall'iniettività all'inversa sinistra o viceversa, o che vada dalla suriettività all'inversa destra e viceversa).
non mi è del tutto chiaro un passaggio:
sia ...

sappiamo che la pressione esercitata da un fluido è pari a: densità x g x h, dimensionalmente: kg/m3 x m/sec2 x m.
Si ottiene: kg/(m x sec2). Come fa ad essere la dimensione di una pressione la cui dimensione è kg /m2 ?

Sto cercando di usare il toolbox di ottimizzazione.
Fino ad adesso in tutti gli altri argomenti copiavo gli esempi e giravano
in questo tool faccio lo stesso e gli esempi non girano o fatto diversi tentativi
e letto, spero bene, la documentazione ma non trovo il problema.
Avete suggerimenti?
forse devo iniziare con qualche comando iniziale tipo "syms x" per il calcolo delle derivate, integrali ecc

Salve!
Non capisco come fare a dimostrare che la somma, nell'intervallo aperto $]-pi,pi[$, della serie:
$frac{senx}{1}-frac{sen2x}{2}+frac{sen3x}{3}-frac{sen4x}{4}+...$
è $x/2$.
Qualche suggerimento? Grazie

Non riesco a risolvere l'integrale curvilineo di questa forma:
$w= (x/(x^2 + y^2) + sinx) dx + (y/(x^2 + y^2) + e^y) dy$ esteso alla curva $\gamma (t) = (t,cost)$ con $t in [0,\pi/2]$ orientata nel verso delle t crescenti.
Andando a sostituire la parametrizzazione della curva all'interno della forma ottengo:
$\int_0^{\pi/2} [t/(t^2 + cos^2t) + sint] * 1 + [cost/(t^2 + cos^2t) + e^cost] * -sint dt$
Ci sono due integrali in tutto stò casino che non so risolvere.

nel landau, teoria dell'elasticità, calcola la deformazione di una sbarra posata in verticale nel campo della gravità dice che la deformazione lungo l'asse z uz varia come $z^2$..Ma questo non significa che i punti della sbarra si muovon verso l'alto???

Ciao a tutti. Ho un problemino con la definizione e nozione di norma e di duale !! La prima so cos'è in maniera spicciola....ma se la volessi spiegare per bene ho delle difficoltà. La seconda non so proprio cosa voglia significare...potreste aiutarmi con esempi semplici ma efficaci ??
Grazie

Ragazzi, sto studiando analisi 1 e ho un piccolo dubbio sul significato del modulo di un numero complesso. Innanzitutto il modulo o valore assoluto è un operatore matematico che permette di positivizzare un numero, quindi -2 in valore assoluto è uguale a 2 e così via. Detto questo, il salsa pagani dice che si chiama modulo di z=a+ib, e si indica con |z|, il numero reale non negativo [radice quadrata di(a^2 + b^2)]. Quello che voglio capire è perchè il modulo di z, cioè |z|=rad(a^2 + b^2)? Nel ...

Salve ragazzi, vorrei capire se ho capito questo argomento, a grandi linee (l'esame è automazione non algebra lineare,ma si sa è tutto collegato).
Quello che ho capito è che:
Supponiamo di avere $X$ spazio vettoriale.
Sia $x$ $in$ $X$, un generico elemento del suddetto spazio.
Questo vettore sicuramente genera un sotto-spazio monodimensionale,ossia la retta passante per $x$ dall'origine ok?
A questo punto si può dire che ...

Ciao a tutti! Purtroppo questi integrali sono un mio incubo. Quando li vedo non so come iniziare.
Ecco un esempio:
$ int_()^() 1/(sqrt(4+9x^2) ) $
Come iniziare? Qual'è in genere il metodo consigliato da utilizzare con questo tipo di integrale?
Io ho provato a sostituire ciò che c'è sotto la radice ma non riesco a contiunare. Come devo fare?
Grazie mille
salve a tutti,
volevo fare una domanda riguardante una dimosrtazione, a dir il vero non so nemmeno se si tratti di una dimostraione; diciamo una spiegazione o un chiarimento...
Perchè $2^(1/2)$ non può essere uguale a $sqrt2$
cioè perchè la disuguaglianza $2^(1/2)=sqrt2$ a volte non è vera?

Va bene.....
A parte che l'argomento e' gia' stato trattato con timide obiezioni rispolverando a torto l'etere, obiezione alla quale mi sembrava di aver risposto in modo esauriente.
Mi era sembrato di capire che qualcuno non avesse ben chiaro il quesito posto ed e' per questo che per correttezza volevo solo,nel riprenderlo, cercare di chiarire.
Mi permetta almeno a questo punto di porre una domanda alla quale se il lettore vorra' rispondere leggero' con attenzione cio' che avra' da ...

Ciao a tutti! Ho sempre questo dubbio quando svolgo un integrale. In generale, quando è meglio usare la metodo della sostituzione e quando è meglio usare il metodo per parti?
E quando si applica il metodo della sostituzione, come scegliere la variabile da sostituire in modo da semplicare l'integrale?
Grazie a tutti

Questo problema è tratto dal FONDAMENTI DI FISICA di Halliday, Resnick e walker. Lo riporto fra virgolette così come è scritto sul testo con i risultati fra parentesi quadre alla fine del problema.
"Avete viaggiato sulla statale 10 da Torino a Mantova, per metà del tempo a 55 Km/h e per il tempo restante a 90 Km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55 Km/h e il resto a 90 Km/h.
Qual è la vostra velocità scalare media (a) all'andata, (b) al ritorno e (c) per l'intero percorso? (d) ...