Intervalli
La distribuzione del peso (in kg) di un gruppo di 9300 individui è descritta da una gaussiana. La proporzione di soggetti con peso tra 70 e 90 kg è 0,595, mentre il 79.7% ha peso inferiore a 90 kg. Si determinino i parametri della distribuzione ed il numero di individui nella popolazione con peso inferiore ad 87 kg.
allora io avevo pensato di usare l'intervallo per una bernoulliana...ma come?ragazzi scusatemi ma veramente mi sento confuso,mi sento un incapace ed è tutto il giorno che mi aggiro per casa come un parassita,i prof non hanno tempo per il ricevimento ed io mi sento morire..voglio una mano a capire..voglio sapere come si svolge questo esercizio ed anche il perchè..
allora io avevo pensato di usare l'intervallo per una bernoulliana...ma come?ragazzi scusatemi ma veramente mi sento confuso,mi sento un incapace ed è tutto il giorno che mi aggiro per casa come un parassita,i prof non hanno tempo per il ricevimento ed io mi sento morire..voglio una mano a capire..voglio sapere come si svolge questo esercizio ed anche il perchè..
Risposte
inizia a dire perchè hai scelto questo approccio all'esercizio... Se il tuo problema è tutto teorico (manca la teoria) allora forse dovresti ripartire con un libro più che dall'esercizio in se.
"giovanni1984":
La distribuzione del peso (in kg) di un gruppo di 9300 individui è descritta da una gaussiana. La proporzione di soggetti con peso tra 70 e 90 kg è 0,595, mentre il 79.7% ha peso inferiore a 90 kg. Si determinino i parametri della distribuzione ed il numero di individui nella popolazione con peso inferiore ad 87 kg.
allora io avevo pensato di usare l'intervallo per una bernoulliana...ma come?ragazzi scusatemi ma veramente mi sento confuso,mi sento un incapace ed è tutto il giorno che mi aggiro per casa come un parassita,i prof non hanno tempo per il ricevimento ed io mi sento morire..voglio una mano a capire..voglio sapere come si svolge questo esercizio ed anche il perchè..
ciao allora secondo me si svolge cosi:
valore atteso 90+70/2 perchè la distribuzione è simmetrica. la varianza è Z=90-valore atteso/sigma con z uguale al percentile che stacca alla propria sx un'aria pari a 0.797
n inceve è uguale a 87- il valore atteso /sigma= trovi un valore vai a vedere sulle tabelle dei 9300 individui * il valore avranno un peso inferiore a 87