Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Risolvere il problema di Cauchy:
y'+1/x(y)=x^3
y(1)=2
La parentesi alla y nella prima eq non c'è, l'ho messa x far capire che non sta al denominatore con la x ma è al numeratore.
Sia $T:RR_2[t]--RR_3[t]$
$T(t)=t^3-t^2+t+7$
$T(2t+7)=0$
$T(t^2-t)=3t^2-3t$
il dubbio nasce dal fatto che non riesco a scrivere la matrice...mi aiutate?

Ragazzi ho un problema.
Calcolo della Trasformata di Fourier del segnale
$ x(t)= 1/T ( 1+ t/T) -> -T<=t<0 $
e
$ x(t)= 1/T (1 - t/T) -> 0<=t<T $
risultera allora
$ X(f) = int_(-T)^(0) 1/T ( 1+ t/T) e^(-j2pift) dt + int_(0)^(T) 1/T (1 - t/T) e^(-j2pift) dt = 1/T [int_(-T)^(0) e^(-j2pift)dt + 1/T int_(-T)^(0) t e^(-j2pift)dt] +1/T[int_(0)^(T) e^(-j2pift) dt - 1/T int_(0)^(T) t e^(-j2pift)dt]=$
= $ 1/T int_(-T)^(T) e^(-j2pift)dt + 1/T^2 [ int_(-T)^(0) t e^(-j2pift)dt - int_(0)^(T)t e^(-j2pift)dt]$
ora $1/T int_(-T)^(T) e^(-j2pift)dt =$ $2 sinc (2ft)$
ora per gli altri 2 integrali ho provato un'integrazione per parti, ma il risultato ottenuto è differente da quello su gli appunti che mi sono stati dati, dove porta come risultato
$4 sinc(2ft) + 2 sinc^2 (2ft)$
Help me .

salve!!
è già da un pò che ci combatto ma non riesco a risolverla, spero nel vostro aiuto!!!!
devo derivare questa funzione:
i(t) = 3cos (1000 Pi greco t)
Aiutooo!!!
grazie mille!!!
[mod="dissonance"]Niente titoli in maiuscolo, grazie.[/mod]

Io ho ben chiaro il teorema di Jakob Bernoulli dove la convergenza della frequenza alla probabilità , es. al lotto, è assicurata al tendere all'infinto del numero di estrazioni ma come va agomentata, e smontata in modo 'comprensivo', la classica convinzione che un numero 'ritardatario' da n(finito) estrazioni abbia una probabilità più alta di altri di uscire?
grazie

Salve raga ! Sono nuova su qst forum ! mi serve una grande mano x la rappresentazione di questa funzione :
pongo t variabile tempo
pi= pigreco
J= numero immaginario
cm si rappresenta ---->
[size=150]4 / (1+j*3*pi*t) [/size] ?????????????????
raga aiutatemi mi sto trovando in difficolta'!!!!!

Voglio scrivere un programma che ordini dal più piccolo al più grande (e viceversa) gli elementi di un array. come procedere??

Date un'occhiata a queste dispense:
http://digilander.libero.it/maxxam99/Pi ... 162258.jpg
Mi è tutto chiaro tranne le seconda matrice della (1*)
Da dove salta fuori?

Un classico... C'è gente che ha scritto paragrafi e capitoli di libri su quest'argomento.
Le indicazioni bibliografiche le fornirò dopo la soluzione.
***
A tutti gli studenti di Analisi I è noto il seguente semplice criterio di confronto asintotico per stabilire la convergenza/divergenza di una serie a termini (definitivamente) non negativi:
Sia [tex]\sum a_n[/tex] una serie reale a termini (definitivamente) non negativi con [tex]$\lim_n a_n=0$[/tex].
Allora:
i) se ...

domanda
La speranza matematica di una variabile aleatoria reale e disuguaglianze
notevoli che la coinvolgono. Si fornisca un esempio di applicazione significativa
di un tale disuguaglianza in ambito statistico.
Mi viene in mente solo da disuguaglianza di jensen ma non ho esempi
ve ne ricordate altre? e gli esempi?

Come da oggetto: con il programma xspec, dove trovo i dati necessari a calcolare il rapporto segnale/rumore?

Ciao a tutti, devo risolvere un integrale trigonometrico mediante la sostituzione: $\int((e^(tgx))/(cos^2 (x)))$. Il libro mi suggerisce già la sostituzione da fare che sarebbe: $tgx=t$. volevo chiedervi come faccio a ricavare x?

Buongiorno a tutti e complimenti per il forum!
Sono una studentessa in fisica e ho bisogno del vostro aiuto per questo esercizio:
Se le variabili x e y hanno densità congiunte:
$ F(x,y)={((xy)/96,se 0<x<4 e 1<y<5),(0,text{altrove}):} $
trovare la funzione densità di probabilità di:
1. $ z=x+2y $
2. $ z=xy^(2) $
3. $ z=x^(2)y $
Io ho applicato il metodo del determinante jacobiano, cioè dopo avere invertito la funzione rispetto x, ho calcolato:
$ F(z)=int_()^()F(f^-1(z,y),y)|(df^-1)/(dz)|dy $
e ho ottenuto i ...
$ f(x)=int_(2)^(x) |t|/(t-1) dt $
1)determinare il suo insieme di definizione,2) determinare un insieme A ove
F è C^1(A), 3)studiare la monotonia nel suo insieme di definizione 4) dire se
ammette asintoto obliquo per x che tende a 1.
5)Dire se F è prolungabile per continuita per x che tende ad 1.
Vorrei sapere se scrivo in maniere corretta visto che la mia professoressa è molto puntigliosa....
1)f(t) è definita per $ t != 1 $ dunque F(x) è definita per I= $ x in (-oo ,1) uu (1,+oo ) $ o devo ...

devo risolvere questo integrale
∬xy dxdy
D: y

Ciao, sono nuova del forum. Dovrei dare l'esame di analisi 1 ma ho dei problemi nel calcolare gli integrali, in particolare non capisco come si calcola l'integrale su una circonferenza o quando si considera il concetto di misura ( conoscendo comunque le definizioni). Volevo chiedere se potevate consigliarmi dei siti affidabili, libri, cioè qualsiasi cosa che possa aiutarmi.
Grazie mille

Le gocce cadono al suolo con velocità verticale $v_o = 12m/s $
Un'automobile sta viaggiando a velocità $V_a=100 km/ h $ .
Determinare il modulo e la direzione delle gocce di pioggia rispetto l'automobile.
La mia domanda è questa:
In questo problema quale è il sistema FISSO e QUALE il sistema mobile?
L'andatamento delle gocce è uniform.acc. oppure è rettilineo uniforme?
Se trovo la risposta di queste due domande posso procedere alla risoluzione dell'esercizio.
di fronte a delle serie abbastanza semplici come questa, dove devo studiare il carattere della serie:
$\sum_{n=1}^infty n/(n^2-4n+4)$
si usa il criterio delle equivalenze asintotiche?, cioè siano ${x_n}$ e ${y_n}$ successioni definitivamente non nulle e sia ${x_n} ~ {y_n}$
allora :
$\sum_{n=0}^infty x_n$ è assolutamente convergente se anche $\sum_{n=0}^infty y_n$ lo è.
quindi in questo caso:
${n^2-4n+4} ~ {n^2}$
$\sum_{n=1}^infty 1/n$
ma quella serie è la serie armonica che è divergente , ...

Salve ragazzi ho un problema sulla ricerca dei massimi e dei minimi.
La funzione è questa: $ 24x ^ 4 +3 -(x-1)^2 $
La funzione deve essere studiata nell'intervallo [1, 1]. Sto perdendo un pomeriggio dietro a questo esercizio. Grazie in anticipo
ciao a tutti ho il seguente esercizio:
calcolare il volume del toro generato dalla rotazione di un giro completo attorno all'asse y del cerchio di centro $C=(4,0)$ e $r=1$
mi ricavo l'equazione della semicirconferenza$f(x)= sqrt[a^2-(x-b)^2]$ e la vado a sostituire nella formula del solido di rotazione $ V=4pi $ $ int_(-a)^(a) [xf(x)]^2 dx $
è giusto il mio ragionamento o sto andando fuori strada?