Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Mi trovo ad avere due dubbi, credo stupidi, ma a cui non riesco a dare una risposta. Ve li posto:
1) Perchè autovettori relativi ad autovalori distinti nelle matrici simmetriche sono perpendicolari?
2) Nelle coniche cosa si intende con il dire che ho un solo vettore coniugato?
Chiedo aiuto a voi per schiarire questi dubbi. Grazie.

Chiedo scusa in anticipo ai mod se infrangerò qualche regola ma scrivo in un momento di forte rabbia.
Oggi ho fatto il compito di fisica II e ho appena appreso che non sono passato.
Continuo a riguardare le domande ma non riesco a capire dove ho sbagliato.
Qualcuno per piacere mi dia una mano!!
1) Se in una superficie la differenza di potenziale è costante com'è il campo??
2) Se in un condensatore ho una certa energia potenziale U, cosa devo fare alla carica e alla d.d.p. per averne ...
Buondì a tutti,ho avuto dei problemi con il calcolo di questo integrale. Riesco a calcolare tutti le primitive l'unica cosa che non mi trovo sono i coefficienti davanti alle primitive. Questo è l' integrale:
$ int_()^() 1 / (1+x^2)^(2) dx $
e questo il mio risultato:
$ x / (2(1+x^2)) + arctg(x) + c $
Aspetto una vostra risposta. Grazie

Salve ragazzi,
questa sarà la domanda che mi farà il mio professore domani per iniziare l'esame orale e io non sono ancora riuscito a capire quale sia la risposta e perchè...sugli appunti ho trovato scritto che è la retta improria ma non sono riuscito a spiegarmelo, non voglio imparare la cosa a memoria voglio capirla e mi devo affidare al vostro aiuto, grazie mille!!!

Buongiorno. Ieri ho provato a fare alcuni esercizi sui limiti,ma ho trovato alcune difficoltà con alcuni di essi.
http://elearning.ec.unipi.it/claroline/backends/download.php?url=L2dpb3JuYXRhM2U0LnBkZg%3D%3D&cidReset=true&cidReq=PP648
Si trovano nella parte "Esercizio 1" e sono 3. Si tratta dell'ultimo logaritmo dell'esercizio a), del primo e dell'ultimo dell'esercizio d).
Se potete dirmi come posso procedere per risolvere esercizi di questo tipo vi sarei grato. A lezione non ce l'hanno detto e al liceo non mi pare di aver mai fatto limiti con esponenziali e ln Ad ...

ciao ragazzi,mi sono bloccato su questo limite.
$ sqrt(ycosx) $
devo vedere se esiste,se esiste calcolarlo.
io ho provato a vedere sull asse x e y cosa accade.
asse y (x,0) : viene 0
asse x (0,y) : viene $ sqrt(y) $
questo mi basta a dire che non esiste?
nel caso non mi basti come faccio a dire che esiste o non esiste,io ho provato con le coordinate polari.
mi viene:
$ sqrt(psenthetacosthetapcostheta) $
come continuo,grazie.

Salve a tutti quelli della community!
Sto facendo Programmazione a Oggetti con il C++...
Sapete mica darmi delle dritte o del materiale a proposito di questi concetti dell'header:
// file ff.h
#ifndef FF_H
#define FF_H
// corpo del file ff.h
#endif
Non riesco a capire bene l'utilità di queste scritture...
Anche perché al momento gli esercizi che ho fatto non hanno previsto questo linguaggio...
Sul libro che seguo (Frosini-Programmazione orientata agli oggeti con riferimento al ...

Ciao a tutti.
Devo svolgere questo esercizio di analisi numerica.
Ho una funzione f, per la quale devo costruire il polinomio interpolante.
Decido di prendere 10 nodi equispaziati da -1 a 1.
ora faccio la vandermonde per il vettore di questi dieci nodi.
ed ora che faccio?
grazie a tutti
Sia [tex]$\left(\mathfrak{H}, (\cdot, \cdot) \right)[/tex] uno spazio di Hilbert. Se [tex]\mathfrak{H}_{+}[/tex] è uno spazio di Banach che si immerge con continuità in [tex]\mathfrak{H}[/tex], possiamo scrivere [tex]\mathfrak{H}_+ \subset \mathfrak{H}[/tex]: si intende che i due spazi hanno topologie diverse, ma l'inclusione è applicazione continua. <br />
<br />
Definiamo [tex]\mathfrak{H}_-[/tex] come l'insieme delle forme coniugato-lineari su [tex]\mathfrak{H}_+[/tex]. In particolare ogni [tex]\mathfrak{H}[/tex] si considera elemento di [tex]\mathfrak{H}_-[/tex] perché si pone<br />
<br />
[tex]$h(h_{+})=(h, h_{+})[/tex] per definizione.
Questo giustifica la scrittura [tex](h_{-}, h_{+})[/tex] in luogo di [tex]h_{-}(h_+)[/tex]. Introduciamo su [tex]\mathfrak{H}_-[/tex] una norma nella maniera naturale:
[tex]$ \lVert h_{-} \rVert _-=\sup_{h_+ \in \mathfrak{H}_+} \frac{\lvert (h_{-}, h_{+}) \rvert}{\lVert h_{+} \rVert _{+}}[/tex]<br />
<br />
allora evidentemente l'inclusione di [tex]\mathfrak{H}[/tex] in [tex]\mathfrak{H}_-[/tex] è continua, cosicché possiamo finalmente scrivere <br />
<br />
[tex]$ \mathfrak{H}_+ \subset \mathfrak{H} \subset \mathfrak{H}_-[/tex]
Ora la domanda è: [tex]\mathfrak{H}[/tex] è denso in [tex]\mathfrak{H}_-[/tex]?
Intuitivamente io direi di si, ma mi imbrano un po' con queste inclusioni. E poi ...

$sum_{n=3}^\(+infty)\frac{1 + logn}{1-2logn}* (frac{-1}{i + z})^n $
Ho fatto così:
$sum_{n=3}^\(+infty)\frac{1 + logn}{1-2logn}* (frac{-1}{i + z})^n = sum_{n=3}^\(+infty)\frac{1 + logn}{1-2logn}* ((-z-i)^(-1))^n =$
$sum_{n=3}^\(+infty)\frac{1 + logn}{1-2logn}*w^n$
Considerando
$frac{1 + logn}{1-2logn} = a_n$
applico il criterio del rapporto:
$lim_(n->+infty) (frac{1+log(n+1)}{1+logn} * frac{1 - 2logn}{1-2log(n+1)})$
ma a me questo limite viene 1...e non può essere. Qualche suggerimento? Grazie

Egregi partecipanti al forum, mi sono iscritto alla venerada età di 35 anni all'unversità e devo affrontare l'esame di statistica.
ho provato a risolvere un po' di tracce ma mi sono impantanato su questi due esercizi.
Vi chiedo la cortesia di aiutarmi a risolverli, e vi ringrazio anticipatamente:
A)
Un gioco consiste nel lanciare cinque dadi a sei facce. I dadi sono di cinque colori diversi. Si ha un full quando tre dadi mostrano la stessa faccia X ed entrambi i restanti dadi mostrano ...

Buondì a tutti!
Sto provando a capire questo problema di OR, sono alle prime armi, quindi ho qualche dubbio.
Vi posto l'immagine del problema che successivamente commenterò, spero mi possiate aiutare, grazie! (scusate per le dimensioni non son riuscito a far di meglio).
Lasciate stare tutti i segni fatti a biro, il problema dura tutte le due facciate.
Ho due dubbi:
1)Prima facciata,ultima riga: perchè non è lineare?moltiplicare percentuali per dei litri non rimangono ...

Buongiorno a tutti.
Cosa consigliereste ad un profano che vuole avvicinarsi a Linux?

Salve, da qualche giorno lotto disperatamente con questo problema:
Attorno a una puleggia ideale posta in $D=(1,2)$ si avvolge il cavo AB (con $A=(0,3)$ e $B=(3,4)$) e al suo asse è connesso il cavo $CD$, con C nell'origine (coordinate geometriche espresse in metri). I due cavi hanno la stessa sezione ed entrambi possono sopportare un tiro massimo di $1,5KN$ (sopra tale livello si rompono). Sull'asse della puleggia viene applicata una forza ...

Salve a tutti.
Sia $(Omega,mathcal(F),P)$ uno spazio di probabilita', e siano $mathcal(G)$ e $mathcal(H)$ due sigma algebre $sube mathcal(F)$.
Sia inoltre $mathcal(Sigma)={A in mathcal(G)\ |\ P(A\ nn\ B)=P(A)\ P(B)\ ; \ forall \ Bin mathcal(H)}$
Devo dimostrare che questa sia una sigma-algebra.
Diciamo che nessuno mi ha detto che lo sia (si accettano dunque controesempi) ma ho idea che sia vero.
Per quanto riguarda le prime due proprieta' vanno bene.
Sorge il problema sull'unione numerabile.
Any idea?
Grazie

buonasera ho bisogno di un piccolo aiutino
sto risolvendo un esercizio che vede un disco in salita su un piano inclinato con una velocità iniziale v.
Nelle soluzioni del libro vedo che viene usata la conservazione dell'energia per trovare la differenza di quota del centro di massa rispetto alla configurazione iniziale del sistema.
Facendo però lo schema di corpo libero però si vede subito che oltre alla forza peso agente sul baricentro (= al centro di massa date le simmetrie ), agisce la ...

Voi come risolvereste questo esercizio:
Siano a, b, c € Z. Si verifichi che:
b - a = b - c → a = c,
b - a = c - a → b = c
la prima relazione così:
Per definizione si ha b = (b − a) + a = (b − c) + c. Da
b − a = b − c segue allora a = c, per la cancellabilità a destra rispetto alla somma cioè: da a + c = b + c segue a = b
la seconda relazione:
??

salve a tutti,
sto svolgendo un esercizio in cui mi chiede di risolvere il seguente problema di cauchy:
$\{(y'(x)=(x+y'(x))^2-x-y''(x)-1),(y(0)=0),(y'(0)=2):}$
nella soluzione mi dice di imporre
z(x)=x+y'(x)
avendo cosi
z=$z^2$-z'
poi prosegue dicendo che
$|(z(x)-1)/(z(x))|$=$\alpha$$e^(x-x_0)$
e inoltre $\alpha$=1/2
vorrei sapere come fa a torvare il valore di $\alpha$
grazie!

Considerando la seguente situazione:
Una particella di massa m è posta in cima ad una emisfera di raggio R e massa M. La particella può scivolare senza attrito lungo la superficie della emisfera, e l’emisfera può scivolare senza attrito lungo il piano sul quale è posata. Assumiamo ora che la particella di massa m venga messa in moto verso destra con velocità iniziale trascurabile. Per quale angolo q essa si stacca dalla emisfera?
Dato che l'emisfera è libera di muoversi senza attrito sul ...
Scrivere l'equazione di due rette passanti per il punto P(-3,1,2) e rispettivamente parallela e perpendicolare al piano di equazione : 2x-y+z+3=0