Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
mi trovo dinnanzi a un dilemma.
sull'insieme $Z$, la relazione d'ordine $<=$ è definita, attraverso l'uso delle classi di coppie tra loro equivalenti, in questo modo:
$[(m,n)]_-= <= [(h,k)]_-= iff m+k <= n+h$
con $[(m,n)]_-=$ e $[(h,k)]_-=$ che rappresentino la classe delle coppie equivalenti a $(m,n)$ e $(h,k)$.
dovrei dimostrare che tale definizione vale non solo per quelle particolari coppie $(m,n)$ e $(h,k)$,
ma per ...

Ciao a tutti, sono alle prese con un limite piuttosto semplice, ma a giudicare dal tempo che ci sto perdendo comincio a ricredermi.
Si tratta di dover dimostrare che:
$lim_((x,y) -> (2,1)) ((y - 1)^2sen(\pix))/((x - 2)^2 + (y - 1)^2) = 0$
Ho pensato alle maggiorazioni, ponendo:
$x = \rhocos\theta + 2<br />
y = \rhosen\theta + 1<br />
$
ottenendo una cosa del tipo: $|(\rho^2sen(\pi\rhocos\theta + 2\pi))/(2\rho^2)|= |sen(\pi\rhocos\theta/2)|$
ora non riesco a proseguire non riuscendo a togliere la variabile $\theta$, senza contare che non ho capito bene a cosa deve tendere $\rho$ in questo care per verificare il ...

Salve a tutti!
Ho fatto il compito di sistemi, ma ho alcuni dubbi relativi all'esame.
1) Un esercizio mi richiedeva di tracciare i diagrammi di Bode della seguente funzione di trasferimento
$(s^3 + 4 s^2 + 10 s + 7)/(s^5 + 16 s^4 + 103 s^3 + 333 s^2 + 540 s + 351)$
e non ho avuto problemi nel risolverlo. I diagrammi infatti mi sono venuti proprio così:
Uploaded with ImageShack.us
poi sempre tramite i diagrammi di bode mi chiedeva di calcolare la risposta a regime al segnale: $u(t) = sen(100t + pi/4)$
Non so se ho ...

Salve,
vi chiedo cortesemente un aiuto.
Sto cercando di risolvere un integrale indefinito razionale, sicuramente banale ma sul quale mi sono bloccato (sono alle prese con gli integrali da poco):
$int_( )^( )(1-3x)/(3+2x)*dx$
Ho provato con la decomposizione ma non riesco, mi sfugge qualcosa... mi servirebbe magari un suggerimento sul primo passaggio da fare
Grazie in anticipo.
Devo verificare la definizione della relazione d'ordine $<=$ su $ZZ$:
$[(m,n)]_-= <= [(h,k)]_-= <=> m+k <= n+h$
relazione che potrei scrivere come:
$[(m,n)]_-= - [(h,k)]_-= <= [(0,0)]_-=$ oppure usando le corrispondenti coppie equivalenti:
$(m-n) - (h-k) <= 0$
$m - n - h +k <= 0$
$(m+k) - (n+h) <= 0$
$(m+k) <= (n+h)$
E' corretto oppure non ho capito niente???
14
25 ott 2010, 21:02

teorema
$ ul(X) =(X_1,...,X_n)$ campione casuale
$X$ genitrice del campione
$ X~ N(mu,sigma^2) $
dette $ bar(X) $ la media campionaria e $S^2$ la varianza campionaria
si dimostra che
(1)$ bar(X)~ N(mu,sigma^2/n) $
(2) $ (n-1)*S^2 / sigma^2 $ $ ~ chi_(n-1)^2 $
il professore del punto due ha fatto il seguente commento:
$ (n-1)*S^2 / sigma^2 $= $ sum_(i = 1)^(n) ((X_i- bar(X)) / sigma)^2 $
quindi dice che :
$ ((X_i- bar(X)) / sigma) $ è una gaussiana standard .
in effetti mi trovo che è una gaussiana(perchè ...

Dunque...SAlve a tutti!!!
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano con questo esercizio di meccanica che mi sta letteralmente facendo andare fuori di testa? Non ne vengo proprio a capo...
Grazie a chiunque mi salverà da questo impiccio... Cipollina.
" Una forza F, costante, di 20 N, viene applicata a un corpo di massa 10 Kg, inizialmente fermo, per un tratto di piano di 30 m.
Trascurando ogni forma di attrito:
a) determinare la velocità del corpo alla fine dei 30 ...

Buonasera
Ho trovato che $S_4$ è un gruppo risolubile poichè è possibile costruire una catena di sottogruppi di $S_4$ $N_0,N_1, ..., N_r,{id}$ tali che $S_4=N_0 sup N_1 sup ...sup N_r={id}$, $N_i$ è normale in $N_(i-1)$ e $N_(i-1)//N_i$ è abeliano: è sufficiente considerare come sottogruppi formanti la catena il gruppo alterno $A_4$ ed il gruppo di Klein $K$.
Il mio dubbio è se ci siano altre catene di sottogruppi che vadano bene oppure se la ...

salve a tutti, sono nuova e cerco aiuto riguardo un integrale doppio, mi potete dare una mano?
integrale doppio di cos(x+y) dxdy
dove D={(x,y) є R*2 : 0 ≥ , |x|+|y| ≤ 1 }
grazie 1000!

Ciao, volevo avere una conferma sul significato di successione estratta o sottosuccessione. Vi scrivo la definizione del libro: "Sia $a_n$ una successione di numeri reali e sia $n_k$ una successione strettamente crescente di numeri naturali (quindi l'insieme delle ordinate di $a_n$ contiene numeri che appartengono a R, mentre l'insieme delle ordinate della successione $n_k$ contiene soltanto numeri naturali?). La successione ...

Salve a tutti, mi chiedevo se ho svolto bene il seguente esercizio. L'esercizio chiede di calcolare se esiste la risposta a regime permantente della seguente funzione di trasferimento:
$G(s) = (s - 1) / (s^2 + s + 1)$
Allora affinché sia possibile calcolare la risposta a regime permanente il sistema deve essere SOLO asintoticamente stabile, quindi né instabile e né semplicemente stabile (corretto?).
In questo stato presenta due autovalori a parte reale negativa quindi la f.d.t. è sicuramente ...

Come posso far vedere che gli autovalori di una quadrica, o di una conica, non cambiano cambiando il sistema di riferimento? Non mi viene in mente un metodo valido. Per far vedere che cambiando coordinate una quadrica rimane una quadrica ho preso P'=M*P+b con M la matrice del cambio e b le coordinate della nuova origine. Con il teorema di binet è immediato. Per far vedere che anche gli autovalori sono invarianti però mi ritrovo in un vicolo cieco.
Salve, avrei delle domande da porre.
studiando nell'Halliday il paragrafetto che introduce il trasferimento di calore per convezione, ho letto una frase del genere:
"Il trasporto di calore per convezione avviene quando un fluido, come aria o acqua...... "
e mi sono fermato;
un fluido come aria o acqua ? ma io ho sempre saputo che l'aria è un composto aeriforme ... come mai in questo contesto la si considera come un liquido?
ed un altra cosa :
Il trasporto di calore per ...

Salve a tutti,
mi sono imbattuta in questo esercizio dopo averne fatti di analoghi dove mi si chiedeva di trovare l equazione della retta tangente o della normale di una data funzione.
Sia f(t)=log(t^3+2t-2) . Trovare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione inversa f[size=75]-1 [/size](x) nel punto(0,f[size=75]-1 [/size](0)).
Purtroppo nonostante conosca la risposta ( y= x/5 +1 ) non so da che parte iniziare;
l'equazione della retta tangente è ...

Salve,
Stavo facendo questo integrale ma non lo capisco:
$I=\int xlog(1+sqrt(x)) DX=$
Suggerimento: porre $T=sqrt(x)$, poi integrare per parti, poi applicare la divisione euclidea e/o ruffini
Mio tentativo:
ora se $T=sqrt(x)$ allora $x=T^2$ ed $x'(x)=(dx)/(dT) <=> dx=2TdT$
Sostituiamo $x$ e $T$
$I=\int T^2 log(1+T) 2TdT=$ Ora spostiamo il $2T$
$I=2\int T^3 log(1+T) dT=$ Ora applichiamo l'integrazione per ...

Salve a tutti!
Vorrei chiedervi aiuto per la risoluzione degli esercizi sul calcolo del campo di esistenza di fz a due variabili.
Negli esercizi che ho visto, nella maggior parte dei casi ci sono log, radici o frazioni.
ad esempio:
$ f(x;y) =sqrt(x^2+y^2+a) ln (xy-1) $
le varie condizioni da porre comunque si riconducono sempre alle solite più o meno:
$ x+y<a $
$ xy<a $
$ x^2+y^2<a $
$ x^2+y+a<a $
potete dirmi come studiare queste condizioni?? non ho mai svolto ...

Determinare l'immagine della funzione $ f:V->RR $ con
$ V={(x,y) in RR^2 |x^2+4y^2=4}, f(x,y)=x+4y $
Non so da dove cominciare . Non conosco il procedimento per calcolare l'immagine e nemmeno quale sia il ragionamento da fare !! HO dato un occhiata su internet ma non riesco a trovare nulla !
Salve a tutti, questo è il primo argomento che apro spero di non fare errori...
comunque ho inserito di seguito alcuni quesiti che ho da porvi poichè non trovo soluzione, e spero in quelche aiuto da parte vostra.
1) dovrei dimostare con il principio di induzione la seguente equazione:
[tex]\[
\sum_{k=1}^n \ { k } =
\frac{\ n(n+1)}{2}
\][/tex]
potete aiutarmi con il secondo passaggio di questo procedimento?cioè dimostrare che è vera per n+1!
2)la funzione f(x)=1/|n+1| è biiettiva o ...
Una piccola sfera metallica di massa m inizialmente ferma prima scende lungo un piano inclinato liscio di altezza 5/2R e poi, raggiunta la base del piano, rotola lungo la faccia interna di un cerchio liscio di raggio R completando infine il suo percorso in volo libero. Determinare: la reazione vincolare della pista quando la pallina raggiunge la parte piu bassa del cerchio [6mg]; la reazione vincolare della pista quando la pallina è A META' strada prima di raggiungere la parte piu alta del ...

Salve a tutti, poichè non ho frequentato il corso di analisi T-B quindi sono un autodidatta, vorrei sapere come si classificano i punti critici per funzioni di tre o più variabili. Da ciò ke ho letto su wikipedia la classificazione di 3 o più variabili è differente da quella di 2 variabili (che riesco a svolgere tranquillamente), per cui, una volta trovati i punti in cui si annulla il gradiente, come si procede????