Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nausicaa912
che differenza c'è? Ero convinta che fossero la stessa cosa...

valy1
Ad un concorso si richiede di totalizzare almeno 20 punti in un esame a risposte multiple : le domande sono 10 ed ognuna ha 4 risposte multiple (in cui solo una è corretta). Si ottengono 2 punti per ogni risposta esatta e -1 per ogni errore. Se uno studente risponde a caso ad ogni domanda, quale è la pobabilità che superi la prova ? Ho provato a svolgerlo introducendo $Y_1,........................,Y_10$ variabili aleatorie bernoulliane in cui se la risposta è giusta $Y_j= 2$ se invece è ...
5
25 ott 2010, 19:53

Piffuz88
Ciao a tutti, sto preparando un esame di Matematica, ma mi trovo in difficoltà con una tipologia di esercizi: si tratta della risoluzione di Integrali (con il metodo della sostituzione) di funzioni sotto radice Un esempio: $ int sqrt(1 + 9x^2) dx $ il libro suggerisce di sostituire $ t = 3x $ da qui parto a fare qualche calcolo ma mi blocco: $ dt = 3dx $ , quindi $ dx= dt/3 $ sostituisco $t$ nell'integrale: $int sqrt(1 + t^2) dt/3 $ , porto fuori la costante: ...
7
21 ott 2010, 15:05

Paolo861
Qualche genio della Fisica, potrebe spiegarmi perchè nel moto del proiettile, il tempo equivale a [tex](2V0 * sen a) / g[/tex] ? La formula potrebbe derivare dal moto naturalmente accelerato con il quale si relaziona, essendo la componente verticale Vx, ma non trovo la spiegazione esatta, forse sarà una sciocchezza ma si devono conoscere.

bigraf
Salve a tutti,volevo sapere come procedere con il seguente integrale: [tex]\displaystyle\int_{0}^{1} {\sqrt{1-x} \over \sqrt{1+x} \,} dx[/tex] io ho eseguito la sostituzione [tex]x=cost[/tex] ottenendo il seguente integrale: [tex]\displaystyle\int_{0}^{p /2} {\sqrt{1-cost} \over \sqrt{1+cost} \,}sint dx[/tex] solo che dopo non so più come procedere... Ps Come diavolo si inserisce il pi greco con il Tex? xD
3
26 ott 2010, 00:05

Sk_Anonymous
Ciao, ho quest'esercizio: $[(1-i)/(1+i)]^8$ Io ragiono così: il numero complesso scritto nelle parentesi non è in forma algebrica, quindi affinchè sia tale bisogna moltiplicare il numeratore e il denominatore per il complesso coniugato del denominatore, cioè $1-i$. Una volta scritto il numero complesso in forma algebrica, ricavo $a$ e $b$, cioè i coefficienti della parte reale e immaginaria, calcolo il modulo e l'argomento, e scrivo il numero ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Date le variabili casuali X e Y, indipendenti, distribuite esponenzialmente con parametri $\lambda$ entrambe, cioè con funzione di densità (per x e y non negativi) rispettivamente $f_1(x)=\lambda e^(-\lambdax)$ e $f_2(y)=\lambda e^(-\lambday)$, si ha che min{X,Y} è distribuita esponenzialmente con parametro $2\lambda$, cioè, direi, che se $P(X<=x)=F_1(x)$ con derivata $f_1(x)=\lambda e^(-\lambdax)$ e $P(X<=y)=F_2(y)$ con derivata $f_2(y)=\lambda e^(-\lambday)$, dove X e Y sono indipendenti, ...

lo_scrondo1
Ciao a tutti! Sia $A$ una matrice quadrata complessa, con $a$ suo autovalore connesso all'autovettore $v$. $I$ matrice identità. Nella formula seguente $(A-aI)y=v$ come "si chiama" il vettore $y$?

francalanci
se devo fare la somma tra due numeri con la virgola come 8,5 e 0,3125 allora 8,5 è 1000,1 e 0,3125 è 0,0101 ora 8,5 lo scrivo come $0,10001*2^(20-16)$ quindi 0(segno) 10100(esponente) 1000100000(mantissa) mentre per l'altro $0,101*2^(16-16)$ quindi 0(segno) 10000(esponente) 0101000000(mantissa) ora devo far diventare uguali gli esponenti quindi viene 0(segno) 10100(esponente) 0000010100 ora devo fare la somma delle mantisse ma non mi torna 8,8125. grazie in anticipo
1
24 ott 2010, 23:13

Tarab1
Buona sera a tutti, domani ho un esame e non ho capito bene come avviene la frammentazione di un indirizzo IP. Vorrei sapere dove trovare qualche guida che illustri passo, passo la frammentazione di una certa molte di dati, da ridurre per non superare il limite MTU. Ad esempio: dagram 1, avviene questo... datagrarm 2, avviene quest'altro...ecc.. Grazie.
4
24 ott 2010, 20:19

alfo82
Buongiorno, per prima cosa perdonate il mio linguaggio impropio... la matematica non è il mio forte! Vorrei capire come è possibile trasformare una stringa alfanumerica in un numero intero; questo per poter confrontare, o meglio ottenere un valore numerico che indica il "gap" tra due stringhe (alfanumeriche e di differente lunghezza). In rete non ho trovato molti spunti e quel poco che ho trovato non è per me di facile comprensione. Vi riporto uno stralcio della documentazione di un ...
5
10 ott 2010, 14:04

periplo1
c'è una cosa che non ho compreso... anzi due, ma vado con ordine l'esempio è creato ora da me, se ci sono errori perdonatemi ho una distribuzione unitaria relativa alla durata in giorni di un collettivo di 5 turisti (mi limito ad una distribuzione breve) 3, 4, 4, 5, 6 trasformo la distribuzione unitaria in distribuzione di frequenza X n(i) N(i) 3 1 1 4 2 3 5 1 4 6 1 5 dove, con X intendo la variabile durata in giorni, con n(i) la frequenza assoluta, e ...
1
25 ott 2010, 21:53

baldo891
Questo esercizio è tratto dal Sakurai capitolo 1 pag 64 numero 22 Inutile dire che non sò farlo,ma visto il livello di difficoltà penso sia abbastanza normale. Stimare l'ordine di grandezza dell'intervallo di tempo durante il quale un ghiacciolo appuntito può dondolare sulla punta se le sole limitazioni sono quelle imposte dal principio di indeterminazione di heisenberg.Si facciano appprossimazioni che non alterino l'ordine di grandezza del risultato. Si assumano valori ragionevoli per ...

elyon1
$lim_(x->0)(x*sin^3 x)/((e^(x/2)-1)(1-cos(x))^(3/2))$ mi viene 0 /0 forma indeterminata. è giusto? scusatemi non ci riesco a usare e simboli, sarebbe il limite per x che tende a zero di x * sin^3 di x fratto (esp(x/2) - 1) (1- cos (x)) alla 3/2
7
24 ott 2010, 19:35

Bluff1
Ciao a tutti. E' la prima volta che scrivo nel sito e non so se sia giusto scrivere qui. Essendo alle prime volte che studio un po' più seriamente matematica, avrei qualche problema con una dimostrazione. Io dovrei far vedere che un insieme è chiuso se e solo se contiene i suoi punti di accumulazione. Il mio problema è un po' di difficoltà nel muovermi con la dimostrazione. Ho provato a fare qualcosa e ve lo scrivo, anche se forse sono idiozie . Se devo dimostrare che se è chiuso contiene ...
8
24 ott 2010, 20:27

valeromano-votailprof
Salve a tutti...ho un piccolo grande problema da sottoporre alla vostra attenzione. Ho provato a risolverlo ma non so se le mie soluzioni sono corrette (succede spesso quando uno studente di giurisprudenza si ritrova alle prese con la matematica finanziaria). Qualcuno può dirmi se i miei risultati sono corretti? Questo è il problema: Sei un agente asscurativo che deve scrivere una polizza per un nuovo cliente chiamato Antonio. La sua compagnia, la ERA, sta lavorando su un nuovo tipo di ...

MauroX1
Dimostrare che $ (sum_ (k = 0)^(n -1 ) 2k + 1) = n^2$ Io ho fatto così ma non viene: - Incremento k ed n di 1 e ottengo: $ (sum_ (k = 1)^(n) 2k)$ - Ho portato fuori il 2 dalla sommatoria e ho sfruttato il fatto che $ sum_ (k = 1)^(n ) k = (n(n+1))/2$ - Quindi il risultato è $n^2 + n$ che è sbagliato Non so più dove sbattere la testa, è un pomeriggio che provo e riprovo anche attraverso altri passaggi... Grazie anticipatamente.
2
25 ott 2010, 18:35

paperino001
Salve, potreste chiarirmi qualche dubbio sulla macchina di atwood con filo inestensibile e senza massa e carrucola senza attrito? Per esempio come si arriva alle formule finali delle forze risultanti $T-m_1g$ e $m_2g-T$ ? e alla formula dell'accelerazione $a=g((m_2-m_1)/(m_1+m_2))$ ? di che accelerazione si tratta? grazie mille!

nato_pigro1
Provare che la curva piana $C$ di equazioni $(x^2+y^2)^2=xy$ è razionale. Trovare delle equazioni parametriche non sono in grado... c'è un altro modo?

chupy84
Ho un esercizio che mi chiede di trovare l'insieme di definizione di una funzione e di spiegarne la natura. $f(x,y)=log ((x^2+y^2-3)/(xy-1))$ la base del logaritmo è (2-y) ma non sapevo come inserirla nella formula. Io ho pensato di applicare la stessa regola delle funzioni ad una variabile, cioè ho posto: $2-y>0$ $(x^2+y^2-3)/(xy-1)>0$ $2-y≠1$ e poi il denominatore della frazione: $xy-1≠1$ Quindi mi trovo: una circonferenza: $x^2+y^2>3$ una iperbole: ...
3
16 feb 2010, 11:31