Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bade1
Salve a tutti. Io ho un circuito in cui sono presenti un generatore di corrente ed un generatore di tensione + 2 resistenze. Mi viene chiesto di misurare la potenza assorbita da ogni resistenza, fin qui non ho trovato difficoltà perchè la R1 è in serie con il generatore di corrente, quindi mi è bastato fare $ R1*i^2 $ mentre la seconda resistenza è in parallelo con il generatore di tensione, quindi ho fatto $ V^2 / (R2) $ . Adesso mi viene richiesta la potenza che dissipa ogni ...
2
26 ott 2010, 16:21

pagliagiorgia
Ciao a tutti, nel mio libro di algebra c'è scritto che per ogni permutazione $ sigma in Sn $ si ha $ sigma @ pi @ sigma^-1 $ = ( $ sigma $ (x1),..., $ sigma $ (xr)) , con $ pi $ =(x1,...,xr) ciclo in Sn. La dimostrazione viene data banale, ma io non saprei neank come iniziare! Grazie a chi mi vorrà aiutare

sofiza1
Ciao a tutti..devo verificare che il gruppo di klein è un sottogruppo normale A4(gruppo alterno di S4). Per verificarlo ho operato così: il gruppo di klein contiene cicli del tipo (ab)(cd) e prendendo $ g in S4 $ si ottiene g(ij)(g^-1)=(g(i)g(j)) che appartiene al gruppo di klein, con (ij) elemento di quest'ultimo.Quindi il gruppo di klein è un sottogruppo di S4 e poichè questo contiene A4,si ha che il gruppo di klein è sottogruppo normale di A4. Volevo sapere se questa dimostrazione ...

dot1
Ho un problema con questa funzione: $(x+5)^sqrt(x*(x+5))$ Ne ho trovato il dominio: $x<=-5$ $uu$ $x>=0$ Ora stavo cercando gli asintoti orizzontali, ma non riesco a risolvere $lim_(x->-infty)((x+5)^sqrt(x*(x+5)))$ Qualche idea per questo limite? Io ho provato a trasformarlo in logaritmo e sono arrivato a: $lim_(x->-infty)(e^(x*sqrt(1+5/x)*log(x+5)))$ ma il limite dell'esponente rimane una forma indeterminata...
2
27 ott 2010, 09:37

miuemia
vorrei porvi questa domanda: se sto in $RR^3$ e volessi calcolare l'equazione del piano che contiene i punti $(1,0,0)$ $(1,1,0)$ e $(0,0,1)$ appliclo la formula e risulta $x+z=1$. adesso se volessi generalizzare ad $RR^n$ quindi considerare i seguenti $n$ punti. fisso $s<n$ e siano i punti $(1,0,0,..,0)$ $(1,1,0,...,0)$ $(1,0,1,0,...,0)$ $\vdots$ $(1,0,0,..,1,0,0...0)$ dove il secondo 1 è nella ...
2
26 ott 2010, 15:35

julio85
l'esercizio è questo:dire per quali valori di a la seguente serie converge: $ sum_(n = 1)^(+ oo) (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) * cos(pin) $ allora il problema per me è la variabile a... non so come procedere. io faccio così applico il criterio di Leibniz, essendo $ cos(pin) = (-1)^n $ riscrivo così: $ sum_(n = 1)^(+ oo) (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) * (-1)^n $ ora se $ (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) $ è decrescente e se $ lim_(n -> +oo) (n^a+n^2) / (n^(2a) + n^3) = 0 $ allora la serie di partenza è convergente. il mio problema è come fare a stabilire per quali valori di a converge? come devo ragionare per ...
5
23 ott 2010, 10:22

Gibron
Salve a tutti, volevo proporre questo quesito Si raccolgono i dati relativi alle ultime 100 partite di due squadre e risulta: Squadra1: 40 Vittorie , 35 Pareggi, 25 Sconfitte Squadra2: 45 Vittorie , 25 Pareggi, 30 Sconfitte Se queste due squadre giocano un match, Squadra1 VS Squadra2, come si può calcolare la probabilità che vinca la squadra1, o che pareggino, o che vinca la squadra2, tenendo conto dei dati precedenti dei risultati statistici di entrambe le squadre? Ad esempio se ...
7
23 ott 2010, 14:12

Gyu1
salve a tutti... volevo chiedere qual è il procedimento per trovare la funzione inversa di una data funzione, ammesso che sia invertibile. ad esempio come trovo la funzione di inversa di y=x+1?
3
26 ott 2010, 16:36

alle.fabbri
Ciao a tutti. Vi riporto il testo di un problema che mi affligge da qualche giorno... Una segmento omogenea di massa M e lunghezza L è in quiete su un piano orizzontale liscio. Su un estremo della sbarretta è applicata una forza istantanea con impulso di modulo P perpendicolarmente al segmento e parallelamente al piano. Determinare all'istante immediatamente successivo alla percussione: 1) la velocità del centro di massa; 2) la velocità angolare della sbarretta; 3) la distanza ...

mistake89
Ciao a tutti, mi trovo a studiare meccanica razionale senza avere grosse nozioni di Geoemtria differenziale e quindi ho un po' di problemi nell'interpretare correttamente questo principio. Siamo in uno spazio euclideo tridimensionale. Il principio di D'Alambert afferma che i moti dinamicamente possibili sono quelli che che soddisfano questa legge: $\{(-m ddot P(t)+F(P(t),dotP(t))=Phi(t)),(Phi(t)*deltaP=0 AAdeltaP in T_(P(t))Q):}$ ove ho indicato con $Q$ lo spazio delle configurati, con $Phi(t)$ la reazione vincolare (o forse dovrei ...

gloria19881
Ciao a tutti.. devo affrontare l'orale di meccanica newtoniana che è uno degli ultimi esami solo che allo scritto ho fatto 2 esercizi su 3 e l'ultimo esercizio non so nemmeno da che parte iniziarlo. Che cosa indicherà una bilancia per il peso di una donna di 53 kg che si trovo in ascensore in moto a- verso l'alto con velocità costante di 5 $m/s$; b-verso il basso con velocità costante di 5 $m/s$; c- verso l'alto con accelerazione di 0,33g; d-verso il basso con ...

sapie1
allora un sasso,puntiforme è legato ad una filo che forma con l'asse verticale un angolo alpha e ruota su una circonferenza orizzontale ad una velocità v (come in figura) Calcolare il raggio R... questo è l'esercizio io non ho capito cosa devo considerare.. qualcuno puo aiutarmi?? GRAZIE

danieleb515
Ciao ragazzi ho bisogno di calcolare il momento d'inerzia di un rettangolo secondo l'asse che passa per il suo baricentro. Noti a e b la larghezza e l'altezza rispettivamente. Ho provato in svariati modi ma non riesco ad avvicinarmi al risultato, quello che forse e' il piu' logico lo scrivo di seguito: L'idea e' quella di calcolare l'integrale r^2 in dm prendendo come sistema di riferimento quello passante per la base (non per il baricentro) ed applicare in seguito il teorema di ...

Sk_Anonymous
Devo risolvere il seguente esercizio: la traiettoria di un punto nello spazio è espressa con: $ x(t)=4cos6t;<br /> $ y(t)=4sin6t; $ z(t)=3t $ calcolare la lunghezza d'arco percorsa dal punto in movimento dopo un tempo $ ts=5s $ Innanzitutto determiniamo la velocità con la quale il punto si muove, quindi deriviamo : $ x'(t)=-24sin6t;<br /> $ y'(t)=24cos6t; $ z'(t)=3 $ ottenendo la velocità vettoriale; a questo punto possiamo trovare il modulo: $ s'(t)=sqrt((x'(t))^2+(y'(t))^2+(z'(t))^2)=sqrt(576sin^(2)6t+576cos^(2)6t+9)=sqrt(585) ~~ 24,186 $ e rappresenta ...

polsiak
Salve. Sono nuovo. Ho dei problemi con la serie di Laurent. Questo è l'esercizio: Sviluppare in serie di Laurent la funzione $ f(z) = 1 / (z+1+i) $ intorno al punto w = 2+2i nelle corone 0
4
20 set 2010, 20:59

squalllionheart
Salve devo calcolare il rotore di $\vec r/r^2$ . Il problema è che non so scrivermi $\vec r/r^2$ in componenti, nel senso che $r=sqrt(x^2+y^2+z^2)$ quindi $r=x^2+y^2+z^2$ ma rimane il dubbio per $\vec r$ grazie a presto. grazie

ste*111
Sia K un campo e si ponga A:=K[x]; l'anello A[y] è detto l'anello dei polinomi in x e y a coefficienti in K, ed è denotato con K[x,y]. 1) K[x,y] è un dominio? 2) K[x,y] è un campo? Allora, dato che se K è campo $ rArr $ K[x] è dominio $ rArr $ A[y] = K[x,y] è dominio. Ma posso dire se K[x,y] è campo oppure no? E poi, per quanto riguarda l'anello $ QQ [sqrt16] $ , posso dire che non è un campo perchè 16 è un quadrato in $ QQ $ , ma come faccio a ...

aldomotta-votailprof
Una persona che pesa 80kg vuole diminuire di 10kg passando da una dieta giornaliera di 3500kcal a una di 2500 senza variare la sua attività fisica. Sapendo chel'ossidazione di 100g di grasso animale fornisce 880kcal, quanti giorni occorrono a quella persona per bruciare le sue riserve di grasso in modo che il suo peso passi a 70kg??

mtx4
salve, ho affrontato un problema che dice così Un cilindro di massa $12kg$ e raggio $10cm$ rotola (partendo da fermo) giù da un tetto inclinato di $30$ gradi rispetto all'orizzonatale per una distanza di $6 metri$. Trovare la velocità angolare al momento dello stacco dal tetto Trovare la distanza orizzontale, dal bordo del tetto alto 5 metri, in cui atterra il cilindro la prima parte del problema l'ho impostata con la seconda legge di newton ...

multim
Salve a tutti, ho un dubbio nel seguente esercizio: Sia data una distribuzione sferica di carica con densità [tex]\rho[/tex] nulla per [tex]r > R[/tex], con [tex]R = 2 cm[/tex], mentre per [tex]r \leqslant R[/tex] vale la legge [tex]\rho = \frac{\rho_0}{r}[/tex] con [tex]\rho_0 = 17.7 \cdot 10^{-8}[/tex]. In un punto chiede di determinare il campo elettrico sulle distanze dal centro della sfera [tex]a_1 = \frac{R}{2}[/tex] e [tex]a_2 = 2R[/tex]. Il mio dubbio non è sulla risoluzione in ...