Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rorschach1
ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere questo esercizio: rappresentare i seguenti numeri su 8 bit sia positivi, segno, modulo e complemento - 32 -129 vi ringrazio in anticipo
6
27 ott 2010, 13:38

Piffuz88
Ciao a tutti...ho un problema di incongruenza Testo/Soluzione di questo esercizio: $int (lnx)/x dx$ La soluzione del libro è $(ln^2x)/x +c$, la mia soluzione invece risulta: $(ln^2x)/2 + c$ Spiego qui i 2modi in cui l'ho risolta...ci sono errori? 1) Per sostituzione: $int (lnx)/x dx$ Considero $t = lnx$, quindi $dt = 1/x dx$, allora $dx/x = dt$ $int (lnx)/x dx = int lnx*dx/x = int t*dt = 1/2*t^2 +c = 1/2*ln^2x + c = (ln^2x)/2 + c$ 2) Per Parti: $int (lnx)/x dx$ Prendo $f(x) = lnx$ quindi la sua derivata è: ...
4
28 ott 2010, 12:46

Sk_Anonymous
Si dice che $a_n$ è una successione di Cauchy se, per ogni $e>0$, esiste un indice $n_e$ tale che per $h,k>n_e$, risulti $|a_k-a_h|<e$. Questo significa che se fisso un intervallo di ampiezza $e$ sull'asse delle ordinate, tutte le ordinate sono contenute in quell'intervallo definitivamente? E non è uguale alla definizione di limite?

Tarab1
Buongiorno, vorrei capire come si calcola la complessità di una funzione fornita in Pseudocodice. So che ogni istruzione ha un suo peso, come per esempio i cicli for hanno un costo $ o(n^2) $ . Però so che la questione cambia a seconda se si hanno davanti funzioni iterative o ricorsive. Sareste in grado di darmi una panoramica generale su come agire di fronte alle due tipologie di funzioni per calcolare la complessità? Vi ringrazio sin da ora.
3
28 ott 2010, 12:48

Newton_1372
La formula che dà l'accelerazione centripeta di un corpo in moto circolare uniforme è stata ricavata da Huygens. Per ricavare questo risultato huygens considerò un corpo in caduta libera e si chiese quale avrebbe dovuto essere l'accelerazione prodotta da un'ipotetica forza gravitazionale per fare in modo che tale corpo, se proiettato tangenzialmente alla tgerra, potesse cadere solo quanto bastava per farlo muovere lungo una circonferenza concentrica alla terra, cioè rimanendo sempre alla stessa ...

valentino861
Sto cercando di realizzare una newsletter e mi sono fatto una semplice pagina html in tabelle, il problema è che quando la invio e la apro ad esempio con hotmail mi si vede in maniera pessima e assolutamente inaccettabile. Allora avevo pensato a fare una pagina statica da inserire nel mio spazio web e inviarla tramite iframe, ma anche cosi con hotmail non si vede niente. Non sono un programmatore quindi abbiate pietà, consigli?
7
27 ott 2010, 00:12

pikkola91
chi mi aiuta a fare queste dimostrazioni utilizzando gli assiomi di campo ordinato? a)0*a=0 per ogni a appartenente a R b)(-1)(-1)=1 c)se ab=0 allora a=0 o b=0 d)se a0 Aggiunto 1 giorni più tardi: La seconda potrebbe essere così? b)-1 = x -1(x)=1 -1(x)-x+x x può essere scritto come 1*x e applico la proprietà commutativa -1(x)+1*x-x raccolgo la x x(-1+1)-x=-x=-(-1)=1=1 Può andare bene??
1
28 ott 2010, 20:13

HeavensCallingTonight
l'equazione è così: $y^((4))(x) = e^(sen(y^((3))(x) + y^((2))(x) cos(y(x)))) - 1$ ; Scrivere come sistema l'equazione e successivamente trovarne una soluzione. io ho capito come si imposta il sistema, basta nominare delle funzioni nuove e di volta in volta sostituire iterando il procedimento, così anzichè avere una derivata quarta avrò un sistema con tutte derivate prime. Ma poi come faccio a trovare una soluzione? Grazie per l'aiuto.

elpau
Ciao a tutti mi sono imbattuto nel seguente esercizio "Una ragazza lascia cadere un sasso da un ponte alto 15m.dopo 3,20m che il sasso è caduto,la ragazza lancia un altro sasso in direzione verticale.Quale velocità deve imprimere al secondo sasso perchè arrivi a terra contemporaneamente al primo?" Innanzitutto ho calcolato il tempo di caduta del primo sasso e mi viene 1,2 secondi.Poi ho provato a sostituire questo tempo nella formula che lega velocità e tempo nel moto di caduta libera..ma ...

9600xt
salve, ho un esercizio sulle permutazioni che chiede quanto segue: ci sono 8 persone, 4 maschi e 4 femmine che devono sedersi in fila. a) in quanti modi possono farlo? qui la risposta dovrebbe essere la più semplice che ci possa essere, cioè $8!$ modi b) in quanti modi se 2 persone dello stesso sesso NON devono stare vicine? a questo punto non riesco proprio a rispondere, ho guardato la soluzione che dovrebbe essere $(8!)/(2*2)$ ma non riesco proprio a ...
3
28 ott 2010, 12:55

gloria19881
Ciao a tutti, volevo domandarvi un chiarimento sul secondo principio della dinamica riguardante la forza gravitazionale. Come varia il secondo principio della dinamica della forza gravitazionale per un osservatore solidale alla terra e non al sole??? Io questo quesito non so proprio risolverlo, mi servirebbero delle delucidazioni per arrivare alla soluzione. Grazie a tutti!!!!!!

process11
sto cercando bene di capire la richiesta di questo teorema: Sia V uno spazio vettoriale,$(v_1,....,v_n)$ linearmente indipendenti e $(w_1,....w_m)$ generatori di V. Allora $n<=m$ Allora dire che $(v_1,....,v_n)$ sono linaearmente dipendenti equivale a dire che esiste un n-upla ordinate di scalari non nulli tali che $\sum_{i=0}^n\(lambda)_iv_i=0$.Quindi linearmente indipendenti indipendenti equivale a dire che tutti gli scalari sono uguali a zero. dire che $(w_1,....w_m)$ generano un ...
8
28 ott 2010, 19:09

manuxy84
Sono alle prese con un esercizio: Una trave omogenea $AB$ di lunghezza $l=6m$ e massa $M=60 Kg$ può ruotare intorno al punto $C$ distante $L=4 m$ dal punto $A$. Un uomo di massa $m=50 Kg$ cammina lungo la trave partendo da $A$. Calcolare la massima distanza $d$ da $A$ alla quale l'uomo può arrivare senza far ribaltare la trave. Allora... Le condizioni per avere ...

dissonance
Ultimamente sto frequentando un corso nel quale, molto spesso, ci si ritrova con una famiglia di v.a. ${X_t}_{t \in RR}$ e si indica con $ccF_u$ la sigma-algebra generata dalle v.a. ${X_t\ :\ t <=u}$ (i.e. la più piccola sigma-algebra di eventi rispetto alla quale tutte le ${X_t\ :\ t <=u}$ sono misurabili). Data una v.a. $X$, molti risultati poggiano sull'ipotesi che $X$ sia $ccF_u$-misurabile. Ma come interpretare intuitivamente quest'ultima ...
5
27 ott 2010, 12:03

unit1
Salve, Ho il seguente esercizio: Sia data la matrice $B$, a elementi reali, $B=((2,0,2),(-2,1,1),(-1,0,1))$ Dire se $B$ è invertibile e, in caso positivo trovare l'inversa. Mia soluzione: è invertibile se è quadrata e se è ha rango = n, per scoprirlo devo far l'eliminazione di gauss dal basso come farei per trovare l'inversa. Quindi mi conviene provar a far direttamente l'inversa e vedere il rango: $B=|(2,0,2),(-2,1,1),(-1,0,1)||(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)|$ prendo la $III$ riga, la ...
5
21 ott 2010, 10:16

natura1
Ciao! Ho due problemi di fisica molto simili e sto avendo prolemi nella risoluzione: 1 Un pacemaker manda un impulso al cuore di un paziente ogni volta che il condensatore al suo interno si carica fino ad una tensione di 0.25 V. Bisogna regolare il pacemaker in modo che il paziente riceva 70 impulsi al minuto. Se la capacità del pacemaker è di 220 uF e la sua batteria Li -I (Litio-Iodio) eroga 4.5 V, quale valore dovrebbe avere la resistenza tra batteria e condensatore dell’apparato? Di ...
1
28 ott 2010, 13:59

natostanco
come si fa a determinare la funzione? che differenza c'e' tra la definizione e la forumla esplicita o chiusa? mi spiegate questo paio di esercizi? magari capisco meglio 1)Dare la definizione esplicita della sequenza {a(n)}n>=0 la cui definizione ricorsiva e’     a(0)= 1 a(n)=a(n-1)+8 perogni n>=1 2) Dare una definizione ricorsiva delle sequenze {a(n)=3*n+1}n>=0 ,{a(n)=3n*2+n}n>=0
1
28 ott 2010, 08:47

natura1
Ciao! Ho due problemi di fisica molto simili e sto avendo prolemi nella risoluzione: 1 Un pacemaker manda un impulso al cuore di un paziente ogni volta che il condensatore al suo interno si carica fino ad una tensione di 0.25 V. Bisogna regolare il pacemaker in modo che il paziente riceva 70 impulsi al minuto. Se la capacità del pacemaker è di 220 uF e la sua batteria Li -I (Litio-Iodio) eroga 4.5 V, quale valore dovrebbe avere la resistenza tra batteria e condensatore dell’apparato? Di ...

navipina1
vorrei sapere come si calcolano le rinanenze finale nel budget di produzione? se ho quantita vendita prodotto A 1500 e Rimanenze Iniziale di 1000 euro . e poi il dipartimento di logistica mi dice che riordino di scorte si fà ogni 15 gg?? grazie mille

Klein1
Ciao a tutti, ho qualche problema nella realizzazione della bibliografia di un documento Latex. E' normale che nel file .dvi vengano stampate accanto ad ogni elemento della bibliografia la corrispondente etichetta assegnata? E' possibile fare in modo che ciò non accada? Inoltre quando cito nel testo un elemento della bibliografia, viene stampata (sovrapposta alla citazione) anche l'etichetta. Ringrazio chi vorrà darmi una mano.
3
20 ott 2010, 10:12