Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
super_al57
Ho bisogno di un favore enorme. Chi mi riesce a spiegare cos'è $ RR // (0,1) $ o come posso immaginarmelo?? Se poi volete dirmi anche perchè non è Hausdorff vi ringrazio. Grazie a tutti

Gmork
Salve, avrei un dubbio rigurado la risposta forzata e in particolare sulla sua antitrasformata. Se io ho una funzione di trasferimento del tipo: $W(s)=\frac{10}{(s+0.165)(s+0.5)}$ ed un ingresso a gradino unitario $\delta_{-1}(t)$, quindi $\frac{1}{s}$ mi calcolo l'uscita come: $Y(s)=\frac{W(s)}{s}=\frac{10}{s(s+0.165)(s+0.5)}$ ; la mia domanda è... Per trovare adesso $y(t)$ antitrasformando $Y(s)$ posso applicare il metodo di Heaviside (ossia attraverso lo sviluppo in fratti della $Y(s)$ e ...
7
5 nov 2010, 16:18

gaiettabb-votailprof
A breve dovrò fare l'esame di statistica, non avendola toccata per molto tempo mi ritrovo ad avere difficoltà anche con gli esercizi più semplici. Spero in un vostro aiuto: Lo spazio campionario contiene 5 lettere A e 7 lettere B. Qual è la probabilità che un insieme di 2 lettere scelte a caso contenga una A e una B? Ho provato diverse possibili combinazioni come ad es. $ (5/12)+(7/12) $ ma non arrivo a nessun risultato!

Paolo902
Buonasera, oggi a lezione è stato definito (in maniera un po' artigianale, insomma, quasi a mo' di cenno) il limite superiore di una successione di numeri reali. Ci è stato detto che esso è il massimo dell'insieme dei punti di accumulazione della (immagine della) successione. L'uso del sostantivo massimo (in luogo di estremo superiore) è giustificato dal fatto che il sup del derivato è esso stesso un punto di accumulazione (ci è stato detto che è dimostrabile). Io chiedo: è giusta ...
8
5 nov 2010, 18:46

nippy1
Salve a tutti voi, sono nuovo del forum. Vi chiedo aiuto per la risoluzione di un esercizio di algebra che potrebbe uscire durante l'esame e vi chiedo gentilmente se mi potete aiutare fornendomi il metodo da applicare per la risoluzione di esercizi di questo tipo. esercizio: si S l'insieme dei seguenti vettori di R^4 u1=(2,0,-1,0) u2=(-6,0,3,0) u3=(0,1,0,1) u4=(2,-2,-1,-2) 1) trovare la dimensione del sottospazio L(S) di R^4 ed esibire tutte le possibili basi di L(S) che si possono ...
4
4 nov 2010, 13:32

Sk_Anonymous
Devo calcolare questo limite (me l'ha inviato un compagno di corso) (senza fare ricorso al calcolo differenziale, ma soltanto al massimo (ma se si può fare senza non è necessario) agli sviluppi asintotici delle funzioni): $ lim_(x -> +oo) ((pi - 2*arctan(x))) / (2/x) $ Il risultato è 1, e per arrivarci bisogna prima dimostrare che il numeratore è asintotico al denominatore, ma come si fa? Io ho provato a confrontare il numeratore con $ L / x^alpha $ , ma per distinguere tutti i casi di ...

paperino001
Salve, ho letto che la serie di fibonacci ha avuto origine da questo problema: "Quante coppie di conigli si ottengono in un anno (salvo i casi di morte) supponendo che ogni coppia dia alla luce un'altra coppia ogni mese e che le coppie più giovani siano in grado di riprodursi già al secondo mese di vita?" ma se le coppie possono fare nascere un'altra coppia dopo due mesi, come fanno a farla nascere dopo un mese? non è una contraddizione? grazie!

fu^2
Ciao a tutti! stavo pensando, in quanto mi serve per una dimostrazione, di poter generalizzare il concetto di proiettore noto in un qualsiasi spazio d Hilbert su un convesso chiuso. Facilitiamo le cose: consideriamo un sottospazio chiuso $F$ di uno spazio di Banach $E$. Allora mi verrebbe da scrivere [tex]\pi_F:E\to F[/tex] tale che [tex]\pi_F(x)=P_x=\displaytyle\inf_{m\in F}|| m-x ||[/tex]. Vorrei quindi dimostrare che questo oggetto è ben definito, cioè ...
7
5 nov 2010, 17:54

_overflow_1
ciao a tutti!!! stavo studiando la rappresentazione in virgola mobile, ho capito che per l'esponente si usa la rappresentazione in eccesso... quindi ad esempio si avrà: $0000$ $-8$ in eccesso $8$ $0001$ $-7$ in eccesso $7$ $0010$ ... $0011$ ... $0100$ ... $0101$ ... $0110$ ... $0111$ ... $1000$ $0$ in eccesso ...
10
5 nov 2010, 11:54

baldo891
Mi stavo chiedendo per quali valori dell'energia potenziale $V(x,y,z)$ la seguente equazione è separabile in coordinate cartesiane?(con questa scrittura $ddot (u(x))$ intendo la derivada seconda di $u$ rispetto $x$ $-h^2/(2m)(ddot (u(x))/(u(x))+ddot (u(y))/(u(y))+ddot (u(z))/(u(z)))+V(x,y,z)=E$ io sono riuscito a trovare $V=0$ e $V=f(x)+f(y)+f(z)$ .Questi sono ovviamente i casi banali , Magari qualche bravo analista esperto in PDE ne riesce a trovare altri?La vedo dura
2
5 nov 2010, 11:19

Feliciano1
Partiamo dalla formacomplessa della serie di Fourier $x(t)=intx_Ke^(j2.pift)df$ da qui mi ricavo $X_K=intx(t)e^(-j2.pift)dt$ consideriamo segnali reali se vado a scrivere $X_K$ coniugato osservo che è proprio uguale a $X_(-K)$ essendo in generale gli $X_K$ quantità complesse questa uguaglianza deve essere verificata sia in modulo e fase sia in parte reale e parte immaginaria ovvero $|X_K|=|X_(-K)|$ e $arg(X_K)=-arg(X_(-K))$ oppure equivalentemente $RE(X_K)=RE(X_(-K))$ e ...

elios2
"In un piano sono date tre rette parallele $r$, $s$ e $t$: la retta $s$ è tra le altre due e contiene un punto assegnato $A$. Determinare le parti della retta $r$ costituite dai punti $X$ per i quali passa almeno una retta che incontra le rette $s$, $t$ in punti equidistanti da $A$." Chiamo $alpha$ l'inclinazione della retta passante per ...
15
17 ago 2009, 12:03

UgoFoscolo901
Salve a tutti, rifletto da un po' di tempo su questo problema. Si consideri l'insieme C={Quadrilateri convessi del piano} e si consideri il gruppo $G=Aff(RR^2)$ delle affinità del piano. L'obiettivo dell'esercizio è quello di descrevere C/G, cioè C quozientato alla relazione di equivalenza indotta da G, in pratica si tratta di trovare le orbite. Ho iniziato col pensare che, dato un sistema di riferimento ortogonale (di ascissa x e ordinata y), qualunque quadrilatero del piano può essere ...

dissonance
Qualche mese fa ho letto i primi tre capitoli di un testo di Teoria dei Segnali per ingegneri, e questo mi ha permesso di capire il (ma forse è meglio dire un) significato fisico della trasformata di Fourier unidimensionale e l'uso che ne fate per descrivere la composizione di un segnale. Questo è molto utile perché rende la teoria più trasparente e facile da ricordare. Ora però sto usando ampiamente lo stesso strumento in ambito multidimensionale; l'utilità sta nel fatto che, scambiando derivazioni con ...
4
3 nov 2010, 14:50

Fioravante Patrone1
Da: http://milano.corriere.it/milano/notizi ... 2264.shtml Un lettore che viaggia molto in aereo denuncia una «stranezza» sospetta [size=117]«Quella valigia rossa che arriva sempre per prima a Malpensa»[/size] Il trolley senza etichette compare anche 20 minuti prima degli altri bagagli. «L'ho aperto: solo vecchie riviste» ... Ecco dunque svelata l'ennesima truffa degli operatori della Sea: i tempi medi di consegna bagagli, che vanno ad influenzare statistiche internazionali e rating sulla qualità del servizio dell'aeroporto, ...

r1chard
Ciao, devo fare una tesina di statistica+informatica (l'esame si chiama così). Mi viene data una lista di dati pluviometrici (pioggia giornaliera nel corso di un anno), in cui ci sono una serie di giorni dove le varie stazioni non hanno registrato nulla. Devo fare in modo di stimare i valori in tali giorni in cui non è avvenuta la registrazione utilizzando i metodi di Interpolazione Lineare e Stimatore Lineare. Non ho la minima idea di come si possa fare In effetti mi è anche venuto il dubbio ...
12
16 ott 2010, 00:52

Clod2
ragazzi non riesco a venire a capo di questo problema.. mi manca proprio qualcosa nel mio ragionamento.... vi posto il testo dell'es Cinque numeri distinti vengono assegnati a caso ai cinque giocatori A,B,C,D,E. Quando due giocatori confrontano i propri numeri, vince chi ha il numero più grande. Inizialmente, i giocatori A e B confrontano i propri numeri; il vincitore allora confronta il suo numero con il giocatore C, e così via. Denotiamo con X il numero di volte che il giocatore A vince. ...
11
3 nov 2010, 23:26

pacianca18
Ciao a tutti! ho un enorme problema con un esercizio di econometria sul VAR. Il prof ci ha dato due equazioni e noi dovevamo stabilire se il sistema fosse stabile, cioè dimostrare che gli autovalori di |A-Ilambda|=0 Le equazioni sono: $Yt=0,9Yt + e1t$ $Xt=0,3Yt-1 + Xt-1 + e2t$ e= epsilon Io ci ho provato a fare la forma compagna ma addirittura mi sembra sbagliata la prima equazioni perche dopo l'uguale a mio parere doveva essere Yt-1 e non Yt. Se qualcuno conosce la ...

indovina
Ho cercato di fare questo: $sqrt(x-x^3-x*y^2)$ dunque è: $x(1-x^2-y^2)>=0$ e per far cosi: $x>=0$ $1x^2+y^2-1=<0$ unito a: $x=<0$ $x^2+y^2-1>=0$ nel primo sistema prendiamo l'asse $y$ del primo e secondo quadrante e dunque di tutta la circonferenza prendo solo quella parte nel secondo sistema invece prendo la $y$ del terzo e quarto quadrante però poi per la condizione della circonferenza tratteggio il fuori della ...
5
4 nov 2010, 16:37

Ozymandias1
$ lim_(x->0+) x^(3x) $ questo limite viene 1 però non capisco bene il perche di questa cosa nel senso $ lim_(x->0+) e^(3x*lnx) $ è uno però non capisco perche... cioè non avrei 0*-Infinito?? essendo il logaritmo di 0+ tendente a - infinito? perche non è una forma indeterminata?? altra cosa questo è un riassunto che devo fare per sicurezza $ lim_(x->oo) x+cosx $ è infinito perche il cosx anche se oscillante tra -1 e 1 non dà problemi alla x tendendo essa ad infinito , invece la stessa cosa non vale nel caso ...