Valutazione asintotica
devo valutare asintoticamente questa espressione:
$a_n:1/(sqrt(1+senx-x))$
allora io ho scritto
$1/(1+senx-x)^(1/2)sim1/(1-x^3/6)^(1/2)$ perchè $sen(x)-xsim(-x^3)/6$
e poi che faccio?
$a_n:1/(sqrt(1+senx-x))$
allora io ho scritto
$1/(1+senx-x)^(1/2)sim1/(1-x^3/6)^(1/2)$ perchè $sen(x)-xsim(-x^3)/6$
e poi che faccio?
Risposte
Ma scrivere bene la traccia dell'esercizio non si usa più? 
In particolare, da un lato vedo [tex]$n$[/tex], dall'altro [tex]$x$[/tex]... Quale delle due è la vera variabile? Ed a cosa essa tende (la pargoletta mano...)?

In particolare, da un lato vedo [tex]$n$[/tex], dall'altro [tex]$x$[/tex]... Quale delle due è la vera variabile? Ed a cosa essa tende (la pargoletta mano...)?
A cosa tende $x $ ?
si scusate...dunque facciamo $a_x$ , x tende a zero
"gugo82":
Ed a cosa essa tende (la pargoletta mano...)?
Non ce l'hai fatta proprio a trattenerti, eh?

Sicuro che sia così ? se $ x rarr 0 $ allora è banale $a rarr 1 $ .

si si tende a zero...mah vabbè senti questa
$a_x:e^(cos(x)-sqrt(x+1))-1$
poichè $e^(x)-1sim_0x$allora
$a_xsim_0cos(x)-sqrt(x+1)$
e poi che faccio?
x tende sempre a zero
$a_x:e^(cos(x)-sqrt(x+1))-1$
poichè $e^(x)-1sim_0x$allora
$a_xsim_0cos(x)-sqrt(x+1)$
e poi che faccio?
x tende sempre a zero