Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti sono nuovo del forum...e pieno di dubbi!
A causa di una lesione meniscale non ho potuto seguire le lezioni universitarie per molto tempo e adesso mi ritrovo praticamente a mare...
Ho qualche problema nel risolvere le serie...o per lo meno mi mancano i supporti per verificare l'esattezza di ciò che svolgo...
$ sum (2n+1) / (2)^(n) $ questa è la serie che sto cercando di risolvere per sapere se converge o diverge...
Io ho ragionato così: il comportamento della serie è asintotico ...

Salve studiando da un libro ad un certo punto trovo la seguente relazione:
$ ([k]-w^2[m]) {X} = {0} $
Dove $[k]$ ed $[m]$ sono delle matrici quadrate di ordine n, ed ${X}$ e ${0}$ degli appositi vettori colonna.
Il libro dice quindi che per fare in modo che il vettore ${X}$ sia diverso dalla soluzione banale (ovvero nulla) deve valere la relazione:
$ det([k]-w^2[m]) = 0 $
Premetto che è anni che non tocco algebra e non capisco come mai ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere il seguente esercizio.
Determinare tutte le soluzioni $x in ZZ$ del sistema:
$ { ( 5x -= 4(mod8) ),( 3x -= 3(mod5) ),( 2x -= 4(mod9) ):} $
Se ho capito bene, per prima cosa dovrei semplificare le congruenze nella forma $ x -= a(modn) $ e poi procedere con il teorema cinese del resto, ma il procedimento non mi è molto chiaro.

Ciao!
Quando devo verificare se, dei vettori dati sono dipendenti o indipendenti, posso applicare la riduzione a scala. Non ho capito però, come faccio a vedere a quel punto, se i vettori sono dip. o indip. Grazie.

Vi metto la traccia e vi spiego i miei dubbi
$ { ( 2x -= 1(mod5) ),( x-1 -= 1-x(mod2) ):} $
Praticamente la prima congruenza l'ho semplificata moltiplicando tutto per 3 in modo da ottenere
$x-=3(mod5)$ corretto?
Ora, considerando che MCD(5,2) = 1, le soluzioni saranno in modulo 10.
La seconda congruenza in pratica non è che
$2x-=2(mod2)$ quindi mi basta risolvere con la prima semplificata, giusto?
Non convinto ho eseguito tutti i calcoli isolando 2x dalla prima congruenza, sostituendo nella seconda e ...

Ciao a tutti sono in quinta liceo scientifico e sto iniziando a pensare alla tesina.
la mia idea principale era quella di incentrarla sul moto browniano come fenomeno centrale nel funzionamento delle proteine e i filamenti di DNA e quindi della vita e con anche la teoria del caos.
Secondo voi è una tesina fattibile o no?
Gradirei anche consigli su altri possibili collegamenti interdisciplinari possibili.
Vi ringrazio dell'aiuto in anticipo.
(P.S. spero che sia le sezione giusta per ...

Buonasera a tutti! se p è un numero primo con $bar p = bar3$ in $ZZ$ / $4ZZ$ e se $z=x^2+1$ con $x in ZZ$, posso dire che allora p non divide z?

Buona sera.
Per favore, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo piccolo test:
Quanti Euro producono interessi di 18.700 €, in regime di capitalizzazione semplice, al tasso del 5,5% in 4 anni?
Tra formule e formulette su Montante, interesse, tassi e tempi non ci ho capito una mazza!
Mi date una mano per favore?
Grazie mille.
Devo affrontare un esame che riguarda 2 argomenti, gli integrali intropri e le equazioni differenziali di 2° grado, vorrei se è possibile un consiglio su come muovermi.
Vorrei un consiglio su come basare lo studio di questi due argomenti, da cosa iniziare e quali sono gli argomenti di base da conoscere.
Magari è una richiesta insolita ma se vi è possibile datemi una mano
Ad esempio ...per integrali comincia da derivate , limiti ... etc etc
Grazie :)

Salve... sono nuova in questo forum e non so bene ancora come funzione
Mi aiutate, per favore, a risolvere questo esercizio? Thanks!!!
Dati i punti A(2,1,0) e B(-1,1.-3), trovare la proiezione ortogonale della retta passante per A e B sul piano di equazione X-2=0
Intorno ad un cilindro di massa m(A) e raggio r, vincolato a ruotare intorno ad un asse orizzontale, è avvolta una corda al cui estremo libero , pendente nel vuoto, è appeso un corpo di massa m(B). All'istante t=0, in cui la velocità angolare del cilindro è omega0, viene applicata una coppia di forze frenante mediante un motore che sviluppa una potenza costante w=(1/2)m(B)gr(omega0). Si determini l'istante T in cui la velocità angolare del cilindro è omega= 3/2 (omega0)

Si tratta di dimostrare che l'insieme dei boreliani su $R$ ha la cardinalità del continuo.
Le dimostrazioni che ho trovato in rete utilizzano gli ordinali e l'induzione transfinita.
Qualcuno conosce qualche dimostrazione che non fa uso di questi concetti?

Salve a tutti,
essendomi addentrato da poco nello studio di variabili di aleatorie continue ho ancora le idee un pò confuse.
Inanzi tutto se parliamo di distribuzione uniforme, da quel che ho capito, significa che la nostra funzione di densità $f_X(x)$ "è costante" in un intervallo, a parte che ci sono tutta una serie di proprietà che deve rispettare.
La distribuzione cumulativa $F_X(x)$ invece, che matematicamente è pari all'integrale della funzione di densità ...
Salve a tutti, mi sto preparando per un esame di Fisica all'università solo che il professore del nostro corso non ci ha mai fatto degli esercizi alla lavagna quindi sto avendo dei problemi seri.
Per esempio per quanto riguarda la cinematica vi posto un problema che non so davvero come risolvere:
Un'ultracentrifuga ruota alla frequenza di 1000 giri/min. Un corpo, posto a distanza di 30 cm dall'asse di rotazione, possiede un'accelerazione in unita di g ( accelerazione di gravità), pari a ...
Salve, propongo il seguente esercizio al quale riesco a dare soluzione solo in parte:
Una portata di 310 Kp/h di H2O subisce una laminazione. In una sezione 1, a monte della strozzatura, la pressione è di 20,0 atm e la temperatura è di 200°C; in una sezione 2, a valle, la pressione è di 1,00 atm. Le sezioni 1 e 2 hanno un'area di 15 cm^2. Determinare i valori che assumono nella sezione 2:
a) la temperatura;
b) la velocità.
Per quanto riguarda la temperatura nella sezione 2 da valori ...

ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto con questo esercizio:
Scomporre in polinomi irriducibili il polinomio $ f= x^3+x^2+x+1 in ZZ$/$2ZZ[X]$
Avevo pensato di fare cosi': considero $x^2=xmod2$ quindi $f=x^2+x+x+1= x^2+2x+1=(x+1)^2mod2$
e' giusto come procedimento? ora pero' non saprei come continuare..

ciao a tutti. dovrei determinare la stabilità di questo schema numerico.attenzione che in realtà le n e le l sono degli indici ma non sapevo cm scriverli.
$ (<u>)^(<n+1>) l=(1/2)*(2-5*miu+6*(<miu>)^(<2>) )*(<u>)^(<n>)l+ (2/3)*miu*(2-3*miu)*((<u>)^(<n>)l-1 +(<u>)^(<n>)l+1)-(1/12)*miu*(1-miu)* ((<u>)^(<n>)l-2 +(<u>)^(<n>)l+2) $
la matrice che ne viene fuori dovrebbe essere di questo tipo $ ( ( <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>) > , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <0> , <0> ),( <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <0> ),( <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> ),( <0> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> ),( <0> , <0> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>)> ) ) $
(spero ci capisce qualcosa) ho dovuto mettere dim 5*5 ma ovviamente io devo risolvere il caso generale. esiste qualche formula per calcolare gli autovalori e quidni studiarne la stabilità? solitamente ho a che fare con matrici di qst ...

devo determinare l'ordine di infinio per x che tende a più infinito della funzione: 1/(radice cubica di x^3+6x^2+3x+7)- x-2
non so proprio dove mettere le mani [/code]
Nell' analisi della stabilità dei sistemi autonomi, si parla di integrale primo.
Per esempio il sistema di Lotka-Volterra:
$ (x')/ x = a -by $ , $(y')/y = -c + dx $
Ha il seguente integrale primo:
$ E(x,y) = - clog x + dx - alogy +by$
Ma qualcuno sa dirmi come si calcola un integrale primo? Ho pensato che si debba verificare si tratti di un campo conservativo e quindi che si debba calcolarne un potenziale. Ma forse sto facendo confusione.. Qualcuno puo aiutarmi?
Grazie

Salvea tutti!:D
E' la prima volta che apro un topic e non so neanche se l ho fatto correttamente,quindi se sbaglio abbiate bontà!
Io frequento il primo semestre del primo anno di matematica,e diciamo che di analisi non ho un buon libro dato che ci mancano un pò di cose,fra queste il teorema di regolarità delle successioni monotone..
Ho seguito la lezione su tale argomento,ma credetemi...era impossibile capire qualcosa!
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi passo passo tale ...