Domande su pendolo, forze e piani inclinati

paperino001
Salve, potreste chiarirmi questi dubbi di fisica? grazie!

1) Perchè in un pendolo si può scrivere la formula $\vec{P} + \vec{T} = m * \vec{a}$

dove P = peso della pallina, T = tensione del filo

se per il terzo principio della dinamica $P = T$ allora la formula corretta non dovrebbe essere $\vec{P} + \vec{T} = 2 (m * \vec{a})$ ?

poi il libro continua dicendo "Uguagliando le componenti dei vettori di ambo i membri della precedente equazione secondo la tangente della traiettoria, si ha $P_t = m * a_t$, dove $P_t$ è la componente della forza peso tangente alla traiettoria e $a_t$ è l'accelerazione tangenziale" ma come ci è arrivato a questa formula??

2) Se in una molla orizzontale e attaccato un peso e io lo tiro e poi lo lascio, perchè il peso dopo essere stato tirato dalla molla torna nella posizione di partenza? da dove prende la forza necessaria? supponendo ovviamente che non ci siano attriti o altre complicazioni

3)Perchè una barca immersa in acqua, o in generale un solido contro un liquido, non ha attrito? che differenza c'è tra attrito e opposizione al moto?

Grazie!!

Risposte
egregio
Ti dico delle dritte che forse ti possono guidare alla soluzione

1)Attenzione, ricorda che devi proiettare le equazioni del modo sugli assi coordinanti.
Quindi, dato che il pendolo è un punto pesante vincolato a restare su una circonferenza (quindi in un piano), devi scomporre l'equazione sui due assi.

2)Pensa al principio di azione e reazione. E fai delle considerazioni sulla conservazione dell'energia.

3)Non è che non ha attrito; semplicemente, esiste un principio fondamentale della meccanica che ci permette di raffigurare un attrito come una forza; per tale motivo un attrito è una opposizione al moto. E' vero anche che non tutte le forze che si oppongono al moto sono attriti: pensa quando tu e un tuo compagno giocate a braccio di ferro e nessuno dei due riesce a vincere.

paperino001
ma tra solido e liquido esiste attrito?

nel pendolo conoscendo i dati necessari, come faccio a sapere quando (cioè a che angolo) la tensione sarà per esempio la metà del peso ?

muvk
Si, tra solido e liquido dovrebbe esserci ( ora ho qualche dubbio ) attrito radente per il semplice fatto che il corpo scorre effettivamente su un piano che dovrebbe essere lo specchio d'acqua.
L'attrito viscoso si ha quando il corpo viene immerso in un liquido o gas ed è proporzionale e contrario alla velocità.
Ho accennato al viscoso perchè sinceramente se viene qui qualcuno e mi illumina un po' meglio su questo fatto, visto che la tua domanda mi ha fatto sorgere qualche dubbio, lo ringrazierò ^^

Attendo qualcuno di più esperto visto che anche io mi sto preparando all'esame di Fisica I.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.