Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Vi posto alcuni esercizi sul sistema cardiocircolatorio inerenti la fisica medica che non riesco proprio a capire. Vi prego di aiutarmi
1) Se un'arteria si trova 30 cm al di sotto del cuore, per effetto della gravità la pressione in quell'arteria risulta, rispetto alla pressione cardiaca,
a) aumentata di circa 20 mmHg
b) diminuita di circa 120 mmHg
c) aumentata di circa 80 mmHg
d) diminuita di circa 20 mmHg
e) diminuita di circa 50 mmHg;
2) Durante un esercizio fisico ...
Salve a tutti! Mi sapreste aiutare a risolvere ma soprattutto comprendere questo problema?
In un condotto scorre acqua,considerata come un fluido ideale in un regime stazionario. Sapendo che,nel punto di partenza la velocità é nulla e la pressione è 500 kPa,l'altezza massima che l'accqua può raggiungere,essendo la pressione a quell'altezza uguale a quella atmosferica,é: a)1 m
b) 10 m
c) 4 m
d) 100 m
e) 40 m
Vi ringrazio in anticipo.

Ragazzi ho urgente bisogno di risolvere questi esercizi perchè la prossima settimana ho il compito ed ho bisogno delle dritte
1) nel primo esercizio mi sono calcolato il campo magnetico sul filo indefinito che uguale a
[tex]B=\frac{\mu_0 \cdot i}{2\pi \cdot d}[/tex]
poi siccome solo un lato investe il campo magnetico la forza agente sul quel lato è uguale a
[tex]F=i\cdot l \cdot B[/tex]
ma i calcoli non mi risultano la forza dovrebbe avere valore [tex]F=2,95 \cdot ...
Ho alcune difficolta' su esercizi sulle azioni di gruppi
esercizio 1:
a) Determinare il centralizzante in $S_6$ della permutazione $\sigma =(1,2,3,4,6) $
b) Quante classi di coniugio di elementi di ordine $5$ ci sono in $A_6$? Per ognuna di queste se ne dia un rappresentante e se ne calcoli l'ordine.
c) Si verifichi che $C_(S_6) ((1,2,3)) != A_6$
Il centralizzante $C_(S_6) (\sigma) = {\tau in S_6 | \tau\sigma=\sigma\tau } ={\tau in S_6 | ...

Salve a tutti!
Mi dicono (WolframAlpha) che il seguente integrale è notevole:
$int 1/(c^2 + x^2)dx = 1/c * tan^-1 (x/c)$.
Qualcuno potrebbe dimostrarmelo?
Vale anche con una generica $f(x)$ al posto di $c^2$? In altre parole, esiste una generalizzazione di tale integrale notevole?
Grazie in anticipo.

Determinare per quali valori di a l'integrale converge
$ int int_(A) cosx/(x-y)^a dx dy $
sul dominio A dato da
$ 0<=x<=pi/2 $
e $ 0<=y<=sinx $
Io ho fatto le seguenti considerazioni
la funzione dentro l'integrale ha singolarità sulla retta x=y che interseca il dominio di integrazione nell'origine...
Il mio problema è che non riesco ad individuare gli estremi di integrazione ( il ranges delle variabili) e soprattutto a sbarazzarmi del cosx all'interno dell'integrale.Penso che un passaggio in ...
Ho alcuni esecizi sui p-sottogruppi di Sylow che non riesco a completare, provo a scrivere il testo e la mia soluzione parziale.
esercizio 2 Sia G un gruppo di ordine $231$.
(a) Si determini quanti sono gli 11-sottogruppi di Sylow di G.
(b) Si provi che tali sottogruppi sono normali in G.
(c) Si determini quanti sono gli elementi di G di ordine 11.
$|G|=231 =11*3*7$
a) $L_11 =${11-sottogruppi di Sylow di G}
$|L_11|-= 1 mod (11)$ e $|L_11| |21$ ...

Ciao a tutti,
ho due applicazioni lineari fatte così:
Come ho scritto in coda, per quali a, Im(T) = Im(Sa) ?
Io non ho veramente idea di come muovermi, anche perchè un'applicazione va da R^3 in R^3, ma l'altra parte da R^2 (ma siccome si parla di immagini, questo non centra niente). E quindi non so proprio come iniziare

Un esercizio per stimolare un po' la fantasia.
***
Problema:
Supponiamo di avere assegnati due punti [tex]$a<b\in ]0,+\infty[$[/tex] e due funzioni [tex]$f:[0,a]\to [0,+\infty[$[/tex] e [tex]$g:[0,b] \to [0,+\infty[$[/tex] continue e tali che:
1. [tex]$f(0)=g(0)$[/tex] (senza ledere la generalità, in quel che segue si potrà supporre che [tex]$f(0)=0=g(0)$[/tex]);
2. [tex]$f(x)> g(x)$[/tex] in [tex]$[0,a]$[/tex].
Evidentemente, per ogni [tex]$\xi \in ]0,a]$[/tex] vale ...

MI è venuto in mente questo metodo per trovare la formula "generica" della derivata lungo una direzione in una funzione a 2 variabili, vorrei sapere se è affidabile.
Pongo y=mx.
Sostituisco nella formula.
E poi calcolo la derivata in funzione di m.
QUesto procedimento si può sempre fare o solo se f è differenziabile?

Ho questa equazione di ricorrenza:
[tex]T(n)=4T(n/2)+n^2\sqrt{n}[/tex]
Credo si possa risolvere con il terzo caso del teorema Master, cioè ho che:
[tex]f(n)=\Omega(n^{2+\epsilon})[/tex] per [tex]\epsilon=\frac{1}{2}[/tex] dovrebbe essere vera.
Il problema è che dovrei verificare la condizione di regolarità, ma non riesco....cioè dovrei verificare che:
[tex]af(n/b)\leq cf(n)[/tex] per n sufficientemente grande e per c

$ w = (y^3 - 3x^2y)/(2(xy)^(1/2)(x^2 + y^2)^2) dx $ + $ (x^3 - 3y^2x)/(2(xy)^(1/2)(x^2 + y^2)^2) dy $
calcolare $ int_(C) w $ essendo C la frontiera dell'insieme ${9<=x^2+y^2<=4(x+y)-7}.<br />
<br />
Prima di tutto ho visto che la forma differenziale è esatta in quanto le derivate parziali coincidono, poi mi sono disegnato l'insieme e ho visto che C forma una curva chiusa fatto questo posso già scrivere che<br />
<br />
$ int_(C) w = 0 $ ?

Ho delle difficoltà nello svolgimento dei seguenti esercizi:
1) $((3+3i)z+(1+i)/z)^2=(50-50i)^2$
2) $(2iz-(1+2i)/z)^2=(6-2i)^2$
3) $(z^2+2isqrt(2)z-1)^2=-1$
Cominciamo dal primo.
Due numeri complessi hanno quadrati uguali se e solo se sono uguali o sono uno l'opposto dell'altro, quindi si risolve:
a)$(3+3i)z+(1+i)/z=50-50i$ -> $(3+3i)z^2-50(1-i)z+1+i=0$
b)$(3+3i)z+(1+i)/z=-50+50i$ -> $(3+3i)z^2+50(1-i)z+1+i=0$
Il discriminante mi viene : $delta=-1256i$
quindi $z=(25(1-i)pm(sqrt(-1256i)))/(3+3i)$
calcolo la radice quadrata di $-1256i$ ottenendo : ...

Salve sono alle prese con la preparazione di analisi 2 e nonostante i classici esercizi fino ad ora incontrati non mi hanno dato enormi problemi mi sono imbattuto in questo esercizio che ho difficolta anche ad inizare a risolvere ... si accettano consigli ... spunti ... e tutto quello avete da insegnare ..... grazie preventivamente
Sia $ω = - \frac{y}{x^{2}+y^{2}}dx + \frac{x}{x^{2}+y^{2}}dy$ in E:= R^2 \{(0,0)} e siano $γ^{(0)}$ e $\γ^{(1)}$
i triangoli, rispettivamente, di vertici (-3,-4), (5,6), (11,0) e ...
stò cercando di fare questo esercizio ma non capisco come dovrei lavorarci sopra, sapreste darmi una mano?
Determinare l'insieme di tutti gli $x in R$ per cui la seguente serie è convergente e/o assolutamente convergente
$sum_(n = 1)^(+oo) e^n (x^2- |x-1|)^(n^2)$
Se qualcuno di voi mi aiutasse a capire come determinarne convergenza e/o assoluta convergenza glie ne sarei grato.
Principalmente più che svolgerla per intero mi interesserebbero e regole da applicare per poi poterla determinare da me e ...

$ int_(0)^(A) sin(x^p) dx $ con p positivo, A infinito (non so come metterlo)
a zero tutto ok.
a infinito?
sostituendo $ x^p=t $
$ px^(p-1)dx=dt $
$ x^(p-1)=t^((p-1)/p) $ giusto?
quindi l'integrale diventa $ int_(0)^(A) sin(u)/(p*(t^((p-1)/p))) dt $ asintotico a $ int_(0)^(A) 1/(p*(t^((p-1)/p))) dt$
mi risulta che converge per $ (p-1)/p>1 $ quindi per nessun $ p>0 $ . Dove sbaglio? dovrebbe convergere per ogni $ p>1 $ giusto?
grazie in anticipo.

In particolare il calcolo degli asindoti e delle derivate prima e seconda mi stanno creando non pochi problemi, qualche suggerimento?

Salve!
Ero curioso di sapere quali sono le possibili applicazioni ,nel campo della fisica, chimica e dell'ingegneria , delle forme differenziali lineari. Cioè, per quali scopi si utilizzano e dunque si studiano?
Oppure integrarle serve solo per ricondurre un differenziale totale alla sua funzione originaria?

sto studiando gli spazi omogenei e mi viene detto che "SO(2) NON è sottogruppo invariante di SO(3)"... diciamo che intuitivamente non riesco a capire. Applicando la definizione di Gr. Inv. continua a risultarmi il contrario! In altre parole se io mi immagino un vettore su cui faccio agire prima SO(3) poi SO(2), e un altro vettore su cui commuto le due operazioni, quindi prima SO(2) poi SO(3), ho che graficamente ottengo lo stesso risultato e questo non va bene se SO(2) è non invariante...

Ho un mazzo di 40 carte e devo calcolare:
1) la probabilità che escano almeno 2 figure
2) la probabilità che esca almeno 1 figura.
Tenere conto che si estraggono 3 carte senza reimmissione
Allora, se le carte sono 40 e ne estraggo 3 senza reimmissione il mio insieme universo sarà dato da: 40x39x38=59280
Le figure sono 12...quindi per estrarne 3 devo fare: 12x11x10
Però...che escano almeno due vuol dire che ne possono uscire due oppure tre.
Che escano almeno 1 vuol dire che ne possono ...