Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea9905
Salve! Ero alle prese con fisica 2... avrei da fare una domanda, forse un po' stupida... Sappiamo che la capacità all'interno di un condensatore è definita come: $C=\epsilon*S/d$ dove $epsilon$ è la costante dielettrica del materiale interposto tra le due armature e $d$ la distanza tra loro... Nel caso in cui mi trovassi con due armature che hanno dimensioni (forma, larghezza, lunghezza...) diverse, cambia qualcosa alla formula di definizione della ...

yesso
Salve. Nelle tantissime pagine della rete, fra le quali anche matematicamente, si dice che il risolutore mathway fornisce oltre alle risposte anche i vari passaggi degli esercizi. Io, dopo tanti tentativi non sono ancora riuscito a capire come ottenere i vari passaggi. Io eseguo le seguenti operazioni: 1°: scrivo il problema; 2°: clicco su answer; 3°: ottengo il risultato. Poi clicco su View step e mi compare una pagina con delle modalità di acquisto. Per ottenere i passaggi si deve pagare? ...
5
10 dic 2010, 23:07

lucagalbu
Ciao a tutti! Sto studiando l'interazione di particelle cariche con la materia; in particolare ho un dubbio sull'interazione di una particella di cariche ze con gli elettroni. Il libro da cui sto studiando è questo: http://books.google.com/books?id=6YKRe9 ... &q&f=false A pagina 15 del capitolo "Calcolo classico della perdita di energia per ionizzazione" dice che data la simmetria del problema considera solo la componente perpendicolare del campo elettrico. Perchè?? Poi a pagina 16, dopo la formula 2.7 dice che se ...

kotek
Ciao a tutti, chi mi aiuta a calcolare la derivata di questa funzione? $ f(x)=(|x|^a)*sin(1/x) $ con a>1 Vorrei che mi scriveste le due derivate in due modi diversi, cioè quando x0. Io avevo pensato così: se x>0 $ f'(x)=(a*x^(a-1))*sin(1/x)+(x^a)*cos(1/x)*(-1/x^2) $ se x
4
9 dic 2010, 23:28

poncelet
Ho questo problema: Explorer non mi apre alcuni siti (per esempio Repubblica.it, Corriere.it e altri). Li rileva ma non carica la pagina principale (in pratica lo schermo rimane bianco con sotto scritto "in attesa di www.repubblica.it"). Mentre Opera (seppur lentissimamente) li apre. Qualcuno ha dei suggerimenti? Grazie.
7
8 dic 2010, 19:25

Ida1806
ciao ragazzi volevo porvi un quesito. Considerando questo integrale, nelle ipotesi in cui la derivata può essere portata fuori l'integrale,perchè fuori dall'integrale diventa derivata totale rispetto al tempo e non è più parziale?grazie
3
10 dic 2010, 17:28

james bond1
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questa diseguaglianza (che so essere vera): $|\det A|\leq\|A\|^n$ dove $A$ è una matrice generica $n\times n$ a coefficienti in $R$. Ho provato ad esplicitare il determinante e poi ad utilizzare la diseguaglianza di Young (nel caso $n=2$ applicandola è immediato), ma mi sono bloccato per la presenza di indici maledetti! Qualcuno saprebbe darmi un aiuto?! Grazie mille. JB

unit1
Salve, Devo risolvere il seguente integrale: $I=int log(x^2+9) DX$ al che io ho provato $[T=X^2+9]$ quindi: $=int log T DT$=$int 1 * log T DT$ = $ int (x)' *log T DT$ = $ x * log T - int x * (log t)' DT$= Mentre il professore, senza neanche cambiare la $T$ scrive: $x*log(x^2+9)-int frac(2x^2)(x^2+9) DX Che cosa ho sbagliato?
9
10 dic 2010, 15:45

TheBestNapoli
Ciao a tutti... sto cominciando a studiare i puntatori a void e i puntatori a funzioni e sto sercando si svolgere questo esercizio: Scrivere un programma che legga due vettori A e B aventi lo stesso numero di elementi e produca un terzo vettore C della stessa dimensione. Gli elementi dei vettori possono essere tutti di tipo unsigned short oppure tutti di tipo float, sulla base di un valore immesso dall'utente. Gli elementi del vettore C sono ottenuti nel modo seguente: $C<em> = (A<em>)/(B<em>)$ se i ...
14
3 dic 2010, 16:46

Riuzaki
ragazzi il compilatore di visual c++ mi da i seguenti due errori... 1>------ Inizio ricompilazione: Progetto: 132684nerobruno, Configurazione: Debug Win32 ------ 1>Eliminazione file intermedi e file di output per il progetto '132684nerobruno', configurazione 'Debug|Win32' 1>Compilazione in corso... 1>ChiaveHash.cpp 1>main.cpp 1>Generazione del codice in corso... 1>Collegamento in corso... 1>main.obj : error LNK2019: riferimento al simbolo esterno ...
13
10 dic 2010, 11:20

zakato-votailprof
Salve a tutti, vorrei per favore un aiuto con questo integrale doppio. Calcolare $ int int_D |x-y|(ln (x^2+y^2))/(x^2+y^2)" d"x "d"y $ dove $D=\{ (x,y) in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=2 \}<br /> <br /> Ora io ho disegnato il grafico del dominio e mi è venuto fuori una corona circolare. Ho pensato quindi di fare un cambio di variabili e di descrivere il dominio in cordinate polari. <br /> $ \{ ( x= rho cos theta),(y = rho sin theta) :} $ <br /> Visto che nell'integrale c'è il valore assoluto non ho spezzato in 4 parti il dominio, ma ho fatto così (scusatemi se ho una fatto un'assurdità!):<br /> Ho considerato di calcolare l'integrale rappresentato in coordinate polari nel 1° quadrante così da eliminare il valore assoluto però con l'integrale moltiplicato per 4.<br /> Ho considerato di calcolare una sezione di corona circolare, per poi moltiplicarla per 4 per avere l'intera sezione. L'integrale con le cordinate polari che ho ottenuto è il seguente:<br /> $ 4 int_(1)^(sqrt(2)) int_(0)^(pi/2) (rho cos theta - rho sin theta) ((ln(rho^2))/rho^2)(rho)" d"rho "d" theta $ <br /> ora però andando avanti mi viene:<br /> $ 4 int_(1)^(sqrt(2)) (ln(rho^2))" d"rho\ int_(0)^(pi/2) ( cos theta - sin theta) " d" theta $ ora però risolvendo il secondo integrale mi viene zero. Volevo quindi sapere se il ...

20021991
Salve. Premetto che ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Ho qualche problemino con il simbolo di o-piccolo e chiedo se qualcuno può aiutarmi a risolvere i miei dubbi. Come ben si sa, nel risolvere un limite non sempre è possibile applicare gli asintotici (vedi caso in cui le sostituzioni portano ad un elisione). In tal caso può essere utile operare con gli o-piccolo. Il mio dubbio è: come ci si comporta in presenza di o-piccolo? Perché, ad es., ...
4
9 dic 2010, 20:21

Paolo8881
Nella teoria degli insiemi è presente il principio di Zermelo: "Ogni insieme è ben ordinabile"; gli insiemi ben ordinati sono insiemi totalmente ordinati, isomorfi ad un ordinale, con la proprietà che ogni loro sottoinsieme abbia minimo. $RR$ è isomorfo ad un ordinale, totalmente ordinato, come si può dargli un buon ordine?

Sk_Anonymous
Ho difficoltà nello svolgimento della seguente equazione complessa $(z-i)^6=-8$. ho sviluppato $(z-i)^6$ ma non sono arrivato a niente e inoltre sono certo che anzichè svolgere tutti i calcoli esista una scorciatoia !! Potreste darmi un input?? Inizialmente ho pensato di svolgere la potenza utilizzando la formula di DeMoivre e quindi trasformare il numero complesso $z-i$ in forma trigonometrica ma l'argomento sarebbe $arctan(-1/z)$ per cui mi sono fermato !!

DeaFairy
1) Abbiamo due mazzi di carte da 40. Si estrae da ciascun mazzo una carta. Calcola la probabilità che esse siano due re, sapendo che sono uscite due figure, e la probabilità che siano due figure, sapendo che sono usciti due re. 2) Calcola la probabilità che lanciando 4 monete la faccia testa esca due volte, sapendo che è uscita almeno una volta.
22
30 nov 2010, 18:00

pipporossonero
ciao a tutti sono in crisi, qualcuno mi può spiegare come dimostrare se una relazione è simmetrica o antisimmetrica ? Ad esmpio prendiamo la relazione : $ x cc(R)y $ $ hArr $ $ EE $ $ d geq 0 $ $ x-y=d $ come dimostrare la R è transitiva simmetrica o antisimmetrica e riflessiva. Io ho risolto cosi : 1) riflessiva $ x cc(R)x $ dimostrazione : $ x-x = d hArr d=o $ ( la relazione è riflessiva ) 2) transitiva $ x cc(R) y and y cc(R)z rArr xcc(R)z $ ...

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un aiuto ad impostare questa equazione differenziale: $ty' + y = 2t$ il coefficente della prima derivata mi da fastidio perciò divido tutto per $t$ ($t!=0$): $y' + (1/t)y = 2$ adesso però non mi tornano mai i conti, lo posso ridurre a diversi modi, da variabili separabili, ad equazione lineare, ma nessuno risulta corretto. se lascio $t$ nella derivata prima non so risolverla, perchè non è una costante (non è ...

Hop Frog1
Dunque, utilizzando questo metodo: http://www.dm.unito.it/personalpages/co ... ssiano.pdf che cosa succede nel caso in cui la matrice Hessiana abbia determinante positivo ma nella diagonale ci sia un elemento nullo? Questo significa che tra gli autovalori cisono vlaori positivi e nulli? IN questo caso cosa siconclude per il punto studiato?

KekkoKokkia
Vorrei chiedervi un aiuto su questo problema... Un proiettile di 100g viene sparato in un fluido viscoso con velocita’ iniziale pari a 300m/s ed un angolo di 45°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumendo b= 0.01U.SI A prescindere dai dati numerici ho provato a trovarmi le equazioni di un moto generico con attrito viscoso... ma non so comq ricollegarle al moto parabolico. Avevo anche pensato di inserire solo l'attrito nelle formule del moto parabolico, ma non penso sia la ...

S7EVIN
x R y $ EE $ $ h in Z -{0} $ tale che y=hx Devo dire se è Solo simmetrica O Di equivalenza O riflessiva e transitiva O d'ordine. Potreste spiegarmi anche come si fa a risolverle?
5
9 dic 2010, 20:46