Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pon921
Ragazzi ho bisogno di una mano! So fare gli esercizi numerici ma non ho idea di come risolvere questi perchè non li ho mai fatti! Grazie in anticipo! Se A è una matrice quadrata con determinante uguale a 2, A puà avere 0 come autovalore? Motivare la risposta
3
13 dic 2010, 20:05

kekko989
Ciao, purtroppo la mia mente inizia ad avere qualche cedimento,non ho più 18 anni.. Calcolare al variare di $a$, quando $|x|^(a)(1+|(ln|x||)^(a)$ appartiene a $L_p(B(0,r))$. Allora,ho portato sotto forma di integrale con il cambiamento di variabile e abbiamo $\int_{0}^{r} t^(ap+n-1)(1+|lnt|)^(ap)dt$ Ora non so come procedere,calcolarlo per parti non riesco e altre soluzioni non me ne vengono! Grazie mille!
2
13 dic 2010, 14:29

etta.nico
Un quesito semplice ma non riesco ad uscirne! Sia $u = sqrt(2) +i$ devo dimostrare che $u$ è algebrico su $QQ$ (nessun problema) poi dimostro che $QQ(sqrt(2)) = QQ(u)$. poi calcolo $|QQ(u) : QQ| =4$ e il polinomio minimo di $u$ : $f(x) =x^4 -2x^2 +9$ Infine: si scriva $1/u$ come combinazione lineare a coefficienti razionali di potenze ad esponente intero non-negativo di $u$. e qui proprio non riesco..

dissonance
Mi aiutate ad interpretare questo passaggio? E' tratto da Berezin-Shubin The Schroedinger Equation, pag. 159. [...]equation (1.36) acquires the form [tex]$\ddot{\eta}+(1+\xi(t))\eta=0[/tex]<br /> <br /> with an integrable function [tex]\xi[/tex], so that the asymptotics of the two basic solutions [tex]\eta^{\pm}[/tex] as [tex]t \to \infty[/tex] are<br /> <br /> [tex]$\eta^{\pm}(t)=e^{\pm \imath t}(1+o(1)),[/tex] [...] Come fa a ricavare quest'ultima formula?
2
13 dic 2010, 20:57

seba89sc
ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questa funzione??? (dominio, ecc) $ x + ln|x| - ln|x^3-x|$ grazie
2
11 dic 2010, 15:51

etta.nico
ho difficoltà con questo esercizio: esercizio 1 Sia $G = C_2 xx S_3$ il prodotto diretto di un gruppo ciclico e del gruppo simmetrico su tre oggetti. Si determini il sottogruppo derivato di G, la serie derivata di G, e si verifichi che il sottoguppo $ N = C_2 xx {1}$ è normale in G ma non è contenuto tra termini successivi della serie derivata. quindi $ G = {1, x} xx {id, (1,2),(2,3),(1,3), (1,2,3),(1,3,2)}$ $|G|=|C_2| *|S_3| =2*6 = 12$ Ora $G' ={[(c,\sigma);(d,\tau)] |(c,\sigma),(d,\tau) EE G}$, dove $ [(c,\sigma);(d,\tau)] = (c,\sigma)*(d,\tau)*(c,\sigma)^(-1)*(d,\tau)^(-1)$ Però come faccio a vedere tutte le combinazioni ...

gundamrx91-votailprof
Date le definizinizioni trovate su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Sottogruppo_normale e http://it.wikipedia.org/wiki/Laterale) ho cercato di farmi qualche esempio di queste strutture ma non ci sono riuscito molto bene, o almeno penso visto che non riesco a capire soprattutto il concetto di classe laterale. Potreste indicarmi qualche esempio concreto di classe laterale? Grazie mille

Lola1991
Ragazzi..ho bisogno di un aiuto.. "Individue il punto stazionario, contenuto all'interno dell'intervallo [1,3], della seguente funzione integrale specificandone la natura : f(x) = § cos2t/[t^2+3] dt e nell' integrale in alto c'è x e in basso 1! E' il teorema fondamentale del calcolo integrale. Viene minimo in x=3/4 pigreco Ma non capisco perchè..qualcuno può spiegarmelo? Con i passaggi? Vi prego..vi prego..sto impazzendo!
1
13 dic 2010, 19:22

pitrineddu90
Un esercizio mi chiede: Nello spazio affine euclideo tridimensionale in cui è fissato un riferimento ortonormale, determinare le rette del piano σ) x − y + 2z − 1 = 0, passanti per P (1, 0, 0) che formano un angolo di ampiezza $pi/4$ con l’asse y. La mia prima condizione è che le rette devono essere impropriamente parallele con il piano e devo considerare che formano un angolo di $pi/4$ con l'asse y. L'ultima condizione posso considerare l'asse y come una retta di ...

pater46
E' più forte di me, non riesco a farmi entrare in testa questi numeri complessi. Potete darmi una mano? Un esempio semplice: $t^2 + 1 = 0$ Ovviamente, è facile dedurre $t^2 + 1 = (t-i)(t+i)$ e da qui le due radici. Se però volessimo calcolarli analiticamente con De Moivre? $t^2 = -1 -> |t|^2 \cdot e^(2 "arg"t) = 1\cdot e^(i\pi)$ In forma trigonometrica: $ |t|^2 \cdot [ cos( "arg"t ) + i sin( "arg"t ) ]^2 = 1 \cdot [ cos pi + i sin pi ] $ Per De Moivre: $ |t|^2 \cdot [ cos( 2 "arg"t ) + i sin( 2 "arg"t ) ] = 1 \cdot [ cos pi + i sin pi ] $ Ed infine, per il principio di equivalenza di polinomi: $ { ( |t| = \sqrt{1} = 1 ),( 2 "arg"t = pi + 2kpi ):} $ con $k = 0,1$ Cui ...
7
12 dic 2010, 13:19

Gono1
Ciao a tutti, mi sono inchiodato a fare la dimostrazione del coseno iperbolico: so che viene $ cosh^2x+senh^2x $ però a me esce un termine in più, per la precisione il risultato di $ senh(2x) $ ossia $ 2senhxcoshx $ Ecco il procedimento che ho seguito: $ cosh(2x)= [e^2x+e^-2x]/2= {[(e^x+e^-x)*e^x]-1 + [(e^x+e^-x)*e^-x]-1}/2=[e^x*(e^x+e^-x)+(e^x+e^-x)]/2 -2/2 $ Ora considerando che $ e^x= senhx+coshx $ e che $ -2/2=-1=-cosh^2x+senh^2x $ Mi risulta: $ [(senhx+coshx)-2coshx]-cosh^2x+senh^2x=2senhxcoshx+2cosh^2x-cosh^2x+senh^2x=2senhxcoshx+cosh^2x+senh^2x $ Che, come detto in precedenza, presenta un termine in più rispetto alla soluzione che ci si aspetta. Ah, una ...
5
13 dic 2010, 13:11

kotek
Ciao a tutti, studiando mi è sorto un dubbio (o forse sono io che sono un pò duro di testa), su come trovare le coordinate di un vettore rispetto ad una base. So che se la base è ortonormale $ ( ( <v,v1> ),( <v,v2> ),( <v,vn> ) ) $. Se invece abbiamo per esempio il vettore v(2,3) per trovare le sue coordinate rispetto a B=((1,0),(0,1)) facciamo nel seguente modo: a(1,0)+b(0,1)=(2,3) e poi poniamo a sistema. Ma in generale come si fa a determinare le coordinate rispetto ad una base qualsiasi. Per esempio ...
2
10 dic 2010, 21:52

baldo891
Il deutone è costituto da un protone ed un neutrone in uno stato con $j=1$ $s=1$ e $l$ dominantemente $0$ con una piccola frazione di $l=2$. a)Si scriva la funzione d'onda del deutone nello stato $m=1$( rispetto all'asse $z$ nel sistema del centro di massa) indicando con u(r)(con $l=0,2$) le funzioni d'onda radiali. B)Si calcoli la probabilità che la proiezione sull'asse ...

gio86ll
ciao a tutti volevo chiedervi se qualcuno è in grado di risolvere questi due integrali doppi 1)radiceterza(arctg(xy)) dx 2)x dx nel dominio d=(0
12
10 dic 2010, 17:15

phate82
Ciao a tutti, credo che la mia domanda sia piuttosto semplice...ma proprio non ci sto arrivando (spero sia l'orario). La matrice inversa di una matrice triangolare superiore è ancora una matrice triangolare superiore. Ma perchè? Come si dimostra? Ho dimostrato che il prodotto di due matrici triangolari superiori è ancora una matrice triangolare superiore (l'ho dimostrato "giocando" con gli indici della sommatoria del prodotto righe per colonne, osservando che se c(ij) è un elemento ...
5
10 dic 2010, 21:19

faximusy
Salve a tutti, mi trovo in questa situazione: devo calcolare l'autocorrelazione della risposta impulsiva $r_h$, mediante, quindi, il prodotto scalare: $r_h=<h(t),h(t-\tau)>$ dove $h(t)=2\Pi(t/T)$, quindi un impulso rettangolare. In questo caso ho risolto moltiplicando i due segnali fra di loro: $2\Pi(t/T)*2\Pi((t-\tau)/T)$ ottenendo: $4\Pi(\tau/T)$ , anche se non sono proprio sicuro di questo risultato. E' la strada giusta? Grazie
5
10 dic 2010, 16:22

leper1
Salve a tutti! Dovrei verificare se alcuni segnali sono periodici e, in tal caso, calcolare periodo e frequenza fonfamentale. Scrivo alcuni esempi: 1- $ x(n)=e^{-2j\pin} cos(3\pin)+delta(n) $ alla delta manca la ~, si tratta di un treno di impulsi 2- $ x(t)=e^{-j5\pit} +u(t) $ 3- $ x(t)=2e^{2jt} sin(6t)+10 $ 4- $ x(t)=2e^{-j5t} (t+2n) $ E' sbagliato pensare che se moltiplico due segnali, di cui uno non è periodico, il loro prodotto sarà un segnale non periodico? Grazie mille!
2
11 dic 2010, 13:39

lukul
$ ((2)^2)^n+1 $ = numero primo se n

ghiozzo1
Ho un problema con questo esercizio che mi chiede di calcolare la lunghezza del grafico di $f(x)=1-(1-x^(2/3))^(3/2)$. Avendo parametrizzato la curva e avendo calcolato il dominio della funzione, che mi risulta $-1<x<1$, volevo procedere calcolando l'integrale tra -1 e 1 della norma della derivata prima del vettore che rappresenta la curva. Ma avendo l'esercizio già svolto mi accorgo che l'integrazione viene fatta tra 1/2 e 1. Sbaglio a calcolare il dominio? O sbaglio concettualmente il ...
12
11 dic 2010, 14:00

hope88!
Allora la situazione è tragica! dovrei risolvere questi esercizi sulle serie, ma nn ho idea di come si facciano: AIUTATEMI PER FAVORE! Studiare la convergenza puntuale, assoluta, uniforme e totale della seguente serie: Sommatoria (per n che va da 1 ad infinito) di (-1)^n (sin^2 x +n) / n^2 Calcolare il seguente limite: lim n->infinito di integrale (tra 2 e 4) di n^2 sen (1/x n^2) dx Data la successione: fn(x)= 2x/ [ x^2 + ( x-1 )^2n ] se ne individui l'insieme di definizione, ...
1
12 dic 2010, 22:53