Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate ma se ho una funzione come : $(s+10)*(s+0.5)/((s^2*(s+1))$ so che ha una fase iniziale di $-pi$ ma come faccio a sapere se dalla parte positiva o negativa dell'asse immaginario?
C'è una formula per trovare l'asintoto che mi sfugge?

Ciao
sono una new entry, e ciò che mi ha spinto a iscrivermi a questo forum, è il voler trovare una risposta puntuale su come sviluppare un esercizio.
Ho una funzione definita a tratti:
$f(x)={(2^x, 0≤x<1),(x+1, -2≤x<0):}$
L'esercizio mi chiede di trovare il numero di soluzioni, al variare di $\lambdainR$, dell'equazione $|f(x)|=\lambda$
Credo di aver capito l'esercizio ma ho seri dubbi su come affrontarlo...
se qualcuno è in grado di spiegarmi come procedere...
Grazie

Un problema già proposto in passato (se ben ricordo) da Gugo82 nella sezione "english corner", ma che se ben ricordo fini in un nulla di fatto (cioè nessuno fornì una dimostrazione completa).
Dunque lo ripropongo (la soluzione è mia e la posseggo )
"Siano $p_1,...,p_n\in [1,+\infty]$ tali che $\sum_{i=1}^n 1/p_i=1/p<=1$.
Siano $f_1,...,f_n$ funzioni misurabili tali che $f_i\in L^{p_i}(\Omega)$ ove $\Omega\subset RR^n$ aperto.
Allora $\prod_{i=1}^n f_i\in L^p(\Omega)$ e vale $||\prod_{i=1}^n f_i ||_p <=\prod_{i=1}^n ||f_i||_{p_i}$, dove ...

Ciao a tutti ragazzi
non sono riuscito a capire questo tipo di collegamento che può esistere nei bjt: collegare la base con il collettore, e così poter afermare che il bjt si comporta da diodo.
Perchè? cosa succede che può definirsi tale il suo comportamento?

ciao a tutti!!!
Volevo chiedervi se è giusto quello che ho fatto per risolvere questo esercizio...
Una sfera conduttrice di raggio R = 80cm è scarica e mantenuta a potenziale zero. A distanza d = 1m dal centro della sfera viene posta una carica puntiforme q = 3∙10-10C. Calcolare la forza di attrazione subita dalla carica q e la densità di carica indotta sulla sfera.
allora, per caloclarmi la forza di attrazione ($Fe$) ho fatto $Fe=ke*(q/d^2)$.
per caloclare la densita ...

Traccia: Sia $(QQ , + )$ il gruppo dei razionali, $ZZ$ il sottogruppo degli interi e $QQ/ZZ$ il gruppo quoziente.
Si definisca $f: QQ -> QQ/ZZ$ ponendo $f(x) = [3x]$. Si dimostri che è un omomorfismo di gruppi.
Intanto mi sembra opportuno constatare che $ZZ$ è un sottogruppo abeliano, quindi è normale, di conseguenza posso quozientare.
Come verifico che $f(x) * f(y) = f ( x * y )$? Il mio omomorfismo manderebbe un generico $q$ razionale ...

Ciao a tutti!
Volevo sapere perché questo programma
function x=ondaQuadra(A,Toss,f,fc)
t=linspace(0,Toss,round(Toss*fc)); % vettore dei tempi
A=1; % valore del primo campione
count=0;
for i=1:length(t),
if count

Se in una ricorrenza avessi questa serie:
[tex]\sum_{i=0}^{n}i2^{i-1}[/tex]
C'è un modo per calcolarla senza ricorrere all' approssimazione con gli integrali?
Io ho pensato a:
[tex]i\frac{2^i}{2}\leq i2^i[/tex]
Non so se può andare e come continuare..

In una gara di velocità sui 100 metri piani, due atleti arrivano al traguardo appaiati, entrambi con il tempo di 10,00s. Il moto dei due atleti si può approssimare alla somma di un moto uniformemente accelerato nel primo tratto più un moto rettilineo uniforme fino al trafuardo. Il primo atleta accelera per 20 m , mentre il secondo accelera per 15 m.
a) trovare l'accelerazione dei de atleti.
allora.
per il primo atleta io ho sommato le due leggi e m'è venuto
$100=1/2at^2+ v_f(10-t)$
e ho ...

Ragazzi ho un problema enorme: la dimostrazione della proprietà universale del quoziente!! sia p:X-->Y mappa quoziente. Sia G:X--->Z continua con la condizione G(x)=G(y) se p(x)=p(y) allora esiste un'unica f.Y--->Z continua tale che G sia la composizione di f con p.
ho già la dimostrazione del fatto che f continuaf*p continua. ora devo dimostrare che f(y)=G(x) quando x appartiene alla preimmagine di un y in Y. come faccio??
Grazie

Allora parlando con un collega mi ha detto che l'intersezione di 2 piani in A5 è un punto. Ora chi mi spiega il perchè ? Non riesco a immaginare uno spazio a 4 dimensioni pensate a 5 e ne tantomeno l'intersezioni di 2 piani in A5. Grazie anticipatamente dell'aiuto.

Mi rendo conto che sto assillando il forum con problemi da mentecatto. ma evidentemente ho un problema alla base (sulle basi) dell'algebra lineare.
Prendiamo un'applicazione lineare T:
[tex]T\begin{vmatrix} x \\ y \\ z \end{vmatrix} = \begin{vmatrix} x \\ z+2y \end{vmatrix}[/tex]
Che opera così:
[tex]T: R^3 \to R^[/tex]
Allora io già ora non so trarre le seguenti conclusioni:
Qual'è il rango, qual'è il [tex]\mbox{Ker}(T)[/tex], qual'è una base di T e qual'è una base di ...

Ciao a tutti! Sono uno studente di Ingegneria Elettronica e ho un quesito (anzi dubbio!) da proporvi:
in un esercizio mi chiede se il vettore $Z=(0,0,0,0)$ sia effettivamente appartenente a $R^4$ con relativa dimostrazione.
Io ho pensato: moltiplicandolo per uno scalare viene sempre il vettore nullo, la somma però sarebbe sempre con un altro vettore nullo perché deve rimanere sempre nello stesso spazio vettoriale.
Effettivamente la cosa cambierebbe se fosse ...

Se è verificata la condizione necessaria(rotF=0) affinchè un campo F sia conservativo ma il dominio è aperto connesso ( e quindi non semplicemente connesso come richiederebbe la condizione sufficiente) come faccio a dire se il campo è conservativo?
Ho pensato di poter utilizzare il teorema dell'indipendenza dal percorso e dimostrare che è conservativo facendo vedere che il lavoro del campo lungo una linea chiusa è zero oppure che è uguale lungo due curve diverse aventi gli stessi estremi. E' ...

Come faccio a sapere qual è l'algebra di Lie associata a un gruppo di Lie?
Io so che l'algebra di Lie è "uguale" ai campi vettoriali invarianti a sinistra con l'operazione $[*,*]$ o equivalentemente allo spazio tangente all'identità con la stessa operazione.
Ecco i miei problemi:
_i campi invarianti a sinistra non me li visualizzo un granchè bene
_perchè tra tutti i campi invarianti a sinistra posso prendere quello tangente all'identità?
_l'operazione ...

Ciao a tutti, sono alle prese (di nuovo) con degli esercizi sui G-moduli e gli A-moduli.
In un esercizio mi viene chiesto di trovare la tavola dei caratteri di $A_4$, e le corrispondenti rappresentazioni irriducibili. E ok, l'ho fatto.
Ne viene fuori che ce ne sono: tre di dimensione 1 e una di dimensione 3.
In un altro esercizio mi viene chiesto di scrivere un isomorfismo (di anelli) tra $C[A_4]$, cioè l'algebra gruppo su $C$ di $A_4$, e ...

Ciao a tutti!!!..Come posso fare a dire che se $ F=QQ(i,sqrt(7)) $ allora $ Gal(F $/$QQ(sqrt(7))) $ è sottogruppo normale di $ Gal(F$/$QQ)$?!?
Inoltre dovrei anche dire se è vero o falso il seguente enunciato: se $ K sub F $ è un'estensione di Galois di grado 4 e $K sub L sub F$ è un campo intermedio,allora $K sub L$ è un'estensione di Galois.
Vi ringrazio anticipatamente!!

salve ragazzi sto cercando di risolvere questo integrale doppio su un quadrato di vertici (-1,1) (1,-1) (-1,-1) (1,1) :
$\ int int (x+1)*ln(y+2)dxdy$
il dominio dovrebbe essere sia x che y semplice quindi integro prima rispetto ad y ottenendo
$ (x+1)*((y+1)*(ln(y+1)-1)) $
ma quando alla y sostituisco gli estremi -1 ed 1 il -1 mi da ovviamente problemi a causa del logaritmo...Dove sbaglio??

Salve ragazzi ecco il mio problema.
Dimostrare che il metodo di Newton o delle Tangenti converge linearmente alla radice 0 per la funzione $f(x)=x^3-x$. Con che ordine di conergenza convergerà alla radice $x=1$ e perchè?
Punto1.
Dimostrare che il metodo di Newton o delle Tangenti converge linearmente alla radice 0 per la funzione $f(x)=x^3-x$
Innanzi tutto posso scomporre la funzione in $x(x^2-1)$ e di conseguenza ho 3 radici reali $x0=1 x1=-1 x2=0$. Siccome ...

Vi propongo questo esercizio a cui non riesco a trovare una soluzione plausibile.
Quanti sono i numeri di 6 cifre nei quali ogni cifra è maggiore o uguale alla successiva? (es. 755420, 555555, 654321)
Credo che il primo passo sia calcolare il numero totale di numeri a 6 cifre. Dato che per la sesta cifra lo 0 non è accettabile avremo 9 cifre per la 6° posizione e 10 cifre per le altre cinque. Cioè 900.000 cifre. Non riesco però a stabilire una regola che divida i numeri accettabili da ...