Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ci sono dei concetti del calcolo integrale che non mi sono sufficientemente chiari. Confido, dunque, nel vostro aiuto:
1) La primitiva di una funzione è una funzione che mostra tutti i possibili valori numerici dell'area che il grafico della funzione può sottendere per una Qualsiasi scelta degli estremi di integrazione in [a,b]? Quello che ho detto sarebbe l'integrale indefinito?
2) Al contrario, l'integrale definito si ottiene quando la funzione integrale (o primitiva) è calcolata su ...

Ciao, amici!
Ho appena cercato di risolvere un -per chi vedo che frequenta il forum- semplicissimo problemi sulle leggi di Newton: un secchio di 40 kg viene sollevato da una fune e continua a cadere verso il basso con un'accelerazione di 2,0 m/$s^2$. Mi sembrerebbe facile calcolare la forza esercitata dalla corda sul secchio (solo componente verticale diretta al centro della terra, verso positivo verso l'alto) come $F_(tr)=-P+\sumF=m(g+(-a))=(40 kg)·(g-2,0 m/s^2)~=312 N$, ma il mio libro dà come risultato 232 N...
Che ...

Salve, vorrei porvi una domanda, come si minimizza una funzione di questo tipo?
$ f(a,b,c)=(y(1)-x(1)*cos(a))^2+(y(2)-x(2)*cos(b))^2+(y(3)-x(3)*cos(c))^2 $
è una domanda non legata alla risoluzione di un esercizio ma ad una mia semplice curiosità...
Inizialmente ho pensato che si potesse derivare prima per a poi per b e poi per c eguagliare ciascuna dervivata a zero e mettere a sistema ma ciò non da una soluzione valida, cosa fareste?
Salve, è sorto un dubbio che mi ha messo un pò di confusione.
Nel mio libro cito testualmente: "Sebbene i chimici preferiscano un solvente aprotico polare per realizzare una Sn2 perchè essa è più veloce e completa rispetto ad una reazione condotta in un solvente protico polare, è necessario realizzare che la Sn2 può essere condotta in tutti i solventi che solubilizzano i reagenti. Per contro una reazione Sn1 può essere condotta solo in un solvente polare protico."
Questo a conclusione del ...

Ciao, amici!
Da quelo che mi pare di capire un orbitale atomico è definito come il volume di spazio in cui è più probabile trovare un elettrone in movimento attorno ad un nucleo, piuttosto che come la superfice su cui è più probabile trovarlo. Ho capito bene?
Grazie mille a tutti!!!
Davide

Salve ragazzi ,ho questa funzione $ln $ $log[sqrt(x^2+y^2|z|)]-(x^2+y^2|z|)^2-1 $ dopo avere distinto due casi a causa del valore assoluto,quindi per $z<0$ e $z>=0,$mi sono calcolato lo iacobiano e mi sono venuti due punti critici P(0,0,z) per $z>=0$ e P(0,0,z) per $z<0$. In seguito faccio l'hessiano ma non riesco a studiarlo...qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente??
salve a tutti, ho qualche problema nel trovare i max e min della funzione: f(x)=arccos(x^2 - x^4).
io riesco a trovare i punti di max/min studiando il segno della funzione attorno i punti stazionari, ma poi dovrebbe esserci un altro max, come lo trovo?
grazie
Riccardo.

Ciao a tutti,
come da titolo sto provando a fare esercizi sulla convergenza uniforme, ma ho problemi con il calcolo del $ text(sup)|f_n(x)-f(x)|$.
Se ho ben capito la prima cosa da fare è capire se $f_n(x)-f(x)$ è monotona e per fare ciò devo calcolarne la derivata prima:
se esistono dei valori di x tali che la derivata prima di $f_n(x)-f(x)$ si annulla allora vuol dire che non è monotona e sostituisco tali valori nella funzione e faccio il $lim_{n\to\+infty}(f_n(x)-f(x))$;
se invece la funzione è > 0 ...

Studiare continuità , derivabilità e differenziabilità nel punto (0,0) della funzione:
$f(x,y)={(frac{1-cos(xy)}{x^4 + y^4}, if (x,y)!=0),(0, if (x,y)=0):} $
Per studiare la continuità in (0,0) moltiplico e divido per la quantità:
$(1 + cos(xy))* (xy)^2$
Dunque il limite diviene:
$lim_(x,y->0,0) frac{sen^2(xy)}{(xy)^2} * frac{x^2*y^2}{x^4 + y^4}* frac{1}{1+cos(xy)}$
Il primo membro fa $1$, il terzo $1/2$...ora studiamo il secondo in cordinate polari:
$lim_(rho->0) frac{rho^4 * cos^2theta * sen^2theta}{rho^4 * (cos^4theta + sen^4theta)}$
e questo limite non esiste.
Dunque il limite complessivo non esiste e ne segue che la funzione non è continua in ...

Vi chiedo aiuto in questo esercizio di regressione, dato il seguente modello di regressione $Y_t = \beta_1 + \beta_2 * X_t + \epsilon_t$
sono noti i seguenti risultati ottenuti da un campione di 10 dati.
$\hat\beta_1_O_L_S$ =5
$\bar Y$ = 6.2
$\bar X$ = 2.5 $ <br />
$\sum_{t=1}^10 X_tY_t$ = 170 <br />
$\sum_{t=1}^10 \hat\epsilon_t^2$ =5<br />
si calcoli la stima del parametro $\hat\beta_2_t_,_O_L_S$

Mi servirebbe una mano per capire come si può risolvere questo integrale
$ int_()^() 1/ (e^x * x^2) $ .
Ho provato con l'integrazione per parti ma dopo si annulla tutto. Prima integrazione $ f(x)=1/e^x $ $ f'(x)= -e^-x $ $ g'(x)=x^-2 $ $ g(x)=-x^-1 $ e poi integro la seconda volta per parti $ f(x)=x^-1 $ $ f'(x)=z^-2 $ $ g'(x)=e^-x $ $ g(x)=-e^-z $ . Dopo di che mi blocco! Quello che non capisco è se la seconda integrazione per parti è giusta o le variabili le devo integrare ...

Data la funzione $Gamma$ di Eulero, come si dimostra che $Gamma(x)Gamma(1-x)=(pi)/(sen(x pi)) $ ?
E' facile verificarlo per $x=1/2 $. Inoltre siccome la funzione $Gamma$ è definita sui numeri negativi solo tramite la nota formula di ricorrenza e non direttamente dall'integrale che la definisce sui positivi, penso che il primo passo sia dimostrare la proprietà per $x in ]0,1[$. Ho tentato alcune integrazioni per parti o per sostituzione, ma senza successo.

Ragazzi ho avuto alcuni problemi nel comprendere un concetto:
Sul libro ho trovato che il tensore doppio (ente matematico caratterizzato da due componenti scalari) è tale che:
[tex]$\vec{A}\vec{a}=\vec{u}$[/tex]
cioè applicato al vettore [tex]$\vec{a}$[/tex], lo trasforma nel vettore [tex]$\vec{u}$[/tex].
Ciò che non mi è chiaro è, se tra [tex]$\vec{A}$[/tex] e [tex]$\vec{a}$[/tex] ci sia un prodotto vettoriale.
Perché il mio prof leggendo l'operazione dice ...

Salve a tutti, sono bloccato, dopo un'anno, che lavoro con questi integrali, sul loro significato geometrico, sui "percorsi", probabilmente dirò cose o banali, o totalmente sbagliate, vi chiedo scusa in partenza. Partiamo da questo. Ho una funzione continua ed esiste la sua primitiva, l'integrale su un percorso chiuso è nullo, ora mi chiedo, geometricamente parlando, stiamo pesando ogni piccolo dl, con il suo segno, ma se avessi una funzione avente diversi valori per lo stesso dl ma di segno ...

ciao a tutti,volevo porre questo esercizio per controllare il risultato visto che non mi ridà
sia $f:RR^4->RR^4$ l'applicazione lineare definita cosi
$f(e_1)=e_1+e_3$
$f(e_2)=2e_2-e_3$
$f(e_3)=e_2+e_4$
$f(e_4)=e_1-e_2+e_4$
trovare l'immagine $f(V)$ del sottospazio $ V:{(x,y,z,t)inRR^4| x-t=2y-t=y-z+t=0 } $ .
da quello che ho capito per trovare l'immagine di un sottospazio vettoriale è sufficiente calcolare le immagini di una base,quindi
$V$ è composto da tutti i vettori aventi ...

[ titolo modificato ]
Vista la giovane vita di questa sezione ne metto uno io - è di livello universitario, quindi "facile". Categoria: teoria della calcolabilità.
Teorema: dato il linguaggio della terminazione $L_(\s\t\o\p)$, o equivalentemente il problema della terminazione, dimostrare che se il linguaggio è decidibile allora la congettura di Goldbach è dimostrabile.
SALVE A TUTTI SONO NUOVO DEL FORUM, AVREI URGENTE BISOGNO DI 1MANO RIGUARDO L'ESERCIZIO CHE SEGUE
Sia V={ (a,a,b,b) $\epsilon$ $RR^4$ : a,b $\epsilon$ $RR$ }
a) SI PROVI CHE V è 1 SOTTOSPAZIO DI $RR^4$
b) DETERMINARE DIMENSIONE E BASE, E LE EQUAZIONI DI V NEL RIFERIMENTO NATURALE DI RR^4
si provi che esiste un unico endomorfismo " f " dello spazio vettoriale numerico $RR^4$ che trasforma
il vettore (1,1,0,1) nel vettore (2,0,0,0), il vettore (0,1,0,0) nel vettore (0,2,0,0) ed il nucleo ha equazioni $\{($x_1$ - $x_2$ = 0),($x_3$ - $x_4$ = 0):}$ nel riferimento naturale
ringrazio in anticipo, in quest'esercizio non sò proprio dove mettere le mani
Salve a tutti
Avendo l'esame tra poco su istituzioni matematiche, il prof ci ha fatto vedere alcuni compiti svolti in passato. E un certo problema sulle matrici non ho idea di come risolverlo. Faccio il corso di scienze naturali , quindi capite che non sono un'asso della matematica. Spero che possiate aiutarmi , per comprendere almeno come procedere.
$((1,2,1,0,7),(0,0,2,6,-2),(0,0,1,3,?))$
Naturalmente non voglio che me lo risolvete.... L'obbiettivo è capire che numero va al posto del punto di domanda, in ...
SI PROVI CHE ESISTE UN UNICO ENDOMORFISMO f DELLO SPAZIO VETTORIALE NUMERICO $RR^4$ CHE TRASFORMA
IL VETTORE (1,1,0,1) NEL VETTORE (2,0,0,0), IL VETTORE (0,1,0,0) NEL VETTORE (0,2,0,0) ED IL NUCLEO HA EQUAZIONI $\{($x_1$ - $x_2$ = 0),($x_3$ - $x_4$ = 0):}$ NEL RIFERIMENTO NATURALE
RINGRAZIO IN ANTICIPO, IN QUESTO ESERCIZIO NON Sò NEMMENO DOVE METTERE LE MANI