Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ImpaButty
Salve! Sto cercando di risolvere un esercizio sulle superfici di rotazione: data la curva del piano x,y parametrizzata da $\alpha$(t)=(t+1,$t^2$+1), scrivere una parametrizzazione della superficie generata dalla rotazione della curva $\alpha$ del piano intorno all'asse y. se pongo x=f(v) e y=g(v) posso scrivere la parametrizzazione della superficie come x(u,v)=(f(v)sinu,g(v),f(v)cosu) con u angolo di rotazione. E' giusto? Mi viene chiesto poi di ...
1
12 dic 2010, 17:47

squalllionheart
Devo stampare un grafico con code blocks che devo fare?
3
14 dic 2010, 11:17

pippo861
salve ragazzi qual è l'equazione di una superficie assialsimmetrica avente profilo sinusoidale?
1
14 dic 2010, 14:07

shirly90
Ciao a tutti! Sono in difficoltà con questo esercizio: Siano $p$ un numero primo, $n in NN$ e $m$ un divisore positivo di $n$. Si dimostri: (a) ogni gruppo ciclico di ordine $n$ contiene un sottogruppo di ordine $m$ (b) ogni campo finito di $p^n$ elementi contiene un sottocampo di $p^m$ elementi- Qualcuno può aiutarmi? non capisco come inizire.. Grazie in anticipo!

enigmista01
Dovrei calcolare l'energia e funzione di autocorrelazione del seguente segnale $rect(t/T)-1/2rect((t-3T)/T)$...
10
9 dic 2010, 19:15

mauro8888
mi dite come calcolare la risposta al segnale d'ingresso u(t)= 1/2{1+sign(sin(t))} si dovrebbe applcare fuorier il segnale è simile ad un onda quadra però ha soltanto la parte positiva Grazie per qualsiasi risposta
6
13 dic 2010, 12:55

panurge
Salve a tutti, sono nuovo... in attesa di pensare a qualcosa da scrivere nel forum delle presentazioni, vi lascio con un problema abbastanza strano che mi è stato fatto oggi. Lo posto in questa sezione perchè non è facile come potrebbe sembrare, e anche perchè c'entra relativamente poco con la statistica (direi che è più algebrico che altro, in ogni caso fatemi sapere se andava messo da qualche altra parte). La domanda è abbastanza chiara: che condizioni devono verificarsi affinché la media ...
8
22 ott 2010, 13:51

ghiozzo1
Devo calcolare l'integrale curvilineo di $int_T sqrt(y) ds$ dove T è il bordo della regione formata dall'arco di parabola con $0<x<2$, dal segmento che unisce l'origine $(0,0)$ e il punto $(0,4)$ e il segmento che unisce $(0,4)$ e $(2,4)$. La parametrizzazione dell'arco di parabola è $(ti+t^2j) con 0<t<2$ mentre la parametrizzazione dei due segmenti sono $(0i+tj)$ con $0<t<4$ e $(ti+4j)$ con $0<t<2$ Spezzo ...
2
14 dic 2010, 11:48

Amartya
Salve ho questo esercizio sui limiti che non riesco ad essere certo del risultato. il limite è il seguete: $\lim_{n \to \infty}(((n+1)*!)/(n! -sin(n)))$ utilizzando il metodo de confronto e conoscendo i rapporti tra infiniti il limite dovrebbe essere oscillante tra $-1, +1$ perchè il limite che tende ad infinito del seno oscilla appunto tra $-1, +1$ Ma non sono sicuro Grazie Emanuele
5
12 dic 2010, 17:04

hee136
Per ottenere la proprietà di autenticazione abbiamo visto a lezione il seguente schema: il mittente calcola l'hash del messaggio, cifra l'hash con la sua chiave privata e lo concatena al messaggio in chiaro. In questo modo il destinatario decifra l'hash con la chiave pubblica del mittente (così avrà evidenza che proviene proprio dal possessore della chiave privata), confronta il risultato con l'hash calcolato dal messaggio in chiaro (così avrà evidenza che il messaggio è integro). Per ...
1
14 dic 2010, 08:48

giuggiolo1
ciao a tutti! non mi sono mai spiegato una cosa...come fa un tubo aperto da entrambe le parti ad emettere suoni? qual'è il principio fisico? ci provo iniziando con un disegno: ho un tubo di sezione $A = \pi r^2$, di lunghezza $h$ e di un materiale la cui densità è $\rho$. quando lo percuoto su un bordo come in figura (una paletta o simile) l'aria nel tubo viene compressa e quindi si ha una pressione maggiore rispetto all'esterno. In particolare si ha ...

Maturando
Salve, volevo chiedervi qualche strumenti pratico per verificare l'esattezza di una forma differenziale negli esercizi... Cioè di solito per insiemi non troppo strani occorre semplicemente verificare la chiusura della forma...in pratica nei rettangoli, insieme stellati, connessi, potete farmi qualche esempio di qualche insieme in cui la forma anche se è chiusa non è esatta dal momento che gli insiemi presentano delle "stranezze"? p.s.: un altro quesito: se una forma è differenziale ...
2
13 dic 2010, 16:44

kotek
Ciao a tutti, stavo svolgendo questo esercizio sulla risoluzione degli esponenziali tramite i logaritimi: $81^(1/x)-9^(1/x)=3^((x+2)/x)-4 $ e sono giunto al seguente risultato $x=(2*Log3)/(Log2)$. Ma sul libro mi dice "$x=(2*Log3)/(Log2)$ non è accettabile perchè....". La mia domanda è ........perchè??
6
13 dic 2010, 19:17

MaGosTranO93
Qualcuno ha avuto a che fare con le librerie in oggetto? Mi servono per riuscire a compilare un codice, ma non so come muovermi...
7
12 dic 2010, 11:59

matthew.s
Nella risoluzione di un'equazione differenziale Y'' + y' + y = 0 L'integrale generale dell'equazione mi risulta questa : [math]y=e^{\frac {-x}{2}} (c1 * cos (\frac {\sqrt{3}}{2}x) + c2 * sen (\frac {\sqrt{3}}{2}x)) + x^{2}-x[/math] Adesso dovrei fare la derivata prima e poi impostare un sistema e che mi dia il valore di c1 e c2. Ma non riesco a proseguire Aggiunto 18 ore 54 minuti più tardi: Scusami ho scritto male era [math]y'' + y' + y = x^{2} + x + 1[/math] nella derivata diventa -1/2 y(x) perchè è e^{-x/2} giusto? o da cosa dipende ? scusa se chiedo cose scontate Aggiunto 2 ore 38 ...
1
13 dic 2010, 18:46

indovina
Ho iniziato questa tipologia di esercizi. La funzione è: $f(x) = (x^2)/sqrt(4-x^2)$ in $[0,2)$ dal grafico deduco che è una figura che si avvicina di molto ad una parabola. In $x=2$ e $x= -2$ la funzione va a $oo$ l'intervallo che mi è stato dato, è un intervallo semiaperto superiormente. dalla teoria dovrei vedere se $Lim_(x->c) |f(x)|*|x-c|^(alpha) = l >=0$ io credo che il $c$ in questione è proprio $2$ perchè per ...
5
11 dic 2010, 22:32

anymore1
Ciao, qualcuno mi può aiutare a capire questo esercizio : Per il circuito logico di figura 2, determinare il timing dei segnali di ingresso A, EN e CK in modo da causare la scrittura, sulle uscite dei tre FF, della sequenza binaria 101. http://img704.imageshack.us/content_rou ... e001vs.jpg non capisco come faccio a causare la scrittura 101
4
12 dic 2010, 18:30

muvk
Buonasera ragazzi, ho un dubbio riguardo un esercizio di Fisica I. Il testo è il seguente : Un razzo modello è sparato in linea retta verso l'alto con un'accelerazione costante di 50 m$ (s)^(-2) $ finchè, dopo 4 s, esaurisce il combustibile. Trascurando la resistenza dell'aria trovare: a) altezza s del razzo quando il motore si ferma. b) la massima altezza h c) il tempo totale t di durata del moto. Tutto apparentemente facile se non per alcune incomprensioni riguardo al ...

Nausicaa912
Come al solito, ho dei dubbi sulle "premesse" di molti teoremi enunciati in analisi 1. Proposizione: Siano I un intervallo di $R$ e f:I---->$R$ se $g(x)$ è una primitiva di $f(x)$ ,allora ogni primitiva diffeisce di una costante. perché tale proposizione la rende vera solo se f(x) è definita in un intervallo, mentre la definizione di primitiva, la da per una funzione definita in un sottoinsieme di R?

duff2
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una aiuto a capire una derivata: devo derivare tale funzione $f(x)=x^x$ il libro mi dice che il risultato è $f'(x)=x^xlog(x+(x/x)) = x^xlog(x+1)$ per la parte riguardante $x^xlog(x)$ è tutto chiaro (dato che è la derivata tipica dell'esponenziale).... quello che non riesco a capire è il passaggio che porta ad avere quel $(x/x = 1)$ nel logaritmo........ sarei molto grato se qualcuno potesse chiarirmi questo dubbio grazie mille
4
13 dic 2010, 16:27