Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cloudy1
Devo dimostrare che: Allora sommo e sottraggo 1 al numeratore: e ottengo: Applico bernoulli: (1 + x)ⁿ ≥ 1 + nx Ora nello stesso modo (usando Bernoulli) devo dimostrare che: Ora ho provato e riprovato ma non riesco ad applicare Bernoulli...un piccolo aiuto???
5
29 dic 2010, 16:50

JLS1
salve a tutti, ho una domanda veramente banale, ma non ho mai avuto a che fare con l'elettronica prima d'ora. In un qualsiasi circuito, un generatore (ideale) di tensione genera sia una tensione V che una corrente I? se la risposta è si, hanno lo stesso verso? Se in un circuito ci sono più generatori che verso avrà la corrente?
1
29 dic 2010, 14:00

Meander
Ciao a tutti! Mi sono impantanato su questo limite (lo so che è banale scusate ^^): $ lim_(x -> 0) (|x+1| / x ) * e^{(x-1) / x^2 } $ Intuitivamente direi che fa zero per la presenza dell'esponenziale, ma non riesco a giustificarlo rigorosamente....potreste darmi una mano?
4
29 dic 2010, 13:27

marco.brambi
Buongiorno a tutti! C'è un problema che non riesco a risolvere, e mi piacerebbe avere un hint, almeno per sapere da dove partire! Siano f in $L^1(Q)$ e g in $ L^oo (Q) $ , dove Q= [-pi, pi). Mostrare che $ lim_(n -> oo ) int_(-pi)^(pi) f(x)g(nx)dx = hat(f(0))hat(g(0)) $ Grazie mille!

TheBestNapoli
salve a tutti... avrei un piccolo problema con questo programma che deve gestire i posti in un teatro... in pratica devo costruire due classi (Posto e Teatro) e allocare dinamicamente un vettore di Posti. Il programma deve prevedere funzioni che permettono di prenotare un biglietto, acquistarlo o eliminarne la prenotazione se non è stato ancora acquistato e infine la stampa a video dei posti disponibili e di quelli prenotati. Il codice è il seguente: header.h #ifndef ...
2
28 dic 2010, 22:23

nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Volevo chiedervi un aiuto per quanto riguarda un esercizio che non so proprio come risolvere... ve lo posto: " Due recipienti di volumi 15 litri e 18 litri contengono idrogeno alle pressioni di 1,4 atm e 2,4 atm, rispettivamente, ed alla stessa temperatura. Quando vengono messi in comunicazione la pressione finale è..." a) 1,95 kPa b) 197 Pa c) 197 kPa d) 384,9 kPa e) 3,8 atm So che il regolamento dice di postare almeno un modo per poter risolvere un quesito ma io con ...

mensola1
Qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo problema? Cioè, per me quelle matrici sono al massimo la matrice diagonale, poi boh... non so da dove iniziare...
6
27 dic 2010, 01:07

GDLAN1983
Una resistenza di 2700 Ohm e un condensatore da $ 10 ^(-6) F $ sono connessi in serie ad un generatore (60 Hz, 120 V). Calcolare la potenza erogata dal circuito. Non riesco a trovare la soluzione che è: $ 3,0 W $ Sono andato a considerare le relazioni : $ I(eff) = (E(eff))/Z $ e $Z = sqrt ( R^2 +(X_L - X_C)^2 )$ ed ancora: $ X_L = 2 Pi f L $ e $ X_C = 1/(2 pi f C) $ Naturalmente non essendoci il solenoide non esiste reattanza induttiva perciò secondo me $ X_L = 0 $ ed ...

Alxxx28
Ciao a tutti, questa è la traccia: Siano $r: { (4x-y-z-1=0),(2x+y+z+1=0):} $ e $ s: { (2x+z-1=0),(y-3z-1=0):}$ due rette in $E^3(RR) $ spazio euclideo. - Determinare la retta passante per il punto $P = ( 1/2 , 0,-1)$ che interseca r ed s Ho ragionato così, ma non sono sicuro che sia tutto esatto: - verifco la posizione reciproca tra le due rette tramite $det ( ( 4 , -1 , -1 , -1 ),( 2 ,1 , 1 ,1 ),( 2 , 0 , 1 , -1 ),( 0, 1 , -3 ,-1 ) ) $ e risulta che le due rette sono sghembe. - considero il fascio di piani d' asse [tex]r[/tex] che ha equazione ...
2
29 dic 2010, 11:29

process11
sai $Hom(V,W)$ l'iinsieme di tutte le applicazioni lineari che vanno da V a W e sia Q un sottoinsieme di Hom(V,W) formato dalle applicazioni lineari che assiociano a ogni vettore v di V un w appartente a W tale che le prime p componenti del vettore w siano nulle. dimostrare che Q è un sottospazio vettoriale e trovarne la dimensione. come è che si potrebbe scrivere in matematichese questo insieme?
14
27 dic 2010, 18:17

sarawest
Ciao a tutti!...mi trovo a risolvere questo integrale ma non capisco dove sbaglio $int(x^3* senx^2) = -x^3cosx^2-int3x^2(-cosx^2)dx$= (integrando per parti) = $-x^3cos^2+3*int(x^2cosx^2)dx$= =$-x^3cosx^2+3*(x^2senx^2-int(2x*senx^2))dx$= =$-x^3cosx^2+3*(x^2senx^2-2*(-cosx^2*x-int-cosx^2dx$= =$-x^3cosx^2+3x^2senx^2+6xcosx^2-6senx^2dx$ Ma il risultato è =$(-x^2cosx^2+senx^2)/2 $+C
10
28 dic 2010, 12:14

gundamrx91-votailprof
Sto cercando di studiare il teorema di Eulero-Fermat... al momento sono arrivato alla funzione di Eulero $\varphi(n)$, che credo di aver capito, pero' successivamente viene indicato un lemma che dice, testualmente: "precisato che per sistema completo di residui modulo a si intende un qualunque insieme di $\varphi(a)$ interi mai due dei quali congrui modulo a, siano a,b e c interi e sia (a,b)=1,; se x percorre M, un sistema completo di residui, allora bx+c percorre un sistema ...

laradt
Mi potreste spiegare la procedura per trovare le inverse (destre) di un'applicazione lineare suriettiva? i dati sono: f: R5 ---> R3 tale che f(t(x, y, z, s, r))=t(x+y-2z, 3x+3y-s, -2y+2r) (con t indico la trasposta) Ho trovato nucleo: kerf= imf= R3 Grazie! scusate se non ho scritto molto bene.
6
24 dic 2010, 10:11

squalllionheart
Scusate mi date l'esatte definizioni di vettore assiale e polare. Grazie

ulissess
Siano X una v.a. discreta che assume valori -1 e +1 con P(X = -1) = P(X = +1) = 0.5 e Y una v.a. continua con densità $f_Y(y)=c*e^(-cy)$ dove c è una costante positiva. Calcolare: a) Considerata la trasformazione Z = X*Y, supponendo che X ed Y siano indipendenti, ricavare la funzione di distribuzione $F_Z(z)$ e di densità $f_Z(z)$ svolg: io avevo pensato di fare così $f_X(x)=-x*1/2+x*1/2$ $f_(XY)(x,y)=(-x*1/2+x*1/2)*(ce^(-cy))$ ora uso il teorema ...
10
27 dic 2010, 02:36

stefano_89
ciao a tutti, ho bisogno di una conferma su uno svolgimento. Ho la funzione $a(t)$ la sua funzione densità di probabilità vale $p_a(u) = Ke^(-2|u|)$ per $|u|<3$ e zero altrove. Ne devo trovare la varianza. Ho cominciato con il trovare il valore di $K$ ponendo: $2K\int_{0}^{3} e^(-2u) = 1$ e trovando $K = 2/(1 - e^(-6))$ Per quanto riguarda la varianza ho pensato di usare la regola di base: $\sigma_a^2 = E[(a - m_a)^2]$ ed avendo media nulla si ottiene: $\sigma_a^2 = 2*2/(1 - e^(-6))\int_{0}^{3} u^2e^(-2u)du$ integrando ...
3
28 dic 2010, 18:58

raff5184
in un atomo di idrogeno l'interazione elettrostatica tra elettrone e protone risulta nell'energia potenziale (in coord sferiche) $V(r, theta, phi)= V(r)= -e^2/(4piepsilon_o*r)$ Hamiltoniano: $hatH=-(h^2d^2)/(2mu*dr^2)r-e^2/(4piepsilon_o*r)$ usare il metodo variazionale (o delle variazioni ? ) per stimare l'energia del ground state Come funzione di prova si può usare $Phi(r)= N*exp(-alphar), alpha>=0$ Ora ho difficoltà a scrivere l'integrale $<Phi|Phi>$ che estremi devo usare? Avrò semplicemnte $int_(-oo)^ooN*exp(-alphar)*N*exp(-alphar) dr$? o devo tener conto di altri termini ...

Danying
salve esiste questo integrale noto e se si qual'è.? $ int f(x)^alpha * f'(x) dx $
6
28 dic 2010, 17:58

Obionekenobi1
Se ho una matrice che mi rappresenta un grafo, come faccio da essa a capire se esso non è connesso? La mia prof. fa il prodotto della matrice per se stessa, va a controllare negli zeri di questa nuova matrice e se a tutti questi zeri corrispondono degli 1 nella vecchia matrice, allora il grafo è connesso. Ma come faccio a capire se non lo è??

Webster
Non riesco a svolgere il seguente esercizio:"Applicando la derivazione e l'integrazione termine a termine calcolare le somme delle seguenti serie,indicandone i domini: $sum_(n=1)^(oo) (x^n/n)(-1)^(n-1) $ , $sum_(n=1)^(oo) (n+1)x^n$".Ho calcolato i domini di integrazione ottenendo rispettivamente $D=(-1,1]$ e $D=(-1,1)$.La regola di integrazione termine a termine dovrebbe essere $int_(x0)^(x) S(e) de=sum_(n=1)^(oo) int_(x0)^(x) fn(e) de$ mentre per la derivazione $d(S(x))/dx=sum_(n=1)^(oo) f'n(x)$ ma non capisco come mi possano aiutare alla risoluzione ...
2
28 dic 2010, 02:40