Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kotek
Salve a tutti, dovrei risolvere questo limite: $ lim_(x -> -00) x*sqrt(-x) $. Per risolverlo avevo pensato di fare cosi: $lim_(x -> -00)(-1)*(-1)x*sqrt(-x) $ $ lim_(x -> -00) (-1)*(-x)*sqrt(-x)= -00 $ é sbagliato utilizzare questo metodo, ovvero di moltiplicare due volte per (-1)?
2
31 dic 2010, 18:54

and1991
ciao qualcuno saprebbe dirmi la differenza tra lo sviluppo di $ sin(x^n)$ e $sin^n(x)??$ ad esempio lo sviluppo di $sin(x^3) $ è lo stesso di $sin^3(x)?
11
30 dic 2010, 14:59

Kroldar
Salve, sarei molto grato a chiunque mi spiegasse come si scompone una funzione razionale mendiante la formula di Hermite. Non mi è ben chiaro come si trova il numeratore del termine di cui va fatta la derivata. Grazie
11
11 nov 2005, 16:30

simysomy
come posso dimostare che n-vettori sono linearmente indipendenti se e solo se lo sono anche i suoi coniugi? grazie, simona
5
30 dic 2010, 10:57

Yuuki Kuran
Salve a tutti, ho svolto l'esercizio che ho riportato sotto ma, successivamente, leggendo il "ragionamento" fatto nelle soluzioni, mi è sorto un dubbio: riporto il testo dell'esercizio poi la soluzione ed infine il mio dubbio... potreste aiutarmi a fare chiarezza, per favore? Testo: Nel mercato sono disponibili 2 asset rischiosi di rendimento aleatorio $R_1$ e $R_2$; si sa che $r_1=E[R_1]=0.12$, $sigma_1=sigma[R_1]=0.08$ e per il secondo asset $r_2=0.07$, ...

thedarkhero
Sia [tex]$f:[0,2]\to \mathbb{R}^2$[/tex] la funzione definita da [tex]$f(t):=\begin{cases} (t,1) &\text{, se $t\in[0,1[$} \\ (t,2) &\text{, se $t\in[1,2]$}\end{cases}$[/tex]. Come calcolo la variazione totale [tex]$V(f,[0,2])$[/tex]?

oGladiatore
Salve, sto cercando di capire come svolgere questi tipi di integrali, ho visto che ci sono diversi metodi di svolgimento. Spero che quanto scriverò possa essere il più chiaro possibile per farvi capire quali sono le mie problematiche. I vertici dei trinagoli sono dati da punti 0 e 1 tranne per il triangoloN. 5 che abbiamo un punto (2,0). Se dovrei trovarmi il dominio io ragiono in questo modo: 1° triangolo La retta dell'ipotenusa è [tex]y=x[/tex] quindi D: { ...
11
27 dic 2010, 21:51

cappellaiomatto1
salve a tutti credo di avere chiaro in linea teorica cosa rappresenta la proiezione naturale dall'applicazione $p:V->V//W$ definita da $f(v)=v+W$ dove $V//W$ rappresenta lo spazio quoziente e dunque l'inseme di tutti i sottospazi affini aventi giacitura $W$,in simboli $V//W={v+W: v inV }$ tuttavia non riesco a scriverla in maniera analitica,qualcuno potrebbe farmi qualche esempio del tipo $RR^3->RR^3$? inoltre se possibile potrei avere la ...

oGladiatore
Nel recente compito ho incontrato questo testo, ed ho svolto solo alcuni punti però per il resto non ho saputo mettere mani. Ecco il testo e quello che ho saputo fare (se è giusto): $f(x,y) = ([ln(x+1)]^3)/(ln(y-1))$ 1. Determinare il campo di esistenza, specificando se è un insieme aperto e/o chiuso, limitato, connesso; 2. Studiarne il segno, determinando l'insieme degli zeri; 3. Determinare le curve di livello; 4. Determinare la derivata dirzionale nel punto (1,3) lungo la direzione parallela alla ...
24
28 dic 2010, 13:36

Newton_1372
Esiste una funzione in cui in un certo intervallo la derivata è positiva...eppure la funzione è DECRSCENTE?! :S La teoria dovrebbe esclamare "no..." ma guardate la funzione di questo esercizio $f(x) = x+e^{1-x^2}$ La derivata è $1-2xe^{1-x^2}$ Ho notato che la derivata è sicuramente positiva per x
11
30 dic 2010, 15:40

simysomy
come si calcola il determinante di una matrice non quadrata, cioè che nn sia una 2x2 o 3x3? non mi interessa conoscere la teoria o il teorema correlato ma un procedimento semplice e chiaro!! grazie, simona
4
30 dic 2010, 10:30

haller90
ho sentito che c'è un modo per ricostruire facilmente le formule del tipo $ sin (a) +sin (b)= 2sin ((a+b) / 2) cos ((a-b) / 2 ) $ in modo da non doverle studiare tutte a memoria, sapete come si fa?
8
31 dic 2010, 12:12

mensola1
Se ho [tex]A \in M_{4,4}[/tex] e: [tex]AA=I[/tex] Significa che [tex]A=A^{-1}[/tex] ma anche che [tex]A = \mathrm{id}_{M}[/tex], ovvero che A è uguale alla matrice identica? Se no, cosa è, allora, A?
3
30 dic 2010, 15:34

DoraDora1
Ciao a tutti! Mi sapete indicare una strada veloce per vedere se una matrice tridiagonale e simmetrica è anche definita positiva?? Grazie mille
4
29 dic 2010, 12:52

Step8P
Salve e Auguri a tutti. Prima di postare, ho spulciato un bel pò il forum, letto libri, appunti, pdf, esercizi, esempi, etc. eppure non sono riuscito a chiarire una serie di dubbi tutti legati ad un particolare passaggio dello studio della convergenza uniforme di successioni di funzioni. Il passaggio e il calcolo del sup della differenza tra la successione e il limite puntale. In particolare è il calcolo della differenza che non riesco a fare, non l'operazione matematica in se, ma non ...
3
30 dic 2010, 12:58

ale.b14
siano $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita e $L \in \End(V)$ tale che $L^2=id_v$. Siano $U=\ker(L+id_v)$; $W=\ker(L-id_v)$ . Dimostrare che $V$ è somma diretta di $U$ e $W$. Se è vero che $L^2=id_v$ implica $L(v)=v$ per ogni $v\in V$ ho finito, se no chiedo aiuto! Vi ringrazio!
11
28 dic 2010, 20:48

liantar
Ciao ragazzi avrei bisogno di un piccolo aiuto: Mi é stato assegnato un esercizio che dice: Si consideri nell'insieme G delle coppie ordinate di elementi di Z3 l'operazione così definita: ([x1],[x2])+([y1],[y2])=([x1+y1],[x2+y2]) provare che é un gruppo ciclico e determinare i sotto gruppi. Svolgimento: Poiché dalla traccia si evince che G é l'insieme delle coppie ordinate di Z3 si ha che: G=Z3xZ3={(x,y) : x,y appartiene a Z3} ovvero al prodotto cartesiano di Z3xZ3 con elementi di ...

lukul
Sposto qui un problema proposto da whiles nella zezione statistica, che, a dispetto della sua apparente semplicità, ad oggi non ha ottenuto alcuna risposta. Confido possiate fornirne una plausibile e magari solo dopo spostarlo in una sezione diversa . Grazie -------------------------------------------- Ciao ragazzi, ho un piccolo problema di statistica che probabilmente per voi è banale ma a me tormenta da un sacco di tempo Praticamente c'è un gioco di carte, basato completamente ...
40
12 dic 2010, 10:28

Andrea9905
Salve a tutti... Sono alle prese con la trasformata di Laplace - materia elettrotecnica^^-... e non riesco a capire bene come mai sul mio libro di riferimento viene riportata questa proprietà: Proprietà della derivata $L[(df(t))/(dt)]=sF(s)-f(0^-)$ Non viene spiegato il perché debba essere 0^- Su una dispensa scritta (ahimé^^) da un matematico quello 0^- è uno 0^+ Vi mando il link: (pag 13 del documento che seguendo l'impaginazione messa dal prof è pag 116) http://calvino.polito.it/~tilli/dida/laplace.pdf Secondo il ...
3
28 dic 2010, 13:17

Alxxx28
Salve a tutti, scusatemi se sono nella sezione sbagliata (ero indeciso tra questa e quella di geometria e algebra lineare ). Come da oggetto, mi piacerebbe avere degli accenni su come alcuni concetti di algebra lineare vengono sfruttati in problemi di ingegneria elettronica, come ad esempio gli autovalori o autovettori. Cercando su http://books.google.it, ad esempio ho capito che gli autovalori servono in meccanica, e hanno a che fare con lo smorzamento. Preferirei però avere qualche ...
2
30 dic 2010, 10:56