Calcolare il Range di una Matrice nxn
Ciao a tutti,
vi scrivo perchè mi servirebbe un aiuto per capire come si calcola praticamente il Range di una matrice.
Dal punto di vista di definizioni ho trovato il post https://www.matematicamente.it/forum/spa ... %20matrice in cui è spiegato bene cosa si intende per range di una matrice.
Forse per qualcuno può essere un po' sbasfema la richiesta ma mi accontento di capire praticamente come se calcola il range.
Quindi data una matrice nxn come quelle sotto elencate:
1: $[[0,3],[1,1]]$
2: $[[1,4,19],[0,1,4],[0,0,1]]$
3: $[[1,5,-9],[9,11,-15],[14,0,0]]$
potete darmi dei piccoli suggerimenti su come praticamente si calcola il range?
Grazie a tutti
ps: per chiarire il contesto della mia richiesta, e se magari può essere utile, mi serve il Range(K) dove K è la matrice di kalman
necessaria per il calcolo del sottospazio di raggiungibilità di un sistema dato in "forma di stato" e descritto dalle matrici A,B,C.
Nei 3 esempi che ho proposto sopra le matrici A,B,C sono rispettivamente:
1: A=$[[-2,3],[-2,1]]$ B=$[[0],[1]]$ C=$[1,2]$
2: A=$[[4,3,0],[1,0,0],[0,1,0]]$ B=$[[1],[0],[0]]$ C=$[1,9,14]$
3: 2: A=$[[-4,1,0],[-3,0,1],[0,0,0]]$ B=$[[1],[9],[14]]$ C=$[1,0,0]$
vi scrivo perchè mi servirebbe un aiuto per capire come si calcola praticamente il Range di una matrice.
Dal punto di vista di definizioni ho trovato il post https://www.matematicamente.it/forum/spa ... %20matrice in cui è spiegato bene cosa si intende per range di una matrice.
Forse per qualcuno può essere un po' sbasfema la richiesta ma mi accontento di capire praticamente come se calcola il range.
Quindi data una matrice nxn come quelle sotto elencate:
1: $[[0,3],[1,1]]$
2: $[[1,4,19],[0,1,4],[0,0,1]]$
3: $[[1,5,-9],[9,11,-15],[14,0,0]]$
potete darmi dei piccoli suggerimenti su come praticamente si calcola il range?
Grazie a tutti
ps: per chiarire il contesto della mia richiesta, e se magari può essere utile, mi serve il Range(K) dove K è la matrice di kalman
necessaria per il calcolo del sottospazio di raggiungibilità di un sistema dato in "forma di stato" e descritto dalle matrici A,B,C.
Nei 3 esempi che ho proposto sopra le matrici A,B,C sono rispettivamente:
1: A=$[[-2,3],[-2,1]]$ B=$[[0],[1]]$ C=$[1,2]$
2: A=$[[4,3,0],[1,0,0],[0,1,0]]$ B=$[[1],[0],[0]]$ C=$[1,9,14]$
3: 2: A=$[[-4,1,0],[-3,0,1],[0,0,0]]$ B=$[[1],[9],[14]]$ C=$[1,0,0]$
Risposte
Per non aprire un altro topic... Uppo questo!
Servirebbe anche a me una risposta a questa domanda, grazie mille!
Servirebbe anche a me una risposta a questa domanda, grazie mille!
Ma il range è sinonimo di "immagine" di una matrice?
ascolta questa domanda è talmente vecchia che nel frattemp ho finito gli esami e sto preparadno la tesi 
In ogni caso, non so cosa intendi per immagine, ma il range come lo intendevo io e quindi il range che mi serviva
nell'esame che stavo preparando rappresentava una sorta di base, se non addirittura la base vera e propria di una matrice.
L'unica cosa che posso dirti è che il calcolo del range è legato alle righe/colonne linearmente indipendenti però il modo di
calcolarlo non l'ho mai saputo e per fortuna non mi è servito più nell'esame.
saluti e in bocca al lupo, qualunque cosa tu stia preparando.

In ogni caso, non so cosa intendi per immagine, ma il range come lo intendevo io e quindi il range che mi serviva
nell'esame che stavo preparando rappresentava una sorta di base, se non addirittura la base vera e propria di una matrice.
L'unica cosa che posso dirti è che il calcolo del range è legato alle righe/colonne linearmente indipendenti però il modo di
calcolarlo non l'ho mai saputo e per fortuna non mi è servito più nell'esame.
saluti e in bocca al lupo, qualunque cosa tu stia preparando.
@ sonork: per range intendi il rango di una matrice, esatto?
Conosci la definizione?
Conosci la definizione?
Nono, il range è un'altra cosa!!!! Questo dovrebbe essere sicuro, è anche chiamato "spazio colonna "!!!