Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo dimostrare che presi due interi $a,b$, esistono due numeri $x,y$ tale che
$ax + by = c <=> d=(a,b) | c$
quindi in pratica devo dimostrare che $c$ e' un multiplo del MCD tra $a$ e $b$.
Se $c$ e' un multiplo di $d$ allora lo posso scrivere nella forma $c=c'*d + r$ dove $r=0$ e' il resto della divisione
tra $c$ e $d$.
Per la definizione di MCD so che ...

Vale il seguente risultato che non riesco a dimostrare
Sia $f:RR->RR$ una funzione $\alpha$-Hoelderiana, ovvero
$|f(t)-f(s)|<=M*|t-s|^\alpha$, dove $M$ è una costante
e sia inoltre $f$ periodica di periodo $2*\pi$-, allora la serie di fourier di $f$ converge puntualmente ad $f$
PS:mi scuso per il titolo tutto scomposto ma la traccia è lunga e non mi ci entrava tutto

ripassando le matrici mi sono imbattuto in questo esercizio, vorrei sapere solo il procedimento in esercizi del genere.
nello spazio vettoriale $R^4$ sia dato il vettore $v=(1,h,1-h,0)$ , $(h in R)$.
stabilire per quale valore di h il vettore v appartiene al sottospazio W generato dai vettori
$v_1=(1,0,-1,1) <br />
$ v_2=(0,1,1,0)
$v_3=(2,-1,0,0)$

Ciao, in un problema svolto, è stata fatta la conservazione dell'energia $T_i+U_i=T_f+U_f$
Nell'energia potenziale compariva $mgz-1/2momega^2x^2$
Non capisco il legame che c'è tra l'energia potenziale gravitazionale e la velocità angolare $omega$.
Grazie.
Salve ragazzi, studiando dal mio libro di analisi oggi mi sono imbattutto in una formula che sembra frutto di un errore di stampa. Per esserne certo vi posto qui la dimostrazione e la formula incriminata.
Si tratta di dimostrare una delle proprietà delle potenze ad esponente reale, più precisamente:
$ a^x b^x=(ab)^x $
Nel mio libro la dimostra così:
Supponendo inizialmente che $ a,b > 1 $. È sufficiente provare che per ogni p,q razionali con $ 0<p<x<q $ si ha: ...

Sto trovando difficoltà nell'affrontare questo particolare problema..
Ho scritto la seconda equazione cardinale per ricavarmi l'accelerazione angolare e quindi la velocità e quindi l'angolo percorso in t. Da quest'ultimo lo spazio percorso, l'ho posto uguale ad h per ricavarmi il tempo..ma il risultato non coincide..chi saprebbe aiutarmi?? grazie in anticipo ed eccovi il testo:
Due dischi concentrici di raggio rispettivamente R = 0.4m e r = 0.2 m possono solo ruotare
solidalmente e senza ...
ciao a tutti..sono nuov di quì e ho bisogno di una mano!!
qualcuno di voi mi potrebbe scrivere tutti i passaggi che dimostrano la conservazione della quantità di moto?
grazie mille in anticipo!!!

Ecco qua un bell'esercizio che mi sta dando tanti problemi..non riesco ad impostare la prima equazione cardinale. Qual'è lo schema delle forze in gioco? e come interagiscono massa e lastra??
Una lastra di massa m1 = 1 kg può scorrere senza attrito su un piano orizzontale. Un blocco
di massa m2 = 0.1 kg è posto su di essa ed è legato tramite un filo inestensibile e di massa
trascurabile lungo d = 20 cm ad un paletto verticale solidale con la lastra (v. figura). Il
coefficiente di attrito ...

Salve a tutti... ecco la funzione: e^-abs(2x+1/x-2).
non capisco il perchè quando disegno la funzione con un qualsiasi programma è definita per x=2!!! mentre secondo me essendo (x-2) al denomitore di una frazione dovrebbe essere diverso da zero e quindi x diverso da 2....
qualcuno sa spiegarmi il perchè???
e poi come affronto lo studio di questa funzione??? il problema è il modulo... e poi come faccio la derivata???
spero che qualcuno possa aiutarmi!!!!

Salve a tutti, non so dove postare questo esercizio che non riesco a capire, inerente a Architettura dei calcolatori, quindi chiedo scusa in anticipo se ho postato in una sezione sbagliata. L'esercizio è il seguente:
Valutare la seguente somma tra interi relativi da 28 BIT, rappresentati in modulo e segno:
35ABD77 - A459C31
Dovrebbe riportare BA058A8 e non so come cavolo gli è uscito.
Le mie considerazioni sono: il primo numero è positivo, il secondo è negativo e maggiore in modulo ...
Il testo:
Una centrale elettrica produce una potenza di $ 1,2 * 10^5 W $ che deve essere inviata a una piccola città distante $ 7,0 Km$ . Ciascuno dei due fili di trasmissione ha una resistenza di $ 5,0 * 10^(-2) Ohm $ per $ Km$ .
a) Calcola la potenza dissipata in calore nei fili se l'energia elettrica è trasferita a $ 1200 V$.
b) Un trasformatore con rapporto $ 100:1$ innalza il voltaggio prima che l'energia sia trasmessa. Quanta potenza viene ...

Salve,
qualcuno è in grado di farmi un esempio pratico di orientazione di sottospazi vettoriali?
Vanno bene (anzi sono preferiti) esempi semplici in $RR^n$
E' corretto il seguente esempio?
Dato il sottospazio $W=span(e_1+e_2,e_3)$ una possibile orientazione è data dal covettore
$\alpha=(e_1+e_2) ^^ e_3$.
C'è da verificare che $|\alpha|=1$, per far ciò c'è da calcolare un determinante
$| \alpha |^2= |(e_1+e_2) ^^ e_3|^2=det(((e_1+e_2) * (e_1+e_2),(e_1+e_2) * e_3),(e_3*(e_1+e_2) ,e_3*e_3))=det((1,0),(0 ,1))=1$
Dove ho usato la regola per calcolare la norma di un covettore ...
l'equazione è questa:
$y''-2y'+5y=3e^x(senx)$ c'è un passaggio che non capisco, allora prima di tutto devo calcolarmi le soluzione dell'equazione omogenea, che sono $ 1+-2i$
quindi la soluzione generale dell'equazione omogenea è data dalla famiglia di funzioni $x->e^x(alphacos(2x)+betasen(2x)$.
adesso devo calcolare un a soluzione particolare di $y''-2y'+5y=3e^x(senx)$ con il metodo dei coefficienti indeterminati. e sul libro c'è scritto: poichè l'indicatore di molteplicità di $1+i$ è 0 rispetto ...

Buongiorno a tutti, mi dispiace porvi questo problema in questo periodo "vacanziero" per alcuni (studenti sopratutto).
Si tratta di un problema di Fisica II, in particolar modo il mio dubbio è su i punti di domanda d) ed e) in cui si utilizza
la legge di Ampere.
Non riesco a capire come utilizzare tale legge anche perchè non riesco ad immaginarmi qual'è il verso della corrente
e del campo magnetico...insomma non riesco a crearmi uno schema mentale sui meccanismi magnetici che agiscono
in ...

Salve non capisco l'affermazione del mio libro "Per determinare la traiettoria di un elettrone che si muove all'interno di un campo magnetico uniforme ortogonale alla sua velocità basta imposrre che la forza di Lorenz si pari alla massa dell'elettrone per la sua accelerazione centripeta\\\\\\\\\\2.
Perchè?
Ciao a tutti. Sono una studentessa della facoltà di Scienze Ambientali e stiamo facendo Matematica I.
So che sono cose più o meno facili, ma ho riscontrato delle difficoltà con questa disequazione.
Ciò che ho fatto è:
trasferire il fattore a destra a sinistra.
Porre tutto ciò che sta sotto la grande radice maggiore di 0.
e poi -x>0
questa era la condizione di esistenza
poi elevare al quadrato così da eliminare la grande radice.
ma ciò che esce alla fine è UN GRAN DISASTRO e non ...
Ciao a tutti. Sono una studentessa della facoltà di Scienze Ambientali e stiamo facendo Matematica I.
So che sono cose più o meno facili, ma ho riscontrato delle difficoltà con questa disequazione.
Ciò che ho fatto è:
trasferire il fattore a destra a sinistra.
Porre tutto ciò che sta sotto la grande radice maggiore di 0.
e poi -x>0
questa era la condizione di esistenza
poi elevare al quadrato così da eliminare la grande radice.
ma ciò che esce alla fine è UN GRAN DISASTRO e non ...

ciao a tutti ragazzi. ho un problema di saint venant da risolvere e non mi è chiara una piccola cosa.
ho una colonna incastrata al piede e libera in sommità.
il problema lo devo risolvere per una sezione s posta a metà colonna.
in sommità sono applicate due forze concentrate, una in direzione x e una in direzione y (il che produce sulla mia sezione due tagli costanti Tx e Ty).
il testa recita poi così:
la proiezione della retta d'azione della forza Fx sul piano ...

un blocco di 6,0 kg poggia su un tavolo liscio. Esso è collegato da un filo di massa ttrascurabile ad un blocco di 2,0 kg, sospeso oltre il bordo del tavolo (tramite una carrucola ancorata allo spigolo del tavolo). Determinare:
a)l'accelerazione di ciascun blocco b) la tensione
allora, i blocchi hanno la stessa accelerazione.
quindi
$T=m_1*a_y$
seconda massa
$m_2*a=T-P_2$
perché non mi trovo?
Ho trovato un esercizio simile in rete e mette $m_2*a=P_2-T$
ma non capisco ...
avete per caso il pdf dei seguenti testi di algebra lineare e geometria?.
_S. Abeasis, "Complementi di Algebra Lineare e Geometria", Zanichelli, Bologna 1993.
_D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, "Metodi numerici per l'algebra lineare", Zanichelli, Bologna, 1988.
le parti che mi occorrono sono inerenti ai seguenti argomenti:
_ rango di A=rango di A*;
_costruzione della SVD di una matrice.
grazie,
simona