Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sono nuovo del forum e questo è il mio primo post, spero di essere chiaro e di imparare ad usare le formule correttamente.
Cito da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_di_Fourier) la definizione di forma rettangolare della Serie di Fourier di una funzione il cui periodo è implicitamente [tex]T=2\pi[/tex]
[tex]f(x)={a_0 \over 2} + \sum_{n=1}^\infty {a_ncos(nx)+b_nsin(nx)}[/tex]
e i coefficienti di Fourier ...

ragazzi ho qualche problema con questo integrale definito!
$int_(-pi/6)^(pi/6) (x^3cos(6x)-1/pi-6xsin(3x)) $
io ho provato a dividerlo membro a membro:
$int_(-pi/6)^(pi/6) 1/pi=2/3$
$int_(-pi/6)^(pi/6) 6x*sin(3x)=4/3$
ma nel primo??ho provato per parti ma non ne esco!!!qualcuno è cosi gentile da darmi una dritta!?

Ciao a tutti! Devo verificare un paio di isomorfismi e spero che mi sarete d'aiuto:
1) è vero che il campo di riducibilità completa di $x^3+x^2+x+1$ su $ZZ//3ZZ$ è isomorfo a $GF(27)$?
Ho pensato che, detto F il c.r.c del polinomio su $K=ZZ//3ZZ$, devo verificare che il grado [F] =3, così F risulta isomomorfo a $K^3$ e possiede 27 elementi, ed è pertanto isomomorfo a $GF(27)$. Tuttavia sono bloccata già all'inizio per trovare il c.r.c del ...

Buonasera!
Sono 2 giorni che sono fermo su questo esercizio, non riesco a salterne fuori in alcun modo
cortesemente, c'è qualcuno che è in grado di svolgerlo ed è disposto a spiegarmi come si fa?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto
lìesercizio è questo:
Dati $V=RR^3, V^1=RR_4[x]$
$v_1=(1,-1,0), v_2=(2,1,1), v_3=(0,3,1) in V$
$w_1=1+x+2x^2-x^3+x^4, w_2=2-x+2x^2, w_3=-3x-2x^2+2x^3-2x^4 in V^1$
esistono applicazioni lineari tali che $f(vi)=wi AAi=1,2,3?$
se la risposta è si trovarne 2.
Sia $f_n(x)=x^2e^(-n^2x^2)$ una successione di funzioni.
$\lim_{n \to \infty}f_n(x)=0$ quindi la funzione converge puntualmente alla funzione nulla su tutto $RR$.
Ora voglio sapere se converge anche uniformemente.
$||x^2e^(-n^2x^2)-0||=||x^2e^(-n^2x^2)||$ ma poi come continuo?

Un saluto a tutti,
avrei bisogno di una mano per un esercizio. (Spero solo non sia una cosa troppo banale )
Il testo recita questo:
"Si consideri la funzione
$ f(x) = {(1/x*ln(1+x),if x in text{]} -1 text{,} +\infty text{[} \\ {0} ),(1, if x=0):} $
Si determini lo sviluppo in serie di Taylor-Maclaurin di f."
Ora, sapendo che
$ ln(1+x) = \sum_{n=1}^{+\infty} (-1)^{n+1}*x^n/n $
si ha
$ 1/x*ln(1+x) = \sum_{n=1}^{+\infty] (-1)^{n+1}*x^{n-1}/n $
Ora il problema è (sempre se ho fatto giusto fin qui) per $ x = 0 $ come mi comporto?

Ciao a tutti!
Vorrei capire se sto svolgendo l'esercizio correttamente....
"Un corpo di massi m=2kg è soggetto ad una forza F costante di 10N, e partendo fermo, percorre senza essere soggetto ad attrito 100m; a questo punto la forza F cessa di agire praticamente in modo istantaneo, ed il corpo colpisce una molla, inizialmente in equilibrio, di costante elastica k=3N/m e la comprime. Lo stesso corpo, con la stessa massa e soggetto alla stessa forza F costante ma soggetto ad attrito dinamico, ...

un astronauta di 60 kg, sta fluttuando liberamente nello spazio fuori dall'altronave. Egli dà una spienta ad un suo colega di 90 kg. Se entrambi erano inizialmente fermi e l'astronauta di massa maggiore inizia a muoversi rispetto a dun sistema di riferimento inerziale, alla velocità di 1,8 m/s, qual è la sua velocità rispetto all0altro astronauta di massa minore?
io avevo pensato che
$0=60*v+90*1,8$
$v=-2,7 m/s$
ma poi?

la reazione di decomposizione dell'acido iodidrico è 2HI= I2 PIù H2. Sapendo ke K è 5.4 X 10^-5 CALCOLARE la velocità di reazione all'inizio della reazione qnd 7.5 grammi di iodio vengono kiusi in un pallone di 1'5 litri. aiutatemi please!

Mentre programmavo un po' mi è venuto un dubbio, vi posto il codice per farvi capire a cosa mi riferisco:
#include <stdio.h>
struct ele{
char a[20];
};
void prova(struct ele *);
int main()
{
struct ele p;
prova(&p);
return 0;
}
void prova(struct ele *p)
{
scanf("%s", &p->a);
printf("%s", p->a);
}
#include <stdio.h>
struct ele{
char ...
Ciao! devo fare questo limite
$ lim_(x -> 0^-) [(1+x^3)^(1/(x^2))+cx-1]/x $
mi domando se posso risolverlo con il confronto asintotico (visto che questo si può usare solo quando c'è un prodotto...?)
$ lim_(x -> 0^-) (x^3/(x^2)+cx]/x $ =1+c
ho anche un dubbio su un altro limite...
$ lim_(x -> 0^+)(int_(0)^(x) (7t+1)/(t^2+t-6)dt+sen(x+pi/2+2kpi)-1)/x $
applicando il teorema di Hopital
$ lim_(x -> 0^+)( (7x+1)/(x^2+x-6)+cosx) $ ??
il dubbio in realtà è sulla derivata del sen,è giusto trattare $ pi/2+2kpi $ come costanti? e quindi il limite verrebbe 5/6

ragazzi vorrei chiedere un consiglio su quale testo utilizzare per esercizi di chimica fisica 1 per la facoltà di chimica . avete qualche idea?? grazie

Salve!!!
Mi è venuto un dubbio.
in un esercizio, ho un'applicazione $T:R^3to\R^4$ definita da ...

ciao ragazzi!sto risolvendo un aquesito di un vecchio esame di analisi 1 che mi chiede:
$ g:R==>R $ tale che $ g(x)=-x+1 $ se $x<0$ ,$g(x)=e^(-8x)$ se $x>=0$
Sia poi $J=int_(-1)^(+oo) g(x) dx $ allora $ 16J=[ ]$
io l'ho risolto cosi..
$int_(-1)^(0) -x+1=3/2+c$
$int_(0)^(+oo) e^(-8x)=1/8+c$
ora dovrei sommarli per ottenere il valore di J giusto?? ====> verrebbe $13/8$
ma $16J=26$ mentre il risultato dovrebbe esser 10
dove sbaglio????

Ciao a tutti, da poco sono entrata nel mondo della Statistica, insomma molte cose sono difficili da comprendere, soprattutto per una come me che non toccava libri di matematica e geometria da più di 5anni!Ho iniziato con gli esercizi di probabilità… finchè sono quesiti semplice dove ho un solo elemento va tutto bene ma quando inizia ad aggiungere elementi, è la fine!
Questo è il mio problema.
Un ‘urna contiene 5 palline rosse e 10palline nere tutte uguali fra loro , solo distinguibili per il ...

salve, ho un problema con questo esercizio:
sia F l'applicazione lineare $ RR^3rarr RR^2 $ :
F(0,2,-1)=(5,-5)
F(-1, 2, -1)=(4, -6)
F(2, -1, 0)=(1, 4)
determinare l'immagine del vettore F(-5, 8, -3)
so che dovrei proporre qualche soluzione ma non so davvero come muovermi
grazie in anticipo!

Buonasera a tutti!
Mi sono imbattuta in un teorema di geometrica algebrica e computazionale; ho provato a dimostrarlo e volevo chiedervi se questa dimostrazione andava bene oppure ho trascurato qualcosa.
Il teorema è il seguente:
Data una funzione polinomiale $f$ questa è $=0$ se e solo se $f:K^n->K$ è una funzione nulla.
L'ho dimostrato nel modo seguente:
Se $n=1$ e $f(a)=0 $ per ogni $a$ appartenente a ...
Sto usando in questi giorni degli spazi di Hilbert ottenuti per prodotto tensoriale di spazi dati. Mi chiedevo quale fosse l'ambito più generale in cui interviene questo tipo di costruzione.

ciao, ho quanche difficoltà a capire come risolvere un esercizio riguardante i sistemi lineari con capelli. il testo è il seguente
2x + 6y + z = -3
x + 3y -z = 2
allora, io ho eseguito i calcoli del rango della matrice completa e incompleta, entrambe hanno rango 2, quindi ora dovrei risolvere utilizzando cramer però non riesco a capire quale matrice (minore) devo utilizzare in tale calcolo, perch.è non essendo quadrata per calcolare il determinante devo ...
Salve vorrei un parere sul seguente esercizio.
dire se esiste finito il seguente integrale:
$int_(pi/2)^pi [xlog(1+x-pi/2) cosx]/[(x-pi/2)^(3/2)] dx$
il problema sta senz'altro in $x=pi/2$ perchè si annulla sia il numeratore che il denominatore...
in questo caso al numeratore per fare una stima asintotica prendiamo in esame la funzione coseno che tende più velocemente a zero rispetto a log ?
se è possibile fare così, il numeratore o per meglio dire cosx asintoticamente si comporta come $y= (pi/2-x)$ e ...