[Architettura degli elaboratori]
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, anche se leggo spesso le vostre discussioni.
Ho un esame mercoledì ed ho seri dubbi riguardo due esercizi...
Allego il file pdf, in modo che abbiate più chiaro il problema.
Non riesco a fare gli esercizi:
- 1.2
- 2
- 3
- 6
Ecco il file incriminato: http://ct4everhdd.altervista.org/_altervista_ht/415/2007-07-16-compito.pdf
Sono a conoscenza di saper fare poco di questo compito, ma purtroppo le nostre dispense sono scritte con i piedi ed in nessun esercizio è disponibile la soluzione....
Per favore datemi una mano!!!
Ho un esame mercoledì ed ho seri dubbi riguardo due esercizi...
Allego il file pdf, in modo che abbiate più chiaro il problema.
Non riesco a fare gli esercizi:
- 1.2
- 2
- 3
- 6
Ecco il file incriminato: http://ct4everhdd.altervista.org/_altervista_ht/415/2007-07-16-compito.pdf
Sono a conoscenza di saper fare poco di questo compito, ma purtroppo le nostre dispense sono scritte con i piedi ed in nessun esercizio è disponibile la soluzione....
Per favore datemi una mano!!!


Risposte
"Pertica":
ho seri dubbi riguardo due esercizi
...
gli esercizi: 1.2 2 3 6
Avevo capito "due" esercizi.

"Pertica":
Ecco il file incriminato
Questa mi sembra roba del Bondavalli

"Pertica":
purtroppo le nostre dispense sono scritte con i piedi
Non mi sembravano scritte così male; semmai, ci sono molte assunzioni su cose che - si presume - siano note. Cominciamo comunque ad identificare le tue difficolta: cosa non hai chiaro degli esercizi? Prendine uno (non due tre o quattro) e spiega dove ti blocchi.
[ Ma hai un compito mercoledì ovvero domani? Non ci credo... ]
"Rggb":
[quote="Pertica"]ho seri dubbi riguardo due esercizi
...
gli esercizi: 1.2 2 3 6
Avevo capito "due" esercizi.

"Pertica":
Ecco il file incriminato
Questa mi sembra roba del Bondavalli

"Pertica":
purtroppo le nostre dispense sono scritte con i piedi
Non mi sembravano scritte così male; semmai, ci sono molte assunzioni su cose che - si presume - siano note. Cominciamo comunque ad identificare le tue difficolta: cosa non hai chiaro degli esercizi? Prendine uno (non due tre o quattro) e spiega dove ti blocchi.
[ Ma hai un compito mercoledì ovvero domani? Non ci credo... ][/quote]
Avevo detto due, poi ho modificato il resto del messaggio e ne ho aggiunti altri... XD
Hai ragione, è roba sua...
Per scritte con i piedi non intendevo in fatto di sintassi od errori grammaticali. Se una professore distribuisce dispense in cui assume che molte cose siano già state apprese (a quel punto perchè dovrei studiare a fare lì sopra? Ma nella nostra bellissima università siamo abituati, dovendo sempre studiare con dispense di altre città o pdf scaricati a caso), a parer mio sono scritte veramente con i piedi e non quindi da far scaricare ai propri alunni.
Il compito ce l'ho mercoledì prossimo, anche se sinceramente non credo sarò in grado di sostenerlo, contando i tre orali a seguire...
Prendo per adesso l'esercizio 1.2. Poichè siamo SPROVVISTI di soluzioni, a me risulta che:
-65,5 vi è un errore di approsimazione nell'esponente. Non vi sarebbe stato troncamento con 5 bit a disposizione, in modo che il segno dell'esponente rientrasse nello spazio disponibile;
- (-10,22) ho dovuto troncare il numero binario dopo la virgola alla cifra 1,520, perchè i successivi non rientravano nei bit disponibili.
E' giusto ciò che ho scritto?
Poi nell'esercizio 3 io pensavo di fare una tabella della verità prima con B|C|D ed uscita in E, poi con A|B|E con uscita in F, per poi utilizzare i passaggi scritti a questo indirizzo, http://www.diit.unict.it/users/gascia/C ... rnaugh.pdf.
Gli altri esercizi non saprei veramente da che parte farmi, nelle dispense non esistono gli automi ed il resto è veramente super sintetizzato da renderlo incomprensibile per la soluzione degli esercizi.
Grazie

Ciao!
Quando ho visto il testo mi son detto "questa roba l'ho già vista". Infatti è l'esame che ho dato io, ho ricontrollato (e urca! Son già più di tre anni); ho quindi la soluzione completa, che possiamo discutere - dammi tempo a domani di fare qualche pdf.
Può essere utile anche per altre persone/compagni di corso che hai, e ho anche altri esercizi svolti. Per l'intanto:
- es 1. non c'è errore nella rappresentazione di 65,5
- es 3. il metodo va bene, ricorda che i circuiti logici rappresentati sono porte controllate
Può essere utile anche per altre persone/compagni di corso che hai, e ho anche altri esercizi svolti. Per l'intanto:
- es 1. non c'è errore nella rappresentazione di 65,5
- es 3. il metodo va bene, ricorda che i circuiti logici rappresentati sono porte controllate
Oddio se tu riuscissi a mandarmi più cose possibili mi faresti un favore enorme!!!! (DAVVERO ENORME)
Siamo in molti nella mia situazione e da quando abbiamo iniziato a preparare questo esame siamo spesso su skype a cercare di capirci qualcosa!
In caso tu mi passassi questi files, faresti quindi felici molte persone!
Grazie mille, sei molto disponibile e gentile!
Ciao!
Siamo in molti nella mia situazione e da quando abbiamo iniziato a preparare questo esame siamo spesso su skype a cercare di capirci qualcosa!
In caso tu mi passassi questi files, faresti quindi felici molte persone!
Grazie mille, sei molto disponibile e gentile!
Ciao!

Ho messo un pdf su
http://rapidshare.com/files/440899373/arch07-1.pdf
ci sono le soluzioni, ovviamente le ho scritte a mano durante il compito e quindi la prima difficoltà non è capire le soluzioni ma la mia scrittura.
Noterai nell'ultimo esercizio una correzione ma in realtà non c'è errore (il grafico temporale è solo spostato in avanti), ma spero su questi esercizi tu non abbia difficoltà, mi sembrano estremamente semplici.
Spero sia di aiuto, se hai domande posta pure ne discutiamo.
http://rapidshare.com/files/440899373/arch07-1.pdf
ci sono le soluzioni, ovviamente le ho scritte a mano durante il compito e quindi la prima difficoltà non è capire le soluzioni ma la mia scrittura.

Spero sia di aiuto, se hai domande posta pure ne discutiamo.
Ciao, grazie ancora per la disponibilità, riesco anche a leggere quasi tranquillamente tutto (la grafia del mio babbo è veramente peggiore XD).
Il problema non sarebbe svolgere l'esercizio in sè, in quanto si tratta di cose esclusivamente meccaniche (come algebra lineare). Il fatto è che non sappiamo da dove ricavare questi esercizi, non ci sono esempi esaustivi nelle dispense, non ci sono riferimenti precisi a ciò che bisogna fare, quindi ci ritroviamo con un pugno di mosche.
Continuo a non capire assolutamente da cosa hai ricavato il grafico dell'esercizio 6...
Se tu avessi tempo e voglia di passare altri compiti vecchi, diventeresti veramente il mio totem in questo forum! XDD
Il problema non sarebbe svolgere l'esercizio in sè, in quanto si tratta di cose esclusivamente meccaniche (come algebra lineare). Il fatto è che non sappiamo da dove ricavare questi esercizi, non ci sono esempi esaustivi nelle dispense, non ci sono riferimenti precisi a ciò che bisogna fare, quindi ci ritroviamo con un pugno di mosche.
Continuo a non capire assolutamente da cosa hai ricavato il grafico dell'esercizio 6...

Se tu avessi tempo e voglia di passare altri compiti vecchi, diventeresti veramente il mio totem in questo forum! XDD
"Pertica":
Continuo a non capire assolutamente da cosa hai ricavato il grafico dell'esercizio 6...![]()
Come ti ho anticipato, durante lo svolgimento ho fatto una considerazione preliminare sul tempo di risposta dei circuiti, che ho spiegato all'orale, quindi l'esercizio mi è stato considerato corretto.
Ma a voler essere precisi, per quanto riguarda la soluzione il mio esempio non può essere considerato attendibile: va infatti analizzato il comportamento nell'istante esatto di clock; nel grafico questi istanti sono i tratteggi più marcati, "a pallini" per intendersi, i tratteggi verticali sottili puoi tranquillamente ignorarli (cosa che io non avevo fatto, e che mi ha portato alla conclusione formalmente sbagliata che ho rimediato a voce).
Iniziamo pure da qui: sai cosa sono un FF-S, un FF-D, un D-Latch e come funzionano?
Mi inserisco decisamente per interesse della materia.
Ma cosè l'FF-S e l'FF-D ?Cosi detti non mi dicono nulla. Sono Flip flop?
Cosa studiate?Dove?
Ma cosè l'FF-S e l'FF-D ?Cosi detti non mi dicono nulla. Sono Flip flop?
Cosa studiate?Dove?
@edge: ti risponderei, ma aspettiamo che Pertica provi a dare le risposte.
Essendo lui che ha aperto il post e ha esposto dei dubbi, che deve provare a rispondere, per mirare bene l'aiuto poi.
@Pertina: ridimensiona la tua immagine del profilo, è troppo grande.
Essendo lui che ha aperto il post e ha esposto dei dubbi, che deve provare a rispondere, per mirare bene l'aiuto poi.

@Pertina: ridimensiona la tua immagine del profilo, è troppo grande.
"Rggb":
[quote="Pertica"]Iniziamo pure da qui: sai cosa sono un FF-S, un FF-D, un D-Latch e come funzionano?
Scusa se rispondo ora, ma con le feste non sono stato quasi mai in casa.
Stavo studiando proprio stamani la parte del processore e dei registri; purtroppo devo rispondere di no alla tua domanda. Avresti ragione ad arrabbiarti, perchè pretendo di sapere come funziona un esercizio senza avere nessuna infarinatura sull'argomento, ma sono qui apposta...

Se tu potessi spiegarle qui oppure passarmi un link in cui spiega le cose esaustivamente te ne sarei grato.
"edge":
Cosa studiate?Dove?
Studio Scienze dell'informazione (Informatica) presso l'università di Firenze sotto scienze matematiche e fisiche naturali (SMFN); Rggb presumo studi od abbia studiato nella mia stessa facoltà.
"ham_burst":[/quote]
@edge: ti risponderei, ma aspettiamo che Pertica provi a dare le risposte.
Essendo lui che ha aperto il post e ha esposto dei dubbi, che deve provare a rispondere, per mirare bene l'aiuto poi.
@Pertina: ridimensiona la tua immagine del profilo, è troppo grande.
Potete rispondere tranquillamente senza aspettare il "via libera" XD, tanto le domande esposte da parte di altri utenti sarebbero sicuramente attinenti ed utili a me ed altri che bazzicano nel forum.
Ho ridimensionato l'immagine, anche se con Chrome qualche volta me la ridimensionava in automatico ed altre volte no, bo.
Un saluto!
"Pertica":
purtroppo devo rispondere di no alla tua domanda.
Sono i flip-flop e i latch descritti nelle dispense, pensavo ci fosse una descrizione (?), in pratica celle di memoria elementare, sensibili al fronte di salita o di discesa del clock.
Non saprei consigliarti meglio per quanto riguarda il materiale, ho trovato alcune buone descrizioni su wikipedia in inglese ma ovviamente cambiano le notazioni, magari prova a dare un'occhiata
http://en.wikipedia.org/wiki/Flip-flop_ ... tronics%29