Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti
ho la seguente funzione : $f(x,y)=3x^2+12x+32y^2-1$ dovrei rappresentarla ma non riesco bene a capire come...
come prima cosa penso e spero sia una ellisse!!!
allora il mio ragionamento è stato il seguente:
ho due ipotesi
1) mi riconduco alla classica formula $ x^2/a^2 +y^2/b^2=1$ il problema di questa ipotesi è che rimarrei con un 12x tra le mani che non dovrei avere quindi penso che la seguente ipotesi sia da scartare...
2) è un ellisse traslata con centro in (Xo,Yo)... pero ...

Ciao a tutti!
Inizio col dire che ci capisco poco o niente e che quindi avendo trovato un esercizio già svolto da un mio collega vorrei qualche spiegazione per svolgere gli esercizi di questo tipo! Spero che qualcuno mi aiuti!
Scrivere un programma che, dopo aver letto una matrice quadrata di
N × N reali, verifichi che ogni elemento della diagonale sia principale
sia maggiore o uguale al resto dei numeri della riga corrispondente.
program diagonale_maggiore_riga
implicit ...

un fucile a molla spara palline di massa 50 g, la costante della molla è K=2000 N/m. il fucil viene posizionato verticalmente ed è caricato da una forza esterna che comprime la molla di 20 mm. Quando si preme il frilletto, la molla è libera di espandersi ed il fucile lancia la pallina verso l'alto. Supponendo che la pallina lasci la molla esattamente quando questa passa per il punto di riposo, determinare l'altezza massima raggiunta dalla pallina.
io ho fatto
$1/2*k*x^2=m*h_(max)*g$
ma non si ...

ciao a tutti..volevo avere una conferma sullo svolgimento di questi 2 esercizi..
allora il limite di questa successione $ a_n=(-1)^n n/e^n $ è convergente a zero?
mentre $ lim_(x->0^+)(2^x-2)/logx= -2/(-infty)=0^+ $ è giusto?
grazie

Il titolo del topic dice tutto: c'è una formula specifica per risolvere questo problema? e come ci si arriva? A lezione sono riuscito a carpire questo, ma forse è sbagliato perchè non mi torna.
Se l'equazione è $y'=ay$
mentre $ y(x°)=y°$ sono le condizioni iniziali (con y° intendo y con zero)
$y=y°e^A$. con A primitva di a ovviamente. è giusto?

Ciao a tutti! Potreste aiutarmi con questo esercizio di geometria lineare?
Dati 2 punti A=(2,0,0) e C=(0,2,0), determinare i punti B e D appartenenti ad s (s: (x,y,z)=(0,0,2) + t(1,1,-2)) tali che il poligono ABCD sia un quadrato.
PS: non ho proprio la più pallida idea di come risolverlo, se potete dirmi anche solo come devo procedere, grazie in anticipo.

Determinare glieventuali punti di max e min relativo ed assoluto della funzione
$ (y-1)log(x-y) $ nel suo insieme di definizione.
allora io ho un problema nel calcolare i punti critici
non riesco a risolvere il sistema.
Mi sono calcolata le derivate parziali e ho fatto il sistema
$ { ( f_x (x,y)=(y-1)/(x+y)=0 ),( f_y (x,y)= log(x+y)+(y-1)/(x+y)=0):} $
ma non riesco a svolgerlo qualcuno mi può spiegare come si fa sto impazzendo
quanti sistemi devo risolvere???
vi ringrazio anticipatamente.

ciao... sto risolvendo un esercizio su una matrice completa di un sistema lineare:
$ {: ( 1 , 2, 3 , 4 ),( -1 , 3 , -1 , 1 ),( -2 , 1 , 4 , 7 ) :} $
mi viene chiesto: le quattro colonne della matrice sono vettori indipendenti??
è urgente... grazie 1000[/tex][/spoiler]


mi servirebbe sapere se è giusto il procedimento e avere un consiglio sul come continuare
Nello spazio vettoriale $R^2$ siano dati i seguenti vettori:
$v_1= (1,1) v_2=(2,-1) v'_1=(2,1) v'_2=(1,0)<br />
<br />
sia quindi $B={v_1,v_2} e B'={v'_1,v'_2}
determina le matrici del cambiamento di base dalla base $B$ alla base $B'$ e da $B'$ a $B$
determina infine le coordinate del vettore $v=(1,5)$ rispetto alla base B e alla base B'
allora per quanto riguarda il ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di risolvere un dubbio sulla diagonalizzazione di matrici, vi posto un problema per capre meglio:
"Trovare gli eventuali parametri per i quali A è diagonalizzabile":
$ Di( ( alpha , -4 , 1 ),( 0 ,5 , 2 ),( 0 , 0 , alpha ) ) $
Allora bisogna vedere i valori che assume $alpha$: se $alpha=5$ allora m.a.5=3 ed ho già risolto concludendo che non è diagonalizzabile.
Infatti:
Equazione caratteristica:
$ Di( ( lambda-5 , 4 , -1 ),( 0 , lambda -5 , -2 ),( 0 , 0 , lambda-5 ) ) $
segue:
$ { (0x+4y-z=0),(0x+0y-2z=0 ),( 0x+0y+0z=0 ):} $
e quindi ...

Avrei un piccolo problema nello studio degli estremi vincolati, in particolare nella risoluzione di questo sistema.
Il problema è: studiare $ { ( f(x,y)=4x(x^2-y^2)-3x^2y^2 ),( g(x,y)=x^2-y^2=1/4):} $
Dalla teoria, utilizzo la lagrangiana, e impongo il sistema:
$ { ( 12x^2-4y^2-6xy^2-2lambdax=0 ),( 8xy+6x^2y-2lambday=0 ),( x^2-y^2=1/4 ):} $
lavoro sulla seconda equazione e dopo una piccola semplificazione ottengo:
$ { ( ylambda=4xy+3x^2y ),( 6x^2-y^2(2-3x)-2lambdax=0 ),( .... ):} $
Ora studio il caso banale, cioè $y=0$ e, da qui non trovo problemi, perchè i calcoli sono semplici, infatti trovo anche due punti ...

La situazione è questa.
Ho due funzioni [tex]$\phi,\Phi :[0,1]\to [0,+\infty[$[/tex] strettamente crescenti e di classe [tex]$C^\infty$[/tex] con [tex]$\phi(0)=0=\Phi(0)$[/tex] ed [tex]$\phi^\prime (0)=0=\Phi^\prime (0)$[/tex].
La monotonia mi consente di definire, almeno in un intorno destro di [tex]$0$[/tex], una funzione implicita [tex]$T(t)$[/tex] dall'equazione:
(*) [tex]$\phi (t)= \Phi (T)$[/tex]
tale che [tex]$T(0)=0$[/tex] (uso la monotonia perchè la condizione ...
determinare equazioni parametriche della retta r passante per il punto $P=(0.1.1)$, incidente la retta s di equazioni parametriche
S:$\{(x=1+t),(y=1-t),(z=-1-2t):}$
e parallela al piano $\pi$ di equazioni cartesiane $ x+y+2z=1$
grazie infinite

Dimostrare che la famiglia [tex]B=\{[a,b] | a
Es. " Una classe di tango argentino ha 22 studenti , 10 donne e 12 uomini . In quanti modi si possono formare 5 coppie?"
$ CC 12,5 x CC 10,5 $
E' giusta questa soluzione? Io ho l'idea che con questa formula trovi i possibili 5 uomini da 12 e le 5 donne dalle 10... come faccio da questo risultato a trovare le 5 possibili 2 coppie?
o è sbagliato il ragionamento dall'inizio....

ciao devo fare l'esame di algebra 2 e ho iniziato oggi a fare qualche esercizio di teoria dei gruppi e volevo sapere se per ora sto procedendo bene oppure no, e inoltre chiedervi qualche dubbio qua e là.
prendo un esercizio che ho fatto oggi ad esempio.
si consideri il gruppo moltiplicativo $G=U(\mathbb{Z}_{27})$
(a)calcolare esplicitamente i sottogruppi di Sylow di $G$ (su questo primo punto mi sento abbastanza sicuro ma ve lo scrivo perchè non si sa mai...)
notiamo ...

Salve, volevo sapere se dato il seguente dominio gli estremi di integrazione sono giusti: D= $ { (x,y) in cc(R)^2: |x|leq 3,x^2 leq y <= x^2 + 1 } $ La funzione è: f(x,y) = 4.
qindi ho integrato cosi: $ int_(3)^(k) int_(x^(2))^(x^(2) + 1 ) 4 dy dx $
e il risultato è: 4k - 3 ma non mi sembra corretto. Visto che c'è il modulo come mi devo comportare?
grazie

Buonasera a tutti.
Il mio problema è il seguente.
Progettando i sedili di un aeroplano si vuole considerare una larghezza tale da soddisfare la quasi totalità degli utilizzatori maschi. Tenendo conto del fatto che la larghezza in cm dei fianchi degli uomini è descritta da una variabile casuale X ∼ N (36.5, 6.25), si determini l’ampiezza dei sedili che li rende accessibili al 85% degli uomini.
Ho provato a fare delle considerazioni sugli intorni tra media e varianza ma non riesco a ...

mi sto da poco approcciando alla statistica inferenziale, seconda parte del mio corso di statistica, e c'è una cosa che non capisco
vedrò di esser breve... non mi è chiara la differenza fra il campione casuale ed il campione osservato
il campione casuale è l'ennupla di variabili casuali, indipendenti e identicamente distribuite;
ed il campione osservato? la realizzazione della ennupla variabile casuale... ma definizioni del genere non mi danno alcun conforto
mi va bene qualsiasi tipo di ...