Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho la matrice $((alpha,0,0,0),(0,alpha,0,0),(0,1,alpha,1),(0,0,0,alpha))$ da portare in forma di Jordan.
Il polinomio caratteristico e' $(x-alpha)^4$ quindi l'unico autovalore e' $alpha$ con molteplicita' $4$ e nullita' $3$.
Come proseguo per portare la matrice in forma di Jordan?

Buon pomeriggio a tutti!
Come si fa a far vedere che due ideali sono uguali, o meglio nel mio caso che $<f,g> = <g,f-gq>$ sapendo che $f=qg+r$?
io ho provato a ragionare così ma c'è qualcosa che non torna:
$<g,f-gq> = <f-gq,g>$; adesso dovrei dimostrare che $<f,g> = <f-gq,g>$ ma sapendo che $q$ e $g$ sono entrambi diversi da $0$ come posso farlo? Potrei concludere dicendo che $f-gq$ è una combinazione lineare di $f$ per ...
ciao a tutti..
ho un problema..
non riesco a capire come poter risolvere questo quesito.
ve lo mostro:
quale frazione di un pezzo di alluminio sarà sommerso se esso galleggia nel mercurio?
la forza di galleggiamento è uguale a: densità fluido * g * V
ma V non ce l'ho..
allora sapendo che la densità del mercurio è uguale a 13.6 * 10^3
e che la densità dell'alluminio è 2.7 * 10^3
per poter sapere la massa dell'alluminio non avrei bisogno pure del volume dell'alluminio??
e quindi ...

Salve a tutti,
ho un piccolo dubbio. Mi è chiara la differenza tra insieme numerabile, non numerabile, finito, ecc...Ora, quando si parla di "intersezione finita" o "intersezione numerabile", si fa riferimento rispettivamente all'intersezione tra insiemi finiti e insiemi numerabili oppure si tratta di concetti che hanno a che fare con qualcosa di diverso?
Grazie

Avrei un piccolo "misunderstanding" con gli integrali razionali che hanno delta < 0 (caso in cui non posso usare le frazioni parziali...); ad esempio :
$\int_-1^0(2/(x^2+x+3))dx$
In questi casi dovrei usare la sostituzione $t=x+(b/(2a))$ o esistono altri modi ?
Applicandola (salvo mie sviste...) mi trovo con $\int_(-1/2)^(1/2)(2/(t^2+(11/4)))dt$ e qui mi blocco ...
Scusate per il disturbo e grazie anticipatamente

Salve,
scrivo in merito a questo esercizio che mi ha causato più di un dubbio.
Allora:
Sia $A$ un anello commutativo unitario ed $I$ un suo ideale. Nell'anello $A[x]$ si considerino i seguenti sottoinsiemi:
$J_1$ $={f(x) in A[x] | f(i) in I AA i in I}$
$J_2$ $={f(x) in A[x] | f(0)^2 in I}$
$J_3$ $={f(x) in A[x] | f'(0) in I}$
$J_4$ $={f(x) in A[x] | tutti i coefficienti stanno in I}$
a) Dire quali tra essi sono sottoanelli/ideali di $A[x]$
Risolvendo il primo ...
Salve a tutti... Qualcuno mi dice come dimostrare questo fatto??
f strettamente decrescente $=>$ f iniettiva
ipotesi= f strettamente decrescente
tesi= f iniettiva
se f è strettamente crescente allora
$x1<x2 => f(x1)>f(x2)$
per essere iniettiva
$x1$diverso$x2$ => $f(x1)$diverso$f(x2)$
non saprei come continuare.. grazie!!
Buon giorno...
Mettiamo di avere una funzione del tipo
$ f(x) = P(x)+\alpha|log x|$, con P(x) un banale polinomio e alfa un numero reale positivo..
E' giusto, per x
Apro qui un nuovo topic per continuare questa discussione con G.G. Si parlava dello spazio topologico [tex]\mathbb{R}_K[/tex]: Sia [tex]K=\{1 / n \mid n=1, 2, 3, \ldots \}[/tex] e sia [tex]\mathcal{B}_K=\{(\alpha, \beta)\mid \alpha < \beta \} \cup \{ (a, b) \setminus K \mid a < b\}[/tex]. Indichiamo con [tex]\mathbb{R}_K[/tex] la retta reale munita della topologia generata da [tex]\mathcal{B}_K[/tex], osservando che [tex]\mathcal{B}_K[/tex] è una base di ...
Salve a tutti, ultimamente sto affrontando la geometrica ma non riesco a fare nemmeno un esercizio poichè non so proprio da dove cominciare ad esempio un esercizio che mi è capitato e che sto provando a risolvere, ma senza risultati è:
sia $phi: RR^3 -> RR^3$ l'endomorfismo tale che $phi(x,y,z)=(x+y, x-z, x-2y+z)$; determinare la dimensione ed una base per il nucleo e l'immagine di $phi$
quindi devo determinare:
-la dimensione e la base del nucleo;
-la dimensione e la base dell'immagine di ...

ciao a tutti!
sto cercando di capire come risolvere un esercizio di probabilità e statistica diverso dai soliti (bernoulliana, gaussiana ecc.)
l'esercizio è il seguente :
sia f funzione reale di variabile reale definita da:
$f(x)={((2/x^2),per 1<=x<=2),(0,per x<1Vx>2):}$
a) Provare che f è la funzione di densità di probabilità di una variabile aleatoria X.
b) Scrivere la funzione distribuzione di probabilità F di X, tracciare un graffo qualitativo della funzione F e calcolare $P(-2< X < 2)$
c) Calcolare, ...

salve...qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio? per vedere se e' al centro devo trovare il det di quale matrice? e come faccio a trovare il centro? per una conica sarebbe diverso?
Considerate la quadrica affine Q in R3 seguente dipendente dai parametri A,B
Q(A,B) = x^2 + y^2 + 6z^2 + 4xy + 6xz + 6yz − 6x − 2Ay − 12z + B = 0
(1) Per quali valori dei parametri A e B la quadrica `e a centro?
(2) Per i valori di A e B in cui esiste, determinare un centro di Q.
(3) ...

Ad un certo punto di una dimostrazione bisogna sviluppare l'espressione $\grad x (u x w)$ utilizzando la nota formula per il calcolo di un doppio prodotto vettoriale del tipo $a x (b x c)$.
Io lo svilupperei in questo modo:
$(\grad * w) u - (\grad * u) w$, per cui la componente i-sima del vettore dovrebbe essere
$(\grad * w) u_i - (\grad * u) w_i $
La persona che mi ha sottoposto questo quesito dice che il professore, a lezione, ha ottenuto che la componente i-sima di tale vettore ...

Salve ho un quesito da porvi,
Sia $f(x)$ una funzione definita nell'intervallo $[-5,5]$ e sia $f(0) = 1$, $f'(0) = -1$ e $f''(0) = 1$. Approssimare $f(1/10)$.
Risolvo secondo lo sviluppo di Mac Laurin giusto?
quindi ho:
$f(x) = 1-x+(1/2)*(x^2)$
sostituisco ad $x$,$ 1/10$ ed ho $f(1/10) = 1-1/10+1/200 = 181/200$
Vi chiedo se è corretto la soluzione dell'esercizio ed in seconda analisi per curiosità volevo sapere a cosa servisse ...

Ciao a tutti, vi riporto un passaggio un pò oscuro tratto dal libro del mio professore di Analisi 3.
Teorema 7.2.1
Siamo $f,g in L^1_{"loc"}$, $T_f, T_g$ le distribuzioni funzioni ad esse associate.
Il fatto $t_f = T_g$ implica $f=g$ quasi ovunque in $RR$.
La dimostrazione è omessa ma dalla definizione $T_f( \varphi ) := int_{-oo}^{+oo} f(t) \varphi(t)dt$ si prova subito la tesi considerando che, per essere gli integrali identici, gli integrandi devono coincidere ...

una massa di 500g viene fisata ad una molla verticale di costante elastica ingognita. La massa viene messa in oscillazione lungo l'asse verticale. Prendendo l'origine del sistema di fiferimento nel punto di riposo della molla, e l'asse orientato verso il basso, si osserva che la massa oscilla tra le posizioni $x_(min)=5 cm$ e $x_(max)=25 cm$. Si trovi: a) l'ampiezza dell'oscillazione del moto armonico B)la costante elastica della molla, c)il periodo del moto.
allora... la prima l'ho ...

Salve, sono uno studente di economia, stamane nell'esercitarmi per l'esame di matematica mi sono imbattuto in un quesito a cui non riesco a dare una soluzione.
Premetto che il quesito in questione fa parte di una serie di quesiti a risposta "breve" come appendice ad un altro esercizio.
Il quesito in questione è questo: data la funzione $f(x) = sqrt(x) * ln(x) + sqrt(x+a) + ((ln(x))^3)/x$
Stabilire per quali valori del parametro reale $a$ la funzione $f(x)$ è invertibile in $(1, e^{3} )$
Il ...

Buon pomeriggio a tutti,io avrei un problemino del derivare questo:
$ <d> / <dt> [(Rsin( A +B ) + (Rcos( A+B )] $
il risultato finale sarebbe:
$ (<R>)^(<2>) ddot{<A>} + (<R>)^(<2>) ddot{<B>} + 2(<R>)^(<2>)dot(<A>) dot(<B>) $
qualcuno mi potrebbe far vedere bene i passaggi??perchè io mi perdo nel calcolo e non so cosa sbaglio.
ringrazio anticipatamente.

L'esercizio è il seguente:
Io svolgendo l'esercizio, applicando la formula $ tau = I*alpha $ al disco centrale ho considerato come polo il centro del disco stesso e quindi, dato che il momento di inerzia per il disco che ruota attorno al suo asse principale è $ I = m*R^2/2 $ e dato che il momento meccanico $ tau $ rispetto a tale polo è pari a zero (il braccio è nullo sia per $ T_2 $ che per $ T_3 $) si ottiene:
$ tau = I*alpha -> 0 = m*R^2/2*alpha $ ma $ alpha = a_(CM)/R $ da ...

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi un parere per questo limite.
$ lim_(x ->oo ) ((1+(2*x+1)/(x^3+x^2+1)) ^(20*x^2-2010)) $
L'ho risolto passando al logaritmo, però anzichè utilizzare il logaritmo naturale e condurmi alla forma $ e^{ln } $ di quel limite sono passata a $ 10^{log } $ etc così poi quando calcolo il $ lim_(x -> oo )(log(1+(2*x+1)/(x^3+x^2+1))) $ mi riconduco al limite notevole
$ lim_(x -> 0)(log(1+x)/x) $ che fa 1.
Spero di essermi spiegata e sopratutto di aver fatto correttamente. Il mio dubbio è appunto se posso fare $ 10^{log } $ anzichè ...