Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Evisu86
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi col seguente esercizio ? Non ho la più pallida idea di come applicare i concetti della teoria alla pratica. Sia X una variabile casuale con la seguente funzione di densità $f(x)={(ke^(-2\lambdax),if x<=0),(0,text{ in caso contrario)}}$ (non sono riuscito ad andare a capo e fare la graffa su due righe, cmq si tratta di un sistema. Devo trovare 1) il valore di k (in base a cosa ? il valore di k che rende la funzione integrabile ?) 2) la funzione di distribuzione di x vi ringrazio
24
19 gen 2011, 16:21

Gnex90
Ho provato a risolverlo, innanzitutto mi dovrei calcolare l'immagine di f che è data (correggetemi se sbaglio) dal rango della matrice $ ( ( 1 , 2 , -1 ),( 1 , 0 , 5 ),( 2 , 3 , k ) ) $ trovo prima una matrice di ordine 2 con determinante non nullo come segue: $ ( ( 1 , 2 ),( 1 , 0 ) ) $ da cui ho $ dimIf geq 2 $ , dopodichè se $ k != 1 $ $ dimIf geq 3 $ se $ k = 1 $ $ dimIf geq 2 $... Dopodichè non so che fare, tra l'altro non so neanche se quello che ho fatto finora è giusto.
3
19 gen 2011, 23:03

ansioso
Sia $f (x) = x + log x + ex$ . Provare che $f ((0, +∞)) = R$. Detta g la funzione inversa di f , calcolare g nel punto $x_0 = e + 1.$ Questa è la traccia... per verificare che per ogni valore di x che va da $(0, +∞)$ $f(x) in R$ basta vedere che il log 0 è impossibile in quanto una caratterista è che l'argomento del log sia >0! Per la funzione inversa non so come ottnere $f^-1$ quindi poi dovrei andare a sostituire $x_0$ a $x$e il gioco ...
5
17 gen 2011, 11:47

fabio2290
Salve a tutti! Sto cercando di risolvere un'esercizio sul flusso del rotore ma ho qualche problema con il versore normale . L'esercizio è il seguente: Si calcoli il flusso del rotore del campo vettoriale F=(y,z,x) attraverso la superficie S di equazione: $ z=1-x^2-y^2 $ con (x,y) appartenente al cerchio C con centro nell'origine e raggio 1; si assuma che S sia orientata in modo tale che il versore normale abbia la terza componente negativa. Per prima cosa ho cercato di capire se la ...
3
20 gen 2011, 13:34

salvo91-votailprof
Buon giorno a tutti, vorrei chiedervi di spiegarmi alcuni dei problemi di calcolo combinatorio che ci vengono proposti all' univeristà; non mi interessa la soluzione in se quanto la spiegazione per capirli e quindi saperli fare. Vi ringrazio anticipatamente e vi posto i questiti: (1) Nel sistema di numerazione decimale, quanti sono i numeri Pari di 5 cifre che risultano uguali se letti da sinistra verso destra e da destra verso sinistra? a) $ (10^5)/4 $ b) $ (D(r)10,5 - D(r)10,4)/2 $ ...

lucamennoia
Ciao a tutti, spero di non sbagliare con il post! In questi giorni mi sto esercitando sulle equazioni differenziali lineari del primo ordine e c'è un problema che mi fa bloccare 9 volte su 10. Nel determinare l'integrale generale si applica la solita formula: $y = e^{int_()^()a(x) dx } [ int_()^()b(x)e^{-int_()^()a(x)dx} dx + c ]$ oppure si opera manualmente determinando il fattore integrante e ponendo la solita $z(x)$. Il mio problema è dovuto all'integrale da svolgere: in quasi tutti i casi, per risolvere ...

manu01031
ciao ragazzi questa è la mia domanda: in R2 ho una palla chiusa di centro l' origine e raggio 1 quozientata la circonferenza. perchè è omeomorfa a una sfera S2? intuitivamente so che sono omeomorfi ma come lo dimostro? centra qualcosa la compattificazione di alexandroff? grazie
17
15 gen 2011, 12:10

lilli871
Aiuto!!!!!!Stabilire per quali valori di a e b è applicabile il teorema degli zeri in [1,8]? la funzione è : log (x/x-2) x>6 a per (x+3)sotto radice +b x
6
20 gen 2011, 12:44

Lawliet2
Salve a tutti, è il mio primo post. Ho letto il regolamento, credo di aver seguito bene le istruzioni. Ho seguito qualche annetto fa matematica con tutti gli appunti, adesso ho ripreso a studiare e andiamo bene! Questo è l'esercizio: (ditemi pure cosa e dove sbaglio) [tex]$\sum_{i=1}^n i^2 = \frac{1}{6} n (n+1) (2n+1) $[/tex] 1) procedo con caso base n=1 e sappiamo subito che [tex]i^2 = 1[/tex] e [tex]\frac{1}{6} * 1 (1+1) ( 2*1+1) = 1[/tex] Ok! proprietà verificata! 2) Suppongo che sia vero: ...

Darko84
Ciao a tutti,ho un grosso problema con lo studio degli integrali doppi,sopratutto per quelli in cui il dominio è quello di un triangolo,infatti non so davvero come determinare gli estremi di integrazione a partire dalle rette.Vorrei sapere se c'è un procedura specifica e se ci sono magari delle dispense sul web che potrebbero chiarire i miei dubbi,confido in un vostro aiuto!
2
20 gen 2011, 11:20

geomematica
salve volevo chiedervi dei chiarimenti su questo esercizio: viene data f((x;y;z)) = (x+y;x+4y-z;-y+2z) interpretando la matrice associata ad f, rispetto alla base canonica, come la matrice di Gram di un prodotto interno fi (scusate ma non so come scrivere la lettera greca ) 1) si determini il complemento ortogonale rispetto a fi del sottospazio definiti dall'equazione 2x - y + 3z = 0; 2) si interpretino geometricamente i risultati ottenuti in 1) il mio problema è ...

Sk_Anonymous
consideriamo la seguente equazione differenziale lineare : $y''(t)-2y'(t)+2y(t)=t$ equazione omogenea associata: $s^2-2s+2=0$ che ha soluzioni complesse cioè le radici complesse sono: $1pmi$ per tanto l'integrale generale sarà ${c1*e^t*cos(t)+c2e^t*sin(t)|c1,c2 in RR}$ Il termine noto compare nella forma $f(t)=P(t)$ (polinomio di primo grado). A questo punto vi pongo la mia domanda: come faccio a capire se $t$ è soluzione della non omogenea??

lucaxy
ciao a tutti, mi sto esercitando sulle equzioni differenziali del primo e secondo ordine, ne ho risolte diverse ma su alcune ho dei dubbi, potreste controllare se sono fatte bene? grazie mille per l'aiuto questa è la formula che ho utilizzato per le eq del primo ordine non omogenee a coefficienti non costanti $ y^1+a(x)y=b(x)$ ...
2
20 gen 2011, 12:12

^Tipper^1
Ciao, ho da studiare la funzione $y=sqrt((2x-3)/sqrt(2x-1))*(2x-2)$ Con un tracciatore di funzioni ho visto che ha un massimo e nessun minimo. Quando però vado a fare la derivata prima ottengo due azzeramenti. $y'=2(8x^2-14x+4)/[(2x-1)sqrt(2x-3)sqrt(2x-1)$ $y'=0 -> (7+-sqrt17)/8$ Come mai neo ttengo due quando invece ce n'è uno solo? Grazie.
17
20 gen 2011, 10:05

IsThereAnybodyOutThere
Come mai per risolvere un integrale non si può moltiplicare e dividere per "x"?? Perchè non sappiamo se x è diverso da zero? Per esempio in questo esercizio $2 int_(0)^(oo ) (t^2-4)/(1+t^2)^2$ io ho fatto l'integrazione per parti derivando $(t^2-4)$ e integrando $1/(1+t^2)^2$ però per integrare quest'ultimo ho moltiplicato e diviso per $2x$ in modo da ottenere la forma $int1/x^2$ che è $-1/x$ so che è sbagliato ma perchè?? grazie..

Sk_Anonymous
Ciao, sto svolgendo questo stupido esercizio sui numeri complessi: http://axp.mat.uniroma2.it/~braides/010 ... imenti.pdf L'esercizio è il numero 1. L'argomento del numero complesso viene $-pi/6$. Siccome io ne devo calcolare la potenza 45, lo scrivo o in forma trigonometrica, o in forma esponenziale e applico la formula di De Moivre. Fin qui tutto bene, ma non ho capito perchè nell'ultima riga dell'esercizio 1, all'angolo moltiplicato per 45, cioè $-45pi/6$, è stato aggiunto $+8pi$. Grazie per ...

ViperNaples
Salve a tutti, fra pochi giorni ho l'esame di Metodi Matematici per l'ingegneria. Sono alle prese con il seguente esercizio: trasformata di fourier del segnale $ x(t)=e^{-t}*sin^{2}t $ con $ 0<t<pi $ e $ T=2pi $ vi prego aiutatemi a risolverlo, grazie
8
18 gen 2011, 17:04

mazzy89-votailprof
devo calcolarmi la trasforma di laplace di questo segnale inizio e mi calcolo il primo pezzo $y(t)=tu(t)-(t-3)u(t-3)$ ma mi blocco al calcolo del pezzo verticale
2
19 gen 2011, 18:44

giozh
data una funzione a valori complessi, come si imposta il ragionamento per calcolare l'insieme di olomorfia di una qualsiasi funzione?
4
17 gen 2011, 16:58

devian1
Ciao a tutti! Ho un piccolo dubbio che non riesco a risolvere sulla fattorizzazione PA = LU; Ora, avendo ben chiaro l'idea che scambiano delle righe della matrice dei coefficienti e gli opportuni termini noti il risultato non cambia, per esercizio sto provando a scambiando alcune righe della matrice dei coefficienti tramite pivoting parziale. Mi sembra di capire che al passo k, devo trovare un coefficiente sotto la colonna $i = k$ $j = k$ tale che sia $a_(ik) >= a_(kk)$, ...