Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho un problema nel risolvere questo integrale curvilineo potete aiutarmi ?
L'esercizio è il seguente:
Su calcoli l'integrale di w esteso a uno dei due archi della circonferenza con centro nell'origine e raggio unitario i cui estremi, nell'ordine, sono (0,1) e (0,-1)
$ w=e^{x} [ydx+dy] $
Per prima cosa ho provato a parametrizzare la la curva fruttando il fatto che ci interessa solo la parte di circonferenza presente nel piano delle x negative quindi ponendo:
$ x=-sqrt(1-y^2) $ ...

Sia $T: V->V$ endomorfismo tale che $T^2 = Id_V$. Dimostrare che $T$ è diagonalizzabile.
---
Io ho provato cosi:
$T^2 = Id_V => M_ \mathfrakB*M_ \mathfrakB = I$ dove $M_ \mathfrakB$ è la matrice associata a T rispetto ad una base $ \mathfrakB$. Ma le uniche matrici che sono inverse di se stesse sono le matrici che hanno sulla diagonale $+-1$. Dunque $T$ è diagonalizzabile.
Un altro modo che mi è venuto in mente, ma non so come approfondirlo è questo: sia ...

Salve io non riesco a trovare un piano contenente queste due rette:
r:{ $y=1$
{ $x-z=0$
t: { $y+3z=1$
{ $2y+z=2$

salve a tutti sto impazzendo con questa equazione :
$y''(t)-6y'(t)+9y(t)=te^(3t)$
la soluzione dell'omogenea associata è $s=3$
il termine noto è di tipo $f(t)=P(t)*e^(alpha*t)$ dove $alpha=3$ è una soluzione dell'omogenea quindi la soluzione della non omogenea sarà del tipo $v(t)=P(t)*t*e^(alpha*t)$ nel mio caso ---> $w(t)=(At^2+Bt)*e^(3t)$ è giusto ??
Ho proseguito in questa direzione, ricontrollando più volte i calcoli, ma qualcosa non va !

ciao a tutti.
stavo faccendo alcuni esercizi di algebra quando mi sono imbattuto in un esercizio che nn comprendo a fondo.
ecco l'immagine:
Domande:
cosa si intende per: Determinare la matrice associata ad f rispetto alle basi B e C. ??
vuoldire che la matrice associata ad f che devo trovare deve essere associata sia alla base B che alla base C?
perchè ha scelto l'inversa della base C ?
perchè è la matrice piu' piccola e quindi la sua inversa è facile da trovare ?
i ...

ciao!ho un esercizio che mi dice: Sia $g(x)=-1 $ per x

Salve.
Vi propongo due scenari (N.B. d=damping factor=0.5)
Scenario 1 : supponiamo di avere 4 nodi $A, B, C, D$
$B, C, D$ linkano su $A$.
in questo caso il conto pagerank è :
$PR(A)=0.5 + 0.5*(PR(B)+PR(C)+PR(D))$
Mettendo $0.25$ a $PR(B)=PR(C)=PR(D)$ ottengo 0.875). QUI' imposto il valore "probabilità" per ogni pagina, altrimenti non posso ricavarmi niente, non ho un sistema
Scenario 2 : supponiamo di avere 4 nodi $A, B, C, D$
$A$ linka su ...

Sono disperato... sto facendo le equazioni differenziali e ci chiedono di farne uno studio qualitativo...al ricevimento ho provato a chiedere al prof come si fa uno sutdio del genere... lui mi ha praticamente detto che non c'è un metodo fisso, ma si fa piu o meno ad occhio... detto questo, ho provato a capire gli esercizi che ha fatto durante la lezione... e piu o meno fino ad un certo punto ci sono arrivato, però poi mi blocco in due punti:
-il limite a piu infinito;
-intersezione con il ...
allora ho un problema che dovrei risolvere al più presto dato che venerdì devo sostenere un esame.
ho questa funzione di trasferimento $F(s)=k(20+s)/(s^2+16)$ con $k in R$e devo studiarne la stabilità a ciclo chiuso.applico allora il criterio di nyquist.dopo vari calcoli osservo che per $k=-4/5$ il sistema risulta instabile poichè passa dal punto $(-1,0)$.a questo punto dovrei studiarmi le tre zone ovvero per $-1/k<-1$, $-1/k>-1$ e $-1/k>0$ per ...

Ciao a tutti ragazze e ragazzi,
quest'oggi ho due esercizi che sono il mio patibolo.
1) Tre persone sparano ognuna per conto suo a un bersagio. Le probabilità di colpirlo sono rispettivamente del 60%, del 70% e del 50%. Sapendo che il bersaglio è stato centrato da un solo colpo, la probabilità che sia stata la prima persona qual è?
Allora, io ho pensato che bisogna trovare la probabilità di condizionata: p(persona 1|centra con un solo colpo) e la formula sarebbe: p(persona 1|centra con ...

Ho provato un programmino semplice, ma ahimè non mi riesco ad eseguirlo! =_=
Ve lo riporto:
#include <stdio.h>
int main() {
int a;
int b;
scanf("%d" &a);
printf("%d", a);
scanf("%d", &b);
printf("%d", b);
int c;
c = a + b;
printf("\n la somma calcolata: %d", c);
return 0;
}
quando lo compilo con ./somma mi libera la shell, senza che il programmino funzioni, anche se con

Sia V il sott vett di R^3 generato da v1 = ( 1, 1, -1) v2 = (-2, 0, 2) v3 = ( 1, 3, -1) vettori dell'R spazio vettoriale R^3.
a) Determinare una base di B rispetto a V.
b) Scrivere le coordinate dei tre vettori v1, v2, v3 rispetto alla base B.
c) Completare B a base H di R^3
Mio Tentativo:
a) la base è formata dai vettori linearmente indipendenti quindi v1 e v2.
c) per completare B a base di H inserisco il vettore e3 della base canonica.
Questo penso sia giusto, ma non riesco ...

Si consideri il gruppo $S8$ delle permutazioni sugli elementi $1, 2, ... ,8$.
a) Scrivere la permutazione $a =(1 4 6 8 5)(2 6 4 3 7 )(1 7 4 6 2)(3 5 4 7)$ come prodotto di cicli disgiunti
Siccome le dispense della mia prof non sono molto chiare (e la mia prof è anziana e malata infatti va in pensione quest'anno ma io me la becco) sto cercando di capire a suon di esercizi...qualcuno potrebbe illuminarmi su come si fa?
Grazie!

Ciao ragazzi ho un problema!!!!!!!!!!!!! Mi aiutate a risolverlo!!!!! ???????????? Ci ho perso tutto il pomeriggio!!!!!! Potete darmi i calcoli precisi, perche orientativamente le formule da usare ce le ho presenti, ma non mi viene !Grazie mille!!!!
Un giocatore di pallacanestro è a una distanza orizzontale di 4,57 m dal canestro che è a quota 3,048 m. A che angolo deve effettuare il lancio se tira il pallone da un 'altezza di 2,49 m con una velocità di 7,92 m/s ??
Risultato: 65.7° oppure ...

Salve. Sono uno studente di ingegneria...e sto studiando per l'esame di Elettrotecnica. In particolare ho dei dubbi riguardo lo svolgimento dei transitori. Che significa che la rete è a regime? E come faccio a imporre le condizioni iniziali? Deve essere sempre v(0-)=v(0+) e i(0-)=i(0+)?

ragazzi sto impazzendo su questi 2 esercizi sulle probabilità, qualcuno sa darmi una mano????
1) Un dado è truccato in modo che la probabilità sia proporzionale al numero dei puntini su ciascuna faccia, qual è la probabilità, lanciando un simile dado, che si verifichi un numer pari di puntini?
2) Un dado è truccato in modo che la probabilità sia proporzionale al doppio del numero dei puntini su ciascuna faccia, qual è la probabilità, lanciando un simile dado, che si verifichi un numero ...

Buonasera a tutti.
Ho qualche problema con gli interi di gauss, non riesco a maneggiarli bene usando gli strumenti che già conosco sugli interi.
Per esempio, se devo trovare l'MCD tra 2 interi di gauss la logica mi direbbe di usare il solito algoritmo di Euclide considerando però di volta in volta non il resto bensì la sua norma. Spero che fin qui il ragionamento sia corretto.
Poi però mi sembra che i conti siano ogni volta troppo lunghi e mi sorge il dubbio che ci sia qualche metodo che ...

Ciao a tutti,
sto studiando da autodidatta il libro Numerical Recipes, per chi non lo conoscesse una bibbia di codici per implementare algoritmi numerici per la soluzione di praticamente qualunque problema matematico/fisico/statistico. In particolare mi sto concentrando sulla parte relativa alla soluzione di equazioni differenziali, ordinarie per il momento. Il mio problema è che non riesco a trovare un modo semplice di testare i miei risultati, nel senso che una volta che il programma ha ...

1. Si consideri il gruppo S8 delle permutazioni sugli elementi 1, 2, ... ,8.
a) Scrivere la permutazione $a = (1 4 6 8 5)(2 6 4 3 7 )(1 7 4 6 2)(3 5 4 7)$ come prodotto di cicli
disgiunti.
Sono riuscito ad ottenere la permutazione:
$((1 2 3 4 5 6 7 8),(2 4 1 3 6 8 7 5))$
Ora come faccio ad ottenere il prodotto di cicli disgiunti??

Sto studiando gli integrali indefiniti e mi è sorto un dubbio che una rapida ricerca su Google non ha dissolto:
INTEGRALI DEFINITI = INTEGRALI PROPRI ?
e
INTEGRALI INDEFINITI = INTEGRALI IMPROPRI ?
Cioè:
Dire definito è come dire proprio?
Dire indefinito è come dire improprio?