Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

problemi con questo esercizio: dato $ f_h : (x; y; z) in R^3 rarr (x + y + z; hy + 2z; z) in R^3, h in R: $
determinare per ogni $ h in R $ una base di $ Im f_h e una base di Ker f_h $
facendo la matrice del sistema ho trovato che ha rango 3 per $ h != 0 $ quindi
per $ h != 0 rarr Im f_h = R^3 $ quindi $ Ker f_h =0 $
per $ h=0 rarr Im f_h = R^2 $ quindi $ Ker f_h = 1 $ dove la base di $ Im f_h $ è del tipo $ (x=-y-z;2z;z) $ quindi ad esempio $ (-1,0,0) (-1,2,1) $
come trovo la base di $ Ker f_h $ ???

Si deve cercare lo sviluppo in serie di Laurent di $1/(1+z^2)$ nella corona $A(0;1;oo)$. Nelle dispense si dice:
$1/(1+z^2)=1/z^2*1/(1+1/z^2)=1/z^2sum_(0)^(oo)(1/z^2)^n=sum_(-oo)^(0)z^(-2(n+1))$
Non capisco due cose:
1) come passa da $1/(1+1/z^2)$ a $sum_(0)^(oo)(1/z^2)^n$. Ho capito che sfrutta la serie geometrica (per $|z|>1$). Però non dovrebbe essere $sum_(0)^(oo)(1/z^2)^n=1/(1-1/z^2)$ anziché $1/(1+1/z^2)$?
2) non capisco come passa alla fine da $1/z^2sum_(0)^(oo)(1/z^2)^n$ a $sum_(-oo)^(0)z^(-2(n+1))$.
avrei un dubbio devo calcolarmi la fase del seguente numero complesso $16+i^2omega^2$ con $omega>0$.sbaglio o la fase di questo numero è $0$

si calcoli il seguente integrale triplo:
[tex]\int \int \int _T {{6z^3y} \over {(x^2+y^2+z^2)^2}}dxdydz[/tex]
sul dominio [tex]T=(1 \leq x^2+y^2+z^2 \leq 4 , z \geq \sqrt{x^2+y^2},y \geq 0)[/tex]
in casi come questi è conveniente operare un cambio di coordinate sferiche? Io farei così:
Innanzitutto il dominio è un guscio di sfera di raggi 1 e 2, intersecato con la parte superiore di un cono con asse in z e con il semispazio in cui[tex]y \geq 0[/tex]. Allora, cambiando le coordinate ...

ciao ragazzi volevo chiedervi un aiuto su questa equazione differenziale
allora l'equazione in questione è
$ x^2 y''(x)+y'(x)=0 $
ora vorrei sapere voi come lo risolvete e che soluzioni trovate,perchè io arrivo fino ad un punto pii mi blocco:
faccio per prima cosa diminuisco di grado l'equazione ponendo y'(x)=z(x), cosi l'equazione diventa $ x^2 z'(x)+z(x)=0 $
ora qui il mio professore dice che ci sono due metodi per risolverlo..uno seprando le variabili e un'altro usando la formuletta..
mi ...

Stavo leggendo una guida su Matlab, non ho ben capito alcune funzione dell' operatore "due punti".
Ho letto che se scrivessi una cosa come:
A(1:k:j)
Questo sta ad indicare i primi k elementi della colonna j-esima, ma allora se scrivessi:
A(1,3:1)=0
In questo modo non dovrebbe impostare a 0 i primi 3 valori della prima colonna?
Matlab non lo fa.........
Se voglio invece usare l' operatore per sommare gli elementi di una data colonna, per dire:
Salve a tutti,
chiedo scusa in anticipo se probabilmente le mie domande potranno risultare banali ai più..
La prima è questa: mi ritrovo a studiare un campo di esistenza, ed ho la seguente disequazione:
[tex]arccos|(x-1)/4|

Salve a tutti.
Sto studiando meccanica quantistica sul Griffiths "Introduzione alla meccanica quantistica".
Il guaio è che non c'è traccia di soluzioni ai problemi che ci sono a fine argomento o fine capitolo.
Esiste un libro delle soluzioni? O cmq se qualcuno ce le ha può aiutarmi?

ciao a tutti,
il problema che volevo sottoporvi è il seguente: volevo sapere se è possibile calcolare approssimativamente il tempo di caduta di un uomo da una certa altezza h; se non si considerasse la resistenza dell'aria ovviamente il tempo di caduta sarebbe
$ t=sqrt(2S/g) $
ora però, questo valore andrà bene se l'altezza di caduta è abbastanza piccola. Nel caso di caduta da grande altezza (es. un paracadutista che si lancia da un aereo, trascurando ovviamente il momento finale in ...

Buonpomeriggio volevo chiedere un aiuto per risolvere il seguente integrale:
conosco le varie regole: integrare per parti, per sostituzione ma non ho capito quale devo applicare e come muovermi quando incontro questo genere di funzioni.
Esiste un "modo" che mi permette di classificare i vari integrali?
$int_()^() sqrt(x)/x dx<br />
<br />
Sono riuscito a risolvere questo integrale(che mi da l'idea abbia le stesse caratteristiche):<br />
$ int_()^() ln (x)/x dx = (ln x)^2/2 $

1)$g(x)=sinh(x*h(x^6))$
sappiamo che $h(2)=6, h'(2)=5, h(64)=5, h'(64)=6$
calcolare $g'(2)$
mi esce $133cosh(12)$
2)$h(x)=g(cosh(6*x))$
sappiamo che $g'(cosh(18))=3, g'(3)=6$
calcolare $h'(3)$
mi esce $18sinh(18)
qualcuno mi sa dire se ho fatto bene?confido nella vostra bravura

salve ragazzi, mi date una mano?
la traccia mi chiede di trovare una primitva della funzione
f(x)= $ e^(x/2) // e^x + 2 $
tale per cui
lim x->+oo Fx = 0

Questa estate, ho creato uno spara patate, ed ho deciso di calcolarne la velocità costruendo un pendolo balistico...
Ieri ho fatto questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=SW9Y-p-qElE
Il mio dubbio riguarda il sistema:
$ {{: ( mv=(M+m)V ),( 1/2(M+m)V^2=(M+m)gh ) :} $
Dato che il proiettile non rimane incastrato nel blocco ma si disintegra, non sarebbe più corretto scrivere
$ {{: ( mv=(M+m)V ),( 1/2(M+m)V^2=Mgh ) :} $
Ogni critica è ben accetta

Ho il seguente insieme:
$E = {(mn)/(m^2 + n^2) + 1/m + 1/n : m, n in NN setminus {0} }$
e mi si chiede di determinare l'estremo superiore, quello inferiore e il derivato di $E$.
Non so neanche come cominciare. Come posso farmi un'idea di che razza di insieme è? Il problema sono i due parametri. La cosa più ragionevole mi sembra fissarne uno e fare variare l'altro, ma in che modo?
Grazie.

Sia r la retta passante per $ A=(1,2,3) $ e parallela alla retta che unisce $ B=(-2,2,0) $ E $ C=(4,-1,7) $.Sia sk la retta passante per $ D=(1,-1,8) $ e per $ Ek=(k,-1,11)$
a)Stabilire per quali valori di k le rette r e Sk si intersecano
b)Per i valori determinati in a) trovare un equazione cartesiana del piano contenente r e Sk
Ho provato a ricavare il vettore Sk e il vettore BC ma non so come andare avanti..Per favore aiutatemi vi ringrazio
Ciao a tutti non riesco a risolvere il seguente esercizio; o meglio non riesco a capire la strada da seguire.Mi viene chiesto di dimostrare che la seguente serie:
$\sum_{n=0}^(\+infty) e^(-nx)/(sqrt(nx)+1)$ non converge uniformemente in $]0,\+infty[$.Come posso fare? Premetto che ho già dimostrato che la serie non converge totalmente in $]0,\+infty[$ ma questo non mi permette di dire che la serie non converge uniformemente nell'intervallo.
Grazie anticipatamente a tutti quelli che mi aiuteranno.
ciao ragazzi questa è una traccia del mio esame di Calcolo delle probabilità e statistica...
qualcuno potrebbe aiutarmi nel risolvere? non ho seguito il corso, ma neanche col libro di testo (P. Baldi, Introduzione alla Probabilità con Elementi di Statistica) riesco a distreggiarmi...
Es.1
Consideriamo un gioco consistente in due fasi: si lancia un dado (D) e dal risultato si sceglie un urna di palline fra tre (U1, U2 e U3) da cui estrarre con ripetizione. In particolare si sceglie U1 se il ...

salve, vorrei proporvi questo quesito:
Sia $ f $ l'endomorfismo di $ R^3 $ definito nel modo seguente: $ f(x,y,z) = (-z,y,-x) $
determinare, se esiste, un sottospazio $ W $ di $ R^3 $ tale che $ f(W) = W $
non capisco di preciso cosa devo fare, potrei trovare gli autovettori, gli autovalori e gli autospazi eventualmente però mi chiede nel secondo punto, che qui non cito, di dimostrarne la diagonalizzabilità, quello lo so fare, ma questo ...

Ciao a tutti, devo calcolare l'integrale definito:
$ int_(2)^(5)(2sqrt(x+5)+1)/(((sqrt(x+5)-5)(sqrt(x+5)-2)(sqrt(x+5))) $
Provo a porre $y=sqrt(x+5)$ ma non riesco proprio a venirne fuori..

ciao, sapreste aiutarmi con questo tipo di esercizi?? bisogna calcolare il più piccolo intero n che verifichi la disequazione:
$n^2 + 6n - 1 > 400$
o
$2^n - 1 > 254$
e
$(n^4 - n^2 + 1)/ (n^3 - n) > 10000$
grazie a tutti
ah ok pardon
vediamo un pò...
a) $n^2+6n-1-400>0$
$n^2+6n-401>0$
$n(n+6)-401>0$
....
b) $2^n > 255$
...
c) questo è il più disastroso ...
$1/(n^3-n) + n^4/(n^3-n) + n^2/(n^3-n) >10000$
ma poi ...
sembrerebbe quasi banale dire che i risultati sono 18 per il primo 8 il ...