Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiarabarone
Ragazzi, mi aiutate a capire qual'è la derivata di $(e^x -1)^2$ ? Il -1 non è esponente.. è una funzione composta, e a questo ci sono arrivata...ma proprio non riesco a capire come svolgerla... grazie... [mod="Fioravante Patrone"]Ho: - spostato qui questo post che non c'entrava con "Il nostro forum" - tolto 3 punti esclamativi dal titolo - tolto il "bold" - aggiunti i due simboletti di "dollaro" per rendere più facilmente leggibile la formula[/mod]

steo921
Mi sono imbattuto in un limite che mi sta creando qualche problema, ossia: $ lim (x^sqrtx - 7^x) $ Con x che tende a +infinito (mi scuso se non sono riuscito a inserirlo ma non sono pratico del linguaggio LaTeX e non saprei come farlo) .. Io ho provato a trasformare il limite in esponenziale così: $ lim x^(sqrtx) - 7^x = e^((sqrtx)(logx)) - e^(xlog7) = log lim e^((sqrtx)(logx)) / e^(xlog7) $ . L'ultimo passaggio non so se è giusto, ma ad ogni modo non credo di essere neanche lontanamente vicino alla soluzione visto che secondo i calcolatori il limite dovrebbe ...
3
21 gen 2011, 22:11

kiblast
Giorno a tutti, ho questo esercizio: Scrivere l’equazione dei piani $\pi_1 , \pi_2 $ ortogonali alla retta r $r: { (3x-2y+4z-3=0),(-x+y-3z=0):} <br /> <br /> e passanti rispettivamente per i punti $P_1(-1,0,0) e P_2(0,0,1) $<br /> <br /> ii) Calcolare la distanza tra $\pi_1 , \pi_2 $<br /> <br /> Allora io ho trovato l'equazione parametrica della retta r sostitundo y=t<br /> <br /> r: $ { (x=t-2),(y=t),(z=t/4-9/4):} $<br /> <br /> quindi i 2 piani ortogonali sono <br /> <br /> del tipo $ x+y+1/4z=k$<br /> <br /> imponendo i passaggi per i punti mi trovo<br /> <br /> $\pi_1: x+y+1/4z=-1$<br /> <br /> $\pi_2: x+y+1/4z=1/4$<br /> <br /> Visto che i piani sono paralleli la distanza è $ 1/4 - (-1) = 5/4 $ Giusto? è tutto corretto? Vi prego aiutatemi
6
21 gen 2011, 12:14

jessy1990
lim(x tende a infinito) (x(x^(1/x)-1)-2e^(1/x)) scusate ma non so come si scrivano le formule meglio..secondo il mio prof fa -1, mentre secondo me fa -2..potreste spiegarmi per favore?[/pgn]
7
21 gen 2011, 18:41

trevisiol18
Ciao, avrei bisogno di chiarire il dominio per la seguente funzione con due variabili : f(x,y) = $log(x^2-3xy-2x) / (x^2-y)$ Al numeratore avrei $y=(1/3)x - (2/3)$ mentre al denominatore $y=x^2$ Io risolverei ponendo il numeratore>0 , quindi tutti i punti sopra la retta, e il denominatore diverso da 0, quindi tratteggio dove la parabola tocca l'asse delle ordinate. Il ragionamento è sbagliato ? Potreste dettarmi delle linee guida per trovare il dominio di una funzione a due ...

Giupeppe9
Salve. Domanda secca : come si calcola la radice quadrata di -35 ?
4
21 gen 2011, 01:25

steo921
Salve a tutti, oggi mi sono imbattuto in una serie che mi ha creato qualche problema. La serie è (da 0 a +infinito): $(4^(2n) + 5^(2n))/3^(3n) $ Ho provato dapprima a svolgerla mediante criterio del rapporto e della radice, ma l'addizione al numeratore mi crea problemi e alla fine non riesco a svincolarmi da un rapporto del tipo 4^2n / 5^2n che non ho idea di come sciogliere. Ho anche provato per confronto asintotico con 1/3^n in maniera tale da pareggiare il grado tra numeratore e denominatore ...
7
20 gen 2011, 21:49

Amartya
Salve, Ho questo esercizio: Consideriamo la legge $f_a: R-> C$ definita da $f_a(x) =(x-i)/(x^2-a)$ con $a in R$ devo dire per quali valori di $a$ essa determina una applicazione da $R$ in $C$ e posto $a=1$, determinare $im(f_1)$ e rappresentare tale immagine in un piano cartesiano. Al primo punto ho risposto che $a != x^2$. Al secondo punto se $a=1$ allora $f_1 = 1/(x+1)$ come si ...

TheBeefEater
Salve a tutti. Vi illustro il mio problema: -Dato un numero aleatorio X con Distribuzione uniforme in (0; 3), e posto $ Y = 2+X $, calcolare il coefficiente di correlazione p(X; Y ), la covarianza cov(X; Y ). Allora posso dire che un num. aleatorio con distribuzione uniforme ha densità pari a $ 1/(b-a) $ e la sua previsione è pari a $ (a+b)/2 $ ma come calcolo la densità e previsione(che mi servono per il calcolo della covarianza) di Y? non so proprio come ...

kioccolatino90
Ciao a tutti, devo calcolare il determinante di una matrice avente tre righe e quattro colonne dunque per calcolare il determinante devo per forza applicare questo teorema, ma andando a calcolare il determinante mi è uscito che un minore di ordine tre è diverso da zero e mi sta bene, poi calcolando l'altro minore sempre di ordine tre mi è uscito che è anche esso diverso da zero e ora mi chiedo se può succedere e quindi il rangoo è tre oppure non deve succedere e quindi ci deve essere qualche ...

Annadistefano2011
Ciao a tutti ...sono una studentessa universitaria e il mio prof di analisi matematica mi ha chiesto di rappresentare questo timer alessi a forma di cinesino http://www.ilsolealguinzaglio.it/dati/p ... /s_499.jpg . il problema è che nn ci ha spiegato cm fare per realizzarlo (possiamo farlo cn matlab o octave).vi prego di aiutarmi!!!!!!
6
20 gen 2011, 16:47

fra017
scusate ma come faccio a dimostrare a partire da questa sostituzione $t=tg(x/2)$ tutte le altre formule di sostituzione di seno e coseno per gli integrali? ho cercato nel forum ed ho trovato post simili ma non c'era la dimostrazione completa
2
21 gen 2011, 16:14

Hiei1
ciao ho questo limite: $ lim_(n -> oo ) (3^n sin(n pi/2))/2^n $ ovviamente $(3/2)^n * sin(n pi/2))$= $ oo $*imp, e quindi il limite non esiste!!! però in questo esercizio: $ lim_(n -> oo ) (1/(1+(-1)^n*n)) $ ho visto che si può mettere in valore assoluto il denominatore, e quindi il limite viene 0. la mia domanda è: perche nel primo limite non posso mettere a valore assoluto e nel secondo si??? cosa cambia fra i due limiti???? grazie in anticipo
2
19 gen 2011, 19:01

Seneca1
Esercizio: Sia $f : [ 0 , +oo [ -> RR$ . Si supponga $lim_(n) f(2n) = 1$ e che $lim_(n) f(2n + 1) = - 1$. Si provi che se $f$ è continua, allora esiste una successione $(z_k)_k$ tale che $lim_(k) z_k = +oo$ e , $AA k$ , $f(z_k) = 0$. Ho una difficoltà inveroconda con questo esercizio. Qualcuno può lanciarmi un hint? Grazie.
10
21 gen 2011, 15:53

zipangulu
Ho il seguente esercizio: Mostrare che la retta: $r: { ( 2x-y+z=0 ),( x-4y=1 ):} $ è sghemba con la retta impropria del piano $2x+z-2=0$ e determinare equazioni omogenee per la retta che incida entrambe e passi per $P=(2,0,0)$. Io ho ragionato così,ditemi se e dove ho sbagliato: affinchè due rette siano sghembe è necessario che non esista un piano che le contenga entrambe,trovo la retta impropria del piano $2x+z-2=0$ scrivendo il piano in coordinate omogenee e intersacandolo col ...
5
18 gen 2011, 14:16

Skeggia1
Ciao a tutti. Devo fare l'analisi dimensionale di questa uguaglianza e dire se è dimensionalmente corretta: $F*m*v*T = p^2$ F=forza, m=massa, v=velocità, T=periodo p=momento (dato da una massa per una velocità) Io ho risolto così: $[F*m*v*T] = [(m*a) * m * (l*t^-1) * t] = [m^2 * l*t^-2 * l] = [m^2 * l^2* t^-2]$ $[p^2]=[m^2*v^2]=[m^2 * l^2 * t^-2]$ Quindi, è dimensionalmente corretta. Il libro porta questa soluzione: $[F *m* v* T ] = [m* a* m* l* t^-1* t] = [m^2 *l* l] = [m^2 *l^2 ]$ $[p2 ] = [m^2* v^2 ]$ Non riesco a capire dove va a finire $t^-2$ dell'accelerazione. Grazie.

steo921
Salve ragazzi, mi sono bloccato su un punto di un problema ; Ho due rette $ { x=1-2t y=3t z=5 $ e ${ x=2+2t' y=1-3t' z=-2 $ Ho trovato i vettori direzionali ed ho notato che essi sono proporzionali, e quindi le rette sono parallele.. Le ho eguagliate, e non risultano esserci punti di intersezione , quindi non sono coincidenti.. Ora, io so che mi basta un punto ed un vettore direzionale che sia ortogonale ad entrambe per trovare la comune perpendicolare, come posso fare per risolvere il problema?? ...
1
21 gen 2011, 16:24

skyisoverus
Qualcuno saprebbe spiegarmi come fare questo esercizio? Ve ne sarei molto grata.

Antimius
Stavo vedendo delle dispense e a un certo punto c'è questa proposizione. $\lim_{(x,y) \to (0,0)} f(rcos\theta, rsin\theta) = L in RR$ se e solo se valgono le seguenti condizioni: (i) per ogni $\theta in [0,2\pi]$, esiste il limite, indipendente da $\theta$, $\lim_{rto0^+} f(rcos\theta,rsin\theta)=L$; (ii) tale limite è uniforme rispetto a $\theta$, cioè $AA\epsilon>0$ $EE\rho>0$ tale che $|f(rcos\theta,rsin\theta)-L|<\epsilon$, $AArin(0,\rho)$ e $AA\thetain[0,2\pi]$. Non capisco: a me la (i) e la (ii) sembrano equivalenti Perché la (ii) è ...
2
21 gen 2011, 16:04

ivy1388
Si consideri nell'anello $M_3(Q)$ il seguente insieme $ A=(( ( a , c , b),( b , a , c ),( c , b , a ) )|a,b,c in Q) $ a)Provare che A è un anello commutativo contenuto in $M_3(Q)$ b)Costruire( e verificare che è tale) un isomorfismo di anelli unitari $ (Q[x])/((f)) -> A $ dove $f=x^3-1$ c)Costruire (e verificare che è tale) un omomorfismo di anelli unitari $ (Q[x])/((g)) -> A $ dove $g=x^4-x^3-x+1$.Calcolare il nucleo di tale omomorfismo. d)Calcolare il reticolo degli ideali $(Q[x])/((g))$ specificando quali fra ...