Ordine di reazione
salve a tutti! avrei alcuni dubbi riguardo i così detti "pseudo-ordini", ovvero dovreste aiutarmi a rispondere a questi due quesiti: una reazione del tipo A+B = C+D in quale caso può essere considerata di terzo ordine? Quando invece una reazione di primo ordine può essere considerata di ordine zero?......io ho pensato alla presenza di catalizzatori ma nel primo caso l'ordine di reazione aumenta nel secondo caso diminuisce, quindi ipotizzo siano due cause differenti o comunque due diversi effetti che non ho ben chiari.grazie!
Risposte
Ciao!!
Il problema principale della cinetica chimica e che , tranne rari casi, la reazione stechiometrica bilanciata non da informazioni sul reale meccanismo di reazione, dal quale si ricava l'equazione cinetica e quindi l'ordine di reazione (totale o parziale).
Quindi, per una reazione come la tua, puoi considerare che sia di ordine zero (o meglio di pseudo-ordine zero) quando ad esempio la cinetica dipende solo da una specie, ad esempio A (e quindi avrai esattamente $v=k[A]$), ma questa è in forte eccesso rispetto alla specie B; in questo caso ottieni che anche se A reagisce con B, puoi approssimare il tutto come se A non cambiasse la sua concentrazione, quindi puoi scirvere l'eq cinetica come: $v=k_(oss)$, con $k_(oss)=k[A]$ visto che [A]=cost (nel tempo).
Come vedi, l'eq cinetica scritta è quella di una cinetica di ordine zero, quindi la tua reazione è in prima approssimazione di pseudo ordine zero.
Per l'altro caso, reazione del terzo ordine, hai diverse possibilità a disposizione: puoi pensare ad una cinetica di primo ordine in A e di secondo ordine in B o anche viceversa.
ok?
Il problema principale della cinetica chimica e che , tranne rari casi, la reazione stechiometrica bilanciata non da informazioni sul reale meccanismo di reazione, dal quale si ricava l'equazione cinetica e quindi l'ordine di reazione (totale o parziale).
Quindi, per una reazione come la tua, puoi considerare che sia di ordine zero (o meglio di pseudo-ordine zero) quando ad esempio la cinetica dipende solo da una specie, ad esempio A (e quindi avrai esattamente $v=k[A]$), ma questa è in forte eccesso rispetto alla specie B; in questo caso ottieni che anche se A reagisce con B, puoi approssimare il tutto come se A non cambiasse la sua concentrazione, quindi puoi scirvere l'eq cinetica come: $v=k_(oss)$, con $k_(oss)=k[A]$ visto che [A]=cost (nel tempo).
Come vedi, l'eq cinetica scritta è quella di una cinetica di ordine zero, quindi la tua reazione è in prima approssimazione di pseudo ordine zero.
Per l'altro caso, reazione del terzo ordine, hai diverse possibilità a disposizione: puoi pensare ad una cinetica di primo ordine in A e di secondo ordine in B o anche viceversa.
ok?