Domanda elementare sul ph;
Salve sono alle prese con i primi esercizi sul ph e non capito ho una cosa;
l'esercizio è:
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 10 ml di HCl 0.1 M e 50 ml di NaOH 0.2 M.
nle moli sono :
$nHCl=0.1x0.010=0.001 mol$,
$ nNaOH=0.2x0.050=0.01 mol$,
la base è in eccesso dopo la reazione $HCl + NaOHNaCl + H2O$ avanzano $0.009 mol$ di NaOH ed il volume totale è $10+50=60 ml $ per cui la concentrazione di $NaOH=0.009/0.060=0.15M$
ora il il pOH è $pOH=0.82$ ma " numericamente" non so come si arriva a questo risultato; so che si fa il logaritmo con segno negativo della concentrazione di $[OH^-]$
Però in questo caso la concentrazione da mettere è quella in eccesso ? oppure quella iniziale ovvero 0.2 ? ;
e comunque il logaritmo che da 82 è più o meno $2.271$ <--
grazie per i chiarimenti!
scusate per la banalità del quesito!
l'esercizio è:
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 10 ml di HCl 0.1 M e 50 ml di NaOH 0.2 M.
nle moli sono :
$nHCl=0.1x0.010=0.001 mol$,
$ nNaOH=0.2x0.050=0.01 mol$,
la base è in eccesso dopo la reazione $HCl + NaOHNaCl + H2O$ avanzano $0.009 mol$ di NaOH ed il volume totale è $10+50=60 ml $ per cui la concentrazione di $NaOH=0.009/0.060=0.15M$
ora il il pOH è $pOH=0.82$ ma " numericamente" non so come si arriva a questo risultato; so che si fa il logaritmo con segno negativo della concentrazione di $[OH^-]$
Però in questo caso la concentrazione da mettere è quella in eccesso ? oppure quella iniziale ovvero 0.2 ? ;
e comunque il logaritmo che da 82 è più o meno $2.271$ <--
grazie per i chiarimenti!
scusate per la banalità del quesito!

Risposte
ciao!!
Il pH (o equivalentemente il pOH, o più generalmente il così detto pIone, riferito ad una generica specie) corrisponde a $-log(a_X)$, che può essere approssimato a $-log[X]$, con X lo ione che ti interessa.
Ora, per sapere se la concentrazione che ti serve è quella iniziale o quella finale, basta che fai riferimento a quanto ti chiede il problema; in questo caso ti chiede il pH finale della soluzione ottenuta mischiando i due composti, quindi la concentrazione di OH- che devi usare è quella pari a 0.15M, pari alla concentrazione appunto di ioni ossidrile presenti in soluzione dopo che la reazione di neutralizzazione è avvenuta.
Non ho capito cosa intendi dire che numericamente non sai come si calcola il pOH; e neanche perchè dici che
Come ho detto sopra, il pOH lo calcoli facendo $-log[OH^-]$; mettendo 0.15 al posto di [OH-] nell'espressione calcoli il pOH; per passare poi al pH usi la relazione $pH=14-pOH$, ok?
Spero di esserti stato di aiuto,
ciao
Il pH (o equivalentemente il pOH, o più generalmente il così detto pIone, riferito ad una generica specie) corrisponde a $-log(a_X)$, che può essere approssimato a $-log[X]$, con X lo ione che ti interessa.
Ora, per sapere se la concentrazione che ti serve è quella iniziale o quella finale, basta che fai riferimento a quanto ti chiede il problema; in questo caso ti chiede il pH finale della soluzione ottenuta mischiando i due composti, quindi la concentrazione di OH- che devi usare è quella pari a 0.15M, pari alla concentrazione appunto di ioni ossidrile presenti in soluzione dopo che la reazione di neutralizzazione è avvenuta.
Non ho capito cosa intendi dire che numericamente non sai come si calcola il pOH; e neanche perchè dici che
e comunque il logaritmo che da 82 è più o meno 2.271
Come ho detto sopra, il pOH lo calcoli facendo $-log[OH^-]$; mettendo 0.15 al posto di [OH-] nell'espressione calcoli il pOH; per passare poi al pH usi la relazione $pH=14-pOH$, ok?
Spero di esserti stato di aiuto,
ciao
"mirko999":
ciao!!
Il pH (o equivalentemente il pOH, o più generalmente il così detto pIone, riferito ad una generica specie) corrisponde a $-log(a_X)$, che può essere approssimato a $-log[X]$, con X lo ione che ti interessa.
Ora, per sapere se la concentrazione che ti serve è quella iniziale o quella finale, basta che fai riferimento a quanto ti chiede il problema; in questo caso ti chiede il pH finale della soluzione ottenuta mischiando i due composti, quindi la concentrazione di OH- che devi usare è quella pari a 0.15M, pari alla concentrazione appunto di ioni ossidrile presenti in soluzione dopo che la reazione di neutralizzazione è avvenuta.
Non ho capito cosa intendi dire che numericamente non sai come si calcola il pOH; e neanche perchè dici chee comunque il logaritmo che da 82 è più o meno 2.271
Come ho detto sopra, il pOH lo calcoli facendo $-log[OH^-]$; mettendo 0.15 al posto di [OH-] nell'espressione calcoli il pOH; per passare poi al pH usi la relazione $pH=14-pOH$, ok?
Spero di esserti stato di aiuto,
ciao
grazie mille della risposta!
si comunque ho capito il concetto teorico diciamo

era/è un fatto del tutto numerico perchè il $ - log(0.15)$ è $ = 1,89$ e non 0,82



grazie mille ancora per i chiarimenti
Ciao!
Ma guarda che il -log(0.15) è 0.82!!! non fa come dici tu 1.89
Sbagli semplicemente perchè usi il logaritmo neperiano (ln) e non quello decimale, come invece devi fare!!
ok?
ciao ciao
Ma guarda che il -log(0.15) è 0.82!!! non fa come dici tu 1.89

Sbagli semplicemente perchè usi il logaritmo neperiano (ln) e non quello decimale, come invece devi fare!!
ok?
ciao ciao
"mirko999":
Ciao!
Ma guarda che il -log(0.15) è 0.82!!! non fa come dici tu 1.89
Sbagli semplicemente perchè usi il logaritmo neperiano (ln) e non quello decimale, come invece devi fare!!
ok?
ciao ciao
esattamente

però per gli esercizi di elettrochimica ho usato il logaritmo neperiano !
ciao!!
Anche lì devi stare attento a che equazione usi; mi spiego:
l'eq di Nernst di per se usa il logaritmo neperiano (ln) e infatti sarà: $E_(rev)=E°+(RT)/(zF)lnQ^(-1)$ dove $Q^(-1)$ è il quoziente di reazione per la reazione di un singolo semielemento scritta nel verso della riduzioane, quindi $Q^(-1)= a_(Ox)/a_(Rd)$.
A volte però si usa la formula in cui compare una k nell'espressione, che è l'insieme di più costanti in particolare $k=(RT)/F*ln10$, quindi include il logaritmo neperiano di 10 che serve per poter esprimete poi il logaritmo di $Q^(-1)$ in termini di logaritmo decimale (log), ovvero $E_(rev)=E°+k/zlogQ^(-1)$.
Attento che se usi le espressioni elettrochimiche per il caloclo del pH, queste sono praticamente sempre espresse in log e NON in ln, in maniera tale da avere una relazionediretta fra Erev e pH, ovvero la formula sarà: $E_(rev)=E°_((H^+,H2))-k/z*pH$!!
ok? Spero di essemi spiegato bene e di aver chiarito gli eventuali dubbi.
ciao
Anche lì devi stare attento a che equazione usi; mi spiego:
l'eq di Nernst di per se usa il logaritmo neperiano (ln) e infatti sarà: $E_(rev)=E°+(RT)/(zF)lnQ^(-1)$ dove $Q^(-1)$ è il quoziente di reazione per la reazione di un singolo semielemento scritta nel verso della riduzioane, quindi $Q^(-1)= a_(Ox)/a_(Rd)$.
A volte però si usa la formula in cui compare una k nell'espressione, che è l'insieme di più costanti in particolare $k=(RT)/F*ln10$, quindi include il logaritmo neperiano di 10 che serve per poter esprimete poi il logaritmo di $Q^(-1)$ in termini di logaritmo decimale (log), ovvero $E_(rev)=E°+k/zlogQ^(-1)$.
Attento che se usi le espressioni elettrochimiche per il caloclo del pH, queste sono praticamente sempre espresse in log e NON in ln, in maniera tale da avere una relazionediretta fra Erev e pH, ovvero la formula sarà: $E_(rev)=E°_((H^+,H2))-k/z*pH$!!
ok? Spero di essemi spiegato bene e di aver chiarito gli eventuali dubbi.
ciao