Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Mi sto preparando per l'esame di Matematica Finanziaria ma ho esaurito gli esercizi consigliati dal professore.
Avete degli esercizi, o comunque conoscete dei siti, in cui sono presenti esercizi simili a questi?
In particolare nel primo esercizio ho trovato difficoltà a risolvere il punto (b); nel secondo (sul portafoglio di Markowitz) la soluzione era $\rho>=0.3$ e io sono caduta nel tranello perché ho risolto con $\rho=0.3$ ; il terzo esercizio con ...

ciao
qualcuno è in grado di spiegarmi come trovare la serie di Taylor della seguente funzione??
f(x) = $ ln(x+1/4) $ in xo=0

Salve, ho 2 quiz da porvi dei quali non sono sicuro delle risposte:
1) Siano dati tre piani $\pi_1$,$\pi_2$ e $\pi_3$ a due a due distinti nello spazio $RR^3$.Quale affermazione è vera?
A) comunque siano posizionati i tre piani, esistono dei punti $\P in RR^3$ che sono equidistanti da $\pi_1$,$\pi_2$ e $\pi_3$;
B) per particolari posizioni dei tre piani, esiste una retta in $\RR^3$ formata da punti ...
scusate ma io non capisco come fare questa disequazione: $ (e^x * (x-3) +2e)(x-1) > 0 $.
mi serve per calcolare il segno della derivata di $ (x-1)^2/(e-e^x) $ nello studio di questa funzione.
grazie

Ciao ragazzi !! =)
Ho bisogno di aiuto!
Voglio studiare la convergenza semplice e assoluta della seguente serie
$ Serie ((-1)^(k) ((1-sin(1/k)) )/(root(4)(k) )) $
Per la convergenza assoluta ci sono-basta che studio la convergenza della serie del valore assoluto
Ma per la convergenza semplice?
Pensavo di utilizzare Leibniz.
Riesco a dimostrare che la serie è infinitesima.
Ma per dimostrare che è decrescente ? come posso fare ? c entra qualcosa l induzione?
Grazie in anticipo=)
help me!

Una serie di potenze ha la forma:
$ sum_(n = 0)^(oo)a_n(x-x_0) $
dove:
$a_n$sono i coefficenti della serie
$x_0$ è il centro della serie
$R$ è il raggio di convergenza
Per determinare il raggio di convergenza.
Faccio il limite di $(|a_n|)^(1/n)$ per n che tende a infinito.
se $l!=0,oo$ $R= 1/l$
se $l=0$ $R=oo$
se $l=oo$ $R=0$
E' giusto?

Salve, avrei una doanda da porre.
L'integrale improprio $\int_-1^1f(x)dx$ con f(x)= 1/x quale valore assume? Ho osservato 2 risoluzioni che consistono in:
1) $\lim_{n \to \infty}[\int_-1^(-1/n)f(x)dx + int_(1/n)^1f(x)dx]$ E sviluppando i calcoli entro il limite si trova che si annulla tutto quindi si otterrebbe 0.
2) $lim_(a->0^-) \int_-1^af(x)dx$ + $lim_(b->0^+) \int_b^1f(x)dx$ che risulta +$oo$ - $oo$
Vorrei sapere che significato ha, o quale dei due metodi è corretto o maggiori delucidazioni al riguardo dato che se nella ...

Non c'e' verso che io riesca a risolvere il seguente limite con la formula di taylor :
$lim_{x \to \infty}x((1+1/x)^x)-e)$
Io ci ho provato ma non ci riesco proprio,mi basterebbe anche un piccolo suggerimento. Grazie in anticipo!
salve.
ho un problema con questa funzione $G(s)=(s+10)/(s^2(s+1))$
quello che mi interessa è trovarmi la fase.
$fase G(jw)=arctg (w/10) - 180 -arctg w =-181° $
dove w=4
perchè facendo i diagrammi di bode, quando vado a fare il margine di fase vedo che quello calcolato analiticamente è -1° mentre quello disegnato è -54° più o meno.
ho fatto i diagrammi sia a penna sia con MATLAB e graficamente sono giusti, quello che sbaglio credo sia il calcolo analitico della fase, ma cosa sbaglio??
grazie!

Mi è dato un circuito lineare dinamico e devo trovare la STABILITA' e il tipo di RISPOSTA di quest'ultimo. Dovrei utilizzare la funzione di trasferimento ma non ho ben capito come la si trova. Premetto che tramite la TRASFORMATA DI LAPLACE riesco a trovarmi tutte le correnti e le tensioni nel dominio s.

Matrice complementare $n x n$:
$A_(i j) = ((a_(11), ... , a_(1 (j-1)), 0 , a_(1 (j+1)) , ... , a_(1 n)),( . , " " , " ", . , " " , " " , . ),(0, ... , 0, 1 , 0 , ... , 0),( . , " " , " ", . , " " , " " , . ),(a_(n 1), ... , a_(n (j-1)), 0 , a_(n (j+1)) , ... , a_(n n)))$
$(0, ... , 0, 1 , 0 , ... , 0)$ è la i-esima riga, mentre $((0), (.), (1), (.), (0))$ è la j-esima colonna.
Come mai si introduce questa matrice? A cosa serve?
E poi come si fa a concludere che: $bar (A) A = A bar(A) = ("det"(A)) E_n$ ?
Dove $bar(A)$ è la trasposta della matrice dei cofattori.

Salve a tutti! Avrei una domanda da proporvi a proposito della risoluzione di limiti di funzioni per $ x->+oo $ per mezzo degli sviluppi di Taylor e MacLaurin...Fino ad ora sono riuscito a risolvere limiti con questo metodo solo quando $ x->0 $ , in quanto gli o piccoli nello sviluppo vengono trascurati ( sono infinitesimi di ordine superiore). Non mi è chiaro che ruolo giochino questi resti secondo Peano in limiti del tipo:
$ lim_(x -> +oo ) logsqrt(1+x^2)/root(4)(x) $
Preferisco ovviamente ...
data la funzione $(xsinx)/(x^3-1)$ devo calcolarmi la sommabilità al finito nel punto x=1.io presumo che la funzione al finito non sia sommabile perché è un infinito di ordine 1 e perciò non sommabile.sbaglio?

Salve stavo risolvendo il seguente esercizio:
sia un urna composta da sei palline bianche ed N palline nere
-sia N una variabile aleatoria su {4,5,6}
una volta che e' stata composta l'urna si effettuano estrazioni con reinserimento finche viene estratta la prima pallina nera.
Calcolare la distibuzione di T e la media E[T].
da una prima analisi drl problema possiamo subito affermare che T segue una distribuzione geometrica $p(1-p)^k$ in quanto siamo in una situazione con ...

Ciao, amici!
Ho trovato un problema nel mio libro di fisica, che posto qua perché mi sembra interessante dal punto di vista puramente matematico-analitico, e riguarda una tematica di interesse biologico...
Chiedo a chi sarà così gentile da voler rispondere se vi sembra giusto il procedimento che ho utilizzato e che mi porta alla soluzione data dal libro.
Il principio noto tra i biologi come legge di Dolbear dice che il numero di frinii al secondo dell'Oecanthus fultoni è esprimibile con la ...

Durante la copia di backup di un grosso archivio informatico si è registrato un valore medio di errori per file di 0.3.
1 - Qual'è la probabilità che in un file si trovi un errore?
2 - Qual'è la probabilità che in un file si trovino più di due errori?
3 - Sapendo che in tre specifici files si sono verificati quattro errori, qual'è la probabilità che in uno di essi si siano registrati due errori?
Come faccio a risolverlo se non so quanti sono i files dell'archivio?

Quest'insieme si tratta di un gruppo?
$G={1,2,3,4,....}$ con $a@b=a^(b)$
Bisogna verificare le tre condizioni:associatività,elemento neutro e elemento inverso.
L'associatività è verificata. Ora ho problemi a verificare l'elemento neutro.
Per definzione deve essere $a@e=e@a=a$, ma $a^(e)=e^(a)=a$ non è mai possibile...e quindi G non è un gruppo giusto?
Oppure basta che sia soddisfatta solo la prima parte della definizione, e cioè: $a@e=a$ e quindi l'elemento ...

Ragazzi volevo sapere per quale motivo le linee equipotenziali di una campo elettrico generati da una carica puntiforme sono sempre perpendicolari alle linee di flusso del campo elettrico.

Devo determinare massimo e minimo della seguente funzione:
$f(x)= (x^2 + 2|x|+3)*e^(-2x)$ in $[-1;2]$
Io so che la funzione è continua perchè composizione di funzioni continue. Quindi per il teorema di Weiestrass ammette massimo e minimo. Ma come li determino??

Dovrei risolvere questo esercizio ....[size=150]ma sono assalito da dubbi[/size]
Determinare il prodotto di convoluzione tra le due sequenze
$ x(n)=(0,8)^n cos(2piv_0n) u(n) $
$ h(n)=(0,6)^n u(n-1) $
Ora se non erro..... il primo passo è determinare se si tratta di sequenze aperiodiche o periodiche :
se aperiodiche
$ z(n)=x(n)O h(n) =sum_(k = -oo)^(+oo) x(k)h(n-k)=sum_(k = -oo)^(+oo)h(k)x(n-k) $
ricordando che
$ bar Z(f)=bar X(f) * bar H(f) $
se periodiche
$ z(n)=x(n)O h(n)=1/N_0 sum_(m = 0)^(N_0-1)x(m)h(n-m)=1/N_0 sum_(m = 0)^(N_0-1)h(m)x(n-m) $
ricordando che
$ bar Z_k=bar X_k * bar H_k $
ho capito bene fin qui?
Poi a ...